2016: una banca più forte, solida ed alleggerita dai rischi

Documenti analoghi
Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2015

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2014

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

1 Direzione Contabile Amministrativa

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

risultati marzo 2010

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

Comunicato stampa. Gruppo Cassa di Risparmio di Asti utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2006

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Il credito alle famiglie volano della crescita

Materiale su:

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

COMUNICATO STAMPA. All atto della nomina il dott. Pierluigi Bolla ha dichiarato di non possedere azioni di Banca Intermobiliare.

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

Consiglio di amministrazione del 12 maggio 2016: approvazione del resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2016.

COMUNICATO STAMPA

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2%

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Informazione Regolamentata n

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

Risultati preliminari dell esercizio 2016

COMUNICATO STAMPA. INCREMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA a Euro 76,7 milioni (+20,5%)

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

APPROVATI DAL CDA I DATI AL 31 MARZO 2009

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Risultati preliminari dell esercizio 2015

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

Presentazione Banca 2014

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

IL RICORSO AL FACTORING

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato versato

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 9 febbraio 2017: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2016.

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA CARIGE I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2016

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Transcript:

Comunicato stampa del 14 febbraio 2017 2016: una banca più forte, solida ed alleggerita dai rischi In occasione dell approvazione dei risultati ai fini dell'invio delle segnalazioni di vigilanza alla Banca d'italia del Gruppo Cassa di Risparmio al 31.12.16, il Consiglio di Amministrazione, nella sua riunione di ieri, ha preso atto degli importanti obiettivi strategici raggiunti. Il 2016 è l anno in cui la Cassa di Risparmio è riuscita a raggiungere gli obiettivi prioritari che ci eravamo dati e che abbiamo scelto di perseguire con grande impegno e determinazione: alleggerire i rischi ed avere una banca più solida e forte, questa era la nostra priorità e ci siamo concentrati su questo. Il risultato economico di Gruppo, con una perdita di 29 milioni di euro, è quindi influenzato dagli effetti di queste scelte, in primis ridurre il credito deteriorato attraverso la cessione di crediti non performing che ha comportato un onere di circa 30 mln di euro e la contabilizzazione di altri oneri straordinari non ricorrenti, sottolinea l Amministratore Delegato e Direttore Generale Nicola Calabrò. Qualità del credito La banca ha ridotto il peso del credito deteriorato di oltre 440 milioni di euro passando da 1.498 milioni di euro a 1.057 milioni di euro con una riduzione degli indicatori di rischio specifici (NPL Ratio) dal 23,8% a fine 2015 al 17,6% di fine 2016. Da segnalare l importante calo anche nel secondo semestre 2016 (dal 19,4% di fine giugno al 17,6%), raggiunto senza ulteriori operazioni straordinarie. Tutte le banche in Italia, grandi e piccole perseguono questi obiettivi, e noi siamo la banca che è riuscita più delle altre, ed in soli 12 mesi, a migliorare il proprio profilo di rischio in misura così forte. Siamo passati da essere una banca con gli indicatori di rischio superiori alla media ad avere questi indicatori sotto il livello medio delle banche italiane comparabili (che a fine giugno si attestava al 20,2%). Per fare questo, l'operazione una tantum di cessione di 320 mln di crediti in sofferenza realizzata a fine giugno è stata determinante, spiega Calabrò. Inoltre, nel 2016 sono stati effettuati incassi su posizioni deteriorate per un totale di 157 milioni di euro. I nostri programmi futuri non prevedono la necessità di fare altre operazioni di cessione crediti che comportano perdite. Viceversa concentreremo la nostra attenzione verso la realizzazione di altre operazioni che potranno consentire di proseguire nell'alleggerimento dei rischi senza provocare perdite per la banca. Ci siamo dati l'obiettivo ambizioso di abbassare la quota dei NPL entro la fine del 2017 ad un livello del 15%. 1

