CAMPAGNANO PORDENONE VITERBO



Documenti analoghi
REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. San Raffaele S.p.A.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

MR3000 S.r.l. Carta dei Servizi. San Raffaele S.p.A.

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s.

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

) NOMI (TN)

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Corso di Laurea in Fisioterapia

Istruzione di Lavoro: Guida ai Servizi

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop.

Comune di Monchio delle Corti

REV. 1 del 19/05/2014

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

CARTA DEI SERVIZI REV. 1 Data Emissione 08/08/2011

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Carta della qualità dei servizi

Progetto Comes, sostegno all handicap

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Funzionigramma Comunità Panta Rei

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Carta dei Servizi. Centro di Fisioterapia Olympus Via Arco dell'ortene, Latisana (UD)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Centro di FisioKinesiterapia CARTA DEI SERVIZI. Aggiornato al

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS


(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Giovani Cerebrolesi Franco Primi

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

Carta della qualità dei servizi

principi indicati nel presente documento. Direttore Sanitario Dott. Marco Canziani

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

PROTOCOLLO D INTESA TRA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Residenza per anziani "Le Querce"

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

RICHIESTA DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN ACCREDITAMENTO

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Transcript:

CAMPAGNANO PORDENONE VITERBO CARTA dei SERVIZI 2006

La Carta dei Servizi dell AIRRI MEDICAL è uno strumento di tutela dei diritti alla salute delle persone che fruiscono e partecipano alle prestazioni e degli interventi offerti. Attraverso questo documento si intende fornire in modo accessibile e trasparente ai vari stakeholders aziendali e ad ogni persona che usufruisce del Centro una fotografia del suo operare, o meglio le prestazioni che eroga, gli strumenti che vengono utilizzati, le condizioni in cui esercita le sue attività ed i meccanismi di partecipazione. La Carta dei Servizi è uno strumento con cui l AIRRI MEDICAL intende instaurare un dialogo con i propri utenti, promuovendone l informazione, la tutela e la partecipazione ed impegnandosi, secondo le direttive del D.P.C.M. 19/5/1995, al rispetto e alla verifica degli standard di qualità adottati....perchè nella vita ciò che conta è lasciare un segno... Alvido Lambrilli

4 Introduzione 7 Presentazione 9 Organizzazione e Servizi 15 Tutela dell Utente 17 Diritto alla Riservatezza 18 Relazioni con il Pubblico (URP) CARTA DEI SERVIZI 2006 INDICE GENERALE

La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si permette ad una persona disabile di raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale e psico-affettivo, con la minore restrizione possibile delle sue possibilità operative, pur nell ambito dei limiti della sua menomazione. Le attività di riabilitazione sono, pertanto, finalizzate a consentire il massimo recupero possibile delle funzioni lese in seguito ad eventi patogeni prevenendo le menomazioni secondarie e curando le disabilità al fine di contenere ed evitare l handicap e consentire alla persona disabile la migliore qualità della vita e l inserimento psico-sociale. INTRODUZIONE

Le attività riabilitative svolte presso il Centro AIRRI MEDICAL Riabilitazione neuro-motoria. Processo che tende al miglioramento delle performance neuromotorie mirando al massimo recupero possibile delle funzioni lese in seguito ad eventi patogeni o lesionali potenziando le abilità residue e contenendo la disabilità. Riabilitazione logopedica. Intervento sulle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Riabilitazione cardiologica. Somma degli interventi che ha lo scopo di mantenere o sviluppare la funzione cardiaca, di recuperarla o di migliorarla. La riabilitazione cardiologica è un processo che tende al miglioramento della qualità della vita della persona attraverso la riduzione delle menomazioni riportate e lo sviluppo delle attività residue, secondarie a un evento patologico cardiaco, le sue conseguenze, complicanze, recidive. Riabilitazione respiratoria. Intervento che ha lo scopo di mantenere o sviluppare la funzione respiratoria, di recuperarla o di migliorarla. Secondo la European Respiratory Society, la riabilitazione respiratoria ha lo scopo di recuperare i pazienti ad uno stile di vita indipendente, produttivo e soddisfacente e di impedire l ulteriore deterioramento clinico compatibilmente con lo stato di malattia. Riabilitazione psico-motoria. Intervento sulla motricità intesa come strumento di conoscenza e di relazione (per conoscersi, conoscere e farsi conoscere). Il movimento è visto come azione connessa ad intenzioni, scopi e regole sociali: ha sempre un aspetto intersoggettivo e, per avere significato, necessita di qualcuno che lo riconosca come tale.

