thefuture ofscience andethics Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi numero 1 febbraio 2016

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

Studenti e cittadini interpellano gli esperti su inizio e fine vita

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

Società e comunicazione

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita

CURRICULUM. Attività professionale - È avvocato dal e cassazionista dal ; - È iscritto all Albo dei Giornalisti dal

Incontro di studio su DA TERRY A ELUANA: CRITERI ETICI, NORME GIURIDICHE E IMPEGNO ALLA SOLIDARIETA Bologna, 29 ottobre 2008

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Indice. Diritto, Stato e libertà nell opera di Giacomo Perticone

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Il documento condiviso

DIRITTO PENALE I M - Z

ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tecnologie e diritti

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

Lo statuto dell embrione nel diritto costituzionale in seguito alla Sentenza n. 84/2016

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

Kant, Hegel e noi. Introduzione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

È LEGITTIMO PREDIRE E SELEZIONARE L UOMO?

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

Compendio di contabilità pubblica

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

Delitti contro l ordine pubblico: la definizione di sicurezza pubblica

Divieti imposti dalla legge 40

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

DIRITTO PENALE I A - L

Le aziende secondo il fine perseguito

Collegio Superiore. Alma Mater Studiorum. Università di Bologna

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

1 PARTE. Ottobre 2013

thefuture ofscience andethics Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi numero 1 febbraio 2016

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA

Il lascito di Massimo Severo Giannini. Giampaolo Rossi

Presentazione. Cecilia CORSI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

PROFESSIONI SANITARIE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

QUADERNI DI BIODIRITTO

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

VALORE P.A Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ora sono keynesiano. Non è importante che si chiami gatto, ma che prenda il topo.

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LEGGE 19 FEBBRAIO 2004 N. 40. Avere un figlio in Italia Desiderio legittimo ma non sempre lecito: perché?

IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E GARANZIA DI MASSIMA TRASPARENZA

Transcript:

numero 1 febbraio 2016 Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi

Recensioni Stefano Canestrari Principi di biodiritto Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN: 978-88-15-25941-7 pp.104, 10,00 MATTEO L. MATTHEUDAKIS matteo.mattheudakis@unibo.it 180 AFFILIAZIONE Università degli Studi di Bologna

Il libro di Stefano Canestrari, Professore ordinario di diritto nell Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, condensa in un centinaio di pagine, di agevole lettura, riflessioni di capitale importanza per la legittimazione e l atteggiarsi dell intervento del diritto a disciplina delle questioni cruciali del βίος, cioè della vita nelle sue diverse manifestazioni. Come si desume già dal titolo, Principi di biodiritto, l obiettivo è quello di delineare una teoria generale (costituzionalmente e convenzionalmente orientata) del biodiritto, rievocando, con questo lessico, la lezione di Franco Bricola, Maestro indimenticato della Scuola penalistica bolognese. Si tratta di un compito difficile, ma indubbiamente alla portata dell Autore, i cui mezzi quale giurista penalista risultano affinati dall esperienza attiva maturata come membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e del Comitato di Bioetica dell Ateneo bolognese, di cui è presidente; esperienza di cui vi è significativa traccia già nel volume precursore Bioetica e diritto. Materiali per una discussione, Giappichelli, 2012, giunto oggi alla sua seconda edizione. Punto di partenza del ragionamento di Canestrari è la messa in evidenza della fallacia dell equazione tra bioetica e biodiritto; bioetica come legittima manifestazione delle più diverse visioni presenti nella società, e biodiritto come prodotto, a proiezione generale, di un confronto dialogico tra le varie posizioni bioetiche espresse. Chiara, sullo sfondo, la riproposizione della giuspositivistica separazione tra morale e diritto, a cui viene subito fatta seguire quella tra diritto in genere e diritto in particolare, il quale, col suo strumentario afflittivo, dovrebbe presentarsi sulla scena bioetica in via sussidiaria rispetto ad altre soluzioni normative, cioè come extrema ratio. Il percorso del libro arriva ad individuare alcuni principi del biodiritto, tutti accuratamente filtrati dal concetto di laicità, forse la vera parola chiave dell intera opera e ivi declinata in diverse accezioni: laicità come carattere dell intero diritto moderno, per effetto della mediazione dei principi costituzionali fondanti la materia, in particolare legalità ed offensività (Ferrajoli); ma anche, tra l altro, laicità come metodo, cioè come confronto aperto, dialogico, più possibile conciliativo delle differenti sensibilità nella sfera pubblica polifonica di cui parla Habermas; nonché come canone di ermeneutica da calibrare per ottenere una soluzione nei casi più dubbi. Sono cinque i principi che danno succo a quella che il gergo penalistico qualificherebbe come parte speciale del libro. In riferimento al biodiritto di inizio della vita umana: il principio della non bilanciabilità/non sacrificabilità della vita dell essere umano nato (o nascente); il principio della differenziazione della tutela tra concepito e nato (o nascente); il principio della progressiva intensificazione della tutela in relazione all evolvere degli stadi di sviluppo della vita prenatale. In relazione al biodiritto della fine della vita umana: il principio della liceità del suicidio; il principio dell intangibilità del corpo, da declinarsi assieme al diritto di vivere tutte le fasi della propria esistenza senza subire trattamenti sanitari contro la propria volontà. Quelli enunciati da Canestrari sono principi che ambiscono ad incontrare ampio consenso, in quanto maturati dall osservazione di alcune costanti e assumendo come base concettuale imprescindibile il principio del rispetto reciproco dell altro come essere umano. Non con l intento di comprimere l area della libera discussione, ovviamente, bensì tentando di individuare un patrimonio quanto più possibile condiviso che, nell ambito di un dialogo rispettoso di ogni sensibilità, possa rappresentare una sorta di «minimo comune denominatore» di riferimento. Non sfugge al lettore come i principi posti alla base del biodiritto da Canestrari abbiano come oggetto privilegiato di osservazione i momenti cruciali che delimitano la vita: il suo inizio e la sua fine, che sono, in ordine logico, l oggetto del secondo e del terzo capitolo del libro. Tra le più decise prese di posizione di Canestrari, in tema di inizio vita, un rifiuto del divieto assoluto della procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, in quanto ancorato a valori confessionali privi di sufficiente obiettività giuridica, quali la naturalità della procreazione e l imprescindibilità di modelli di famiglia tradizionali basati sulla discendenza genetica. Battaglia culturale di laicità, questa, che ha già incontrato l avallo della Corte costituzionale italiana, più volte intervenuta con sentenze che stanno modificando il volto originario della legge n. 40 del 2004. In merito al fine vita, viene in particolare valorizzato il rispetto dell intangi- Principi di biodiritto Recensioni 181

Principi di biodiritto Recensioni bilità del corpo umano, anche mediante il coerente diritto di rifiutare cure salvavita, quale espressione dell art. 32 della Costituzione. In questa cornice, però, non vi sarebbe spazio per un vero e proprio diritto al suicidio. Riemerge qui la sensibilità dell Autore verso la ponderazione di concezioni contrapposte, privilegiando, quando possibile, soluzioni a tinte grigie. Il suicidio è, infatti, tematizzato emblematicamente da Canestrari entro una fondamentale tripartizione tra i campi separati del penalmente rilevante, del lecito ma non costitutivo di un diritto - questi i termini della liceità del suicidio - e quello del diritto vero e proprio spettante all individuo. Così Domenico Pulitanò ha concluso le sue eleganti «Riflessioni su Stefano Canestrari, Principi di biodiritto», in Diritto Penale Contemporaneo, 16 dicembre 2015: «Possiamo partire, con Canestrari, da buoni principi». 182