FORMEDIL COSTRUZIONI. COSTRUZIONI Napoli 8 novembre 2012

Documenti analoghi
Come funzionano le Scuole Edili in Italia

PROFILO STORIA OBIETTIVI

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

CIRCOLARE N. 2/2016. Belluno, 24 maggio Alle Imprese Edili ed affini Iscritte alla Cassa Edile di Belluno Loro indirizzo

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

FORMAZIONE MANAGERIALE

L'ENTE SCUOLA EDILE DI CUNEO

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012


PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra

movimentazione manuale dei carichi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

AVVISO COMUNE. In riferimento al tavolo attivato dal Ministero del lavoro e dal Comitato per l emersione del lavoro non regolare (PCM), tra

GLI OCCUPATI I DIPENDENTI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

BLEN.it. La Borsa Lavoro. Lo strumento delle Parti Sociali ANAEPA. Direzione Generale per le Politiche attive e passive DEL Lavoro.

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Curriculum vitae posizione organizzativa

Capo cantiere edile. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

NOTA INFORMATIVA 2015

Lettera circolare n. 15 del 04/11/2016 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

Progetto La sicurezza va in cantiere

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

CPO INPS. Piano triennale di Azioni positive

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008

Infoday Programma Spazio Alpino

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

ACCORDO QUADRO TRA CEFMECTP ORGANISMO PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA CAPITALE

Apprendistato di alta formazione e di ricerca SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

PROGETTO uptogreen 2

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

IL SITO TREVISOLAVORA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

L implementazione EQAVET a livello nazionale

TRIO e il sistema della formazione professionale della Regione Toscana. Siena, 30 settembre 2010

La Scuola Edile Senese La Scuola Edile Senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Verbale di Accordo Poste Italiane e Segreterie nazionali di

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Risultati del Progetto di Filiera di Sviluppo Locale dell Area di Crisi di Tossilo. Dati aggiornati al 15 ottobre 2012

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

La formazione in materia di salute e sicurezza

AGC FORMAZIONE SARDEGNA

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

ATTO COSTITUTIVO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE BILATERALE REGIONALE DELL INDUSTRIA TURISTICA DELLA SARDEGNA

Carta della qualità dei servizi formativi e di orientamento

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

NETWORKING PUBBLICO-PRIVATO: sfide e vantaggi di una collaborazione efficiente

ente bilaterale lavanderie industriali

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Presentazione del proprio curriculum vitae.

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Transcript:

FORMEDIL LA LA FORMAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE PROFESSIONALE NEL NEL SETTORE SETTORE DELLE DELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI Napoli 8 novembre 2012 1

Chi siamo: La formazione professionale dell industria delle costruzioni è realizzata, in Italia, da un sistema formativo regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Imprese Edili. L Organismo Nazionale di tale sistema è il FORMEDIL. 2

Chi siamo: Il FORMEDIL è costituito dalle Parti Sociali di settore: ANCE; FENEAL-UIL; FILCA-CISL; FILLEA-CGIL; Inoltre, da ANAEPA, CNA, CLAAI, CASARTIGIANI, ANIEM, AGCI, CONFCOOPERATIVE,_LEGACOOP. 3

Scopi statuari: Il FORMEDIL cura la PROMOZIONE, l ORGANIZZAZIONE, l ATTUAZIONE, nel proprio ambito territoriale, di: Iniziative di orientamento e prima formazione per i GIOVANI che entrano nel settore; Iniziative di formazione continua, qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento per OPERAI, IMPIEGATI, AMMINISTRATIVI, TECNICI, QUADRI secondo le esigenze del mercato del lavoro; Iniziative di informazione e formazione per la SICUREZZA realizzate in collaborazione con corrispondente CNCPT; Efficienza energetica e Restauro. 4

La struttura interna: Comitato di Presidenza Consiglio di Amministrazione Collegio sindacale Struttura Tecnica 5

La struttura interna: Il Comitato di Presidenza è composto dal Presidente, di nomina imprenditoriale, e dal Vicepresidente, di nomina sindacale; Il Consiglio di Amministrazione è composto da 12 membri, designati in modo paritario dalle organizzazioni firmatarie del CCNL edilizia_industria; Il Collegio sindacale è composto da 3 membri, due designati paritariamente dalle parti sociali, il terzo, che assume la carica di Presidente, designato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. 6

Il network esterno: Il Formedil è strutturato in articolazioni regionali dette FORMEDIL REGIONALI e da una rete di 103 SCUOLE EDILI dislocate sui territori provinciali. 7

Il modello organizzativo: FORMEDIL SCUOLE EDILI SCUOLE EDILI FORMEDIL REGIONALI 8

