n. doc. prec.: 9181/05 SAN 67 Oggetto: Conclusioni del Consiglio su obesità, alimentazione e attività fisica - Risultati dei lavori

Documenti analoghi
Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Raccomandazione del Consiglio, del 5 giugno 2001, sul consumo di bevande alcoliche da parte di giovani, in particolare bambini e adolescenti

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

PUBLIC. Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9600/04 LIMITE EDUC 118 SOC 253

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE. Con il patrocinio di

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

6535/15 buc/dk/s 1 DG B 3A

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

ATTO N del Consigliere CASCIARI

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Notizie dal Parlamento. Camera. La bicicletta strumento contro l obesità

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

MOZIONE. Premesso che:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

I cinque colori del benessere: la campagna informativa

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

LA PIANIFICAZIONE INTERSETTORIALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE

Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Il profilo di salute del Trentino

Transcript:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 giugno 2005 (09.06) (OR. EN) 9803/05 SAN 99 RELAZIONE del: Segretariato generale alle: Delegazioni n. doc. prec.: 9181/05 SAN 67 Oggetto: Conclusioni del Consiglio su obesità, alimentazione e attività fisica - Risultati dei lavori Le conclusioni del Consiglio allegate sono state adottate dal Consiglio EPSCO il 3 giugno 2005. 9803/05 hol/sh/fo 1 DG I IT

Conclusioni del Consiglio su obesità, alimentazione e attività fisica ALLEGATO IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, 1. RICORDA che l'articolo 152 del trattato prevede che nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività della Comunità sia garantito un livello elevato di protezione della salute umana e che l'articolo 153 del trattato prevede che nella definizione e nell'attuazione di altre politiche o attività comunitarie siano prese in considerazione le esigenze inerenti alla protezione dei consumatori; 2. RICORDA che uno degli obiettivi del programma d'azione comunitario nel campo della sanità pubblica (2003-2008) è quello di promuovere la salute e prevenire le malattie affrontando i determinanti sanitari in tutte le politiche e le attività, in particolare mediante l'elaborazione e l'attuazione di strategie e misure, comprese quelle connesse alla sensibilizzazione del pubblico sui determinanti sanitari legati agli stili di vita, quali l'alimentazione, l'attività fisica; 3. RAMMENTA la risoluzione del Consiglio del 14 dicembre 2000 sulla salute e la nutrizione 1, le conclusioni del Consiglio e dei ministri della sanità degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 15 maggio 1992, su nutrizione e salute 2, la risoluzione, del 3 dicembre 1990, relativa ad un'azione comunitaria su nutrizione e salute 3, le conclusioni del Consiglio del 2 dicembre 2002 sull'obesità 4, le conclusioni del Consiglio del 2 dicembre 2003 sugli stili di vita salutari 5 e le conclusioni del Consiglio del 2 giugno 2004 sulla promozione della salute del cuore; 1 GU C 20 del 23.1.2001, pag. 1. 2 GU C 148 del 12.6.1992, pag. 2. 3 GU C 329 del 31.12.1990, pag. 1. 4 GU C 11 del 17.1.2003, pag. 3. 5 GU C 22 del 27.1.2004, pag. 1. 9803/05 hol/sh/fo 2

4. RICORDA il sostegno dell'unione europea a favore dell'adozione della Strategia globale su dieta, attività fisica e salute all'assemblea mondiale della sanità del maggio 2004 e riconosce la fondatezza delle prove contenute nella relazione "Dieta, nutrizione e prevenzione delle malattie croniche" 6 che corrobora le misure proposte nella Strategia globale; 5. RICONOSCE che stili di vita non salutari contribuiscono in misura consistente e crescente a determinare il carico di numerose malattie croniche; 6. RICONOSCE il potenziale che riveste la promozione di una dieta sana e dell'attività fisica per la riduzione del rischio di numerose malattie e disturbi, quali obesità, ipertensione, cardiopatie, diabete, ictus, osteoporosi e alcune forme di tumori, oltre che per un notevole miglioramento della qualità di vita; 7. RICONOSCE gli effetti benefici di una dieta sana e dell'attività fisica sulla prevenzione e la cura delle malattie croniche, per quanto riguarda sia la popolazione che i sistemi sanitari nazionali; 8. PRENDE ATTO CON PREOCCUPAZIONE dell'incremento dei tassi di prevalenza dell'obesità in tutta l'unione europea, in particolare tra i bambini, e le relative conseguenze negative, tra l'altro, sulla salute cardiovascolare e del diabete di tipo 2; 9. RICONOSCE l'importanza di affrontare le eventuali disuguaglianze negli Stati membri in relazione a obesità, dieta e attività fisica; 10. RICONOSCE che l'obesità è un disturbo dalle molteplici cause, che richiede un approccio preventivo globale, compreso l'impegno delle varie parti interessate a livello locale, regionale, nazionale, europeo e mondiale; 6 Dieta, nutrizione e prevenzione delle malattie croniche, relazione di una consultazione di esperti congiunta OMS/FAO, Serie delle relazioni tecniche dell'oms 916, 2003. 9803/05 hol/sh/fo 3

