Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Documenti analoghi
PIANO REGOLATORE GENERALE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI

Piano della città pubblica

Tecniche di progettazione urbana

portualità turistica -

Norme Tecniche di Attuazione

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Città inclusiva e periferie urbane

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

FONDAMENTI DI URBANISTICA

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

Comune di CASALVECCHIO DI PUGLIA

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

Città di Santa Cesarea Terme

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Podere Grande Colturano

Rete delle Ciclovie regionali

TABELLA 1 - DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI


AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Disciplina urbanistico edilizia dei centri urbani e del territorio rurale

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

Lezione 08b - 30-ott-14

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

(D) (E) Superficie minima Uf. Costo a mq

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Tecniche della pianificazione

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

Il piano regolatore generale di Roma

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Disciplina urbanistico edilizia dei centri urbani e del territorio rurale

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

di pavimento residenziale (Slpr)

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale

Tabella di sintesi A

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE

Dimensione finanziaria dei programmi:

AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta

RELAZIONE TECNICA ANALITICA SULLO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO IN VARIANTE AGLI STRUMENTI VIGENTI

PIANO REGOLATORE GENERALE

PROVVEDIMENTO PROVVISORIO DI ASSIMILAZIONE TRA LE ZONE OMOGENEE (EX L.R. 47/78) E I NUOVI AMBITI ( EX L.R. 20/2002)

COMUNE DI ALATRI Provincia di Frosinone Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

sono ammesse attività che comportano la permanenza discontinua di un numero limitato di persone;

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a]

Scheda di Sintesi Intervento

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

Transcript:

Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Carenza di infrastrutture e di servizi 1

Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico 2

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Carenza di infrastrutture e di servizi Popolazione 700.000 unità Servizi necessari in base agli standard 12, 6 milioni di metri quadrati 18 metri quadrati pro capite così ripartiti: 2 mq. per parchi 2,5 per attrezzature varie 4,5 mq scuole primarie 9 mq per verde pubblico e aree attrezzate a sport Servizi presenti al 1991 2,48 milioni di metri quadrati pari a 3,55 mq pro capite. Servizi mancanti 10.500.000 mq 3

LA FILOSOFIA DEL PIANO Rifondare la città, rendere Palermo una città normale LA STRATEGIA Riqualificare il tessuto urbano esistente e in particolare: 1. Il tessuto della città-oasi antica, che include le due grandi prospettive rinascimentali 2. Il tessuto tardo ottocentesco e novecentesco della città a scacchiera, con la sua misura di qualità europea 3. Il tessuto sregolato dello sviluppo recente, che ha perturbato in molti luoghi il disegno a terra e quasi dovunque il gioco delle altezze. LA METODOLOGIA DEL PIANO La lettura del netto storico : Parti superstiti degli antichi insediamenti urbani e rurali, così come riportati nel rilievo Omira del 1939 I cardini che costituiscono la nuova struttura urbana sono: tracciati storici primari luoghi emergenti della città consolidata luoghi di riqualificazione ambientale aree di riqualificazione urbanistica aree in cui si prevede il trasferimento delle attività e delle funzioni aree agricole necessarie per realizzare infrastrutture urbane grandi manufatti storici il sistema del verde. 4

LE MUNICIPALITÀ 1. Centro storico 2. Libertà/Montepellegrino 3 3. Monte Gallo 4. Colli 5 4 2 5. Monte Cuccio 6 7 8 6. Oreto 7. Maredolce 8. Messina Marinae I GRANDI SETTORI DI INTERVENTO 1. IL SISTEMA DEL VERDE 2. LA COSTA (Palermo città di mare) 3. LE AREE RISORSA 4. LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, DIREZIONALI, COMMERCIALI, TURISTICHE 5. MOBILITÀ E TRAFFICO 5

IL SISTEMA DEL VERDE 1. Alberature stradali, aiuole, giardini di quartiere 2. Giardini Storici 3. Parchi urbani, cioè aree paesaggistiche e ambientali di interesse urbano 4. Aree Agricole 5. Ambiti paesaggistici collinari, Riserve Naturali Orientate LE AREE RISORSA 1. Chimica Arenella 2. Fiera del Mediterraneo Caserma Cascino 3. Stazione Ferroviaria Sampolo 4. Carcere Ucciardone 5. Stazione Ferroviaria Lolli 6. Ex Industrie Ducrot 7. Manicomio 8. Industria Coalma 9. Macello 10. Ex Area Industriale Mag/Helg/Arpa 11. Cementificio Acierno 6

LE PRODUTTIVE, DIREZIONALI, COMMERCIALI, TURISTICHE 1. Brancaccio 2. L. Da Vinci-Borgo Nuovo 3. Circonvallazione Nord 4. San Lorenzo / via Resurrezione 5. Bonagia 6. Cava di Billiemi 7. Arenella 8. Molara MOBILITÀ E TRAFFICO La tangenziale come asse attrezzato La nuova radiale Bonagia - Policlinico L'asse De Gasperi Porto Parcheggi Piste Ciclabili 7

GLI ELABORATI DEL PIANO Schema di massima (1:10000) Piano regolatore (1:5000) Prescrizioni esecutive (1:2000) Regolamento edilizio ZONE A Comprendono le parti di territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi. Esse identificano le parti superstiti (Netto Storico) degli antichi insediamenti urbani e rurali, così come riportate nel rilievo Omira del 1939, e comprendono: a) edifici o complessi monumentali, chiese, monasteri, oratori, ville, giardini; b) bagli, casene, masserie, case agricole, mulini, manufatti al servizio dell agricoltura (muretti, cisterne), manufatti industriali; c) edilizia di espansione ottocentesca, edilizia di borgata 8

ZONE A ZONE B Comprendono le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate diverse dalle zone A in cui l indice di densità territoriale non sia inferiore ad 1,54 mc/mq ZONE C Comprendono le parti di territorio destinate a nuova edificazione per la realizzazione di manufatti ad uso residenziale o direzionale o ricettivo o extralberghiero (l intervento è ammissibile previa redazione di uno strumento urbanistico esecutivo) 9

ZONE B ZONE C 10

ZONE D Comprendono le aree destinate alle attività produttive non agricole ZONE E Comprendono le aree agricole 11

ZONE F Comprendono gli spazi per le attrezzature pubbliche di interesse generale 12