L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

Documenti analoghi
REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

La Rete Natura 2000 in Piemonte

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

Bio. Bio diversi. diversi. Il futuro incerto dei Centri Nazionali per la Biodiversità Forestale. I CNBF di Verona e di Peri: conosciamoli meglio.

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

LEGGE REGIONALE N. 24

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

I Programmi Comunitari

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

La fauna associata ai microhabitat CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: GUIDA AL RILIEVO DEL VALORE ECOLOGICO

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

La Riserva Naturale Orientata Biogenetica di Bosco

La condizionalità in Puglia

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Legislazione forestale nazionale di maggiore interesse per la pianificazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

DETERMINAZIONE NR. 127 del 29/11/2011

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

DINAMO: Increasing endangered biodiversity in Agricultural and semi-natural areas: innovative Management model

INDICE. Bacino dello Slizza I

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Progetto Tessere per la natura

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Programma di Sviluppo Rurale Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

modello ecologico data- e siteoriented dati in campo + dati accessori

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

Piantumazione con specie autoctone arboree ed arbustive di un area con platani (in alto), per creare un bosco planiziale (in basso)

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Aree protette: I parchi

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia Romagna - Servizio fitosanitario

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Definizioni classiche di selvicoltura

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA BANDO PUBBLICO

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Transcript:

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana S. Hardersen, F. Mason MiPAAF - CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Bosco Fontana di Verona

MONUMENTO NATURALE RISERVA NATURALE ORIENTATA RISERVA NATURALE BIOGENETICA INCLUSA NEL PARCO NATURALE DEL MINCIO SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) AREA DI INTERESSE ERPETOLOGICO NAZIONALE INCLUSA NELLA LISTA DELLE FORESTE EUROPEE DI IMPORTANZA PER FAUNE SAPROXILICHE CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ FORESTALE (CNBF) SITO DELLA RETE DI MONITORAGGIO DI LUNGO TERMINE L-TER SITO DI MONITORAGGIO DELLA RETE INTERNAZIONALE ICP-FOREST (CONECOFOR) Bosco Fontana: uno dei relitti meglio conservati di foresta planiziaria Padana 2

La Riserva non è in un stato di conservazione buono Problemi Sfruttamento del bosco per centinaia d anni (struttura e composizione alterati). Molto isolato Estensione ridotta (236 ha) Non più interessato dalla idrologia del Mincio Presenza di specie aliene (flora & fauna) L andamento della falda segue il calendario della irrigazione e non è naturale Grandi erbivori assenti Il piano di gestione 3

FORESTA: raggiungimento dello stato di foresta matura (old-growthforest) Flora 470 specie di piante censite (60 considerate rare) ACQUE: mantenimento del flusso idrico vitale PRATERIA: mantenimento della prateria Habitat 4

La Riserva non è in un stato di conservazione buono In questo contesto Cosa è un bosco naturale? Quali sono gli scopi più importanti? Cosa è in grado di realizzare il gestore della Riserva? Il piano di gestione 3

La Riserva non è in un stato di conservazione buono Il gestore non è in grado di: ampliare la Riserva creare un collegamento reale con il Mincio Il gestore è in grado di: gestire la composizione e struttura forestale gestire la Riserva per le specie protette (e.g. Direttiva Habitat) ottimizzare la gestione delle risorse idriche Il piano di gestione 3

La Riserva non è in un stato di conservazione buono Il gestore non è in grado di: Ampliare la Riserva Creare un collegamento reale con il Mincio Il gestore è in grado di: Gestire la composizione e struttura forestale Gestire la Riserva per le specie protette (e.g. Direttiva Habitat) Ottimizzare la gestione delle risorse idriche Il piano di gestione 3

