Relazione di stima per verificare le condizioni di cui agli artt bis e ter c.c.

Documenti analoghi
Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Il bilancio in forma ordinaria

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

FONDAZIONE SLALA. Sede in Alessandria - Via San Lorenzo 21. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Indice XIII. Premessa

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

CASO DI VALUTAZIONE D AZIENDA CON L APPLICAZIONE DEL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

Prospetti di Nota integrativa

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Le operazioni di conferimento

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

*** VERBALE N. 50 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2015

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

C.I.T. - CONSORZIO PER I SERVIZI DI IGIENE DEL TERRITORIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

STRATEGY INNOVATION SRL

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013. Pagina 1 di 7

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

C.V.FamilyHolding S.r.l.

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

Transcript:

Relazione di stima per verificare le condizioni di cui agli artt. 2482-bis e ter c.c. Premessa: MOTIVI, NATURA E OGGETTO DELL INCARICO Lo scrivente, nato a, Dottore Commercialista iscritto all'albo Professionale dei Dottori Commercialisti di al n. incaricato da, in qualità di Legale Rappresentante della società S.r.l., con sede in p r e s e n t a ai sensi dell art. 2482-bis e ter c.c. la seguente relazione giurata di stima dei beni aziendali, la loro descrizione, il valore attribuito a ciascuno di essi e i criteri di valutazione seguiti. La stima ha per oggetto il patrimonio netto della società S.r.l. Paragrafo A: CENNI GENERALI E CRONISTORIA DELL IMPRESA Paragrafo B: NOTIZIE DI CARATTERE TECNICO ED ECONOMICO (descrizione del settore, identificazione e segmentazione della domanda) Paragrafo C: CRITERI DI VALUTAZIONE Metodo analitico; (descrizione del metodo) Principi contabili: (descrizione dei principi contabili applicabili) 1. Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, ivi compresi i costi di fabbricazione di diretta e indiretta imputazione e tra questi i relativi oneri finanziari; il costo suddetto è aumentato dei costi aventi effetto incrementativo; 2. le immobilizzazioni materiali e immateriali deperibili sono ammortizzate in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione; 3. le immobilizzazioni, durevolmente deprezzatesi alla data di riferimento del bilancio in relazione al valore recuperabile attraverso l utilizzo nel processo produttivo, vengono corrispondentemente svalutate; 4. le immobilizzazioni finanziarie sono iscritte al costo di acquisto, salvo il deprezzamento di cui al precedente n. 3 con riferimento al valore del loro patrimonio netto; 5. i costi di impianto e ampliamento, compresi quelli di sistemazione dei locali condotti in locazione, i costi di ricerca e sviluppo e quelli di pubblicità aventi utilità pluriennale, sono iscritti tra le immobilizzazioni immateriali. I costi di impianto e ampliamento, di ricerca e di sviluppo sono ammortizzati secondo un piano non superiore a cinque anni; i costi di sistemazione locali secondo un piano non superiore alla residua durata del contratto di locazione e comunque a cinque anni; i costi di pubblicità (non ricorrenti e relativi a nuovi prodotti) secondo un piano non superiore a tre anni; tutti i costi suindicati, ove non sia dimostrata la loro utilità pluriennale, non sono riconosciuti quali attività; 6. l avviamento è iscritto tra le immobilizzazioni immateriali per l importo del costo sostenuto e ammortizzato secondo un piano di 5 anni; 7. i crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione; 8. le rimanenze e le attività finanziarie non immobilizzate sono iscritte al costo di acquisto o di produzione indicato al n. 1 ovvero al valore corrente di mercato se minore, applicando in caso di deprezzamento il criterio menzionato al n. 3 9. il costo di acquisto di cui al n. 8 è calcolato con il metodo «dell ultimo entrato, primo uscito», a stratificazione annua; 10. i lavori in corso su ordinazione sono iscritti in base ai corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza, riducendo secondo prudenza le maggiorazioni di prezzo richieste e non ancora accettate e tenendo conto dei rischi contrattuali.