12/2015 06/2016 12/2016 NPL Ratio 23,8% 19,4% 17,6% Credito deteriorato 1.498 mln 1.176 mln 1.057 mln Riduzione della concentrazione verso alcuni settori specifici: il livello di esposizione verso il settore immobiliare è passato dal 25% al 20%. Una corretta diversificazione delle esposizioni creditizie rappresenta un obiettivo primario per una banca e questo risultato contribuisce a rendere la Cassa di Risparmio meno esposta verso un settore giudicato negli ultimi anni particolarmente rischioso. Importante ricambio nella composizione del portafoglio crediti: a fronte di rientri per circa 800 mln di euro, sono stati erogati nuovi finanziamenti per circa 870 milioni di euro. Le nuove policy creditizie adottate dalla Cassa di Risparmio garantiscono un presidio più attento nella fase di concessione e permettono quindi di mantenere adeguatamente sotto controllo il profilo del rischio. Adeguati livelli di copertura dei rischi: tasso di copertura del 26,0% per le inadempienze probabili (in crescita dal 22,9% di fine giugno 2016) e 57,2% di copertura per le sofferenze (in crescita dal 56,9 % di giugno). Questi dati sono superiori rispetto a quelli espressi da altre banche operanti nel territorio di riferimento a testimonianza di una volontà di privilegiare la prudenza ed un corretto presidio dei rischi. Un adeguato livello di copertura preserva la banca dal dover contabilizzare ulteriori perdite nel momento di chiusura delle operazioni. La Cassa di Risparmio ha inoltre raggiunto un importante equilibrio centrando l'obiettivo di aumento delle coperture riducendo nello stesso tempo il costo del rischio che passa dai 50,2 milioni di euro a fine 2015 ai 41 milioni (-18.3%) al 31.12.2016 Attività di consulenza: Risparmio gestito ed assicurativo Si segnala un consistente aumento delle masse di risparmio gestito del 5,3% (+56 milioni di euro), a conferma del trend di crescita in questa importante area strategica per la banca. In particolare si sottolinea l accelerazione nel secondo semestre. Risultato in deciso aumento anche per il reparto dei prodotti assicurativi con masse in crescita dell 11%. 2

Le masse complessive di Risparmio Gestito e Assicurativo, al 31.12.2016 ammontano a circa 1,92 miliardi di euro, tale valore in crescita costante negli ultimi anni testimonia la capacità della banca di affermarsi sempre di più come banca di consulenza. Finanziamenti Le nuove erogazioni di crediti a medio lungo termine a favore delle aziende nel 2016 si attestano a 473 milioni di euro con un incremento del 118% rispetto alle erogazioni del 2015 (217 milioni di euro), a dimostrazione del continuo e aumentato supporto che la Cassa di Risparmio fornisce all'economia locale. Sono inoltre ulteriormente aumentati i mutui a privati, già fortemente cresciuti nell anno precedente. Infatti, le nuove erogazioni nel 2016 ammontano a 295 milioni di euro e segnano un +7,5% rispetto alle erogazioni del 2015 (276 milioni di euro). Prestiti personali e Credito al consumo hanno visto erogazioni per complessivi 55,2 milioni di euro (+11,9% rispetto al 2015), messi a disposizione di oltre 4.000 clienti. Si consolida quindi anche nel 2016 il sostegno della banca a favore delle imprese e delle famiglie nonostante il contesto macroeconomico e regolamentare di riferimento obblighi ad una grande attenzione e selezione nella concessione del credito. Costi La banca, al netto delle componenti non ordinarie, ha ridotto nel 2016 anche i costi operativi per un totale di 8 milioni di euro (pari a -5,6%), proseguendo nel trend di riduzione avviato dal 2015. In particolare nel secondo semestre i costi sono stati inferiori di 3 milioni di euro rispetto alla prima metà dell anno. Nel contesto attuale caratterizzato dall'importanza di attivare ogni leva di contenimento dei costi questo risultato conferma quanto la banca abbia dato priorità e sia stata in grado di realizzare significativi risparmi. Risultato d esercizio Il risultato d esercizio individuale chiude con una perdita di 19,8 milioni di euro e quello consolidato con una perdita di 29 milioni di euro. Il risultato, come già spiegato in precedenza è determinato dalla contabilizzazione di poste straordinarie originate dal costo complessivo di cessione delle sofferenze di pari a 30,5 milioni e dai contributi al Fondo di Risoluzione ed al Fondo di Garanzia dei Depositi di 11,6 milioni. 3

