COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A:

Documenti analoghi
SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Titolo Istruzione operativa sulla compilazione di un certificato di taratura per i Centri di taratura accreditati da ACCREDIA- DT

Centro di Taratura LAT N 069 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli

CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO Accreditation Certificate. GAMMA MISURE s.r.l. a socio unico

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

Novità nell accreditamento dei Centri

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

8 Caratteristiche Metrologiche e Stabilità nel tempo delle Macchine di Taratura di un Centro Accreditato

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

Servizi di Taratura. Quality starts with us CENTRO SIT 128

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Politica riferibilità ACCREDIA

Il Sistema di accreditamento volontario

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

STIMA INCERTEZZA ph. STIMA INCERTEZZA ph MARE. A srl. ISTRUZIONE OPERATIVA. IO N REVISIONE: N 00 del 18/02/13

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

RAPPORTO DI PROVA R

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA COSTRUZIONE DI TRAVATE METALLICHE FERROVIARIE

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

CALCOLO DELL'INCERTEZZA DELLE MISURE DI DUREZZA. COMMENTI AL NUOVO DOCUMENTO PREPARATO PER L'EA

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

5.10. Presentazione dei risultati

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

A. Germak, F.Mazzoleni, D. Quagliotti, F. Vitiello. Calcolo incertezza estesa campioni di Forza

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Controlli Base in Cantiere

Esaminiamo un caso pratico.

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

RAPPORTO DI PROVA R-5039

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

COPIA CONTROLLAT A N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A:

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

L accreditamento dei laboratori metrologici e di prova secondo la ISO/IEC 17025

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

RAPPORTO DI PROVA R-5041

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax SAMPLE N

Decreto Ministeriale n 174 del 2004


UNI CEI EN ISO/IEC REQUISITI TECNICI E REQUISITI DEL SIT

da oltre 50 anni sinonimo di qualità

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Transcript:

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 1 di 14 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2003-09-30 F. Mazzoleni M. Mosca Revisione Descrizione Data Redazione Approvazione

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 2 di 14 Indice 1. Scopo 2. Norme di riferimento 3. Stesura delle procedure di taratura 3.1 Titolo della procedura 3.2 Metodo di misurazione 3.3 Controllo degli strumenti da tarare 3.4 Condizioni ambientali 3.5 Installazione di misura 3.6 Esecuzione della taratura 3.7 Elaborazione dati e risultati 3.8 Determinazione delle incertezze 3.9 Compilazione del certificato di taratura 4. Documenti 5. Allegati

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 3 di 14 1. SCOPO Scopo di questa guida è uniformare le procedure utilizzate dai Centri accreditati dal SIT Servizio di Taratura in Italia seguendo la norma di riferimento, fornendo al contempo, consigli utili alla loro stesura. 2. NORME DI RIFERIMENTO ISO 16063-21: 2002 Secondary vibration calibration UNI CEI 9 Guida all espressione dell incertezza di misura, sostituita dalla UNI CEI ENV 13005: Guida all espressione dell incertezza di misura 2000. 3. STESURA DELLE PROCEURE DI TARATURA Si riportano di seguito i passi da seguire nelle procedure di taratura. 3.1 TITOLO DELLA PROCEDURA Il titolo deve descrivere compiutamente il tipo di taratura cui si riferisce la procedura (ad esempio, Taratura di trasduttori di accelerazione a singola faccia). Scrivere una procedura per ogni tipo di taratura. 3.2 METODO DI MISURAZIONE Descrivere lo strumento in taratura, specificando se il trasduttore è impiegato con o senza un condizionatore di segnale, nel secondo caso utilizzare un condizionatore di segnale certificato. Descrivere il misurando, ossia la grandezza in uscita dallo strumento in taratura (ad esempio, tensione, corrente o altro). Descrivere il metodo di misurazione impiegato (ad esempio, misura di rapporto mediante analizzatore o scheda di acquisizione). 3.3 CONTROLLI PRELIMINARI DEGLI STRUMENTI DA TARARE Descrivere i controlli preliminari per valutare se lo strumento è in condizione di essere tarato. Nel caso di anomalie (ad esempio, graffio sulla superficie di riferimento) descrivere le operazioni da eseguire per riportare lo strumento alla condizione di poter essere tarato.

