PROGETTO PIF Mi.Qu.Ce.

Documenti analoghi
NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Agricoltura di precisione in risaia

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Gestione della qualità

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Sperimentazione grano Società Italian Semeni

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Cereali biologici di qualità

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

ic per modificare lo stile del t

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA CEREALI

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Mais, migliorare l efficienza della fertilizzazione azotata

Varietà di sorgo a confronto per la produzione di biogas

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

La pratica della fertilizzazione

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

Transcript:

Padova 14 gennaio 2012 PROGETTO PIF Mi.Qu.Ce. Reg. (CE) n. 1698/2005 PSR 2007-2013 DGR n. 199 del 12/02/2008 MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale RELAZIONE FINALE DI SINTESI ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO DEL PROGETTO MOLINO FAVERO (capofila) DAAPV UNIPD DIP. SCIENZE ANIMALI UNIPD MOLINO QUAGLIA SOGGIA MANGIMI CORSINI CEREALI AGRICOLA GRAINS MONTAGNANA CEREALI JOLLY SGAMBARO TREVICER MIOTTO LUISA PARTNERS PARTECIPANTI AL PROGETTO: 1

INDICE: 1 ATTIVITA SVOLTE... 3 2 RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO DEL PROGETTO... 7 2

Scopo del progetto è stato lo studio di metodologie atte a migliorare la qualità dei cereali. 1) ATTIVITA SVOLTE Le attività previste nel programma sono state realizzate nel rispetto delle tempistiche indicate, di seguito si propone una sintesi delle attività svolte dai partners del progetto. a) ANNO 2010 La prima fase del progetto, per l anno 2010, è stata incentrata sullo studio del legame che intercorre tra resa e contenuto proteico delle principali varietà di frumento seminate in Veneto e nel Nord Italia più in generale, con l obiettivo principale di migliorare il livello qualitativo delle produzioni (tenore proteico della granella), mantenendo al contempo elevati livelli produttivi. Il gruppo di ricerca coordinato dal Dip. A.A.P.V. (Prof. G. Mosca) si è dedicato alla realizzazione di un progetto di semina nell azienda agraria sperimentale dell Università di Padova (Legnaro) e in diverse aziende della Prov. di Padova (situate nei comuni di Este, Lozzo Atestino, Ponso d Este e Vescovana) delle principali varietà di interesse molitorio (Aubusson e Kalango) segnalate dal capofila del progetto Mi.Qu.Ce., ognuna di queste soggetta a due diverse strategie di concimazione azotata di copertura. La prima ha previsto un unica somministrazione di concime azotato con inibitore della nitrificazione; la seconda ha previsto invece due somministrazioni di azoto a pronta cessione. Quando non è stato possibile reperire il seme delle varietà suddette, sono state introdotte in prova anche le cv Africa e PR22R58. Fin dalle prime fasi progettuali le colture sono state oggetto di campionamenti, volti, in una prima fase, allo studio dello stato nutrizionale della pianta sottoposta alle diverse concimazioni suddette. A tale scopo si è proceduti alla misurazione dello stato nutrizionale (tenore di azoto) nelle piante mediante l analisi fogliare con l impiego di due diverse strumentazioni ottiche che lavorano sull assorbimento delle lunghezze d onda corrispondenti ai pigmenti fogliari (clorofilla) che sono in relazione con il tenore di azoto. Gli strumenti sono il Greenseeker e lo SPAD 502, che si sono dimostrati efficaci ognuno in differenti fasi fenologiche delle colture. Per ogni misura è stata prelevata anche un campione utilizzato per l analisi chimica e per la calibrazione di uno strumento NIR da laboratorio (Foss NirSystem 5000). Lo sviluppo degli algoritmi di calibrazione per la tecnologia NIR è stato curato dal laboratorio di ricerca diretto dal Prof. P. Berzaghi. A tale proposito sono stati utilizzati 240 campioni fogliari, raccolti in diverse fasi fenologiche della coltura e nelle diverse tesi di 3

