ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Documenti analoghi
Proposta per la Classe 3 L A.S. 2016/2017

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Master in Grafica e Web Design

CSP. CORSO DI visual merchandising

DESIGN PER L INNOVAZIONE

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design Habitat Design. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Centro Studi Moda. La B & La C

Accademia Euromediterranea ANNUALE

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

GM grafica & multimedia

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Il Centro di Alta Formazione del DTC

CSP. cecilia antoniotti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE WEB MULTIMEDIALE, SOCIAL MEDIA ED E-COMMERCE. IED ROMA Novembre 2016

Protagonista nel mondo del lavoro?

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Progettazione Grafica ed Editoriale (DIPL01) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

CSP. CORSO DI Arredamento

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Richiesta di ammissione

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Master in. Tourism Management -

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA diploma accademico 1 livello

QUASAR DESIGN UNIVERSITY Manifesto Degli Studi Anno Accademico 2013/14 OFFERTA FORMATIVA

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

Scienze e tecniche psicologiche

possibilmente dimestichezza con l'utilizzo di un CRM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

95

Prof. Agostino Bruzzone.

E COMUNICAZIONE VISIVA TERZO ANNO - TECNICO DELLA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO: GIANNA ANGELINI

Ammissione e iscrizione

alessandracrocetta visualdesign

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE DIGITALE - DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA MANAGEMENT. IED TORINO Febbraio 2017 CSP

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Dopo la terza media dove vado?

Scienze della Mediazione Linguistica

Alternanza scuola lavoro

Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy - Il product manager tra tradizione e innovazione nel settore moda

Bachelor of Science in Lavoro sociale

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

MASTER IN FASHION DESIGN MILANO 120 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / STAGE

HMCOLLEGE.NL CREATIVITÀ, PROFESSIONALITÀ E IMPRENDITORIALITÀ

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

Protagonista nel mondo del lavoro?

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Istruzione e Formazione Professionale

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Laboratorio di public speaking

Comunicazione in pillole

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Transcript:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio. Dal corrente anno scolastico 2016/2017 l alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo e del quarto anno. A regime, dall anno scolastico 2017/2018, saranno coinvolti tutti gli studenti dell ultimo triennio: circa 1 milione e mezzo. Prima dell introduzione dell obbligatorietà, gli studenti che nell anno scolastico 2014/2015 hanno svolto esperienze di alternanza, sono stati 270 mila: cifre che corrispondono al 18% del totale degli studenti della scuola secondaria superiore e al 42,3% delle scuole. UN NUOVO PATTO TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO L alternanza scuola lavoro è un esperienza educativa, coprogettata dalla scuola con altri soggetti e istituzioni, finalizzata ad offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo. Il percorso di alternanza scuola- lavoro offre agli studenti l opportunità di inserirsi, in periodi determinati con la struttura ospitante, in contesti lavorativi adatti a stimolare la propria creatività. La comprensione delle attività e dei processi svolti all interno di una organizzazione per poter fornire i propri servizi o sviluppare i propri prodotti, favorisce lo sviluppo del Senso di iniziativa ed imprenditorialità che significa saper tradurre le idee in azione. È la competenza chiave europea in cui rientrano la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui ad acquisire consapevolezza del contesto in cui lavorano e a poter cogliere le opportunità che si presentano. Lo studente in alternanza non è mai un lavoratore, ma apprende competenze coerenti con il percorso di studi scelto in realtà operative. Pur nella differenza dei ruoli e delle competenze, le scuole e il mondo del lavoro sono sollecitati ad interagire per una maggiore corresponsabilità educativa e sociale orientata alla valorizzazione delle aspirazioni degli studenti nell ottica di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

DEFINIRE E DISTINGUERE L ALTERNANZA Il Progetto/Percorso di alternanza scuola lavoro si articola in moduli didattico-informativi, svolti in classe o in azienda, e in moduli di apprendimento pratico all interno del contesto lavorativo. Rispetto al tirocinio/allo stage, l alternanza scuola lavoro è un percorso più strutturato e sistematico dotato di obbligatorietà, forte impegno organizzativo con un dispiego di esperienze all interno di un triennio. L alternanza è parte integrante della metodologia didattica e del Piano Triennale dell Offerta Formativa, mentre il tirocinio è un semplice strumento formativo. L alternanza scuola lavoro si distingue anche dall apprendistato in quanto si configura come progetto formativo e non come rapporto di lavoro. L apprendistato è un vero e proprio rapporto di lavoro che prevede un contratto, un piano formativo e l aderenza alla normativa del Jobs Act. Fonte: http://www.istruzione.it/alternanza/cosa_alternanza.shtml