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 4 di 14 3.4 CONDIZIONI AMBIENTALI Descrivere dove vengono eseguite le misure (se in laboratorio la temperatura deve essere entro la fascia 23 ± 2 C, all esterno si deve comunque annotare la temperatura). La temperatura, utilizzando un termometro tarato, deve essere misurata in prossimità del trasduttore. Pressione e umidità non influenzano la misura, quindi la loro rilevazione è discrezionale. 3.5 INSTALLAZIONE DI MISURA Descrivere la configurazione del sistema di taratura. Esso dovrà contenere almeno i seguenti elementi. 3.5.1 TAVOLA VIBRANTE La scelta della tavola vibrante è legata al campo di frequenze in cui si intende operare. La sua taratura (comprendente almeno la misura delle distorsioni alle frequenze di lavoro e a diverse accelerazioni, la misura dei moti trasversali) è molto importante. La taratura può essere eseguita dal laboratorio o presso l IMGC ed i risultati devono essere allegati alla procedura. Indicare il campo di frequenza in cui si intende operare. Porre molta attenzione alla frequenza minima, che dipende dalla qualità della tavola vibrante di cui si dispone. I valori di frequenza consigliati sono: 5 Hz, 10 Hz, 20 Hz, 40 Hz, 80 Hz, 160 Hz, 315 Hz, 630 Hz, 1000 Hz, 2000 Hz, 3000 Hz, 4000 Hz, 5000 Hz, 6000 Hz, 7000 Hz,, 8000 Hz, 9000 Hz, 10000 Hz. 3.5.2 CAMPIONE DI RIFERIMENTO Il trasduttore di riferimento da utilizzare dipende dal tipo di trasduttore in prova. Per la taratura di trasduttori a doppia faccia utilizzare un trasduttore a singola faccia certificato SIT (o da Laboratorio di taratura straniero accreditato da firmatario di EA-MLA o ILAC-MRA) o IMGC (o da istituto straniero firmatario di CIPM-MRA). Per trasduttori a singola faccia utilizzare un trasduttore a doppia faccia o una struttura con trasduttore interno costruita dal cliente o dall IMGC; entrambi devono essere corredati di certificato SIT o IMGC. Si consiglia di richiedere tarature separate (presso un centro SIT o l IMGC) del trasduttore di riferimento e del condizionatore di segnale, anziché della catena completa. In caso di guasto del condizionatore di segnale, questo permette di utilizzare un altro condizionatore (sempre tarato presso l IMGC o equivalente Istituto straniero firmatario dell accordo CIPM MRA o Centro SIT).

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 5 di 14 3.5.3 CONDIZIONATORE DI SEGNALE Descrivere i condizionatori di segnale da abbinare al trasduttore di riferimento e da utilizzare nel caso di taratura dei soli trasduttori. Il condizionatore di segnale utilizzato per il trasduttore in prova deve essere certificato dall IMGC o da equivalente Istituto straniero firmatario dell accordo CIPM MRA. 3.5.4 STRUMENTO PER LA MISURA DEI RAPPORTI Descrivere lo strumento utilizzato per la taratura che deve essere corredato di certificato SIT (o da Laboratorio di taratura straniero accreditato da firmatario di EA-MLA o ILAC-MRA) o IMGC (o da istituto straniero firmatario di CIPM-MRA). 3.5.5 GENERATORE DI FREQUENZA Descrivere il generatore di frequenza utilizzato. 3.5.6 CHIAVE O CACCIAVITE TORSIOMETRICO Descrivere lo strumento impiegato per il serraggio dei trasduttori (la coppia è normalmente di 2 N m, quindi la coppia massima dello strumento non deve essere superiore ai 4-5 N m ). Lo strumento deve essere certificato da Centro SIT (o da Laboratorio di taratura straniero accreditato da firmatario di EA- MLA o ILAC-MRA). 3.5.7 AMPLIFICATORE DI POTENZA Descrivere l amplificatore di potenza utilizzato. 3.5.8 SOFTWARE IMPIEGATO Descrivere il software impiegato e l ambiente in cui è stato sviluppato. Allegare una descrizione della procedura di validazione del programma (si veda SIT Doc-535). 3.5.9 TEMPERATURA Descrivere lo strumento utilizzato per la misura della temperatura (deve essere corredato di certificato SIT di Laboratorio straniero accreditato).

