La fermentazione omoacetica

Documenti analoghi
La fermentazione. Rese teoriche in ATP per molecola di glucosio

La respirazione. La respirazione (aerobica) è un processo di ossido-riduzione

Il metabolismo cellulare

METABOLISMO CELLULARE

I meccanismi di produzione di energia

IL METABOLISMO ENERGETICO

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Il metabolismo cellulare

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Metabolismo batterico

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Il metabolismo microbico

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Acetobacter Gluconobacter Gluconacetobacter Asaia

PRODUZIONE DI BIOMASSA

Gli Organismi possono essere classificati in base alla fonte di C che usano.

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Utilizzo del glucosio: la glicolisi


Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Energia e metabolismi energetici

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

DESTINI DEL PIRUVATO

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Metabolismo fermentativo

Lattato. Glicolisi. Piruvato

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

prodotto finale della glicolisi

Albero filogenetico universale. Albero filogenetico dei principali gruppi batterici APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO NEI BATTERI:

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

La fotosintesi e la respirazione cellulare

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Materia prima per la produzione di aceto in Europa

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

scaricato da

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Laboratorio Fitness & Wellness

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Metabolismo del Glucosio

Respirazione cellulare

Ossidazione del glucosio

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Il metabolismo: concetti di base

La respirazione cellulare

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Regolazione della Glicolisi

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Metabolismo glucidico

catabolismo anabolismo

METABOLISMO BATTERICO

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Endocitosi Pinocitosi e Fagocitosi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Fosforilazione ossidativa

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Transcript:

La fermentazione omoacetica In alcuni clostridi il glucosio (1 mole) viene stechiometricamente fermentato a 3 moli di acetato, una delle quali deriva dalla riduzione delle 2 moli di CO 2, che provengono dalla scissione del piruvato, ad acetil-coa Non va confusa con la produzione di acido acetico da parte di Acetobacter e Gluconobaceter, i quali, per produrre acido acetico, non operano una fermentazione, ma ossidano l etanolo ad acido acetico per recuperare potere riducente (NADH + H + ) 1

I BATTERI ACETICI Acetobacter: A. xylinus, A. aceti, A. pasteurianus, A. cerevisiae, A. pomorum Gluconoacetobacter: G. xylinus, G. diazotrophicus, G. intermedius, G. liquefaciens Gluconobacter: G. oxydans, G. frateurii Altri generi e specie: Acidomonas methanolica, Asaia spp., Kozakia baliensis, Saccharibacter spp., Swaminathania spp., Frateuria spp. Sono tutti batteri aerobi obbligati a metabolismo aerobio Utilizzano diverse fonti di carbonio, dagli zuccheri agli aminoacidi. Preferiscono etanolo, glicerolo, lattato, mannitolo, sorbitolo, fruttosio, glucosio Come fonte di azoto molti ceppi utilizzano NH 4 + Sono microrganismi mesofili che crescono con temperatura ottimale intorno a 30 C; alcuni ceppi si riescono a sviluppare anche a 5 C, altri sono termotolleranti (37-40 C) Il ph ottimale è compreso tra 5,4 e 6,3. A. pasteurianus cresce anche a ph 3 se l etanolo è inferiore all 8% Tollerano basse concentrazioni di acido acetico; tollerano bene l etanolo e molti ceppi crescono in un range compreso tra 8 e 15 %. La concentrazione tollerata dipende dal ph, temperatura e concetrazione di O 2 Sono inibiti nello sviluppo dalle dosi di SO 2 usate nel settore enologico 2

I BATTERI ACETICI Appartengono alla famiglia delle Acetobacteraceae Sono bastoncini Gram NEGATIVI, aerobi chemio-eterotrofi, catalasi positivi, termolabili e psicrotrofi Sono marcatamente acidofili (crescono fino a ph 4, a conc. di ac.acetico fino a 0,4 M) Si localizzano soprattutto sulla superficie di piante, in particolare fiori e frutti Sono caratterizzati da metabolismo aerobio con ossidazione incompleta dei substrati organici Peculiarità metaboliche Gli zuccheri sono ossidati esclusivamente attraverso la via del pentosio fosfato L acetato deriva dalla ossidazione parziale della materia organica e non da un vero processo di fermentazione Il PIRUVATO è trasformato attraverso una decarbossilazione non ossidativa ad acetaldeide (la decarbossilazione ossidativa del piruvato ad Acetil-CoA e CO2 non avviene in quanto il COMPLESSO DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI nei batteri acetici è inattivo) 3

I BATTERI ACETICI Glucosio via del pentosio fosfato pentosi-p interconversione non ossidativa triosi-p ultime tappe della glicolisi Ac. lattico Ac. piruvico CO 2 decarbossilazione non ossidativa ETANOLO Acetaldeide Gluconobacter non ha un ciclo di Krebs funzionale e non può dunque ossidare l acetato Ac. acetico Acetil-CoA Ciclo dei TCA CO 2 In Acetobacter il ciclo di Krebs è inibito solo a concentrazioni elevate di etanolo CO 2 4

I BATTERI ACETICI: la metabolizzazione dell etanolo Sono capaci di crescere utilizzando etanolo come unica fonte di carbonio producendo acido acetico CH 3 CH 2 OH NAD +, PQQ biosintesi catena respiratoria NADH, PQQH 2 ATP CH 3 COOH rilasciato extracellularmente acetil-coa sintetasi detta anche acetil-coa ligasi CH 3 COSCoA KREBS X Il blocco del ciclo di Krebs è causato da: presenza di etanolo in Acetobacter carenze genetiche in Gluconobacter 5

I BATTERI ACETICI: la metabolizzazione dell etanolo La produzione di acido acetico a partire da etanolo da parte dei batteri acetici NON è una fermentazione, ma il risultato di una semplice ossidazione parziale dell etanolo, al fine di recuperare potere riducente Solo i membri del genere Acetobacter possono ossidare completamente l acetato a CO 2, se le concentrazioni di etanolo non sono troppo alte 6