Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Documenti analoghi
Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Introduzione e metodi

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Valutazione comparativa tra forme semplici e complesse di cure primarie l accesso al Pronto Soccorso

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Rischio cardiovascolare

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Rischio cardiovascolare

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

Transcript:

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità Art. 14 (Distretto) 1. Le attività sanitarie territoriali e sociosanitarie di competenza delle ASL sono organizzate a livello distrettuale o interdistrettuale, in funzione della complessità dei servizi da erogare. 2. Il distretto è l'articolazione organizzativa su base territoriale il cui scopo è assicurare il coordinamento degli operatori e delle relative funzioni, la gestione dell'assistenza sanitaria, dell'educazione sanitaria, dell'informazione e prevenzione e delle attività sociosanitarie e sociali di competenza delle ASL. Il distretto assicura l'analisi e l'orientamento della domanda sanitaria e sociosanitaria, al fine di verificare la qualità dei servizi erogati e di garantire il diritto di accesso all'insieme dei servizi offerti e la continuità assistenziale nei diversi luoghi di trattamento. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

La ASL svolge, tra gli altri, compiti di promozione della salute e prevenzione delle malattie croniche. Queste attività, per essere svolte al meglio, non possono fare a meno di adeguate conoscenze sui determinanti di malattia, sui fattori favorenti, sul decorso ed esiti delle patologie. A tal fine la Banca Dati Assistiti della ASL garantisce la disponibilità di informazioni di fondamentale importanza, relativi ai dati amministrativi di utilizzo dei servizi sanitari per ogni singolo paziente. Per quanto riguarda le prescrizioni farmaceutiche la banca dati assistiti fornisce informazioni sul tipo e la quantità di farmaci somministrati consentendo inferenze circa l'aderenza e persistenza terapeutica della popolazione. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Tuttavia alcuni dati utili per la valutazione epidemiologica di malattie croniche come i test di laboratorio, i valori antropometrici, abitudine al fumo, o l adozione di stili di vita sani devono essere raccolti a partire da altre fonti. A questo scopo la ASL si avvale, da un lato, della collaborazione assicurata dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Famiglia all interno di specifiche progettualità condivise (per es. Accordi sul Governo Clinico annuali) Per altri versi la ASL svolge autonomamente indagini ad hoc per esempio con questionari somministrati all interno di progettualità locali quali quelle dei Gruppi del Cammino o aderendo a progettualità di più ampio respiro a livello nazionale o europeo quali il progetto PASSI (progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), OKkio e HBSC (Health behaviour in school-aged children). Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

quotidianosanità.it Giovedì 24 LUGLIO 2013 La mega indagine Istat sulla salute e i servizi. Malati cronici quasi quattro italiani su dieci Anche se, in generale, il 71,1% delle 46 mila persone intervistate dichiara di "stare bene" (più gli uomini che le donne). Un italiano su tre è comunque in sovrappeso e 1 su 5 fuma. Birra e vino per un cittadino su due. Al Pronto soccorso più accessi al Nord. Mentre la Guardia medica è più utilizzata al Sud. Male le attese all Asl. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

quotidianosanità.it Giovedì 31 LUGLIO 2013 Aifa. Boom di farmaci tra gli over 65. Ma per depressione, ipertensione, diabete e osteoporosi scarsa aderenza alle terapie Un anziano su due consuma dai 5 ai 9 medicinali al giorno. E uno su dieci va oltre. Un indagine sull appropriatezza prescrittiva dell Agenzia del farmaco. In totale quasi sette milioni e mezzo di italiani anziani assumono 5 o più farmaci al giorno. Ma c è scarsa aderenza per molte patologie. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Quasi il 60% della popolazione ultra-65enne manifesta scarsa aderenza alle terapie contro depressione, ipertensione, diabete e osteoporosi. Forti i rischi di eventi avversi causati da inappropriatezza prescrittiva e interazioni tra farmaci, e in particolare: - 36.000 anziani esposti a possibili rischi per assunzione di 2 o più farmaci aritmogenici; - 22.000 esposti a pericoli di sanguinamento per uso contemporaneo di 3 farmaci proemorragici; - 85.000 (la popolazione di una media città italiana) a rischio di insufficienza renale per uso contemporaneo di 3 farmaci dannosi per i reni. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

D O S S I E R Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e AIFA ha istituito un Gruppo di Lavoro Geriatrico (GWG) che comprende geriatri, farmacologi ed epidemiologi, per sviluppare indicatori dedicati a misurare la qualità delle prescrizioni nella popolazione anziana e misurare la prevalenza degli indicatori nel totale della popolazione anziana italiana (12.301.537 soggetti secondo le stime Istat). L analisi ha utilizzato i dati del 2011 estratti dall Osservatorio sull impiego dei Medicinali (OsMed) dell AIFA, che comprende tutti i farmaci soggetti a prescrizione e rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Gli indicatori di qualità sono stati sviluppati in tre diverse fasi. 1.capillare revisione bibliografica di tutta la letteratura scientifica disponibile su PubMed, utilizzando le parole chiave farmaci, anziani, indicatori di qualità nel database MeSH (Medical Subject Headings). La ricerca è stata estesa fino al settembre 2011 ed ha portato alla selezione di 275 articoli in cui sono stati inclusi anche paper non in lingua inglese e lettere all editore, commenti, articoli di revisione, editoriali e studi osservazionali. 2.Selezione degli indicatori applicando un metodo Delphi modificato per la loro revisione sistematica. E stato identificato un primo elenco di 74 indicatori di qualità poi ridotto a 36, escludendo quelli relativi a classi di farmaci non compresi dal database (vale a dire, i farmaci non rimborsati dal SSN ed i farmaci da banco) ed i farmaci dispensati in ospedale per i quali non era possibile il link al singolo individuo che li ha ricevuti. 3.Ciascuno di questi è stato poi a sua volta esaminato dai membri del gruppo per valutarne su una scala da 0 a 5 la rilevanza clinica per i pazienti anziani e la disponibilità di dati clinici sugli effetti. Si è giunti così ad un consenso unanime su una rosa di 13 indicatori finali. Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e

Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e