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 6 di 14 3.5.10 STRUMENTI ACCESSORI Descrivere gli eventuali strumenti accessori utilizzati (ad esempio, oscilloscopio). 3.6 ESECUZIONE DELLA TARATURA Descrivere la procedura da seguire per l esecuzione della taratura. La descrizione deve essere la più chiara possibile, per evitare errori da parte dell operatore. I punti critici sono: Il collegamento dei trasduttori ai propri condizionatori di segnale La verifica della corretta impostazione dei condizionatori di segnale Il fissaggio dei cavetti, in particolare a bassa frequenza La lubrificazione delle superfici di contatto La coppia di serraggio L accensione degli strumenti almeno 2 ore prima delle prove L esecuzione della prova almeno 15 dopo il serraggio L archiviazione dei risultati 3.7 ELABORAZIONE DATI E RISULTATI Descrivere come vengono analizzati e trattati i risultati delle misurazioni (ad esempio, se i dati sono trattati in modo automatico oppure se vengono trattati in un secondo tempo, ad esempio, mediante un foglio excel). Descrivere le procedure per il trattamento e l analisi dei dati sperimentali. Descrivere le decisioni prese dall operatore dopo l analisi dei dati (ad esempio, se lo scarto tipo delle misure è superiore ad un certo valore, cosa deve fare l operatore?). Indicare dove sono archiviati i dati acquisiti. 3.8 DETERMINAZIONE DELLE INCERTEZZE Descrivere, secondo quanto prescritto nella norma UNI CEI ENV 13005: Guida all espressione dell incertezza di misura 2000, le fonti d incertezza che concorrono al calcolo dell incertezza composta e dei gradi di libertà effettivi. Le incertezze si classificano nelle categorie A e B.

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 7 di 14 Le incertezze di tipo A sono determinate sperimentalmente (ossia sulla base di informazioni ottenute nel corso della misurazione) utilizzando metodi statistici. Le incertezze di tipo B sono determinate sulla base di conoscenze ed informazioni disponibili a priori (ad esempio, certificati di taratura, manuali, tavole di valori, modelli matematici dell apparato di misura). 3.8.3 INCERTEZZE DI CATEGORIA A Scarto tipo delle misure effettuate ripetibilità La determinazione della ripetibilità di una misurazione implica la ripetizione della misura senza modificare le condizioni di lavoro. Ad esempio, si eseguono n misure di rapporto (alla stessa frequenza). Si calcolano quindi il valore medio (risultato della misurazione) e lo scarto tipo (ripetibilità della misurazione) dei valori ottenuti. Il numero di gradi di libertà è pari al numero delle misure meno 1 (ad esempio, se n = 10, i gradi di libertà sono 9). Scarto tipo delle misure effettuate riproducibilità La determinazione della riproducibilità di una misurazione implica la ripetizione della misura modificando (in tutto o in parte) le condizioni di lavoro. Ad esempio, si eseguono m misure smontando e rimontando ogni volta il trasduttore. L analisi dati è condotta come nel caso precedente ed il numero di gradi di libertà è ancora pari al numero di prove eseguite meno 1. 3.8.3 CONSIGLI Per uniformare le procedure si consiglia, per la ripetibilità, di eseguire almeno 5 misure. Per la riproducibilità si consiglia di eseguire almeno 3 misure. 3.8.3 INCERTEZZE DI CATEGORIA B Incertezze ricavate dai certificati Questo è il caso più semplice, poiché è disponibile, direttamente, il valore di incertezza da utilizzare. Il certificato di taratura riporta l incertezza estesa U, ottenuta moltiplicando l incertezza tipo dello strumento u per un fattore di copertura k (normalmente k = 2). Quindi, l incertezza da utilizzare nel processo di disseminazione sarà u = U / k. Il numero di gradi di libertà è, solitamente, maggiore di 30: ciò giustifica l utilizzo della distribuzione normale.

