Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa



Documenti analoghi
2b VALUTAZIONE FUNZIONALE SEGMENTARIA. 2b VALUTAZIONE MONOFUNZIONALE. 2b VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLE FUNZIONI

Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Servizi di fisioterapia

PROCEDURA AZIENDALE U.O.C. DI MEDICINA FISICA RIABILITATIVA AZIENDALE A DIREZIONE UNIVERSITARIA

S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Istruzione di Lavoro: Guida ai Servizi

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Procedura per la gestione delle prestazioni aziendali delle attività FKT minimali Tipologia A DGRC 377/98

U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA sede Noale ATTIVITA' RIABILITATIVE

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

REGIONE LAZIO. GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE n del 31 ottobre 2002

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

GIUNTA REGIONALE. riunitasi il giorno alle ore nella sede dell Ente con la presenza. Pres. Ass

30 MARZO 2 APRILE 2004

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

Università degli Studi di Verona

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina

tariffa ASP dal 1/1/2010

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Carta dei Servizi rev. 1 del 25 luglio Unità operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale di Villafranca

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Indicazioni operative per la compilazione dei modelli regionali per la prescrizione delle prestazioni in Assistenza Protesica

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s.

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

C A R T A d e i S E R V I Z I S A N I T A R I

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il miglioramento delle cure urgenti

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso)

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CARTA DEI SERVIZI DEL POLIAMBULATORIO CESALPINO s.r.l. BRANCA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

PIANO DEGLI INTERVENTI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

A relazione dell'assessore Cavallera:

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

BANDO DAL AL

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

APPENDICE 1 al Regolamento e Tariffario Valida a partire dal 1 gennaio 2013

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS BUREAU VERITAS Certification

Regione Calabria ASP COSENZA Distretto socio-sanitario Valle Crati Direttore Dott. Achille Straticò. POLIAMBULATORIO Castrolibero

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI

Formazione dei dirigenti 16 ore

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

DELIBERAZIONE N. VIII/3111 DEL

Transcript:

Allegato 1 alla D.G.R. n. 11/7 del 21.3.2006 Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa Le prestazioni afferenti alla branca specialistica di medicina fisica e riabilitativa sono prestazioni di riabilitazione che non comportano una presa in carico complessiva, ma che necessitano di un semplice programma terapeutico-riabilitativo; sono quelle previste dal D.M. 22 luglio 1996, recepito a livello regionale con la deliberazione n. 19/16 del 28 aprile 1998 (nomenclatore tariffario della specialistica ambulatoriale). Si tratta di attività specialistiche che vengono svolte a livello ambulatoriale e/o a domicilio. 1. clinici Le condizioni cliniche che necessitano di trattamenti di terapia fisica e riabilitativa sono quelle, con riferimento a specifici quadri patologici e nel rispetto di linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale, suscettibili di modificabilità anche in relazione all età dell assistito. Si fa riferimento in particolare a: - Disabilità secondarie a patologie del sistema nervoso centrale e periferico, primitive e secondarie in fase post-acuta o croniche; - Disabilità secondarie a patologie osteomioarticolari, traumatiche e non, acute o immediatamente post-acute; - Disabilità conseguenti a esiti di interventi chirurgici e gravi ustioni; - Disabilità secondarie a patologie infiammatorie reumatiche; - Disabilità secondarie a patologie internistiche di interesse riabilitativo; - Disabilità secondarie a patologie osteomioarticolari in fase algica; - Disabilità secondarie a patologie osteomioarticolari croniche ed osteoporosi; - Disabilità conseguenti a dimorfismi e paramorfismi dell età evolutiva. L individuazione di specifiche indicazioni cliniche è finalizzata a favorire modalità di accesso legate ad una valutazione preventiva del problema clinico, indispensabile per impostare il percorso terapeutico più 1