Obiettivo a lungo termine della gestione forestale è il modello di old-growth forest attraverso il ripristino della dinamica delle piccole-eco unità 350-400 m 3 ha -1 di volume legnoso, Statura piante dominanti ca. 35-40 m Dotazione dinamica media di CWD di ca. 60 m 3 ha -1 Percentuale media dei gaps del 30-35% della superficie Età della Farnia fino a un massimo di 600-700 anni e di 300-350 per il Carpino bianco Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti La presenza di specie aliene è stata affrontata con decisione a partire dal 2000 con il Progetto LifeNatura 6245/99/NAT/IT Quercia rossa Platano Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti La Farnia è una specie tipica del Carpino-Quercetum, un tipo forestale condizionato dalle azioni delle risorse idriche. Il Carpino bianco è molto più sensibile alle inondazioni durante le piene dei fiumi rispetto alla Farnia o all Olmo. Lo studio della dinamica forestale mostra un invecchiamento del mosaico forestale e la mancanza di rinnovazione della Farnia Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti Per ripristinare le condizioni per la rinnovazione della Farnia si utilizzeranno due metodi: 1. Eliminazione del Carpino bianco su superfici di 200 250 m 2 (2-3 Carpini in fase biostatica, per dare luce sufficiente) per simulare perturbazioni causato dal vento. 2. Allagamenti controllati. Il piano prevede di inondare, a rotazione, due particelle ogni anno. Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti Il legno morto è un habitat importantissimo per la biodiversità forestale Linee Guida 1.Assicurare la presenza di legno morto 2.Mantenere gli alberi malati 3.Garantire la massima varietà di tipi di legno morto (alberi morti in piedi, alberi pendenti, alberi in acqua, etc.) 4.Consentire agli alberi di raggiungere la massima dimensione 5.Conservare degli alberi con linfa che scorre lungo il tronco 6.etc. Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti L accesso al bosco è consentito esclusivamente nei viali su ca. metà della superficie forestale. In questa zona è necessario un controllo delle piante potenzialmente instabili o pericolose per il pubblico. L amministrazione si riserva il diritto di chiudere (parte del) bosco per motivi di sicurezza. Una pianta è potenzialmente pericolosa quando: 1.È secca (anche in parte) 2.Pende verso il viale 3.Mostra carie o cavità Gestione foresta 7

5964 ingressi/anno (media dal 2000 al 2006) Chiusura marzogiugno (nidificazione Nibbio Bruno) Zona di protezione integrale Accesso del pubblico occasionale regolamentato e monitorato Fruizione 9

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti L accesso al bosco è consentito esclusivamente nei viali su ca. metà della superficie forestale. In questa zona è necessario un controllo delle piante potenzialmente instabili o pericolose per il pubblico. L amministrazione si riserva il diritto di chiudere (parte del) bosco per motivi di sicurezza. Una pianta è potenzialmente pericolosa quando: 1.È secca (anche in parte) 2.Pende verso il viale 3.Mostra carie o cavità Gestione foresta 7

Le priorità Gestione delle specie alloctone Conservazione della Farnia (Quercus robur) Riequilibrare gli spazi aperti in rapporto alla copertura totale Conservazione del legno morto Controllo degli alberi pericolanti A parte degli interventi presentati, il bosco si sviluppa senza azioni da parte del gestore Gestione foresta 7

Gestione acque 6

Bosco Fontana ospita numerose specie protette legate alle acque Rana di Lataste Oxygastra curtisi Gestione acque 6

Bosco Fontana ospita numerose specie protette legate alle acque Ghiozzo Padano Tritone crestato Gestione acque 6

L idrologia del Bosco dipende dalle attività agricole del territorio circostante che hanno portato all alterazione delle naturali variazioni del livello dell acqua Gestione acque 6

Fino a 2005 il Rio Begotta si prosciugava tra Marzo e Maggio Gestione acque 6

Le larve delle libellule tipiche di acque correnti non sopravvivono alle secche Calopteryx splendens Gestione acque 6

Nel 2005 una accordo raggiunto tra il Consorzio di Bonifica Fossa di Pozzolo e il CNBF ha stabilito il mantenimento di un flusso minimo del Rio Begotta durante tutto l'anno Gestione acque 6

Zona umida durante l estate Zona umida durante l inverno Gestione acque 6

Il Piano di Gestione di Bosco Fontana prevede: mantenimento del flusso minimo per il Rio Begotta ampliamento ed escavazione della zona umida al fine di ottenere una situazione di acque perenni creazione di pozze artificiali (lungo il percorso del Rio Begotta ed in foresta) per creare acque temporanee per invertebrati ed anfibi (Raganella, Tritone crestato) rinaturalizzazione della Roggia Sgarzabella in corrispondenza dell habitat di Oxygastra curtisii attraverso: - piantumazione di Ontani lungo le sponde - creazione di zone soleggiate alternate a zone di ombra N 10 m 2.2 m Gestione acque 6

A Bosco Fontana sono conosciute 30 specie animali aliene Procambarus clarkii Pesce gatto Nutria Gestione acque 6

Durata del piano 6 anni, in concomitanza con gli implementation reports previsti dall art. 17 della Direttiva Habitat Il monitoraggio come fondamentale strumento gestionale Monitoraggio delle specie in Direttiva Habitat All. II e Direttiva Uccelli All. I Monitoraggio qualità delle acque in entrata ed uscita attraverso I.B.E. Monitoraggio delle specie aliene invasive Monitoraggio alberi habitat Monitoraggio alberi su viali pedonabili 10

Grazie per l attenzione MiPAAF - CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Bosco Fontana di Verona