SIT Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 8 di 14 Incertezze ricavate dai manuali Sul manuale di un accelerometro troviamo che la sensibilità alle accelerazioni trasversali è compresa tra 1.0% e 3.0%; avendo a disposizione tale informazione e la caratterizzazione della tavola vibrante, è possibile determinare i valori minimo e massimo entro il quali può variare la misura. Esempio: Se, alla frequenza di 5000 Hz, la tavola vibrante utilizzata presenta un accelerazione trasversale del 10%, e se il trasduttore in prova ha una sensibilità trasversale del 2.0%, l errore massimo è pari allo 0.2% (errore massimo = 0.1 x 0.02 = 0.002 = 0.2% ). Non disponendo di ulteriori informazioni, ipotizziamo che tutti i valori nell intervallo 0.2% - +0.2% siano equiprobabili. Questo corrisponde ad assumere una distribuzione rettangolare. Il contributo nel calcolo delle incertezze sarà quindi il valore della semiampiezza diviso 3 (pari a 0.2 ). Il numero di gradi di libertà da adottare dipende dalla 3 conoscenza delle informazioni da parte dell operatore. Riferendosi al suddetto esempio, avendo caratterizzato la tavola e considerando attendibili i valori dichiarati dalla casa costruttrice, si può attribuire un numero di gradi di libertà maggiore di 30. Errori sistematici Nella misura del rapporto fra la tensione della catena in taratura e la tensione della catena di riferimento, si può commettere un errore sistematico: se si utilizza un solo multimetro (usando un deviatore per acquisire i due segnali), le misure possono risentire dell instabilità del sistema tavola vibrante - amplificatore di potenza. Si può ovviare a questo problema utilizzando un analizzatore a due canali o una scheda di acquisizione: effettuando le due misure simultaneamente, il risultato non viene influenzato da variazioni del livello di accelerazione. Poiché le misure di rapporto possono variare nel campo 0.5-1.5 (in funzione della sensibilità della catena in prova), è fondamentale richiedere la certificazione del rapporto (modulo della funzione di trasferimento) a diversi valori (ad esempio, 0.5, 0.6, 0.7, 0.8, 0.9, 1.0, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5), presso un centro SIT o l IMGC o altro Laboratorio competente. Si consiglia di eseguire sempre le misure di rapporto (se possibile) con un valore prossimo a 1, agendo sul guadagno dell amplificatore collegato al trasduttore di riferimento. Conoscendo lo scarto percentuale, rispetto ai valori nominali di rapporto riportati nel certificato, possiamo: a. Correggere i valori misurati di rapporto