Riabilitazione cognitiva/neuropsicologica. Intervento su attenzione, percezione, memoria, gnosie, prassie, lettura, scrittura, calcolo, ideazione, logica, processi di pensiero a diversi livelli di sviluppo, ecc. svolto anche mediante l utilizzo di strumenti informatici ed altre tecnologie avanzate. Terapia psicologica. Intervento di sostegno psicologico, individuale o di gruppo, a soggetti in età evolutiva, adulta e geriatrica e/o alla famiglia durante il percorso riabilitativo. Terapia occupazionale. Intervento messo in atto su soggetti appartenenti a tutte le fasce di età, utilizzando attività espressive, artigianali, di gioco e della vita quotidiana. Tali attività, sia individuali che di gruppo, sono finalizzate alla promozione del recupero e uso ottimale di funzioni con lo scopo di aiutare l individuo ad adattarsi alle richieste di partecipazione dell ambiente di vita (domestico, lavorativo e sociale). Intervento educativo. Attività educativa nell ambito dell autonomia personale e/o del gioco o attività finalizzata alla formazione degli utenti in ambienti lavorativi; risocializzazione, animazione e ricreazione con finalità di integrazione sociale. Intervento volto allo sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo-relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana.

Il Centro AIRRI MEDICAL di Roveredo in Piano è una struttura sanitaria privata, convenzionata con l Azienda Sanitaria n 6 Friuli Occidentale. L Associazione presta la sua opera nel settore della riabilitazione motoria finalizzata al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minoranze fisiche, sensoriali e cognitive. La configurazione giuridica è descritta dall art. 3 dello statuto sociale che cita: L Associazione non persegue scopi politici o finalità lucrative, ma si propone di contribuire alla riabilitazione funzionale. Il trattamento è finalizzato al recupero e alla rieducazione funzionale mediante una presa in carico globale del paziente. PRESENTAZIONE

Gli Obiettivi dell Azienda Garantire la continuità assistenziale nell ambito di ogni singolo progetto riabilitativo; Garantire uniformità di accesso alle prestazioni; Assicurare ai pazienti una qualità di servizio e di assistenza orientata ai bisogni espressi e/o latenti, attraverso una metodologia di intervento che tenga conto in maniera globale dei bisogni, delle aspettative del paziente e dei suoi familiari, delle sue menomazioni, disabilità e delle abilità residue e recuperabili; Assicurare la qualità organizzativa attraverso l individuazione di procedure standard per l erogazione delle prestazioni; Formazione e addestramento del personale; Garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori attraverso l adeguamento della Struttura; Attivare e ottimizzare, per quanto di competenza, le attività di collaborazione con Istituzioni sociali e sanitarie del territorio (Aziende ospedaliere, Distretti sociali e sanitari, Medicina di base, etc ). Assicurare la disponibilità all informazione e all addestramento di pazienti e familiari.

Il Centro AIRRI MEDICAL si trova in: via Carducci, n. 42 c.a.p. 33080 - Roveredo in Piano (PN) tel. 0434 / 94497-0434 / 949197 fax. 0434 / 949701 e-mail: pordenone@airrimedical.191.it ORGANIZZAZIONE E SERVIZI

I Servizi offerti nel Centro AIRRI MEDICAL A) Tipologia delle prestazioni riabilitative. Il Centro è organizzato per erogare trattamenti in regime ambulatoriale e in in base alle esigenze e alle condizioni personali del paziente. Il trattamento viene effettuato presso il Centro in fasce di orario prestabilite e concordate in precedenza con il paziente e/o familiari. La prestazione può essere individuale o di gruppo. B) Orari delle strutture. L apertura del Centro è dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 17:00. Il Direttore sanitario e il Coordinatore dei Terapisti ricevono previo appuntamento. C) Modalità di accesso. Per accedere al Centro il paziente deve consegnare alla Segreteria la richiesta del medico inviante con le indicazioni delle cure riabilitative proposte che verrà valutata dalla Direzione Sanitaria e dal Coordinatore dei Terapisti in base a criteri predeterminati ed inserito nella lista di attesa. Quando il paziente verrà chiamato per la visita di accettazione, sarà sua cura fornire al sanitario preposto tutta la documentazione medica relativa alla sua disabilità e alla segreteria, il Codice Fiscale e, ove riconosciuta, copia di certificazione d invalidità. L accesso al centro può avvenire secondo due modalità: a) Privatamente. b) In convenzione (solo per le persone con invalidità civile). Al paziente che accede al centro in forma privata vengono programmati gli appuntamenti direttamente con i fisioterapisti se già in possesso di una prescrizione medica specialistica, altrimenti viene programmata la visita fisiatrica. Al paziente con invalidità civile viene programmata la visita fisiatrica finalizzata alla richiesta dell autorizzazione dei trattamenti riabilitativi ritenuti più idonei da inviare all Azienda per i Servizi Sanitaria n 6. 10

