Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Documenti analoghi
Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

Azioni positive per il Benessere Organizzativo

Contabilità ambientale degli Enti Locali :

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Autorità di bacino del fiume Po

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

IL BILANCIO DI MISSIONE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Parliamo di Rendicontazione sociale

Come si fa un bilancio ambientale

Tavoli di concertazione interregionali:

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

M. Mengoli Monselice 14 novembre 2008

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

FARE RETE PER COMPETERE

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Regolamento CE CE 880/1992

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE

Agenda21 nella Provincia di Bologna

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

ASSOCIAZIONE EMAS RAVENNA STRUTTURA E ATTIVITA

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Relazione tra Sistema di Gestione Ambientale degli enti locali e comportamenti ambientali del territorio. Marco Gentilini

Ecomondo: EMAS AWARD 2015 Rimini 5 novembre 2015 Prospettive future della Registrazione EMAS

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Osservatorio sulla Green Economy

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

Il Dirigente Scolastico

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Agenda 21 un sistema rete

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Organigramma di dettaglio

Transcript:

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA M. Mengoli Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 1

La contabilità ambientale E un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, espressi in unità fisiche e/o monetarie. E uno strumento per superare il tradizionale approccio di accounting ambientale, basato sul rilevamento e sulla diffusione degli indicatori ambientali di un territorio senza una loro contestualizzazione nel processo decisionale e politico dell Ente, a favore di una ottica di accountability, in cui la contabilità ambientale è lo strumento con cui l Ente rende conto ai suoi cittadini dell efficacia e dell efficienza della sua gestione dell ambiente. Può essere applicato a qualunque organizzazione, pubblica (Stato, Enti Locali, ecc.) o privata. 2

Il Bilancio Ambientale È il documento che consente la comunicazione degli impegni e delle performance ambientali dell Ente (segue il processo di contabilità ambientale e ne rappresenta la sintesi): È uno documento approvato in parallelo al Bilancio ordinario Mette in evidenza gli impegni e le politiche ambientali dell Amministrazione Rendiconta attraverso indicatori fisici e monetari le politiche e le attività dell Ente 3

Il Bilancio ambientale è uno strumento per la buona gestione interna dell ente - fornisce agli amministratori adeguate basi conoscitive per una gestione e pianificazione coordinata delle tematiche ambientali, per individuare le priorità attraverso il quale l Ente rendiconta ricadute ambientali delle attività dell ente e sull adempimento degli impegni presi Trasparenza e democrazia Integrazione, Intersettorialità e Qualificazione dei processi decisionali a livello più alto 4

Sistema delle Agenzie e Bilancio ambientale Giugno 2007: Per supportare gli EE.LL una volta che fosse approvata la normativa in materia, il Sistema delle Agenzie Ambientali attiva un Tavolo interagenziale con l obiettivo di redigere Linee guida per l elaborazione dei bilanci ambientali : in coerenza con gli indirizzi del Disegno di legge Delega Cento raccogliendo l esperienza del precedente tavolo interagenziale sui Bilanci Ambientali (2006) 5

Sistema delle Agenzie e Bilancio ambientale Marzo 2008 Stato dell arte: Svolti tre seminari in cui APAT,ARPA/APPA hanno condiviso esperienze e riflessioni con una serie di EE.LL già dotati di sistemi di Contabilità ambientale e confrontandosi con ISTAT Conferma della necessità di procedere alla redazione delle Linee Guida anche se ha perso di significato l esigenza iniziale del Tavolo di creare i presupposti tecnico operativi per l applicazione della normativa di cui a DL Presentazione proposta metodologica che contiene: Struttura del Bilancio Ambientale, Conti di esito (ecoefficacia /ecoefficienza) Conti analitici (fisici, spesa, attività) Requisiti di processo/governance e sistemi informativi Azioni a seguire: Sviluppo delle linee guida e loro validazione 6

In Emilia Romagna: Piano di azione ambientale 2004/2006. Stralcio 2006. Approvazione linee guida. Linee guida per il programma regionale di promozione ed implementazioni azioni coordinate dalle Province Misura 2.A Programma regionale per l incentivazione dei sistemi di contabilità ambientale nelle amministrazioni pubbliche Progetto in corso che coinvolge RER 13 Amministrazioni (Province, Comuni, Comunità M., Ente Parco) - ARPAER 7

In Emilia Romagna: Progetto - Realizzazione di un sistema di rendicontazione dell accordo di programma sulla qualità dell aria 2005-2006 8

Obiettivi del progetto Realizzare uno strumento a disposizione degli Amministratori locali monitorare la realizzazione degli impegni sottoscritti valutare l efficacia delle azioni contenute nell Accordo di Programma sulla Qualità dell Aria orientare le politiche per le successive stesure dell Accordo e favorire il coordinamento tra gli Enti coinvolti 9

Il modello di rendicontazione Sistema di controllo Impegni dei Sottoscrittori risultati attività Esiti rispetto all obiettivo finale Realizzazioni Monitoraggio Attività realizzate Valutazione qualitativa 10

