R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Documenti analoghi
Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. r M. r D K m K m

580, K m 255, K m

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

m s m s. 3, K g

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

F 9, N w. m p. r p 2 n

Giapeto, che si muove sulla stessa orbita con la velocità di equilibrio V Gi

K S K P 2 R P. e dunque conservano, nel tempo, un orientamento costante rispetto al punto P.

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala.

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente.

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni.

Sistema Solare e meccanica quantistica

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

al valore di equilibrio R.

estratto da : L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare. schiacciamento polare dei pianeti del Sistema Solare

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Ciao a tutti! Gli asteroidi

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Problemi di Fisica. La Gravitazione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Gara Interregionale 19 febbraio Categoria Senior

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Il Sistema Solare. Che cos è?

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

Meccanica dei sistemi di punti materiali

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Teoria del magnetismo solare e dei pianeti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

La legge di gravità. La mela

L ORIGINE DELLA LUNA

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

R 1 n 2 ; V eq. ed R n 1. non è possibile trovare alcuna orbita circolare di equilibrio stabile.

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Istituto Statale d Arte - Classe 3A. Appunti sulla lezione del 16/11/06

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

I pianeti del Sistema solare - tabelle

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Dinamica del corpo rigido

Transcript:

Psiche T p 4, 0 h m, 88 0 9 K g ; m x 4, 7 0 7 K g ; d K m Giunone - T p 7, h m, 09 0 9 K g ; m x 6, 4 0 7 K g ; d 7 K m Davida T p 5, 7 h m, 998 0 9 K g ; m x 5, 9 0 7 K g ; d 60 K m Eros T p 5, 7 h m 9, 78 0 8 K g ; m x!, 7 0 8 K g ; d 8 K m 7 Marte : sono note le posizioni ed iperiodi di rivoluzione dei due satelliti. Phobos 974 K m ; T P 0, 89 g dim 6,, 4 8, 4 K m Deimos 458 K m ; T D, 644 g dim 0, 4, 5 K m Si ricavano i valori : V P V D 48 K m ; sec Il punto neutro risulta : m M K M 0, 649 04 K g R NMS R M m S m M 956 K m 60

Se i due satelliti si trovano su " possibili " orbite stabili, dovrà essere : R n P R n D 974 K m 458 K m con R R NMS 956 K m Si ricava dunque : n P n D 458 974, 589 La coppia di valori che meglio approssima tale rapporto risulta 8 5 oppure 6 4 che però forniscono, entrambi, valori inaccettabili per R. Questo risultato ed altre considerazioni ci portano a pensare che i due satelliti non siano su orbite stabili. Ipotizziamo dunque che essi rappresentino un unico vecchio satellite spezzato in due partida un impatto schematizzabilecome in figura. 6

Le dimensioni dei satelliti fornite dall osservazione, lungo i tre assi, risultano praticamente complementari, precisamente : Phobos V P 6, 8, 6 8, 8 K m Deimos V D 0, 4, 5, 0 K m Essendo la spaccatura asimmetrica, il frammento più piccolo, Deimos, avrà una maggiore percentuale di elementi superficiali leggeri. Sarà ragionevole quindi pensare che abbia una minore densità media. Supponiamo che sia D 0, 85 P e che si possa trascurare il momento angolare del proiettile incidente rispetto al centro del pianeta Marte. Con queste ipotesi semplificative, indicando con V il volume dei satelliti e con x il satellite primordiale, il principio di conservazione del momento della quantità di moto impone che sia : m x V x m P V P m D V D che si può anche scrivere : m x m P m D semplificando si ottiene : m x m P m D sostituendo m V, si può scrivere : V P 0, 85 V D V P 0, 85 V D Sostituendo i valori numerici, si ricava : 6

