I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Documenti analoghi
Giornalismo e social media

I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Giornalismo e social media

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Modelli di giornalismo. Prima parte

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Storia e modelli del giornalismo 24/09/2015. Presentazione del corso

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Storia e modelli del giornalismo 03/12/2015. Elementi di Neogiornalismo Politica e «nera»

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico

Teoria e tecniche dell informazione

Internet, una rivoluzione in redazione. Il cambiamento del lavoro giornalistico nei quotidiani

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Programma del corso di Pedagogia generale


Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale Open Day - 11 Aprile 2017

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Descrizione del percorso formativo

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Storia e modelli del giornalismo 10/12/2015. Elementi di Neogiornalismo Qualità e infotainment

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Scienze e tecnologie della comunicazione

MASTER di I Livello. Giornalismo e comunicazione. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA425

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Programmazione annuale a. s

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017


FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE


PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Cambiamento Organizzativo! ***!

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Oltre il marketing, comunicazione, giornalismo e narrazione

BIBLIOGRAFIA. NELLO AJELLO, Lezioni di giornalismo, Garzanti, Milano 1985.

Filologia, linguistica letteratura

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

gli studenti stranieri, invece, potranno consolidare la loro preparazione usando la seguente grammatica:

Politiche per i media e la comunicazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Transcript:

I generi Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Prof. ssa Valentini Elena Valentini Roma, Roma, 1 18 marzo ottobre 2009 2014

Obiettivi formativi e competenze del corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione Il Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione forma laureati in possesso di un adeguata padronanza dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e sociali, dotati di specifiche competenze nell area delle tecnologie digitali, dei sistemi di informazione e dei diversi settori dell industria culturale (stampa, editoria, cinema, teatro, radio, televisione, media digitali). Pagina 2

Obiettivi formativi e competenze del corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione I laureati in Scienze e tecnologie della comunicazione, in particolare, devono dimostrare di possedere: competenze di base per analizzare i sistemi della comunicazione e per applicare le principali tecniche di ricerca sociale e analisi dei dati; consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico, semiotico-linguistico, antropologico; Pagina 3

Obiettivi formativi e competenze del corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione abilità indispensabili per la scrittura e lo svolgimento di attività redazionali, acquisite anche in specifici ambiti laboratoriali; conoscenze necessarie per operare nel campo delle tecnologie sia tradizionali che di nuova generazione, con particolare riferimento alla multimedialità; conoscenza di due lingue straniere e proprietà di linguaggio e di scrittura della lingua italiana, acquisite anche in specifici ambiti laboratoriali. Pagina 4

Obiettivi formativi del corso Il corso intende fornire le basi di sociologia del giornalismo processi di newsmaking con specifico riferimento alle diverse piattaforme disponibili (carta stampata, radio, tv, web, dispositivi mobili). Pagina 5

Obiettivi formativi del corso In particolare, il corso ha i seguenti obiettivi: conoscere i principali modelli di giornalismo, anche con riferimento al contesto internazionale studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze in corso di sviluppo fornire conoscenze e competenze per analizzare il linguaggio giornalistico su diversi media fornire conoscenze e competenze sulle caratteristiche e sulla gestione dell informazione in ambienti digitali. Pagina 6

Contenuti e temi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo Modelli di giornalismo: liberale, democratico-corporativo, pluralista polarizzato Il caso italiano: evoluzione dei modelli giornalistici in Italia, evoluzione del quotidiano dalle origini fino alle testate on line e su tablet, tendenze del mercato (assetti proprietari e politiche editoriali; i lettori e il consumo di informazione) I generi Pagina 7

Conoscenze e competenze che il corso intende fornire relative alle teorie e tecniche del giornalismo e del newsmaking, necessarie per analizzare il linguaggio giornalistico su diversi media e applicare tali conoscenze per la redazione e gestione di contenuti giornalistici per la carta stampata e in ambienti digitali competenze direttamente spendibili nel campo dell analisi del contenuto e della produzione d informazione a stampa, televisiva e web Pagina 8

Definizioni di «genere» «le forme del giornalismo» Non i contenitori dei messaggi giornalistici «i punti di osservazione del giornalismo sulla realtà» Barbano, 2012 Pagina 9