Il sistema degli indicatori Un risultato non è da considerarsi completo, interpretabile, confrontabile con valori di riferimento rendicontabile se non è accompagnato da un indicatore quantitativo del risultato stesso 11

segue Il sistema degli indicatori Un sistema di rendicontazione prevede l individuazione di un set opportuno di indicatori che debbono essere in grado di tradurre le azioni svolte in entità valutabili numericamente Criticità: le strategie messe in campo non consentono la traduzione in modificazioni rilevabili tramite indicatori di Stato sulla qualità dell aria per più motivi: breve periodo di osservazione; insufficiente numero di dati significativi; azioni non sempre e non necessariamente solo correlate e/o correlabili ad un alterazione dello stato di qualità dell aria. 12

segue Il sistema degli indicatori Sono stati quindi privilegiati indicatori di Risposta Capacità degli enti di governo del territorio di governare i fattori di pressione Obiettivo: tradurre le azioni adottate in termini di minore impatto sull ambiente 13

segue Il sistema degli indicatori Categorie di indicatori di Risposta selezionati: Realizzazione Risultato (misura di quanto è stato fatto) (riferiti agli obiettivi prioritari) Esito (riferiti al contenimento o riduzione delle emissioni collegati agli indicatori di risultato) 14

Gli sviluppi: Mettere a regime il Bilancio sull Accordo di programma consolidando la condivisione, rafforzando e mettendo a sistema la raccolta dei dati e validando la filiera di produzione dei data base, allineando processo di programmazione, di controllo e di decisione istituzionale (orientare l utilizzo delle risorse). In progress : dicembre 2007 avviata verifica modello ed aggiornamento del BA su Accordo di Programma 2006 2007 (in corso conclusione prevista maggio-giugno 08) 15

Il Bilancio Ambientale Regione Emilia Romagna L evoluzione della struttura di rendicontazione AMBITI DI CONTROLLO BILANCIO 2003 AMBITI DI CONTROLLO BILANCIO 2005 1. Cambiamento climatico 2. Ambiente naturale e biodiversità Qualità dell ambiente 4. Uso sostenibile delle risorse idriche 5. Gestione dei rifiuti 6. Ambiente urbano 7. Informazione, sensibilizzazione e partecipazione 8. Impatto ambientale dell Ente e delle opere 1 Sistema antropico 2 Mobilità sostenibile 3Energia 4 Sostenibilità delle attività produttive 5 Riduzione degli impatti 6 Ecosistemi naturali 7 Informazione, sensibilizzazione e partecipazione 8La Regione ANNO 2008 avvio progetto In progress revisione modello organizzativo e struttura di rendicontazione 16

Posizione del Comitato per l Ecolabel e per l Ecoaudit sull applicazione del Regolamento EMAS sviluppato in ambiti produttivi omogenei 28 gennaio 2005 23 aprile 2007 17

Le fasi: Gli aspetti presidiati: Politica ambientale Coinvolgimento di tutti gli attori pubblici e privati coinvolti Analisi ambientale (di filiera e di contesto) Tener conto dell ambiente nella gestione e nell assetto del territorio 18

Le fasi: Programma ambientale Gli aspetti presidiati: Azioni / monitoraggio : miglioramento continuo (EMAS) Responsabilità: coinvolgimento.. Comunicazione interna ed esterna Rapporto con i cittadini : requisito della comunicazione (EMAS) -(Convenzione di Aarhus) Relazioni interne all APO: miglioramento gestionale interno all AREA (supporto alla garanzia di conformità legislativa) 19

Ravenna ieri Area Chimica Ravenna (2000) Attori coinvolti: RER, Provincia, Comune, ASSIND, OO.SS., API e CCIAA e 16 Stabilimenti Completamento Analisi Ambientale Iniziale d Area (Provincia, ARPA ed Imprese) Certificazione ISO 14001 di 10 su 16 Aziende (multinazionali) In attesa di nuovo protocollo per prosecuzione progetto (proiezione registrazione EMAS Aziende) 20

5 GENNAIO 2005 Protocollo d intesa per la certificazione ambientale delle aziende dell area chimica ed industriale ravennate I soggetti Ravenna oggi Provincia di RA Comune di RA - Regione Emilia-Romagna - Comitato Ecolabel-Ecoaudit - Associazione Industriali di RA Organizzazioni sindacali contribuire al miglioramento dell ambiente dell Area Contribuire allo sviluppo economico e sociale dell Area Ottenimento attestato d EMAS d Area da parte di Comitato promotore (realizzato 12.07.06) Ottenimento registrazione EMAS, mediante creazione di modello 21 organizzativo adeguato

Ferrara ieri 7 maggio 2001 Accordo di programma sulla riqualificazione del Polo chimico di Ferrara I soggetti MICA RER- Provincia di FE Comune di FE - Associazione Industriali di FE FEDERCHIMICA Organizzazioni sindacali Aziende Compatibilità tutela ambiente sviluppo settore chimico Inserimento nuove attività (anche non chimiche) In tema di : Presidio ambientale Sistema infrastrutture Individuazione di aree espansione 22

Ferrara.. oggi 2006 Protocollo d intesa per la diffusione dei SGA nel Polo chimico e industriale I soggetti Provincia di FE Comune di FE - Associazione Industriali di FE Organizzazioni sindacali ARPAER- Aziende contribuire al miglioramento dell ambiente dell Area Diffondere SGA Contribuire allo sviluppo economico e sociale dell Area Ottenimento attestato d EMAS d Area da parte del Soggetto promotore (verifica step 1 marzo 2008) Ottenimento registrazione EMAS, mediante creazione di modello organizzativo adeguato (in progress costituzione Associazione Imprese) 23