089 K m utilizzando questo valore approssimato, ricaviamo il numero quantico associato all orbita. Dalla R NMS n X si ottiene : n x 956 089, 9754 Il numero quantico più prossimo accettabile risulta 4. Se si assume dunque n x primordiale dovrà essere : 4, la distanza corretta del satellite 956 K m 0797 K m Secondo questa dinamica, il satellite Deimos, durante l urto, ha acquisito energia e si è allontanato da Marte. L energia acquistata non è risultata tuttavia sufficiente per portarlo sull orbita stabile avente R n 49 K m quella che la precede con R n 80 K m. e quindi dovrà " cadere " su Il satellite Phobos invece "cade", lentamente, sul pianeta percorrendo una spirale. Utilizzando l osservazione secondo la quale oggi Phobos si avvicina a Marte con una velocità di circa m / 00 anni, se, in prima approssimazione, riteniamo che tale velocità non abbia subito variazioni nel tempo, possiamo datare l impatto con la relazione : t R X h m 00 a 0797 974 K m m 00 a 70 0 6 anni Questo risultato potrebbe costituire una valida prova a favore della ipotesi che nella stessa epoca si sia verificata sulla Terra la caduta di 6 4

grandi asteroidi che hanno provocato l estinzione di un gran numero di specie animali. Possiamo, a questo punto, calcolare le caratteristiche orbitali dell intero sistema Marziano. V R 0, 575 K m sec T 4 R 6, 87 g Si avranno quindi le relazioni : R n 956 K m n m q ; T n 6, 87g n m q V n 0, 575 K m sec n m q lo schema orbitale completo risulta il seguente. 956 90 496 8097,6 58,5 598,9 977 6478 49 695 0797 607, 886,9 7879 48586 80 Calcoliamo, infine, il raggio della sfera rotante che sostiene il moto di rivoluzione del pianeta. r M0 m M m S R M 0,64904,9890 0 7, 94 0 6 K m 7, 56 K m 96, K m 64 5

Marte presenta dunque un nucleo interno rotante su se stesso alla velocità : v V n K S R M,750 9 K m sec 7,940 6 K m 4, K m sec Pur essendo il nucleo di dimensioni modeste, la sua velocita di rotazione è molto elevata e quindi l energia termica che si sviluppa può essere sufficiente per generare in superficie fenomeni termici apprezzabili, anche se non vistosi. Bisogna infatti tenere presente che,a differenza diquanto accade sulla Terra, in questo caso, il nucleo chegenera l energia si trova al centro del pianeta e quindi i fenomeni superficiali che esso produce avranno tendenza ad essere più distribuiti con conseguente riduzione della loro intensità. A questo punto apriamo una piccola parentesi per fare una considerazione di carattere generale. Abbiamo visto che lo spazio rotante solare, per avere il pianeta in equilibrio sull orbita, impone alla massa planetaria m p la rotazione alla velocità V n ad una sfera di raggio r P0. 65 6

La massa m p, a seconda della densità, si realizzerà con una sfera di raggio r p che può assumere un valore qualsiasi,che difficilmente sarà coincidente, per caso, con r P0. Se risulta r p r P0, all interno della sfera planetaria si genera un andamento della velocità di rotazione decrescente verso l esterno in modo da produrre un momento angolare uguale e contrario a quello dei satelliti in orbita. In questo caso, l equilibrio viene raggiunto, con una sfera planetaria, solidale con il pianeta, avente un raggio minore del valore che si avrebbe in assenza di satelliti. La situazione è quella schematizzata in figura. Indicando con T n il periodo di rivoluzione, con T p quello di rotazione della sfera su se stessa, misurato sulla sua superficie, con c s la velocità periferica di rotazione della superficie del pianeta, si potrà scrivere : V n R n da cui si ricava : T n ; V n S T P ; T P r P c S R n T n S T P ; S V n r P c S e dunque il raggio della sfera planetaria in presenza di satelliti : S T P R n La sfera planetaria di Marte risulta : T n SM T P T n R M,0595676 g,88 a 7, 94 0 6 K m 4079 K m 66 7

Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. M r M D r D numericamente si ottiene :,94,7 96, K m 6, K m 997 K m 458 K m Deimos, nella posizione attuale, perde continuamente massa dalla superficie rivolta verso Marte. Per Phobos si ricava R F 8000 K m 974 K m massa dalla superficie. e quindi anch esso perde Entrambi i satelliti sono dunque destinati a frantumarsi, formando una spirale di polvere e detriti vari diretti verso la superficie di Marte. 8 Sistema Terra Luna : in questo caso sono noti con precisione : m T 5, 976 0 4 K g ; m L 0, 0 m T ; T L 7, 66 g si ricavano gli spazi rotanti : K T m T 98754 K m sec ; K L 4904, 7 K m sec Il raggio dell orbita lunare, considerata circolare, vale : R L K T T L 4 98754 K m 7,66 g sec 4 8 K m Durante il moto di rivoluzione del sistema,l azione dello spazio rotante solare 67 8