idoneo. Si ritiene quindi di passare da una situazione di semplice erogazione di prestazioni (singole o a cicli) alla presa in carico dell utente con la predisposizione di un programma riabilitativo dal quale emergano chiaramente gli obbiettivi da raggiungere, gli interventi da effettuare, le modalità ed i tempi di erogazione delle prestazioni, le modalità di verifica dei risultati. 2. Modalità e limiti di prescrivibilità ed erogabilità La prescrizione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, formulata su ricettario SSN, dovrà essere sempre corredata dalla scheda di valutazione e dal programma terapeutico riabilitativo, redatto dallo specialista competente in riabilitazione, in collaborazione con lo specialista di branca quando necessario alla formulazione di un programma coerente con la specificità del caso clinico. In carenza obiettiva di specialista della riabilitazione, il programma potrà essere redatto dallo specialista di branca. Le Tabelle di cui all Allegato 2 evidenziano, per ciascuna prestazione, le specifiche modalità di erogazione (durata minima delle prestazioni, non associabilità tra prestazioni, cadenza temporale per la ripetizione delle prestazioni), i presupposti clinici cui subordinare l erogazione (quadri patologici definiti, età dell assistito) e le caratteristiche erogative e/o documentali della prestazione. Le tabelle sostituiscono le indicazioni contenute nel Regionale delle Prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 19/6 del 28/04/1998 attualmente in vigore. Le tabelle sono così articolate: - Tabella 1: Prestazioni di recupero e riabilitazione funzionale; - Tabella 2: Prestazioni di terapia fisica; - Tabella 3: Altre prestazioni di riabilitazione. Per le prestazioni di training prenatale (93.37), di riabilitazione del cieco (93.78.2) e di training condizionamento audiometrico infantile (93.89.1) non si ritiene, al momento, di dover formulare indicazioni specifiche. Per quanto riguarda le modalità di prescrizione, va tenuto presente quanto segue: a), nel caso di prestazioni che non recano l indicazione del ciclo, il numero di otto prestazioni per ricetta è da considerarsi limite massimo, comprensivo sia della tipologia che del numero delle sedute ; posto che la singola prestazione si identifica con la seduta di applicazione della stessa, in una ricetta possono essere prescritte fino a otto sedute di una medesima tipologia di prestazione o 2

complessivamente otto sedute di diverse tipologie di prestazioni. Sono fatte salve le indicazioni limitative sul numero complessivo delle sedute prescrivibili, se espressamente previste nelle Tabelle allegate. Il limite di otto prestazioni si applica anche nel caso di prestazioni recanti l indicazione del ciclo, quando vengono prescritte in sedute singole. b) Per le prestazioni che nel Regionale recano l indicazione del ciclo, ciascuna ricetta può contenere fino ad un massimo di tre cicli (il numero di prestazioni corrisponde in tal caso alla sommatoria delle sedute di cui ciascun ciclo è composto). Considerato che i cicli, in linea di massima, comprendono 10 sedute, una stessa ricetta non potrà contenere cicli di prestazioni e altre prestazioni singole. Sono fatte salve le diverse indicazioni limitative sul numero di cicli prescrivibili, se espressamente previste nelle Tabelle allegate. Gli interventi di mantenimento, necessitanti di cicli periodici di trattamento, successivi al primo trattamento, saranno considerati a carico del Servizio sanitario regionale per non più di tre cicli di intervento all anno. Per ciclo di intervento di mantenimento si intende un episodio-intervento di terapia fisica o riabilitazione motoria formulato secondo le indicazioni contenute nel presente documento. In casi particolari, le prestazioni possono essere erogate al domicilio del paziente (codice 93.11.6). In tali casi il medico prescrittore valuta la reale impossibilità ad usufruire delle prestazioni in regime ambulatoriale, con riferimento sia alla particolare situazione del paziente sia a impedimenti oggettivi (quali ad esempio la presenza di barriere architettoniche nell abitazione). Qualora le prestazioni vengano erogate al domicilio del paziente nell ambito dell assistenza domiciliare integrata, queste non costituiscono prestazioni aggiuntive e conseguentemente non devono essere soggette a remunerazione aggiuntiva e/o separata. 3. Sistema delle verifiche e dei controlli Le aziende Usl assicurano il monitoraggio sulla appropriatezza e sulla qualità delle prestazioni erogate attraverso un sistema di valutazioni e di verifiche nell ottica di una riqualificazione dell intero sistema di erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di medicina fisica e riabilitativa. Le verifiche riguardano sia la congruità e l appropriatezza delle prestazioni, prescritte all interno del programma riabilitativo, in relazione alla tipologia del problema di salute dell utente, sia i controlli di qualità e la rispondenza delle prestazioni erogate rispetto al programma predisposto. 3