Tra le attività principali ci sono: Le attività del Formedil: Costituzione di protocolli di intesa e/o partnership con altri Enti e Istituzioni finalizzati all erogazione di progetti formativi; Elaborazione di materiali e dispositivi promozionali inerenti le principali attività formative del settore edile e le principali fonti di finanziamento a livello nazionale ed europeo; Rilevazioni statistiche sul territorio per il monitoraggio delle attività formative erogate dalle Scuole Edili; Organizzazione e promozione di attività di Formazione ai Formatori e/o Management; Promozione e progettazione di attività formative a livello nazionale mediante il finanziamento di fondi interprofessionali; Promozione e progettazione di attività formative a livello europeo mediante il finanziamento di fondi comunitari e il supporto della Rete Reforme. L'Ente organizza ed attua in collaborazione con il corrispondente CNCPT attività di formazione specifica ed integrata per la sicurezza. 9

DATI SU ATTIVITA E UTENZA 10

DATI RIGUARDANTI LA FORMAZIONE (aggiornamento al 2011): I principali dati provenienti dal Rapporto Formedil 2012: il 2011 per il settore edile è stato l anno migliore considerando il periodo dal 2000 ad oggi, con 11845 corsi, quasi 400.000 ore di formazione e 142.357 formati, + 21,9% rispetto al 2010. SCUOLE EDILI MONITORATE 102 NUMERO DI CORSI 11.845 ORE FORMATIVE 399.616 ALLIEVI FORMATI 142.357 11

Periodo 2009-2011 (aggiornamento al 2011): Nel biennio 2009-20122, il sistema formativo delle Scuole Edili ha formato 385.212 lavoratori, realizzato 32.813 corsi e quasi 1,2 milioni di ore formative; Nel pieno della crisi del settore, il sistema FORMEDIL ha attivato una massiccia azione formativa. 12

Periodo 2009-2011 (aggiornamento al 2011): Qualche dato di riferimento riguardante le attività delle Scuole Edili: Corsi Ore formative Formati Operai di cui: Tecnici 2009 10.633 413.759 126.121 100.406 21.117 4.598 2010 10.335 386.287 116.734 94.230 19.977 2.527 2011 11.845 399.616 142.357 116.539 23.180 2.638 Totale 32.813 1.199.662 385.212 311.175 64.274 9.763 Var % 11/10 14,6 3,5 21,9 23,7 16,0 4,4 Rappresentanze Dati elaborati dal CRESME e forniti da Formedil 13

UNA NUOVA STAGIONE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL SETTORE EDILE 14

Tre Piani d azione: SICUREZZA BASIC INNOVAZIONE (Green Jobs e Bio Edilizia) ACCOMPAGNARE MANODOPERA E OFFERTA NELLA RICONFIGURAZIONE DEL MERCATO 15

Le parole chiave: CONOSCENZA INTEGRAZIONE CREDIBILITA NON SONO LE NUOVE IDEE CHE SONO DIFFICILI, E DIFFICILE ABBANDONARE LE VECCHIE IDEE 16

Prodotti: Sostenibilità: Processi: Filiera: Strategia del sistema industriale delle costruzioni: Ambientale: edifici efficenti, materiali eco-compatibili; riuso; zero emissioni; certificazioni; Economica: low cost; ciclo vita; servizi gestione; Sociale: offerta segmentata; housing sociale; single; anziani; turismo; scuole. Tecnologie informatiche: Building: riassetto gerarchie industriali; information modeling: logica sistemica dall immobile alla città. Riorganizzazione offerta: Nuovo modello di impresa: aggregazioni; merger & acquisition. 17

La Strategia formativa del Formedil Formazione per l Apprendistato: E un progetto nazionale dedicato ai giovani apprendisti del settore delle costruzioni, basato sul modello formativo triennale. Formazione continua per lo sviluppo professionale: Nel settore edile non si finisce mai di imparare. Nelle Scuole edili del sistema Formedil i corsi accellerano e qualificano lo sviluppo professionale dei lavoratori, a tutti i livelli. 16 ore prima: L azienda ha l obbligo di formare il lavoratore al primo ingresso nel settore edile prima di farlo iniziare a lavorare. Moduli Integrati per Costruire in Sicurezza: E la formazione obbligatoria per mansioni e figure che, per legge, richiedono una certificazione abilitante (Decreto legislativo 81/2008) 18

16 ore prima: Il progetto strutturale MICS Una grande iniziativa settoriale riguardante la formazione professionale di base volta a favorire l adozione di comportamenti lavorativi sicuri; La più grande iniziativa settoriale presente in Italia a livello di prevenzione, per un settore economico ad alto rischio; Nel periodo 2009-2011, più di 60.000 lavoratori e più di 40.000 imprese si sono rivolti al sistema formativo delle Scuole Edili per frequentare corsi sulle 16 ore per I lavoratori in ingresso nel settore edile. 19

