Il dibattito innescato dall intervento del Presidente di Confindustria Trento Paolo Mazzolai sui rapporti tra la Nuova Università e le imprese ha

Documenti analoghi
Ferruccio Resta Presentazione

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Provincia di Grosseto

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Intervento dell Assessore della Provincia di Napoli. Dott.ssa Angela Cortese. Roma, 14 maggio 2004

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

High tech in Liguria. Moving to next level

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Sommario Rassegna Stampa

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Cos è lo Startup Weekend

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

COMUNICATO nr.1377 del 22/05/2012 allegati

Artigianato Design Innovazione

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 24 luglio 2017

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Swisscom Dialog Arena Ticino

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

PILASTRI DELLA POLITICA

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

Verona, 20 ottobre 2006

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

acquisti sostenibili

Visioni per Vercelli 2020

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Cosa determina la performance?

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione

ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN MATERIA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE PIEMONTE REGIONE LOMBARDIA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Piano strategico regionale della Cultura

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Cerimonia di Premiazione

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata

Vent anni di corsi a Bressanone. Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati. Dott.ssa Manuela Arata

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

competenze, professionalità, organizzazione

THE OTHER EGYPT. Promozione e sviluppo di nuove destinazioni in Egitto

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

La ricerca? Che impresa!

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Transcript:

Il dibattito innescato dall intervento del Presidente di Confindustria Trento Paolo Mazzolai sui rapporti tra la Nuova Università e le imprese ha suscitato reazioni che dimostrano il persistere di visioni schematiche che rischiano di nuocere al Trentino. Approcciando questo delicato tema dovremo tutti fare memoria di quella che fu l intuizione di Bruno Kessler nel volere fortemente la nascita dell Università nella nostra Provincia. L idea era quella di una sfida imprescindibile nell ambito di una grande disegno riformista dell Autonomia di quel tempo che doveva permettere al Trentino piccolo e solo di uscire dal guscio perseguendo la via della modernizzazione. Kessler intendeva affidare alla presenza dell Università una funzione strategica per lo sviluppo del territorio anche in chiave di competitività del sistema economico locale. Ebbene oggi nel mezzo di una crisi gravissima che rischia di creare lacerazioni al tessuto sociale si ripropone una sfida irrinunciabile per il Trentino. E, ora come allora, chi osa rischia di apparire un visionario. La sfida è quella di promuovere un sistema che sia al tempo stesso competitivo e socialmente inclusivo, nonostante la forte contrazione della spesa pubblica. Si tratta di impostare, condividere e governare un processo di cambiamento senza precedenti modificando profondamente l articolazione dei servizi pubblici e promuovendo una profonda rigenerazione della nostra struttura economica orientata all innovazione affinchè conoscenza, passione ed imprenditoria si

possano saldare per presidiare i livelli di benessere sociale che la nostra terra ha fino ad oggi saputo offrire. Nel confronto tra Università e sistema delle imprese rischia di sfuggire quale sia il vero nodo del contendere. Non si tratta infatti di difendere rendite di posizione categoriali ma di parlare del futuro di una Comunità per non dire dell intero sistema sociale. Perseverare nell esaltare i tratti distintivi della propria identità ed appartenenza rischia di mettere a repentaglio la competitività stessa del sistema trentino ma soprattutto il futuro di coloro che sono gli utilizzatori primi del sistema scolastico, formativo e della ricerca. Mi riferisco proprio a loro, i veri protagonisti di questa vicenda: gli studenti ossia i lavoratori del domani! In un momento in cui la disoccupazione giovanile è ai massimi storici non è il caso di perdere tempo in dispute astratte tra addetti ai lavori. Rafforzare la collaborazione tra l Università e le imprese significa in buona sostanza creare le condizioni per offrire ai giovani una concreta possibilità di investire sulle proprie potenzialità e sul proprio talento, trasformare in minor tempo possibile il loro sapere in opportunità di lavoro. Basta dunque con questa logica del muro contro muro, del coltivare un autoreferenzialità fuori dal tempo quasi come se la crisi non fosse già di per sé un fattore di dirompente discontinuità rispetto a tutto ciò che era noto e stratificato. Non c è più spazio per aziende che tentano di sopravvivere solo in quanto assistite dalle politiche del sussidio pubblico, ma neppure