D) Personale Sanitario. Direttore Sanitario: dott. Alessandro Taliento Terapisti: 13 Terapisti della Riabilitazione; Figure professionali: 1 Psicologo; 1 Logopedista; 1 Dietista. I Fisioterapisti laureati e diplomati seguono corsi di aggiornamento e specializzazione in conformità a quanto richiesto dalle norme sull accreditamento professionale. E) Attività svolte Presso i servizi del Centro AIRRI MEDICAL sono erogate le seguenti prestazioni: 1. Riabilitazione neurologica: Indirizzata a soggetti che hanno subito una lesione del sistema nervoso centrale e periferico di natura cerebrovascolare, degenerativa o traumatica (ischemia ed emorragia cerebrale, trauma cranico, sclerosi multipla, morbo di parkinson, patologie neuromuscolari, mielolesioni, ecc ) ed è finalizzata al raggiungimento del massimo grado di autonomia e funzionalità possibili. 2. Riabilitazione ortopedica, traumatologica, reumatologica: Indirizzata a soggetti affetti da patologie reumatiche ed artrosiche o che hanno subito un trauma a livello osseo, articolareo muscolotendineo e mira al massimo recupero funzionale in relazione alla patologia, alla riduzione della sintomatologia dolorosa e al mantenimento della mobilità articolare e della funzionalità muscolare. 3. Rieducazione uro-ginecologica: Si occupa delle disfunzioni dell apparato uro genitale quali incontinenza urinaria e fecale, prolassi, vaginismo ecc e si pone come obiettivo seguire i pazienti in un percorso di consapevolezza della zona corporea e del controllo delle funzioni fisiologiche. 11

4. Rieducazione posturale globale: Agisce su problemi muscolo-scheletrici (ernie discali, scoliosi, ipercifosi, lombalgie, cervicalgie, sciatalgie, ecc ). L obiettivo è la correzione delle alterazioni posturali. 5. Rieducazione respiratoria: Indicato per patologie polmonari di tipo restrittive e ostruttivo lo scopo è quello di ottimizzare la funzione polmonare attraverso esercizi di mobilizzazione toracica di sinergia respiratoria. 6. Osteopatia: Lo scopo è quello di ristabilire l equilibrio dell organismo utilizzando terapie manuali. È indicata per affezioni dolorose, disequilibri della colonna vertebrale, disturbi posturali, cefalee, disturbi circolatori, digestivi, ginecologici ecc. 7. Massoterapia: Massaggio tradizionale Massaggio connettivale Massaggio neuroconnettivale Linfodrenaggio 8. Gruppi di ginnastica: Antalgica dolce Per parkinsoniani 12

9. Terapie fisiche: Elettroterapia, diadinamica, TENS, ionoforesi, elettrostimolazione, termoterapia, marconiterapia, radarterapia, magnetoterapia, fototerapia, infrarossi, laserterapia, sonoterapia, ultrasuoni. Assistenza e addestramento all uso di protesi e ausili. 10. Altre attività specialistiche svolte: Logopedia: terapia indirizzata al ri-equilibrio delle strutture muscolari del distretto oro-facciale, e alla normalizzazione delle funzioni respiratorie, di masticazione, di deglutizione, articolazione verbale. Psicologia: intervento di sostegno psicologico individuale o di gruppo in soggetti in età adulta. Dietologia: impostazione di programmi di educazione alimentare personalizzati per migliorare lo stato di salute e per il trattamento di ipercolesterolemia, ipertensione, osteoporosi, anemia, diabete, intolleranze alimentari Il centro è dotato di: ambulatorio per le visite specialistiche, due palestre per la ginnastica di gruppo e per i trattamenti riabilitativi, sette box per le terapie fisiche, una stanza per trattamenti uro-ginecologici, una stanza per la rieducazione posturale, due stanze per trattamenti riabilitativi individuali F) Personale qualificato. Il Centro si avvale di personale qualificato e sufficiente al fine di garantire un assistenza sicura ed efficace per le necessità dell utenza. Il Centro persegue una politica di aggiornamento del personale sanitario e amministrativo. G) Personalizzazione Per ogni paziente viene aperto un fascicolo personale contenente i seguenti elementi: generalità dell assistito verbale d invalidità civile modulo di consenso per la privacy Per ogni utente viene aperta una cartella clinica contenete i seguenti elementi: l anamnesi personale e familiare copia della documentazione clinica la diagnosi e l esame obbiettivo le valutazioni specialistiche e tecniche il progetto e il programma riabilitativo la tipologia e la frequenza degli interventi riabilitativi 13