11. RICONOSCE la necessità di assicurare il coinvolgimento di tutte le parti interessate per accrescere la consapevolezza sociale dell'importanza di una dieta sana e dell'attività fisica, in particolare per quanto riguarda i bambini, e per controbilanciare le forme ingannevoli di pubblicità; 12. SI COMPIACE del recente avvio da parte della Commissione della piattaforma europea per l'azione su dieta, attività fisica e salute, che costituisce un importante passo avanti a questo riguardo e dovrebbe contribuire a perseguire gli obiettivi di un'alimentazione sana e dell'attività fisica e a frenare le attuali tendenze all'obesità attraverso un'azione risoluta delle parti interessate rappresentate nella piattaforma, e INCORAGGIA gli Stati membri ad avviare ove opportuno iniziative nel contesto della loro strategia nazionale complessiva e a lavorare in sinergia con la piattaforma europea; 13. SOTTOLINEA l'importanza di rafforzare i legami tra l'impegno a promuovere una dieta sana e l'attività fisica e altre politiche comunitarie, quali agricoltura, trasporti, ambiente, cultura, istruzione e settori relativi alla politica dei consumatori. Nell'elaborare la legislazione comunitaria, nuova o riveduta, avente ripercussioni sull'alimentazione o sull'attività fisica, si dovrebbero ricercare sinergie con gli obiettivi perseguiti attraverso le misure politiche in materia di sanità. La lotta alla diffusione epidemica dell'obesità e la promozione di una dieta sana e dell'attività fisica dovrebbero inoltre essere integrate nell'agenda di altre pertinenti formazioni del Consiglio; 14. RICONOSCE che l'attività fisica è considerata parte integrante di uno stile di vita salutare e che la pratica sportiva e l'attività fisica a scuola e nel tempo libero nonché l'educazione propedeutica a una vita sana sin dall'infanzia sono di fondamentale importanza; 15. ACCOGLIE CON FAVORE, a questo riguardo, l'intenzione della Commissione di presentare nel corso dell'anno un libro verde su alimentazione, attività fisica e salute e di preparare per il 2006 una comunicazione della Commissione che integri i risultati della consultazione pubblica avviata con il libro verde; 9803/05 hol/sh/fo 4

16. INVITA gli Stati membri e se necessario la Commissione europea a ideare e attuare iniziative intese a promuovere una dieta sana e l'attività fisica, che si prefiggano per esempio di: 1) consentire ai cittadini di compiere scelte alimentari sane e garantire che le opzioni alimentari sane siano disponibili, abbordabili e accessibili; 2) incoraggiare la conoscenza da parte dei cittadini del rapporto tra alimentazione e salute, tra apporto e consumo energetico, delle diete che riducono il rischio di malattie croniche e delle scelte sane in materia di prodotti alimentari; 3) far sì che i consumatori non siano ingannati da attività pubblicitarie, commerciali e promozionali e, in particolare, che non sia sfruttata l'ingenuità dei bambini e la loro esperienza limitata in fatto di media; 4) consentire agli operatori sanitari, compresi gli esperti dell'alimentazione, e ad altri specialisti con un diploma riconosciuto in questo campo, di fornire sistematicamente consigli pratici ai pazienti e alle famiglie sui vantaggi di una dieta ottimale e dell'intensificazione dell'attività fisica, oltre che di contribuire allo scambio delle migliori pratiche in questo settore; 5) incoraggiare le parti interessate che sono in grado di sostenere la promozione di una dieta sana (per esempio produttori e imprese di lavorazione dei prodotti alimentari, rivenditori al dettaglio, ristoratori) a prendere iniziative a tal fine, per esempio attraverso interventi volontari o accordi; 6) integrare l'alimentazione e l'attività fisica in tutte le pertinenti politiche a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, quali le politiche intese a ridurre gli effetti dannosi dell'abuso di alcol, oltre che creare i necessari ambiti di supporto; 7) monitorare le tendenze in materia di alimentazione sana e di attività fisica nella popolazione e sviluppare ulteriormente la ricerca e la base scientifica delle azioni nel settore anche attraverso lo scambio delle migliori pratiche a livello europeo; 9803/05 hol/sh/fo 5

8) promuovere l'educazione sulle scelte alimentari sane nelle scuole e offrire tali scelte, in special modo per quanto riguarda l'assunzione eccessiva di merendine ad elevato apporto energetico e di bevande zuccherate, e incoraggiare i bambini e gli adolescenti a fare quotidianamente esercizio fisico; 9) sviluppare attività di educazione alimentare e fisica destinate ai bambini come parte integrante dell'educazione sanitaria in generale, riservando tra l'altro un'attenzione particolare a questioni quali la lotta al fumo, all'abuso di alcol o all'uso di sostanze stupefacenti, e promuovere la salute sessuale e la salute mentale; 10) incoraggiare i datori di lavoro a offrire opzioni sane nelle mense aziendali e a fornire ove opportuno strutture che incoraggino la pratica dell'attività fisica; 11) favorire lo sviluppo di ambienti urbani che inducano all'attività fisica, anche predisponendo piste ciclabili e pedonali sicure. 9803/05 hol/sh/fo 6