Le imprese, i distretti, i territori che raccolgono



Documenti analoghi
LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR


ASSETTI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE DI CRESCITA

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Annuario Istat-Ice 2008

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Ministero dello Sviluppo Economico

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Domanda e offerta di credito

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

Note per la lettura dei report

Piano di Sviluppo Competenze

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

OSSERVATORIO STATISTICO

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI. Casi pratici di intervento

Introduzione Azienda ed organizzazione

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

OSSERVATORIO PERMANENTE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Censimento industria e servizi

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Investimenti Diretti Esteri

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA

PIL : produzione e reddito

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Transcript:

Economia e Servizi Delocalizzazione e occupazione: il caso delle medie imprese nel Nord-Est Claudio Gagliardi Direttore Centro Studi Unioncamere Nazionale Un interessante studio di Unioncamere testimonia che le strategie di delocalizzazione internazionale sviluppate nell ambito dei processi di crescita delle imprese non richiedono necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro ma, anzi, possono indurre uno skill upgrading, cioè un incremento dei lavoratori più qualificati, a livello di impresa madre. Le imprese, i distretti, i territori che raccolgono la sfida della competitività internazionale, necessariamente sono chiamati a sviluppare presenze stabili nei Paesi strategici per la produzione e la commercializzazione dei loro beni e dei loro servizi. Questa convinzione è largamente acquisita sia tra le imprese, sia tra gli studiosi dei fenomeni economici. La tradizionale attività di esportazione, da sola, non basta più. Per questo il fenomeno della delocalizzazione di imprese italiane verso Paesi terzi ha assunto un importanza crescente nell ultimo decennio, ma gli effetti di questi processi sono ancora molto discussi. Ci si interroga soprattutto in Italia come in altri paesi industrializzati - sugli effetti complessi che i fenomeni di delocalizzazione internazionale possono avere sulla competitività delle singole imprese, dei territori e delle filiere in cui sono inserite. Molti interrogativi vengono posti anche in merito alla qualità dei posti di lavoro che si cancellano o si creano nel Paese d origine in conseguenza di queste politiche di localizzazione internazionale. Questo articolo vuole offrire un contributo all analisi partendo dal caso concreto delle medie imprese del Nord-Est (Emilia Romagna più Triveneto), studiate nei loro comportamenti di localizzazione internazionale dal Centro Studi di Unioncamere Nazionale, sulla base dei dati rac- Foto Gianni Dotti 14

colti attraverso la fonte della banca dati Reprint (ICE, Politecnico di Milano) e l indagine Excelsior (realizzata da Unioncamere-Ministero del Lavoro) sui fabbisogni professionali delle imprese. L analisi si concentra sull internazionalizzazione delle medie imprese condotta attraverso investimenti diretti esteri (d ora in poi IDE), realizzati nell ampia maggioranza dei casi attraverso controllo azionario dell azienda estera. Sono inclusi, quindi, sia i casi di acquisizione di imprese preesistenti, sia quelli di creazione ex-novo di unità produttive o commerciali all estero, mentre non vengono in questa sede prese in considerazione le presenze estere ottenute mediante una partecipazione paritaria o di minoranza. 15