Inoltre sono applicati i seguenti criteri di valutazione: I. i contratti di leasing sono contabilizzati iscrivendo tra i Debiti verso fornitori le obbligazioni complessivamente assunte a titolo di canoni di locazione e tra i Risconti attivi la quota di tali canoni, di competenza di esercizi futuri, determinata sulla base di un criterio strettamente temporale, prescindendo quindi dalle date di pagamento. Il costo dei beni in leasing, al netto degli oneri finanziari che gravano sui canoni, è iscritto nei conti d ordine e annualmente ridotto dell ordinario ammortamento determinato extra contabilmente; II. le partite in valuta estera sono iscritte al cambio del giorno dell operazione e valutate a fine esercizio; III. le imposte sul reddito d esercizio sono calcolate sul risultato dell esercizio, al netto di variazioni fiscali permanenti o di lungo periodo. Per le altre voci sopra non menzionate sono applicati, nei loro aspetti più rilevanti, i principi contabili approvati dai Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali e, in mancanza, quelli approvati dallo Iasc - International Accounting Standards Committee. In caso di deroga a uno qualsiasi di tali criteri viene fornita in nota adeguata informazione, a norma dell art. 2423-bis, ultimo comma, c.c. Metodo sintetico; (descrizione del metodo) Misura dell avviamento: Se la valutazione è attendibile e attendibili sono altresì i valori attribuiti ai singoli componenti l azienda, l eventuale differenza, risultante dalla sottrazione del valore analitico dal valore sintetico, costituisce indubbiamente l avviamento. Nel caso in cui risulti un valore negativo di avviamento (badwill), occorre ridurre i valori delle immobilizzazioni; queste ultime, infatti, sarebbero iscritte a un valore superiore a quello a esse attribuibile tenuto conto del contesto produttivo sfavorevole nel quale le stesse sono inserite. Paragrafo D: DESCRIZIONE DEI CONTROLLI EFFETTUATI Nello svolgimento della perizia ci si è avvalsi delle situazioni contabili della società al Inoltre è stata esaminata la documentazione contabile ritenuta necessaria nonché ogni altra informazione ritenuta utile. Abbiamo analizzato la documentazione ricevuta come da allegato n. Nel periodo intercorrente dalla data di riferimento della perizia a oggi, l amministratore ha dichiarato che non si sono verificati ulteriori eventi, né sono sopraggiunte notizie o informazioni, che possano in qualche modo influire sulla situazione contabile o comunque modificare in forma sensibile i valori presenti nella documentazione fornitaci. Paragrafo E: SITUAZIONE PATRIMONIALE ANALITICA Sulla scorta degli elementi e dei dati messi a disposizione dalla Società, effettuati gli opportuni controlli e assunta ogni migliore e accurata informazione, il sottoscritto redige la seguente relazione di stima. Data di riferimento: Tabella 1: Situazione patrimoniale al della società S.a.s. STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immateriali Materiali Finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI ATTIVO CIRCOLANTE Disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE PASSIVO

PATRIMONIO NETTO DEBITI RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE PASSIVITÀ CONTI D ORDINE BENI DI TERZI C/O DI NOI TOTALE CONTI D ORDINE Paragrafo F: VALUTAZIONE E DETTAGLI DELLE SINGOLE POSTE Da un attenta analisi del bilancio si è giunti alla conclusione che sia opportuno rettificare i dati di alcune voci di bilancio per giungere alla stima del patrimonio alla data del Immobilizzazioni immateriali Si è scelto di non valorizzare le immobilizzazioni immateriali già completamente ammortizzate, ottemperando al principio di prudenza. Immobilizzazioni materiali - Si è ritenuto opportuno non rettificare il valore delle immobilizzazioni materiali iscritto in bilancio. Tale valore corrisponde opportunamente al costo storico aumentato degli oneri incrementativi sostenuti negli esercizi successivi all acquisto e diminuito del relativo fondo ammortamento. - Il valore degli immobili posti nel comune di è stato valutato dall Architetto Dott., iscritto all Ordine degli Architetti di al n., in euro alla data del come da relativa relazione tecnica di stima. Il valore iscritto in bilancio si mantiene inferiore al valore di mercato così determinato. Prudenzialmente e in conformità ai corretti principi contabili, si è ritenuto opportuno non apportare alcuna rettifica. Immobilizzazioni finanziarie La società S.a.s. detiene partecipazioni di controllo ( %) nelle seguenti società: - - - tutte operanti nel settore dell autotrasporto, trasporto e recapito per conto terzi, anche per via aerea di merci, valori, documenti e corrispondenza anche in corso particolare; presa e consegna a domicilio di documenti con ogni altra attività affine e collaterale. Si è ritenuto opportuno rettificare il valore delle partecipazioni in oggetto prendendo come parametro di riferimento la frazione di capitale sociale delle società partecipate non essendo intervenute situazioni modificative del costo d acquisto delle partecipazioni stesse che ne giustifichino una variazione in aumento. Il valore complessivo delle partecipazioni così rettificato risulta essere pari a euro Tra le altre immobilizzazioni finanziarie, si è ritenuto necessario rettificare, per l intero ammontare, la voce «Quote Capitale» e «finanziamento fruttifero» poiché si riferiscono a società cessata. La voce immobilizzazioni finanziarie è quindi così composta: Partecipazioni in imprese controllate ( % del C.S.) ( % del C.S.) ( % del C.S.) - Partecipazioni in altre imprese Quote capitale Finanziamento fruttifero -