Definizioni di «genere» Altre definizioni «Un genere giornalistico si presenta come l ambito in cui la concezione e il trattamento della notizia presentano medesime specificità. I generi infatti corrispondo alla tradizionale ripartizione delle notizie in aree convenzionali e rispecchiano peculiarità linguistiche, vale a dire teorie e tecniche» Papuzzi, 2010 Pagina 10

La cronaca e il commento Dualismo Cronaca/commento Rapporto sul fatto Dall ignoto al conosciuto Opinione personale su un fatto Qual è il ruolo della mediazione giornalistica? Pagina 11

La cronaca e il commento La notizia non sta nella realtà Lo stesso fatto di cronaca raccontato in modi diversi Pagina 12

La cronaca e il commento «la cronaca è quell attività giornalistica diretta a individuare l evento e a rappresentarlo nelle sue interconnessioni con la realtà nella quale è inscritto» Barbano, 2012 Il contesto interno Quel fascio di relazioni in cui è iscritto il fatto o il fenomeno che il giornalista è chiamato a individuare nella realtà e selezionare. Pagina 13

La cronaca e il commento «il commento è quell attività di selezione, individuazione e rappresentazione del fatto notizia (e del suo contesto interno) capace di attivare un confronto esplicito e diretto con i valori del contesto di ricezione» Barbano, 2012 Il contesto esterno e contesto etico Pagina 14

La cronaca e il commento Giornalismo anglosassone Giornalismo italiano Distinzione formale ma contaminazioni di fatto Attività interpretativa spiccata Pagina 15

Una proposta di classificazione dei generi «Nel giornalismo italiano una distinzione formale di generi può risultare valida più come metodo di catalogazione di ciò che è già scritto che come modello professionale di ciò che è da scrivere» Barbano, 2012 Pagina 16

Una proposta di classificazione dei generi Generi informativi Generi d opinione Resoconto Reportage Biografia Fogliettone Editoriale/articolo di fondo Commento Opinione Analisi Corsivo Rubrica Pagina 17

I generi informativi Resoconto Reportage Cronaca lineare e sintetica di un fatto Cronaca narrativa o descrittiva Focalizzazione esterna ai fatti Focalizzazione interna al fatto Scrittura tendenzialmente «oggettivante» Scrittura tendenzialmente soggettiva (il lettore sulla scena) Pagina 18

I generi informativi Biografia Fogliettone origini oggi un genere ibrido: piccole storie e affreschi sociali basati su mix di cronaca e commento, ironia e morale Pagina 19

I generi d opinione Editoriale/articolo di fondo Commento Opinione Analisi Corsivo Rubrica Pagina 20

I generi Inchiesta Intervista Per gli approfondimenti si rinvia alle lezioni del prof. Bettanini Pagina 21

L informazione politica: il pastone La specificità della notizia politica Maggior peso dell interpretazione Doppia funzione: attiva e passiva Il Pastone: genere diffuso solo nel nostro Paese nei quotidiani negli anni 50 e 60 «Grande contenitore in cui si impastavano notizie e commenti della giornata politica» Papuzzi, 2010 Pagina 22

L informazione politica: il pastone «Articolo lungo a volte anche due colonne che contiene tutte le informazioni politiche della giornata cucite insieme con i soliti, frusti accorgimenti linguistici: un vero e proprio minestrone di notizie, commenti delle varie parti politiche e del giornalista che lo ha preparato» Murialdi, 1975 Pagina 23

L informazione politica: il pastone «Può considerarsi quasi un invenzione italiana: è un ampio articolo di prima pagina dove, in modo giustappositivo e talvolta incoerente, si susseguono notizie e commenti che si riferiscono a un evento o a una serie di eventi di politica interna» Dardano, 1974 Pagina 24

L informazione politica: il pastone Critiche «oscuro e deviante» (Murialdi, 1975) La parte del giornale meno elaborata al livello della scrittura» (Dardano, 1974) Falsa oggettività Anche meriti? Pagina 25

L informazione politica Problemi posti dal pastone Cosa costituisce notizia nella politica? I fatti parlano da soli? «la verità non può essere raccolta come pesche cadute dall albero» P. Anderson, vincitore del Pulitzer nel 1928 Pagina 26 Fonte: Papuzzi, 2010