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 9 di 14 b. Utilizzare lo scarto percentuale nel calcolo delle incertezze Si consiglia di utilizzare la procedura a quando gli scarti sono superiori allo 0.2%. Dopo aver valutato le incertezze ed i relativi gradi di libertà, si procede al calcolo dell incertezza composta u ed al calcolo dell incertezza estesa U moltiplicando la prima per l opportuno fattore di copertura k. 3.9 COMPILAZIONE DEL CERTIFICATO DI TARATURA Il certificato di taratura deve essere redatto in modo chiaro e univoco, riportando tutti gli elementi necessari per la sua applicazione nelle misure (si veda anche Doc-512). Il certificato deve essere redatto su carta intestata del centro. Un certificato tipo deve essere composto, normalmente, da 3-4 pagine. Le prime due pagine devono corrispondere al modello distribuito dal SIT (Doc-525), in prima pagina viene riportato: Numero di certificato Data di emissione Tipo di strumento Modello e numero di serie Data delle misure Procedura applicata Numero del registro di laboratorio Dati di identificazione del destinatario Nelle pagine seguenti viene riportato: Una breve descrizione del misurando (sensibilità della catena in taratura calcolata come rapporto fra la tensione di uscita della catena in prova e l accelerazione impressa al trasduttore). Descrivere il metodo impiegato (misura di confronto con la catena di riferimento xxx) Temperatura in prossimità del trasduttore Descrivere i dati riportati in tabella (frequenza, accelerazione impostata, sensibilità media della catena in prova, incertezza estesa) Impostazione del condizionatore di segnale durante la taratura Coppia di serraggio del trasduttore

Identificazione: SIT/Tec-005/03 Revisione: 0 Data 2003-09-30 Pagina 10 di 14 Tabella Breve descrizione dell incertezza, qualora la frase riportata nelle prime due pagine e che si riferisce all utilizzo di k = 2 non corrispondesse al metodo utilizzato, si riporti la frase L incertezza estesa qui indicata è espressa come l incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k = XX, che per una distribuzione con gradi di libertà effettivi ν eff = YY corrisponde ad un livello di fiducia di circa il 95%. L incertezza tipo è stata determinata conformemente al documento EA-4/02.. Eventuale grafico della sensibilità della catena in prova in funzione della frequenza. Il numero di certificato e la data deve essere riportata su ogni pagina dello stesso. Il certificato stilato deve essere approvato dall Ispettore SIT che valuterà le procedure. 4 DOCUMENTI Elencare i documenti di supporto (norme, allegati ed altro). 5 ALLEGATI Esempio di certificato

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy Il SIT è uno dei firmatari dell'accordo Multilaterale della European co-operation for Accreditation (EA) per il mutuo riconoscimento dei certificati di taratura. SIT is one of the signatories to the Multilateral Agreement of EA for the mutual recognition of calibration certificates. CENTRO DI TARATURA Calibration Centre istituito da established by CERTIFICATO DI TARATURA N. Certificate of Calibration No. 169 / 2003 Pagina 1 di... Page 1 of... - Data di emissione date of issue - destinatario addressee - richiesta application - in data date Si riferisce a referring to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model - matricola serial number - data delle misure date of measurements - registro di laboratorio laboratory reference 2003-04-16 Xxxxx Catena accelerometrica Xxxxxx Xxxxxxxxxx 1313 dal 2003-06-09 al 2003-06-10 Zxy Il presente certificato di taratura è rilasciato in base all'accreditamento SIT N.... concesso dal Servizio di accreditamento dell Istituto Metrologico Primario competente in attuazione della legge n. 273/1991 che ha istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). Tale Istituto, nei campi di misura ed entro le incertezze precisate nell'accreditamento stesso, garantisce: - il mantenimento della riferibilità degli apparecchi usati dal Centro a campioni nazionali delle unità del Sistema Internazionale delle Unità (SI); - la correttezza metrologica delle procedure di misura adottate dal Centro. This certificate of calibration is issued in accordance with the accreditation SIT No.... guaranteed by Accreditation Service of the relevant Primary Metrological Institute in enforcement of the law No. 273/1991 which has established the National Calibration System. The Institute, for the measurement ranges and within the uncertainties stated in the approval, guarantees: - the maintenance of the traceability of the apparatus used by the Centre to national standards of the International System of Units (SI); - the metrological correctness of the measurement procedures adopted by the Centre. Salvo diversa specificazione nelle pagine seguenti, i risultati di misura riportati nel presente Certificato si riferiscono esclusivamente all oggetto di taratura e sono validi nelle condizioni di taratura. Tali risultati sono stati ottenuti applicando le procedure riportate alla pagina seguente insieme ai campioni di prima linea, che iniziano la catena di riferibilità, e ai rispettivi certificati validi di taratura. Except for any different specification in the sequent pages, the measurement results reported in this Certificate are concerning the object of the calibration in the condition in which calibration was performed. These results were obtained applying the procedures reported in the following page together with the first line standards, which begin the traceability chain, and their valid certificates of calibration. Salvo diversa specificazione nelle pagine seguenti, le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l incertezza tipo per il fattore di copertura k = 2, che per una distribuzione normale corrisponde ad un livello di fiducia del 95 % circa. L incertezza tipo è stata determinata conformemente al documento EA-4/02. Except for any different specification in the sequent pages, the uncertainty is here reported as expanded uncertainty of measurement obtained by the standard uncertainty of measurement multiplied by the coverage factor k = 2, which for a normal distribution corresponds to a coverage probability of approximately 95 %.. The standard uncertainty of measurement has been determined in accordance with EA Publication EA-4/02. Il Responsabile del Centro Head of the Centre 11