COME IED COLLABORA PER FACILITARE L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO? Laboratori professionalizzanti da 30 ore ciascuno Creative days da 3 ore ciascuno Corsi di specializzazione Special week attività in collaborazione con aziende reali da 30 ore ciascuno Summer school * da 75 ore - in inglese *in base alla disponibilità c.fontanella@ied.it

LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017

Tecniche di Presentazione Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 Il corso affronta le problematiche legate alla presentazione di un progetto. Gli allievi saranno chiamati a realizzare un keynote/power point di un lavoro già esistente che risulti efficace e coerente con le tematiche e le idee di partenza. Questo sarà utile a rendere il prodotto o servizio più appetibile e più facilmente comprensibile ai fruitori. I progetti saranno presentati oralmente in una lezione finale. Docente Marco Innocenti giugno - settembre Ore: 30

Metodologia di Progetto Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 Il corso fornisce allo studente gli strumenti analitici per esaminare il rapporto tra il progetto, i processi di ricerca e i concept che stanno alla base della realizzazione e delle scelte formali. L insegnamento percorre le diverse fasi, dalla formulazione dell idea allo sviluppo del progetto fino alla realizzazione di una presentazione per argomentare il percorso. giugno - settembre Ore: 30 Docente Luca Parenti

Luca Parenti Textile e Graphic Designer. Si è laureato presso l Università degli Studi di Firenze in Cultura e Tecnica della Moda - Tessuto e maglieria. Ha lavorato come Disegnatore e Ricercatore di tendenze. È Direttore Creativo della linea di tshirt artigianali Mamuk e Fondatore di Kidstudio. Ha pubblicato Manuale di Cultura Tessile, KSC edizioni. Marco Innocenti Titolare e Fondatore di Kidstudio è Designer, Illustratore, Art Director e Fotografo con esperienze di copy, tipografia e redazione testi. Esperto di magazine e impaginazione per l editoria si occupa di promozione culturale e turistica.

CREATIVE DAYS Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 Creative Days ti danno l opportunità di lavorare concretamente a un progetto, con la guida di un professionista!

Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 16 febbraio 2017 dalle 15.00 alle 18.00 Be a Designer for O-Bag 30 marzo 2017 dalle 15.00 alle 18.00 Be a Designer for Super Duper 20 aprile 2017 dalle 15.00 alle 18.00 Be a Designer for D.A.T.E durante le date sopraindicate sarà possibile frequentare i seguenti laboratori: Interior Design Il progettista d interni deve avere la capacità di progettare luoghi con personalità e innovazione, in grado di favorire e integrare la relazione tra persone e ambiente. Può intervenire in molteplici campi, dagli ambiti abitativi, agli spazi pubblici, dai luoghi di lavoro, agli spazi dedicati all accoglienza, alla ristorazione, vendita e consumo. Progetta gli interni di uno store per D.A.T.E/O-Bag/Super Duper! Fashion Design Superato il concetto di semplice stilista, oggi il mercato chiede dei Fashion Designer in grado di interpretare al meglio le emozioni di cui abiti e accessori si fanno, per loro natura, portatori. Il Fashion Designer deve saper cogliere la ricchezza e la complessità del mondo che lo circonda e, sulla base di queste informazioni, tradurre in un racconto la sensazione e lo stile. Realizza una collezione per D.A.T.E/O-Bag/Super Duper! Forniture Design Il corso di Product Design forma una figura professionale in grado di comunicare con l intero sistema del progetto l officina, il marketing, la grafica e l ingegneria ovvero un designer capace di coordinare e di intervenire, con competenze specialistiche, in tutte le fasi esecutive della progettazione di artefatti industriali di varia complessità. Progetta un elemento di arredo per D.A.T.E/O-Bag/Super Duper! Fashion Communication and Stylist Il workshop Fashion Stylist for a Day sarà incentrato sulla progettazione degli accessori moda outfit. Nella fase introduttiva, attraverso la proiezione di una ricerca di immagini, si affronterà l analisi storico sociale del prodotto, di modo da suggerire gli elementi necessari alla valutazione del prodotto, verrà inoltre approfondito l operato di alcuni stilisti. Mettiti alla prova e lavora da Fashion Stylist per D.A.T.E/O-Bag/Super Duper! Comunicazione Pubblicitaria La coppia creativa che realizza i messaggi pubblicitari è formata dall Art Director e dal Copywriter, l uno esperto dell universo visivo del brand, l altro mago delle parole: durante il workshop le due figure verranno distinte e lavoreranno insieme all ideazione di una campagna di comunicazione. Diventa Art o Copy per D.A.T.E/O-Bag/Super Duper!

Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 L offerta formativa si articola in differenti percorsi, base, avanzati e specialistici finalizzati a dare risposta alle differnti aspettative professionali nelle aree Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione. IED offre un articolato sistema di corsi di formazione continua con frequenza in fascia oraria prevalentemente serale e workshop durante il sabato, che si svolgono durante tutto l Anno Accademico

Grafica per la Comunicazione Storia della grafica e della comunicazione 14 giugno - 19 luglio 48 Ore Docente_ Laura Ottina Pacchetto Adobe Photoshop 15 marzo - 17 maggio 30 Ore Docente_ Giorgio Franceschini Illustrator 16 marzo - 7 giugno 42 Ore Docente_ Giorgio Franceschini In Design 13 marzo - 26 giugno 36 Ore Docente_ Giovanni Iozzi Principi di design 6 settembre - 29 novembre 36 Ore Docente_ Laura Ottina Metodologia della progettazione 7 settembre - 9 novembre 30 Ore Docente_ Donatello D Angelo Caratteri tipografici e tipografia creativa 3 luglio - 2 ottobre 24 Ore Docente_ Donatello D Angelo Tecniche di stampa e nobilitazioni 1 giugno - 13 luglio 21 Ore Docente_ Laura Moretti Tecniche di presentazione 9 ottobre - 27 novembre 24 Ore Docenti_ Marco Innocenti/Paolo Fiorini Grafica per il web 16 novembre - 17 gennaio 24 Ore Docente_ Bianca Borri 3 sere a settimana dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Lunedi - Mercoledi - Giovedi

Fashion design and styling Abbigliamento donna Primo Anno Modulo 1 81 Ore Cultura tessile 19 aprile - 14 giugno Docente_ Luca Parenti Disegno per la moda 8 maggio - 17 luglio Docente_ Monica Galleri Modellistica 1 5 luglio - 18 ottobre Docente_ Camilla Di Biagio Modulo 2 78 Ore Laboratorio sartoriale 21 e 28 giugno 18 ottobre - 4 dicembre Docente_ Sabrina Fichi Fashion system 4 settembre - 9 ottobre Docenti_ Filippo Montedoro/Claudia Gelosa Styling 25 ottobre - 13 dicembre Docente_ Elisa Sedoni 2 sere a settimana dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Lunedi - Mercoledi

Fashion design and styling Abbigliamento donna Secondo Anno* Modulo 3 81 Ore Modellistica 2 7 marzo - 16 maggio Docente_ Cammilla Di Biagio Drappeggio 9 marzo - 4 maggio Docente_ Sara Paci Fashion design 23 maggio - 12 settembre Docente_ Eva Di Franco Modulo 4 78 Ore Fashion Lab 15 giugno - 26 ottobre Docente_ Sabrina Fichi Immagine e styling - collezione 3 ottobre - 14 novembre Docente_ Elisa Sedoni Digital Portfolio 11 maggio e 8 giugno 2-23 novembre Docente_ Marco Innocenti *ammissione solo su valutazione conoscenze pregresse 2 sere a settimana dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Martedi - Giovedi

Web communication: User experience/seo/multimedia Digital anthology 14 marzo - 23 maggio 30 Ore Docente_ Lapo Chirici Visual design lab 30 maggio - 26 luglio 30 Ore Docente_ Giordano Dini Content marketing & ux 29 marzo - 7 giugno 30 Ore Docente_ Antonio Civita Social media marketing 19 ottobre - 6 dicembre 33 Ore Docenti_ Gianluca Torrini/Giordano Dolfi Client side technologies 17giugno - 11 ottobre 33 Ore Docente_ Andrea Ferracani Seo & google analytics 12 settembre - 7 novembre 30 Ore Docente_ Matteo Doveri 2 sere a settimana dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Martedi - Mercoledi

SPECIAL WEEK Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 Settimane di lavoro e confronto tra studenti e aziende.