Allegato 2 alla D.G.R. n. 11/7 del 21.3.2006 Tabella 1. Prestazioni di recupero e riabilitazione funzionale Codici Descrizione da individuale in motuleso grave individuale in motuleso grave Incluso Biofeedback Indipendentemente dalle metodiche, dal mezzo e dall ambiente utilizzato. Si codifica la rieducazione complessiva e non la rieducazione di singoli distretti o segmenti come prestazioni singole. 93.11.4: Rieducazione motoria (strumentale semplice) Indipendente dalle metodiche, dal mezzo e dall ambiente utilizzato. Si codifica la rieducazione complessiva e non la rieducazione di singoli distretti o segmenti come prestazioni singole. 93.11.4: Rieducazione motoria (strumentale semplice) Solo sedute individuali per pazienti con lesioni complesse del sistema nervoso centrale, periferico e politraumatizzati Solo esercizio terapeutico per pazienti con lesioni complesse del sistema nervoso centrale, periferico e politraumatizzati 4

Codici Descrizione da individuale in motuleso segmentale 93.11.4 Rieducazione motoria individuale in motuleso segmentale Incluso Biofeedback Indipendentemente dalle metodiche, dal mezzo e dall ambiente utilizzato; ad es.: esercizio isocinetico, pedana stabilometrica, etc. 93.11.4: Rieducazione motoria strumentale semplice. Indipendentemente dalle metodiche, dal mezzo e dall ambiente utilizzato; solo esercizio terapeutico oppure con Biofeedback o meccanoterapia compresa rieducazione di articolazione temporo-mandibolare 93.11.5 Rieducazione motoria individuale in gruppo (max 5 Indipendentemente dalle metodiche, dal mezzo e dall ambiente utilizzato; compresa scuola schiena Trattamento collettivo dei disturbi motorisensitivi Solo per pazienti di età superiore ai 18 anni Prestazione non ripetibile per il medesimo problema clinico Codici Descrizione da 5

93.11.6 Rieducazione motoria individuale del paziente a domicilio Durata minima della prestazione: 45 Prestazione non ripetibile per lo stesso problema clinico per più di 3 cicli di 8 sedute Solo per trattamento a favore di pazienti impossibilitati ad usufruire delle prestazioni in ambulatorio per gravi traumi agli arti inferiori, per riabilitazione postacuta dopo intervento di protesi d anca e di ginocchio e per gravi deficit neurologici e motori 93.15 Mobilizzazione della colonna vertebrale Manipolazioni della colonna vertebrale per seduta Escluso: Manipolazione di articolazione temporomandibolare 93.16 Mobilizzazione di altre articolazioni Manipolazione incruenta di rigidità di piccole articolazioni. Escluso: manipolazione di articolazione temporomandibolare 93.19.1 Esercizi posturali -propriocettivi Durata minima della prestazione: 10 Da intendersi come manipolazione vertebrale manu medica Per un numero di sedute non superiore a 8 Durata minima della prestazione: 10 Da intendersi come manipolazione vertebrale manu medica Per un numero di sedute non superiore a 8 strumentale complessa 93.11.4 Rieducazione motoria Solo per episodio rachialgico acuto Non ripetibile prima di 6 (sei) mesi Codici Descrizione da 93.18.1 Esercizi respiratori (individuale) 6