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy CENTRO DI TARATURA Calibration Centre istituito da established by Certificato di taratura n.... Certificate of calibration no... Pagina 2 di... Page 2 of... I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure N. The measurement results reported in this Certificate were obtained following procedures No. La catena di riferibilità ha inizio dai campioni di prima linea N. Traceability is through first line standards No. muniti di certificati validi di taratura rispettivamente N. validated by certificates of calibration No. 12

Taratura catena composta da : condizionatore s.n. AE25, accelerometro s.n. 1232002 1. Misurando Il misurando è la sensibilità della catena in prova; calcolata come rapporto fra la tensione in uscita dalla catena e l accelerazione impostata. La taratura dello strumento in prova, con il condizionatore fornito dal committente, è stata effettuata per confronto con la catena accelerometrica di riferimento A1 dell IMGC. La taratura è stata eseguita ad un accelerazione pari a 10 m/s 2. 2. Risultati La temperatura in prossimità del trasduttore era di (25 ±1) C. In tabella sono riportati i valori di: frequenza impostata valore medio della sensibilità della catena in prova incertezza estesa Alla frequenza di 160 Hz è stata eseguita una prova di linearità in accelerazione fino a 100 m/s 2. Dalle misure non si è rilevata alcuna deviazione dalla linearità. 13

Coppia di serraggio = (2 ± 0.1) N m Impostazione condizionatore di segnale CANALE 1: Input: Charge Sensitivity: 0.125 pc / EU Output scaling: 10 mv / EU HP Filter : OFF LP Filter : OFF TABELLA frequenza sensibilit à mv/(m s - Hz 2 ) incertezz a % 20 10.00 0.8 40 9.97 0.8 60 9.95 0.8 80 9.96 0.8 160 9.94 0.8 315 9.99 0.9 630 10.01 0.9 1000 10.01 0.9 2000 10.05 1.0 3000 10.08 1.0 4000 10.11 1.0 5000 10.12 1.0 6000 10.23 1.1 7000 10.34 1.1 8000 10.52 1.2 9000 10.78 1.2 10000 10.90 1.2 3. Incertezza L'incertezza estesa qui indicata è espressa come l'incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k = 2, che per una distribuzione normale corrisponde ad una probabilità di copertura di circa il 95%. L incertezza tipo è stata determinata in accordo con le indicazioni contenute nella guida EA-4/02. Nella determinazione dell'incertezza tipo, la stabilità dell'oggetto non è stata presa in considerazione. 14