serve un Università che pensa a difendere il suo prestigio solo attraverso il parametro delle classifiche e delle pubblicazioni. Guai a chi pensa ad una ricerca asservita alla volontà delle imprese perché l autonomia di questa istituzione e la libertà di investire nella ricerca pura costituisce un investimento quasi sempre non percepito come un valore immediato ma che può nel tempo concretizzarsi in dirompenti innovazioni a favore di tutto il sistema. E invece necessario che da entrambe le parti ci sia l umiltà di mettersi in gioco, di abbandonare vecchie abitudini tanto rassicuranti quanto incapaci di dare una prospettiva di crescita per la Comunità. Le imprese spinte anche dalla crisi si stanno impegnando in questa direzione e la stessa riforma provinciale degli incentivi è stata colta con piena consapevolezza. L Università deve dimostrare di esserne altrettanto convinta. Si tratta di far incontrare ed intersecare l incessante bisogno di rigenerazione del tessuto economico con le nuove conoscenze che produce una ricerca attenta anche alle domande del mercato. Ciò detto vorrei contribuire a chiarire la posizione della Provincia rispetto alle finalità ed ai contenuti di quel progetto sfidante che è rappresentato dal Polo della Meccatronica di Rovereto. L idea è quella di sviluppare una piattaforma produttiva e tecnologico-scientifica in cui le aziende di una delle filiere più forti della struttura industriale del Trentino possano sviluppare progetti di innovazione attraverso investimenti in competenze e conoscenze che solo un sistema integrato di formazione professionale, istruzione secondaria e università può fornire.

E ormai evidente che la competitività internazionale si gioca proprio sulla capacità delle imprese di proporsi sui mercati quali fornitori di soluzioni integrate di tecnologie (ecco appunto il perché della Meccatronica) con una sempre più forte transizione dal concetto di core business a quella di core competence. In questo senso assume significato la creazione anche di un luogo fisico dove in una sorta di hub le imprese, i ricercatori, gli studenti opereranno in stretto raccordo rendendo possibile la fertilizzazione reciproca tra formazione, ricerca e sviluppo industriale. Non è dunque Confindustria Trento che chiede la presenza nel corso di laurea di Meccatronica nel polo di Rovereto ma è la Provincia stessa e per prima che nel progettare questo centro di competenza ritiene imprescindibile la sua implementazione con una parte del sistema universitario. Non si tratta quindi di chiedere il trasferimento di una facoltà al servizio di questa o quella impresa, quanto di rendere concretamente possibile (anzi necessario) che il percorso caratterizzante e di specializzazione del corso di laurea sia attui in un contesto di reale contaminazione con gli altri attori della filiera formativa e produttiva. Non è un problema di numeri dunque né il Polo della Meccatronica è un operazione immobiliare di riallocazione di sedi. E un progetto di politica industriale che il Governo Provinciale intende perseguire creando un polo di eccellenza scientifica e produttiva al servizio dell intero tessuto economico del Trentino capace al tempo stesso di costituire un elemento di forte

riconoscibilità ed attrattività anche a livello nazionale ed internazionale. Solo attraverso una presenza convinta dell Università a questo progetto noi potremo ambire ad attrarre investimenti provenienti anche da fuori Trentino. Stiamo raccogliendo segnali incoraggianti in questa direzione ed è per questo che sarebbe un grave errore abbassare il livello dell ambizione. E in gioco una parte importante del futuro del nostro sistema manifatturiero e della qualità dell occupazione futura. Ma forse ancor di più la capacità di dimostrare come i coraggiosi investimenti che il Trentino ha accumulato nel tempo nel campo della ricerca e della conoscenza debbano tradursi in fattori di sviluppo e di crescita per l intera collettività. Alessandro Olivi Assessore all Industria, Artigianato e Commercio Provincia Autonoma di Trento