L informazione politica Il ritratto di Enrico Berlinguer del notista politico Vittorio Gorresio, La Stampa de 14 febbraio 1969 Pagina 27 Fonte: Papuzzi, 2010

L informazione politica Il ritratto di Enrico Berlinguer del notista politico Vittorio Gorresio, La Stampa de 14 febbraio 1969 Pagina 28 Fonte: Papuzzi, 2010

L informazione politica Il ritratto di Enrico Berlinguer del notista politico Vittorio Gorresio, La Stampa de 14 febbraio 1969 Pagina 29 Fonte: Papuzzi, 2010

L informazione politica Il ritratto di Enrico Berlinguer del notista politico Vittorio Gorresio, La Stampa de 14 febbraio 1969 Pagina 30 Fonte: Papuzzi, 2010

L informazione politica: dal pastone alla nota politica Dal pastone alla nota politica L autoreferenzialità contrappositiva Personalizzazione Scontro Polarizzazione su dichiarazione o argomento della giornata «la rappresentazione della dialettica centrata su un singolo tema del giorno si definisce nota politica» Barbano, 2012 Pagina 31

L informazione politica: dal pastone alla nota politica La personalizzazione Pagina 32

L informazione politica: dal pastone alla nota politica La personalizzazione «slittamento della politica da una dimensione pubblica-civile a una privata-confidenziale» Spostamento della funzione originaria che il retroscena assume nel giornalismo anglossassone Nel retroscena il piano della rappresentazione e dell analisi si incrociano vicendevolmente Barbano, 2012 Pagina 33

Altre definizioni di genere Infotainment: diverse accezioni Sottogenere dell informazione Tipo di strategia discorsiva dell informazione Forma di intrattenimento travestita da informazione Programmi di informazione che usano grammatica e elementi dell intrattenimento TV-magazine (Verissimo) Rotocalchi televisivi (La vita in diretta) Talk Show informativi (Maurizio Costanzo, Porta a Porta) Tendenza alla spettacolarizzazione, comune a tutta l area dell informazione ESEMPI Talk politici e di hard news (L Infedele, Annozero, Ballarò) Talk d opinione (Matrix, Porta a Porta) Programmi di intrattenimento con fini informativi (Striscia la notizia, Le iene) La notizia è la base del puro intrattenimento Programmi di intrattenimento con fini informativi (Striscia la notizia, Le iene) Pagina 34 Fonte: Mazzoleni, Sfardini, 2009

Altre definizioni di genere La spettacolarizzazione della politica Diverse forme Vediamo alcuni video Pagina 35

Altre definizioni di genere La contaminazione dei generi Anche nei TG? Vediamo un video Pagina 36

Per riepilogare I generi sono le forme del giornalismo, punti di osservazione della realtà Altre definizioni di genere Dicotomia fatto/commento: l attività giornalistica è un lavoro di interpretazione La cronaca e il contesto interno Il commento e il contesto esterno Barbano distingue tra generi informativi e generi di opinione Pagina 37

Per riepilogare Generi informativi Resoconto Reportage Biografia Fogliettone Generi di opinione Editoriale/articolo di fondo Commento Opinione Analisi Corsivo Rubrica Pagina 38

Per riepilogare Approfondimento sulla notizia politica: dal pastone alla nota politica e al retroscena Il problema della separazione tra fatto e commento nell informazione politica L Infotainment e le sue diverse accezioni Sottogenere dell informazione Tipo di strategia discorsiva nell informazione Forma di intrattenimento travestita da informazione Le forme della spettacolarizzazione della politica Pagina 39

In quali testi studiare e approfondire questi temi? Testi d esame per studenti frequentanti Valentini E. (2012), Dalle gazzette all ipad. Il giornalismo al tempo dei tablet, Milano, Mondadori Barbano A. (2012), Manuale di giornalismo, Laterza, Roma-Bari Morcellini M. (a cura di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell informazione, Mondadori Università, Milano Altri testi Sorrentino C., Bianda E. (2013),Studiare giornalismo, Bologna, Carocci Papuzzi A. (2010), Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole, Donzelli Pagina 40