La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Documenti analoghi
La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

Per ulteriori informazioni:

L Identikit dell immigrato cinese

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Statistiche in breve

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Statistiche in breve

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le imprese straniere 1 in Piemonte

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. Redditi dichiarati dagli stranieri in Italia Anno Estratto dal

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

DATI INAIL NAZIONALI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Statistiche in breve

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Statistiche in breve

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

DATI INAIL NAZIONALI

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

9. I consumi delle famiglie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

Luglio e Settembre 2012

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Dati demografici

Statistiche in breve

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

6 TURISMO Strutture ricettive

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Il censimento della popolazione straniera

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Le acquisizioni di cittadinanza in Italia: un trend in crescita. di Alessio Menonna

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Provincia di Monza e della Brianza

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Capitolo 2. Popolazione

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Transcript:

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero delle Finanze fanno riferimento al codice fiscale, quindi al luogo di nascita del soggetto e non alla cittadinanza. Questo per alcune nazionalità può essere fuorviante, in quanto i dati potrebbero includere anche cittadini italiani nati all estero e poi rientrati che affrontano quindi un esperienza migratoria ben diversa da quella sperimentata dagli altri stranieri. Marzo 2013 1

La retribuzione media mensile di uno straniero nel 2011 è pari a 973. Disaggregando il dato per genere, risulta che le donne percepiscono un reddito più basso degli uomini, 790 (donne) a fronte dei 1.122 (uomini). Il differenziale retributivo tra stranieri e italiani si aggira intorno al -21% (- 289 ) per gli uomini e al -31% per le donne. I contributi versati dalle donne straniere. Le donne rappresentano il 42,2% del totale dei stranieri e i redditi da esse dichiarate ammontano al 34,7% dei redditi complessivamente dichiarati dagli stranieri. Mediamente una donna straniera dichiara annualmente 10.247, a fronte dei 14.100 dichiarati dagli uomini stranieri. Un dato positivo per la componente occupazionale straniera femminile è l aumento di straniere del 5,2% tra il 2009 e il 2010, superiore a quello degli uomini che è stato del 3%. Infine, dall analisi della dichiarazione dei redditi, emerge che lo scarto tra cittadini italiani e stranieri è maggiore per gli uomini (- 9.122 ) piuttosto che per le donne (-4.743 ). Questo è probabilmente dovuto al fatto che le disuguaglianze di genere persistono non solo tra gli stranieri, ma anche tra i cittadini autoctoni. Per nazionalità. Le nazionalità per cui si registra il più alto numero di donne sono l Ucraina (71,2%), la Polonia (61,8%) e il Brasile (60,3%). Escluse Svizzera, Germania e Francia, i redditi medi annui più altri tra le donne straniere vengono percepiti dalle egiziane (15 mila ), dalle argentine (12.600 ), dalle donne provenienti dai paesi dell ex-jugoslavia (11.750 ) e dalle tunisine (11.590 ). In termini di reddito dichiarato, lo scarto tra uomini e donne straniere è maggiore per la categoria femminile. Le differenze più consistenti emergono tra i brasiliani (-12.700 ) e gli argentini (-12.500 ), che costituiscono però dei casi particolari come descritto nella nota metodologica, a cui seguono gli ex-jugoslavi (-5 mila ), i senegalesi (- 4.600 ) e i marocchini (-4.400 ). Solo le egiziane e le polacche riportano dei differenziali positivi rispetto ai loro connazionali di sesso maschile, rispettivamente + 3 mila e 340. Variazione % dei tra 2009 e 2010. L incremento maggiore di donne ha interessato le moldave (+21,4%) e a seguire le ucraine (+14,6%), le rumene (+12,9%) e le cinesi (+12,7%). Una tendenza negativa in questo senso è invece sperimentata dalle donne provenienti dall ex Jugoslavia. I differenziali di reddito per regione. La percentuale di donne sul totale dei stranieri non varia considerevolmente da una regione all altra. La regione in cui tale percentuale è più alta è la Val d Aosta (49,5%), mentre quella in cui è più bassa è la Lombardia (38,5%.) Lo stesso discorso vale per l ammontare di redditi dichiarati dalle donne straniere sul totale dei redditi dichiarati dalla popolazione straniera: i due estremi si riconfermano essere la Val d Aosta con una percentuale del 42% e la Lombardia con il 31%. Maggiori differenze regionali si rilevano, invece, se consideriamo il reddito medio: per le donne è più alto in Lombardia (quasi 12 mila ) e in Friuli Venezia Giulia (11 mila ), mentre è più basso in Calabria (6 mila ), Puglia (7.600 ) e Basilicata (7.800 ). La condizione occupazionale, retributiva e contributiva delle donne straniere sembra indicare la vulnerabilità di questa popolazione e la presenza di disuguaglianze, sia rispetto ai propri connazionali uomini sia rispetto alla popolazione femminile autoctona. affermano i ricercatori della Fondazione Leone Moressa La condizione delle donne straniere riflette da una parte le criticità della società di arrivo rispetto alle problematiche di genere e dall altra le difficoltà tipiche del percorso migratorio. D altra parte è opportuno notare come l inserimento forzato in alcune nicchie professionali delle donne straniere, quali i lavori di assistenza e di cura, sebbene portino queste lavoratrici a recepire compensi inferiori rispetto ai loro connazionali, dovuti in primis a monte ore ridotti e alle peculiarità di questo tipo di attività, tuttavia le ha preservate dalla contrazione che la crisi economica e finanziaria in corso ha invece causato in altri settori tipicamente più attrattivi per la popolazione maschile, come il comparto delle costruzioni. 2