Economia e Servizi Gli uffici studi di Unioncamere e Mediobanca hanno censito nelle regioni del Nord-Est 1.482 medie imprese industriali, assumendo come tali le società di capitale autonome (non dipendenti da altre imprese) operanti nei settori manifatturieri, con un numero di dipendenti compresi tra 50 e 499 e con un fatturato compreso tra i 13 e i 260 milioni di euro. Di queste imprese, il 24,2% risulta aver realizzato IDE industriali o commerciali, quota anche superiore rispetto al 23,6% di delocalizzatrici rilevato tra le 3966 medie imprese italiane. Anche per l Emilia Romagna il fenomeno assume un certo rilievo, visto che coinvolge il 23% delle medie imprese industriali della regione. Ma tornando al Nord-Est, le 359 medie imprese che delocalizzano mediante IDE industriali (93), commerciali (185) o di entrambi i tipi (81) hanno creato nel complesso 850 sedi all estero (271 impianti industriali e 579 unità locali commerciali, siano essi uffici commerciali o centri distributivi all ingrosso o al dettaglio), generando un occupazione aggiuntiva nelle filiali straniere di 25.928 addetti. Attraverso questa modalità organizzativa della produzione su scala internazionale, le medie imprese del Nord-Est per ogni 100 posti di lavoro in Italia ne generano altri 46 all estero. Gli investimenti industriali riguardano non soltanto i settori labour intensive del Made in Italy tradizionale ( sistema moda con l 8,6% degli investimenti diretti esteri totali, seguito dall arredamento con il 3,3% e dall alimentare con il 2,5%) ma anche i comparti più avanzati, a forte assorbimento di capitali e/o di tecnologia, quali la meccatronica (7,7%), la lavorazione dei metalli (3,4%) e la chimica-gomma-plastica (2,9%). Ma in quali aree del mondo si concentrano gli IDE industriali e commerciali delle medie imprese del Nord-Est? Oltre il 50% degli investimenti commerciali si concentrano in Francia, Stati Uniti, Germania e Regno Unito, cioè nei naturali mercati di sbocco delle merci prodotte dalle medie imprese del made in Italy. Mentre per gli IDE industriali prevalgono come prevedibile - le localizzazioni nell Europa L investimento delle medie imprese delocalizzatrici nel capitale umano Assunzioni di High Skills e Low Skills* sul totale (incid. % media 2002-2005) LE FIGURE HIGH SKILLS PIÙ RICHIESTE (assunz. totali 2002-2005) Tecnici e responsabili della logistica e della distribuzione 380 Tecnici dell amministrazione, della contabilità e affini 290 Tecnici e responsabili commerciali, del marketing e delle vendite 230 Specialisti aziendali in promozione e marketing 150 Tecnici dei sistemi di automazione industriale 140 LE FIGURE LOW SKILLS PIÙ RICHIESTE (assunz. totali 2002-2005) Manovali industriali e addetti all assemblaggio 420 Addetti alle macchine utensili 410 Assemblatori di macchinari meccanici 370 Addetti alla movimentazione del magazzino 300 Confezionatori e assemblatori di prodotti 230 76,3% 72,9% 82,7% 79,8% 23,7% 27,1% 17,3% 20,2% 2,8% High Skills Low Skills Medie imprese con investimenti industriali all estero Medie imprese con investimenti commerciali all estero Medie imprese non investitrici all estero Totale (*) High Skills: grandi gruppi ISCO 1-3; Low Skills: grandi gruppi ISCO 4-9. Fonte: Elaborazioni Centro Studi Unioncamere Nazionale su dati Sistema Informativo Excelsior e Bancadati Reprint ICE, Politecnico di Milano 16