Il programma riabilitativo individuale viene condiviso con l utente e/o la sua famiglia. Gli operatori, in relazione alle particolari esigenze dell assistenza sanitaria, improntano il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell assistito, ispirandosi ai principi di solidarietà umana e subordinando le proprie azioni alla consapevole necessità e responsabilità della sua assistenza. H) Sicurezza nei luoghi di lavoro Il Centro attua le disposizioni contenute nel D.Lgs. 626/1994 e successive integrazioni. Non esistono barriere architettoniche che impediscono l accesso degli ospiti a tutti i locali della struttura; i servizi igienici per gli utenti sono attrezzati per i non autosufficienti; le attrezzature elettromedicali sono controllate ad intervalli regolari e sottoposte a manutenzione ad intervalli regolati da parte di aziende certificate ISO 9001. I) Impegni e programmi Il Centro AIRRI MEDICAL persegue l obiettivo di assicurare il miglioramento della qualità del servizio e dell assistenza orientata ai bisogni degli utenti e all aumento della qualità di vita del paziente. Il Centro è organizzato per ottimizzare la formazione e l aggiornamento del personale, per migliorare e acquisire nuove metodologie d intervento, in funzione dei bisogni contestuali. È monitorato il gradimento dell utenza, ed un apposito settore valuta i costantemente i passaggi critici ed eventuali episodi indesiderati. L) Rapporti con l associazionismo L AIRRI MEDICAL collabora con le associazioni di categoria che operano nel campo dell handicap per la difesa dei diritti dei disabili, svolgendo da un lato azioni per favorire l integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili e dall altro lato favorire un azione di supporto e stimolo nei confronti delle Istituzioni pubbliche. M) Verifica per il rispetto degli standard di qualità Il Centro si impegna per un costante miglioramento e verifica della qualità attraverso le seguenti fasi: scelta dei criteri e degli indicatori dei livelli soglia di buona qualità; analisi della situazione e identificazione dei problemi intesi come occasioni di miglioramento; analisi della cause possibili; progettazione ed effettuazione dell intervento migliorativo di feedback diffusione dei risultati a tutti gli interessati e valutazione globale. 14

L attività dell AIRRI MEDICAL si svolge nel rispetto dei principi fondamentali, sanciti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994. Principi etici e morali che prevedono. TUTELA DELL UTENTE 15

La tutela dell utente Eguaglianza: ogni persona ha diritto di ricevere l assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni socio-economiche. Imparzialità: i comportamenti degli operatori verso l Utente sono ispirati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. Continuità: l AIRRI MEDICAL assicura la continuità e la regolarità delle cure. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, devono adottare misure volte a creare all Utente il minor disagio possibile. Diritto di scelta: ove sia consentito dalle normative vigenti, l Utente ha diritto di scegliere, tra i soggetti che erogano il servizio, quello che ritiene possa meglio rispondere alle proprie esigenze. Partecipazione: l AIRRI MEDICAL garantisce all Utente la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso un informazione corretta, chiara e completa. Con la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio. Efficienza e efficacia: ogni operatore lavora per il raggiungimento dell obiettivo primario che è la salute del malato, in modo da produrre, con le conoscenze tecnico-scientifiche più aggiornate, esiti validi per la salute stessa. Il raggiungimento di tale obiettivo non è disgiunto dalla salvaguardia delle risorse che devono essere utilizzate nel miglior modo possibile, senza sprechi o costi inutili. L efficienza è monitorata costantemente da un sistema informativo aziendale real-time che controlla gli standard operativi e di funzionamento. 16

Nel Centro AIRRI MEDICAL vengono adottate le misure per la riservatezza dei dati e le informazioni che riguardano i pazienti ai sensi del D.Lgs. 196/2003. In entrata è adottato il modulo di consenso alla gestione dei dati personali dell utente limitatamente all attività svolta dal Centro e rispettata la privacy durante il trattamento del progetto riabilitativo. È garantito il segreto professionale relativamente a tutte le informazioni di carattere privato e personale che emergano durante la diagnosi e le terapie. I medici sono autorizzati a fornire informazioni solo ai referenti autorizzati dall Utente. DIRITTO ALLA RISERVATEZZA 17

Il Centro AIRRI MEDICAL garantisce la funzione di tutela dei diritti del cittadino/utente attraverso la possibilità, per quest ultimo, di sporgere reclamo a seguito del disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. l utente può presentare reclamo presentandosi direttamente al referente fornendo le proprie osservazioni in forma scritta, via fax o e-mail. Il Centro AIRRI MEDICAL si occupa anche di: adeguare la struttura e le prestazioni sanitarie alle esigenze dell Utente; rilevare il gradimento sulle modalità di erogazione dei servizi sanitari accessori, attraverso l utilizzo di questionari sulla qualità. RELAZIONI CON IL PUBBLICO 18

19

Ulteriori Servizi: TECAR terapia