Retribuzione media mensile netta straniera e differenze salariali tra italiani e stranieri per genere, IV trimestre 2011 Genere Retribuzione media netta mensile dei dipendenti stranieri (in ) Differenza in tra retribuzione dei dipendenti stranieri e italiani Differenza % tra retribuzione dei dipendenti italiani e stranieri Maschi 1.122-289 -20,5 Femmine 790-346 -30,5 Totale 973-316 -24,5 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Rcfl Dichiarazione dei redditi e situazione contributiva di donne e uomini stranieri e italiani Donne straniere/totale stranieri (%) 42,2 Redditi dichiarati dalle donne straniere/redditi dichiarati da stranieri (%) 34,7 Reddito medio dichiarato da uomini stranieri (in ) 14.100 Reddito medio dichiarato da donne straniere (in ) 10.247 uomini stranieri 3 donne straniere 5,2 Differenze tra redditi donne straniere e donne italiane (in ) (2008) -4.743 Differenze tra redditi uomini stranieri e uomini italiani (in ) (2008) -9.122 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Ministero delle Finanze 3

Contributi, redditi e variazione percentuali () per genere e nazionalità Contribuenti donne straniere/ totali stranieri (%) Reddito medio delle donne (in ) Reddito medio degli uomini (in ) Differenza tra donne e uomini (in ) donne uomini Romania 42,1 7.640 10.170-2.530 12,9 5,8 Albania 30,4 8.780 13.260-4.480 5,9 1,1 Marocco 22,4 8.020 11.510-3.490 5,2 0 Svizzera 48,7 14.170 22.320-8.150 0,6 2,2 Germania 51,7 12.280 19.150-6.870 0,5 3,3 Cina 45 6.920 7.660-740 12,7 13,9 Francia 57,6 13.810 25.580-11.770-1,9 0,3 Polonia 61,8 9.120 8.780 340 1,5-0,5 Ucraina 71,2 7.160 10.660-3.500 14,6 1 India 13,9 9.850 11.260-1.410 8,6 10,5 Moldavia 56,7 7.940 11.290-3.350 21,4 12,1 Tunisia 20,9 11.590 11.960-370 1,4-1,3 Filippine 38,1 8.530 11.470-2.940 6,4 10,9 Egitto 12 15.080 12.020 3.060 0,7 3,2 Peru 55,1 10.720 12.570-1.850 8,2 5,8 Ex-Jugoslavia 47 11.750 16.760-5.010-16,2-11,3 Argentina 52,8 12.610 25120-12.510-9,1 1,2 Brasile 60,3 9.790 22.540-12.750 0,2 6,3 Senegal 10,6 7.700 12.340-4.640 9,4 0,4 Bangladesh 6,4 6.910 10.550-3.640 5,5 7,1 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Ministero delle Finanze 4

Contributi, redditi e variazione percentuali () per genere e regione Contribuenti donne straniere/ stranieri Redditi dichiarati dalle donne straniere/redditi totali stranieri Redditi medi degli uomini stranieri (in ) Redditi medi delle donne straniere (in ) Differenza nei redditi tra donne e uomini stranieri (in ) maschi donne Piemonte 42,5 34,5 15.040 10.730-4.310 1,7 5,7 Valle d'aosta 49,5 42 14.490 10.727-3.763 5,7 6,8 Lombardia 38,5 31 16.670 11.989-4.681 3,0 6,5 Liguria 40,3 34,5 13.340 10.394-2.946 2,0 6,5 Trentino Alto Adige 41,3 39,7 11.583 10.849-734 4,8 5,8 Veneto 40,6 32,3 14.620 10.221-4.399 1,6 5,6 Friuli Venezia Giulia 46,7 37,1 16.670 11.190-5.480-0,4 3,1 Emilia-Romagna 44,2 36,6 13.800 10.061-3.739 3,3 5,9 Toscana 44 36,8 13.150 9.725-3.425 3,1 7,8 Umbria 43 34,4 13.140 9.134-4.006 0,7 8,6 Marche 43,5 35,9 13.400 9.718-3.682 1,6 5,9 Lazio 44,8 37,5 14.240 10.510-3.730 1,5-2,9 Abruzzo 43,6 34,8 13.690 9.430-4.260 1,3 4,4 Molise 45,9 37,8 13.290 9.478-3.812 2,0 3,8 Campania 42,3 34,8 11.620 8.468-3.152 7,8 8,7 Puglia 42,8 35,4 10.370 7.612-2.758 7,4 7,3 Basilicata 42,6 35,8 10.440 7.845-2.595 5,7 8,3 Calabria 46,3 40,5 8.050 6.375-1.675 14,0 13,1 Sicilia 40,6 36,3 11.080 9.201-1.879 4,2 5,3 5

Sardegna 46,7 39,2 13.640 10.041-3.599 3,6 8,6 Italia 42,2 34,7 14.110 10.247-3.863 3,0 5,2 Elaborazione Fondazione Leone Moressa su dati Ministero delle Finanze 6