Indicatori patrimoniali Il Gruppo mantiene solidi indicatori patrimoniali significativamente superiori agli attuali minimi regolamentari: 12/2016 minimi regolam. CET 1 Ratio 11,02% 7,0% Tier 1 Ratio 11,81% 8,5% Total Capital Ratio 13,24% 10,5% Da evidenziare in particolare il livello del Total Capital Ratio, che si attesta su un valore superiore al 13%. Anche gli indicatori di liquidità sono in significativo miglioramento; nello specifico il principale indicatore regolamentare di liquidità denominato LCR, il cui minimo regolamentare ammonta attualmente all 80%, cresce per il Gruppo Sparkasse dal 142% del 2015 (150% al 30 giugno 2016) al 182% di fine 2016. Un buon livello di liquidità permette alla banca di gestire i propri piani di sviluppo disponendo quindi di capacità di crescita degli impieghi. Il Presidente Gerhard Brandstätter ha dichiarato: Abbiamo fatto importanti progressi, il percorso avviato dal Consiglio di Amministrazione prosegue puntualmente, raggiungendo gli obiettivi prefissati. Dopo aver affrontato due anni molto impegnativi, la Cassa di Risparmio è ora pronta a realizzare il nuovo Piano Strategico 2017-2021 che verrà approvato dal Consiglio a marzo e presentato ai Soci in Assemblea. Siamo particolarmente soddisfatti di quanto realizzato dal management e da tutti i collaboratori della banca che hanno svolto con grande impegno i propri compiti in un contesto generale del sistema bancario molto complesso. Nell era dei tassi negativi, le sfide sono ancora più impegnative, ma siamo convinti che la fase più difficile sia alle nostre spalle. Siamo e rimaniamo un'importante infrastruttura al servizio del territorio, dell'economia e delle famiglie." L Amministratore Delegato e Direttore Generale Nicola Calabrò ha dichiarato: Abbiamo scelto due anni fa la strada della trasparenza e della prudenza ed abbiamo confermato nel 2016 la 4

volontà di alleggerire significativamente la banca dai rischi. Avremmo potuto fare altre scelte per privilegiare i risultati di breve termine, ma riteniamo che la nostra responsabilità sia quella di dare ai nostri Azionisti ed al nostro territorio una banca forte, sostenibile a medio lungo termine e libera dal peso di eredità del passato. Voglio sottolineare che nel 2016, sono state operate scelte per ridurre le esposizioni creditizie problematiche e ridurre le concentrazioni in singoli settori di attività economica (in particolare nel settore immobiliare) generando nel contempo un ricambio rappresentato dalle nuove erogazioni, ottenendo quindi un importante effetto di miglioramento sostanziale degli assets creditizi. Oggi la nostra banca è più snella, adeguatamente organizzata, più efficiente di prima ed in grado di competere ad armi pari con le altre banche e saprà realizzare gli ambiziosi obiettivi che ci stiamo prefiggendo. Come citato nel comunicato, un significativo contributo è dato dalla capacità di contenimento dei costi realizzato nel biennio. A questo proposito un ringraziamento va dato a tutti i dipendenti che hanno consentito di realizzare accordi sul costo del lavoro di importante valore. Dal punto di vista commerciale abbiamo già iniziato due anni fa a crescere nei comparti più importanti e strategici e ci siamo preparati ad affrontare le ulteriori sfide, compresa quella dell innovazione tecnologica. La Cassa di Risparmio saprà giocare da protagonista nei territori in cui opera e fornire livelli di servizio adeguati alle aspettative della clientela più esigente. Questa è la nostra sfida che portiamo avanti: una banca moderna, capace di erogare consulenza di qualità, mettendo a disposizione dei nostri clienti anche servizi innovativi come la nuova app e le nuove funzionalità digitali che oggi testimoniano la capacità di competere in un mondo che cambia molto velocemente. Siamo consapevoli che le aspettative degli azionisti e più in generale di tutti gli stakeholder siano di essere ricompensati con un risultato positivo di conto economico, ma riteniamo possa essere compreso che, nonostante il risultato in perdita, nel 2016 si sia realizzata una crescita di valore rappresentata dal forte miglioramento della qualità della banca. A partire da quest anno siamo pronti a produrre risultati di conto economico positivi e di questo daremo ampia rappresentazione ai soci a fine marzo. Il presente documento riguarda i dati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Banca ai fini della segnalazione agli Organi di Vigilanza. Per informazioni: Cassa di Risparmio di Bolzano SpA - www.caribz.it Servizio Comunicazione Stephan Konder, Capo Servizio Tel 0471/23-13-11 - Cell. 335/78-32-222 - Email: stephan.konder@sparkasse.it Hugo-Daniel Stoffella Tel. 0471/23-13-08 - Cell. 335/75-55-370 - Email: hugo.daniel.stoffella@sparkasse.it 5