concimazione. Dei campioni, essiccati e macinati, sono stati raccolti gli spettri di assorbimento e a questi sono state associate le analisi di laboratorio per l azoto con la strumentazione Kjeldal eseguite nei laboratori del Dipartimento di Scienze Animali dell Università di Padova. I risultati di calibrazione hanno dimostrato un ottima correlazione tra il dato analizzato mediante tecnica NIR e quello ottenuto in laboratorio. Sugli appezzamenti di Legnaro e delle 4 aziende del Padovano, sono stati effettuati i seguenti rilievi in campo e analisi di laboratorio: Prelievo di campioni di terreno per la determinazione del contenuto di azoto nitrico; Letture al Greenseeker allo stadio di pieno accestimento e prelievo di relativi campioni di biomassa; Letture al Greenseeker allo stadio di levata a 2 nodi e prelievo di relativi campioni di biomassa; Letture al Greenseeker e Spad allo stadio di levata a 3 nodi e prelievo di relativi campioni di biomassa; Letture allo Spad allo stadio di botticella e prelievo di relativi campioni di biomassa; Letture allo Spad allo stadio di maturazione lattea precoce e maturazione cerosa e prelievo di relativi campioni di biomassa; Raccolta di campioni di biomassa per la determinazione dell Harvest Index e del Nitrogen Harvest Index; Raccolta meccanizzata degli appezzamenti a Legnaro e nelle aziende private del Padovano. Oltre alle sperimentazioni in pieno campo, sono state condotte prove in parallelo in parcella, con lo scopo di valutare gli effetti delle concimazioni azotate tardive al frumento durante l antesi. Anche in queste prove sono state testate le due strategie di concimazione rispettivamente a lenta e pronta cessione, e sono state svolte le attività di concimazione, letture e rilievi, similarmente a quelle viste per le prove in pieno campo. Allo scopo di valutare se i concimi additivati con inibitore della nitrificazione garantiscano alla pianta disponibilità nel tempo di nutrienti azotati simili a quelle dei concimi tradizionali, è stata predisposta una prova in vaso. Le attività svolte sono simili a quelle viste nelle prove di cui sopra. La seconda fase del progetto è stata caratterizzata della comparazione degli effetti dei programmi agronomici studiati con i dati finali di resa e di qualità dei prodotti. A tale proposito la mietitrebbiatrice New Holland CX 8090, dell azienda agricola Stellin Gianni di Este, è stata allestita con la tecnologia NIR embedded RxGrains, prodotta dall azienda Grainit s.r.l.. La strumentazione si compone di un campionatore che ha lo scopo di prelevare in maniera continuativa una parte abbondante del flusso di granella trebbiata e di sottoporlo ad una 4

sorgente ad infrarossi. L interazione elettromagnetica che avviene tra il prodotto e la fonte di energia utilizzata per l irraggiamento genera un segnale che viene raccolto da una fibra ottica e condotto alla componente sensoristica alloggiata in cabina. Questo processo, appositamente automatizzato, consente una misurazione in continuo, visibile a monitor, del prodotto raccolto e la contestuale archiviazione dei dati in file successivamente consultabili ed elaborabili. Il dato di analisi è dunque il frutto della comparazione del segnale raccolto nell istante della misura con una banca dati che costituisce invece la calibrazione dello strumento. La strumentazione NIR installata sulla mietitrebbiatrice ha quindi raccolto i dati di qualità della granella di frumento durante la fase di trebbiatura. I dati ottenuti sono stati poi rielaborati e paragonati ai campionamenti eseguiti confermando il risultato della sperimentazione condotta dal gruppo di ricerca partner che ha seguito maggiormente la parte agronomica. b) ANNO 2011 L anno 2011 ha interessato la filiera produttiva del mais. Le aziende agricole hanno adottato strategie di semina e di concimazione volte a ridurre il protrarsi nel tempo del ciclo culturale delle principali varietà di mais ad uso alimentare con l intenzione sia di arginare quelle condizioni di stress che favoriscono lo sviluppo di micotossine, e sia di ridurre gli attacchi parassitari di piralide, che offrono vie preferenziali di accesso ai patogeni. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende coinvolte (le stesse che hanno coltivato il frumento l anno precedente, ad esclusione dell az. di Vescovana), hanno adottato le seguenti strategie: Scelta di ibridi di mais orientata verso genotipi precoci, e quindi raccolti in un periodo generalmente caratterizzato da temperature elevate e minori eventi piovosi; Tecnica agronomica orientata alla precocità di raccolta del prodotto, con semina anticipata (entro l ultima decade di Marzo/prima decade di Aprile), concimazioni e irrigazioni ragionevoli, per non prolungare eccessivamente il ciclo colturale. Durante la stagione vegetativa sono stati compiuti monitoraggi (dal 15 Aprile al 25 Agosto), per valutare lo stato della coltura durante le fasi chiave del suo ciclo. Il mais così coltivato è quindi stato acquistato dall azienda molitoria Antonio Favero che si è occupata anche di effettuare i riscontri analitici relativi alle principali contaminazioni da micotossine dei lotti raccolti. Anche le altre aziende di trasformazione partecipanti al progetto di ricerca, hanno svolto attività di analisi dei campioni di granella pervenuti in azienda, per la ricerca delle 5

micotossine, utilizzando kit di analisi che permettono di operare test basati sull immunocromatografia a flusso laterale. Il laboratorio NIR del dipartimento di Scienze Animali, guidato dal prof. Paolo Berzaghi, si è invece occupato dello sviluppo degli algoritmi di calibrazione Vis-Nir per l analisi dei principali parametri di qualità del mais tentando nel contempo di utilizzare tale tecnologia anche per la stima del grado di contaminazione da fumonisine. A tale proposito, anche per la stagione di raccolta mais 2011, la mietitrebbiatrice New Holland CX 8090, dell azienda agricola Stellin Gianni di Este, è stata allestita con la tecnologia NIR embedded RxGrains, prodotta dall azienda Grainit s.r.l.,. 6

1) RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO DEL PROGETTO a) FRUMENTO La varietà Kalango ha dimostrato di poter beneficiare della concimazione tardiva fogliare presentando un tenore proteico superiore di oltre un punto percentuale. Inoltre Kalango, trattato con concimazione a lento rilascio, ha mostrato di possedere una miglior omogeneità del tenore proteico. La distribuzione del dato di proteina grezza per la varietà Aubusson si è invece dimostrato nettamente inferiore a quello osservato per Kalango. La variabilità nella composizione proteica di Aubusson è stata leggermente inferiore per la tesi a lenta cessione rispetto a quello a pronta cessione, ma comunque meno omogeneo di Kalango. Nel campo dell azienda sperimentale universitaria a Legnaro, le rese di prodotto per entrambe le tesi osservate sono risultate molto elevate, superando in media le 8 t/ha di granella commerciale. In alcuni degli appezzamenti coltivati, la tesi dimostratasi più produttiva è stata quella trattata con N a pronta cessione. Dati i considerevoli livelli di resa, l annata non ha favorito il raggiungimento di un altrettanto buon tenore proteico delle cariossidi. Non si sono osservate variazioni evidenti del contenuto proteico da attribuire al tipo di concimazione, in quanto non si sono manifestate tendenze ben definite. Aubusson rispetto a PR22R58 ha dimostrato una maggiore capacità di assorbimento dell azoto e pertanto una miglior tendenza all accumulo proteico. Per quanto riguarda le 4 aziende private, sono state ottenute produzioni piuttosto elevate. Inoltre i livelli di proteina nel seme sono buoni e decisamente superiori a quelli ottenuti nell azienda universitaria. Mediamente i piani di concimazione proposti alle aziende hanno portato a produzioni eccellenti o in alternativa a tenori proteici molto vicini o superiori alla soglia del 12% di sostanza secca. Tutte le cv hanno fornito delle buone produzioni, in particolare Aubusson e Africa hanno dimostrato un potenziale produttivo simile e superiore a Kalango. In compenso Kalango in tutte le aziende ha espresso una stabile tendenza a elevati accumuli di proteina nelle cariossidi, con una media del 13,4%. In conclusione Aubusson ha dimostrato un elevatissimo potenziale produttivo, che però se si esprime al suo massimo può portare a evidenti cali di tenore proteico e conseguente scadimento qualitativo. Kalango ha invece dimostrato di adattarsi a diverse condizioni colturali, mantenendo il buon accumulo di proteina che lo contraddistingue anche quando si avvicina al suo massimo produttivo. 7

Il piano di concimazione a lento rilascio, associato al trattamento di azoto fogliare tardivo, ha dimostrato di poter dare risultati paragonabili per quantità e qualità al tradizionale utilizzo di più frazionamenti di concimi minerali a pronto rilascio di nutrienti. Può pertanto essere un aiuto alla gestione della pratica agricola, andando a semplificare la gestione della fertilizzazione e a ridurre i passaggi in campo. Per la prova parcellare, purtroppo l eccessiva fertilità del terreno ha appiattito di molto le differenze delle tesi in prova. La prova in vaso ha dimostrato come il concime addizionato all inibitore della nitrificazione ha la potenzialità di nutrire la pianta in maniera sufficiente a coprire solo il periodo tra ripresa vegetativa e la spigatura. Per sostenere l accumulo di proteina nella granella sarà pertanto necessario un intervento di concimazione tardiva in spigatura-fioritura, con l utilizzo della concimazione fogliare. b) MAIS La chiusura del ciclo da parte della coltura è stata accelerata dall elevata temperatura e scarse precipitazioni che hanno caratterizzato l estate 2011. Quindi i livelli di resa nelle aziende private non sono stati particolarmente elevati, a causa dell impiego di varietà precoci e input azotati relativamente limitati. Differentemente, nell azienda universitaria, merito dei frequenti apporti di liquame bovino, si sono ottenute ottime produzioni. Dal punto di vista fitosanitario, grazie ai test rapidi di analisi, sono state utilizzate granelle di elevato livello qualitativo (basso contenuto di micotossine). 8