Fabbisogni formativi emergenti: Fabbisogni formativi nei seguenti settori: Restauro e mantenimento di costruzioni già esistenti; Riqualificazione ambientale; Soluzioni di risparmio energetico e bio-edilizia; Materiali di posa con componenti innovativi e tecnologie. Collaborazioni, accordi di cooperazione: AIF ANIPA ANIMA ATECAP AIDECO ASSIMP ASSOGESSO IATT CONFINDUSTRIA CERAMICA 20

DATI SUL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA FORMATIVO IN EDILIZIA 21

Finanziamento del sistema formativo in edilizia: Autofinanziamento 50% Pubblici* 40% Altro 10% * Amministrazioni regionali e/o provinciali e Fondo Sociale Europeo. 22

Autofinanziamento Le maggiori entrate provengono dal settore; Il contributo di autofinanziamento varia da provincia a provincia ed è regolato dal contratto collettivo integrativo; Viene pagato dalle aziende sulla base del salario complessivo della provincia in questione; Varia da un minimo dello 0,20% ad un massimo dell 1%. 23

STRUMENTI REALIZZATI 24

Esempio n. 1: Il Libretto Formativo : Il LIBRETTO FORMATIVO è uno strumento che traccia la professionalità degli Addetti del Settore delle Costruzioni che passano attraverso il sistema formativo edile: In termini di attività formative frequentate; In termini di competenze acquisite e verificate, derivanti dalla formazione e acquisite nella carriera professionale. 25

SICUREZZA LAVORO EDILE... GESTIONE LAVORO EDILE CARPENTERIA MURATURA POSA... ELEMENTARI INTERMEDIE SUPERIORI RECUPERO ESECUZIONE MURATURA MONTAGGIO SOLAIO... CONFEZIONAMENTO GETTO...... FACCIA VISTA MANTO DI COPERTURA OPERE PROVVISIONALI... ARCHI E PIATTABANDE... VETROMATTONE... CARTONGESSO... MURATURA IN SASSO STRUTTURE VOLTATE COPERTURE IN PIETRA RECUPERO CEMENTO... Esempio n. 2: Il Repertorio delle Competenze : MCROAREE Management, sicurezza sul lavoro, opere murarie, opere infrastrutturali...... GESTIONE SICUREZZA LAVORO EDILE AREE Opere edili-muratura, carpenteria... LAVORO EDILE CARPENTERIA MURATURA FINITURE POSA UNITA Preparazione malta... area MURATURA ELEMENTARI INTERMEDIE SUPERIORI ESECUZIONE FACCIA VISTA MURATURA MANTO DI VETROMATTONE... MONTAGGIO COPERTURA SOLAIO... OPERE CARTONGESSO CONFEZIONAMENTO PROVVISIONALI... GETTO... ARCHI E...... PIATTABANDE... COMPETENZE BASE (Autonome) posa della malta, movimenti in sicurezza... ESECUZIONE MURATURA Tracciamento articolazioni murarie Mesa in opera dei riferimenti geometrici Realizzazione delle malte Realizzazione della muratura Gestione delle articolazioni 26

Esempio n. 2: Il Repertorio delle Competenze : La cui descrizione si articola in due parti: DESCRIZIONE i risultati attesi INDICATORI DI VALUTAZIONE i corrispettivi indici di accettabilità E, a queste, è collegato: STANDARD DEL PERCORSO FORMATIVO quindi i riferimenti con i quali raggiungere la competenza anche attraverso percorsi formativi 27

Progetto BLEN.IT: La Borsa Lavoro Edile Nazionale è: Uno strumento delle Parti Sociali per una buona occupazione; Un sistema di servizi on line finalizzato a facilitare e promuovere l incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni; Un progetto unitario nazionale di sistema, realizzato dal Formedil e gestito dalle Scuole Edili. Si avvale della collaborazione della Commissione Nazionale Casse Edili. www.blen.it 28

RETE REFORME E PARTNERS INTERNAZIONALI 29

La Rete Reforme: Il sistema della formazione, attraverso il FORMEDIL, è rappresentato a livello europeo da un network di Enti di Formazione chiamato REFORME; Il network, oltre al Formedil, include partners da diverse nazioni: BELGIO (PME), GERMANIA (BZB e ABZHAMM), SPAGNA (FLC di Madrid e di Oviedo e Institut Gaudì), FRANCIA (Cca-Btp), PORTOGALLO (Cenfic); SVEZIA (Byn); FINLANDIA (Keuda) e SVIZZERA (Ecap); Le sue ambizioni sono, in particolare, di facilitare l organizzazione di scambi europei di giovani, di condurre progetti pilota a migliorare i metodi pedagogici e di formazione, di concepire materiali pedagogici e didattici comuni. 30

Romania; Inghilterra; Irlanda; Olanda; Polonia; Lituania. Altre Nazioni Partners: 31