netto - È stato complessivamente rettificato il credito vantato verso la società poiché cessata. - Si è prudenzialmente operata una rettifica del credito per anticipazione IRPEF TFR a causa dell incertezza che connota l esigibilità dello stesso e l esito del relativo contenzioso, mediante riconoscimento di un fondo rischi su crediti di pari ammontare. La voce crediti è quindi così composta: v/clienti netto - v/altri Anticipazione IRPEF TFR Fondo rischi su crediti netto - Stato patrimoniale passivo Fondo rischi Si ritiene opportuno iscrivere in bilancio un fondo rischi che tenga conto delle contestazioni pendenti in essere contro la società del valore di euro Si riporta di seguito il dettaglio: Fondo rischi per contenzioso Fondo rischi per contenzioso Si è comunque acquisito un parere dell Avv. che in data ritiene discrete, fatta salva la possibilità di una transazione, le probabilità di ottenere una sentenza favorevole alla società S.a.s. nella causa contro Debiti Si riporta di seguito l elenco dei debiti della società. Dopo attenta analisi non si è ritenuto opportuno apportare alcuna modifica. Debito v/ Debito v/ Si sono ottenute dichiarazioni di riconoscimento del debito della società da parte di: A seguito delle rettifiche operate la situazione patrimoniale risulta essere la seguente: Tabella 2: Situazione patrimoniale STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immateriali Materiali Finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI ATTIVO CIRCOLANTE Disponibilità liquide

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE PASSIVO PATRIMONIO NETTO DEBITI RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE PASSIVITÀ CONTI D ORDINE BENI DI TERZI C/O DI NOI TOTALE CONTI D ORDINE Per una corretta valutazione si è proceduto quindi a rettificare il valore del patrimonio netto. Patrimonio netto contabile Rettifiche attivo patrimoniale Rettifiche passivo patrimoniale Patrimonio netto Il patrimonio netto della società è quindi determinabile in euro Paragrafo G: IL VALORE PROSPETTICO DELL AZIENDA Secondo la migliore dottrina se la valutazione è attendibile e attendibili sono altresì i valori attribuiti ai singoli componenti l azienda, l eventuale differenza, risultante dalla sottrazione del valore analitico dal valore sintetico, costituisce indubbiamente l avviamento. Nel caso in cui risulti un valore negativo di avviamento (badwill), occorre ridurre i valori delle immobilizzazioni; queste ultime, infatti, sarebbero iscritte a un valore superiore a quello a esse attribuibile tenuto conto del contesto produttivo sfavorevole nel quale le stesse sono inserite. Nel caso in esame non risulta un valore negativo di avviamento. I dati di cui sopra consentono di sostenere che una valutazione prospettica porterebbe a una quantificazione del patrimonio sociale non inferiore a quella calcolabile con il metodo analitico. Paragrafo H: CONCLUSIONI Lo scrivente, dopo aver redatto la situazione patrimoniale esposta nel paragrafo, seguendo i criteri di valutazione indicati nel paragrafo, tenendo conto che successivamente al non risulta che si siano verificati ai fini valutativi fatti di rilievo, dichiara che il patrimonio netto della società S.r.l. è pari a euro: S.r.l. Patrimonio netto al Euro Lo scrivente ritiene quindi che (non) si siano verificate le condizioni di cui all art. 2482-bis (2482-ter) c.c. Con quanto sopra esposto il sottoscritto ritiene di aver assolto l incarico affidatogli in ottemperanza alle disposizioni di legge e ai principi della tecnica professionale., lì Il perito