93.19.2 Esercizi posturali -propriocettivi (max 5 93.22 Training deambulatori e del passo 93.26 Risoluzione manuale di aderenze cicatriziali periarticolari 93.11.5 Rieducazione motoria in gruppo 93.18.2 Esercizi respiratori (seduta collettiva). max. 5 sedute 93.16 Mobilizzazione di altre articolazioni Solo per soggetti di età superiore a 18 anni Compreso addestramento all uso di protesi, ortesi, ausili indispensabili per la deambulazione e/o istruzione dei familiari Solo scollamento cicatriziale finalizzato al recupero articolare Nota: non associabile = non eseguibile contemporaneamente durante il tempo dedicato ad altra/e prestazione/i 7

Tabella 2. Prestazione di terapia fisica Codici Descrizione da 93.35.2 Irradiazione infrarossa Durata minima della prestazione: 15 93.35.3 Paraffinoterapia Bagno paraffinico per seduta (non ripetibile) Durata minima della prestazione: 20 93.39.2 Massoterapia per drenaggio linfatico 93.39.4 Elettroterapia antalgica Diadinamica 93.39.5 Elettroterapia antalgica Elettroanalgesia transcutanea (TENS altovoltaggio) Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 Solo per trattamento di esiti di trauma recente (max 6 mesi) alla mano e piede Solo in caso di linfedema entro 6 mesi dall insorgenza; in patologie tumorali può essere prescritta la ripetibilità del trattamento. Escluso linfedema da insufficienza venosa primitiva e linfedema cronico non responsivo Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 93.39.6 Elettroterapia di muscoli normo o denervati della mano o del viso 93.39.7 Elettroterapia di muscoli normo o denervati di altri distretti 93.39.8 Magnetoterapia per seduta 93.39.9 Ultrasuonoterapia Diadinamica Durata minima della prestazione: 20 Durata minima della prestazione: 20 Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 99.99.1 Laseterapia antalgica Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 Solo per patologie posttraumatiche o paralisi periferiche recenti (entro 6 mesi) Solo per patologie posttraumatiche o paralisi periferiche recenti (entro 6 mesi) Solo per ritardo di consolidamento osseo Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 Erogabili con le modalità stabilite dalla DGR 43/9 del 20.12.2002 Nota: non associabile = non eseguibile contemporaneamente durante il tempo dedicato alla/e altra/e prestazione/i 8

Tabella 3 Altre prestazioni di riabilitazione Codici Descrizione da 93.18.1 Esercizi respiratori 93.11.4 Rieducazione motoria Prescrivibile solo per specifica patologia respiratoria 93.18.2 Esercizi respiratori 93.11.5. Rieducazione motoria in gruppo 93.19.2 Esercizi posturalipropriocettivi Prescrivibile solo per specifica patologia respiratoria 93.71.1 Training per dislessia Durata minima della prestazione: 45. 93.71.2 Training per dislessia 93.71.3 Training per discalculia Durata minima della prestazione: 45 93.71.4 Training per discalculia 93.72.1 Training per disfasia Codici Descrizione da. Comprende anche: training per afasia, disartria e rieducazione della deglutizione 9

93.72.2 Training per disfasia 93.83 Terapia occupazionale Terapia delle attività della vita quotidiana. Escluso: 93.78 - Training di attività di vita quotidiana per ciechi 93.83.1 Terapia occupazionale Comprende anche: training per afasia, disartria Comprende addestramento familiari, per trasferimenti, utilizzo ausili per ADL e controllo ambientale, eventuale costruzione ausili semplici Comprende addestramento familiari, per trasferimenti, utilizzo ausili per ADL e controllo ambientale eventuale costruzione ausili semplici 93.89.2 Training per disturbi cognitivi Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche 93.89.3 Training per disturbi cognitivi Riabilitazione funzioni mnesiche, gnosiche e prassiche Durata minima della prestazione: 45 Nota: non associabile = non eseguibile contemporaneamente durante il tempo dedicato ad altra/e prestazione/i 10