17

Economia e Servizi L impatto degli investimenti esteri sull occupazione Addetti skilled Addetti un-skilled Totale occupazione 6,8% 6,4% 9,2% Imprese che investono solo nei PI 2,5% -3,7 3,4% Imprese che investono nei PI e nei PVS 4,0% -0,4 5,7% Imprese che investono solo nei PVS Fonte: Elaborazioni Centro Studi Unioncamere Nazionale su dati Sistema Informativo Excelsior e Bancadati Reprint ICE, Politecnico di Milano La Giornata dell Economia è un evento promosso ed organizzato annualmente dall Unione Italiana delle Camere di Commercio che lo attua in collaborazione con le singole Camere, le quali diffondono simultaneamente una serie di dati statistici sull andamento dei rispettivi territori. Questo rende la Giornata dell Economia un momento di riflessione nazionale sullo sviluppo economico delle province italiane, anche finalizzato alla predisposizione di politiche coerenti dei singoli territori. La Camera di Commercio di Modena partecipa all evento organizzando presso la propria sede un convegno il cui programma sarà diffuso a breve sul sito www.mo.camcom.it. Centro-Orientale e, particolarmente, in Romania (14,3% del totale). È significativo sottolineare, però, che nelle posizioni immediatamente successive di questa particolare classifica troviamo nell ordine Francia, Cina, Spagna, Stati Uniti, Ungheria, Brasile. Pertanto, gli IDE industriali si diffondono sia nei paesi a basso costo del lavoro, sia in quelli a maggiore tasso di industrializzazione, sia pure con una prevalenza dei primi rispetto ai secondi. Peculiari risultano i casi del Brasile e della Cina, Paesi di destinazione sia di investimenti industriali che commerciali. Questi Paesi attraggono, infatti, sia gli investimenti cost-saving che quelli market seeking in quanto offrono un significativo risparmio dei fattori produttivi e un vasto mercato dove vendere i prodotti. Come è noto, questi fenomeni di crescita internazionale costituiscono spesso una via obbligata per la sopravvivenza ed il successo di imprese di grande come di medio-piccola dimensione, ma non mancano di destare reazioni contrastanti nell opinione pubblica. Il termine delocalizzazione, coniato per descrivere questi processi, è infatti divenuto rapidamente impopolare in quanto associato all idea di fuga, di depauperamento del tessuto economico e di riduzione di posti di lavoro in patria. Offrire risposte a queste preoccupazioni non è facile, e certo non è un compito che può essere assolto generalizzando risultati di studi precedenti e riferiti a realtà diverse da quella italiana. Qualche indicazione può venire, tuttavia, dall analisi dei dati raccolti attraverso l indagine Excelsior. Infatti, attraverso i dati resi disponibili da questo Sistema Informativo è emerso che, tra il 2002 ed il 2004, le medie imprese industriali che nello stesso periodo promuovevano e gestivano IDE hanno registrato anche in Italia un impatto occupazionale complessivamente positivo. In particolare, avendo suddiviso gli IDE per Paese di destinazione in base al livello di industrializzazione e al costo del lavoro, soltanto per le imprese che hanno investito esclusivamente nei paesi a basso costo del lavoro il saldo occupazionale si presenta leggermente negativo in Italia (-0,4%). Mentre per le imprese che investono nei Paesi industrializzati e, soprattutto per quelle che adottano una strategia diversificata con investimenti sia nei Paesi più industrializzati che in quelli a basso costo del lavoro, i risultati occupazionali si presentano ampiamente positivi 18

anche in Italia (rispettivamente +4% e +5,7%). È interessante osservare che, in ogni caso, tendono a crescere in Italia le assunzioni di addetti più qualificati (skilled), soprattutto per le imprese che diversificano la loro strategia (sia cost-saving che market seeking); al contempo, gli addetti meno qualificati (un-skilled) diminuiscono in maniera drastica solo per quelle imprese che sono andate ad investire esclusivamente nei Paesi a basso costo del lavoro. Si è tentato poi un confronto tra le politiche del capitale umano perseguite dalle medie imprese che hanno realizzato IDE e le medie imprese che invece non hanno scelto di sviluppare all estero né investimenti commerciali, né investimenti industriali. Le differenze appaiono marcate: su 100 assunzioni programmate, quelle riservate a profili più qualificati (high skills) sono pari a 17,3 per le imprese che non delocalizzano, a 23,7 per quelle che sviluppano investimenti prevalentemente industriali ed a 27,1 per quelle che realizzano investimenti prevalentemente commerciali. Le medie imprese che delocalizzano esprimono, in Italia, una domanda consistente soprattutto di figure professionali legate alla logistica ed alla distribuzione, di tecnici amministrativi, di responsabili marketing, di tecnici dell automazione industriale. Queste prime analisi sembrerebbero confermare, quindi, che strategie di localizzazione internazionale sviluppate in un processo di crescita dell impresa non richiedono necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro e, anzi, possono indurre uno skill upgrading, cioè un incremento dei lavoratori qualificati, a livello di impresa madre. Tutto ciò suggerisce di studiare con ancora maggiore attenzione e senza preconcetti la cruciale problematica delle strategie di localizzazione produttiva e commerciale delle imprese nel contesto internazionale. Nel complesso cambiamento strutturale che l economia italiana sta attraversando, occorre che le indicazioni di policy, a tutti i livelli ed in maniera non generica, vadano nella direzione di un incremento di qualità del capitale umano e relazionale di cui le imprese avranno bisogno nei prossimi anni. È scontato che il sistema-paese saprà fornire risposte adeguate con la necessaria tempestività? 19