27 febbraio > 3 marzo - 15 > 19 maggio Ore: 30 Ogni anno IED Firenze dedica due settimane (febbraio e maggio) chiamate Special Week, alla progettazione trasversale su tutti i corsi con brief e spunti dati dall azienda per un progetto specifico di ricerca da sviluppare. Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 I Progetti Speciali con le Aziende nascono grazie ad un working team di docenti e studenti IED basato su un modello di studio di consulenza avanzato, potenziato dalla forza creativa di giovani talenti provenienti da oltre 90 nazioni..

SUMMER SCHOOL Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017

Fashion Events and PR 03-21 luglio 2017 Ore: 75 - lingua inglese Il programma si concentra sull acquisizione delle competenze e metodologie di base necessarie allo sviluppo e alla realizzazione di eventi di successo, specificamente mirati al settore moda. Gli studenti lavoreranno sia in aula che fuori, in piccolo gruppi e individualmente, sia per svolgere i compiti assegnati regolarmente che per il progetto finale. Gli studenti impareranno come utilizzare le strategie di pubbliche relazioni, fashion communication e dell event planning al fine di presentare, come progetto finale, un evento organizzato per l azienda partner. Graphic Design and Portfolio 03-21 luglio 2017 Ore: 75 - lingua inglese Il corso si propone di introdurre i partecipanti allo sviluppo del Graphic Design italiano attraverso lezioni, case study e visite guidate presso studi di Design ed esposizioni, nonché attraverso workshop tenuti da professionisti operanti nel settore. Il corso tratterà diversi argomenti tra cui i principi fondamentali del Design: l image management, il layout e l animazione attraverso l utilizzo di Adobe Illustrator e Photoshop, al fine di preparare gli studenti alla realizzazione del progetto finale incentrato su la possibile immagine futura della città Firenze.

Design - Made in Italy 03-21 luglio 2017 Ore: 75 - lingua inglese Fornire una conoscenza di base del settore design e del sistema Made in italy. In particolare si punta a sottolineare lo stretto legame che intercorre tra lo sviluppo di un concept di prodotto e il sistema della manifattura di eccellenza. Il corso punta a fornire a giovani designer operatori del settore dell artigianato una consapevolezza sui valori del sistema del made in Italy e una comprensione di base dei processi di filiera che determinano la qualità del prodotto finale. Advanced Graphic Design 03-21 luglio 2017 Ore: 75 - lingua inglese Il corso di Advanced Graphic Design combina nozioni teoriche ad abilità pratiche e concrete, necessarie per intraprendere una carriera nel settore della grafica e mira all aggiornamento ed al perfezionamento del portfolio tramite la creazione di un progetto finale articolato. Per lo sviluppo del progetto i partecipanti prenderanno ispirazione dalla cultura e dalla ricca storia passata e presente della città di Firenze e del territorio Toscano, per de-codificare e ricreare nuovi linguaggi visivi derivati dall elaborazione delle loro impressioni, idee ed esperienze della città stessa.

Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 Firenze vanta un patrimonio artistico e culturale tra i più importanti al mondo, ma è anche città storica del design italiano. Centro di un territorio dalle grandi eccellenze produttive che hanno determinato la sua fama internazionale, dalla moda all artigianato artistico, dal design all innovazione tecnologica. In questo luogo ineguagliabile per chi desidera dedicarsi alle arti contemporanee e all innovazione, IED pone particolare attenzione sia alle metodologie di valorizzazione dei territori, sia all incontro di culture diverse. Il rapporto virtuoso tra l alto artigianato artistico e l industria ha caratterizzato storicamente la qualità della produzione di Firenze e del suo territorio. IED Firenze è interprete di questo speciale rapporto che, in ambito formativo, significa fondere insieme tutti i saperi antichi e contemporanei alla base delle nuove professioni.

Ied Firenze - Alternanza scuola lavoro - 2017 Via Bufalini 6/r Firenze (FI) Tel./Phone +39 055 29821 Fax +39 055 2645685 c.fontanella@ied.it www.ied.it/firenze