Storia del pensiero sociologico.

Documenti analoghi
IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

ServlZio Blbllogrctico Audiovisivo e di Documentazione I

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

La modernità. nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel. Collana. FrancoAngeli.

La costruzione sociale della devianza

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

Che cosa tiene insieme la società?

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

le tappe del pensiero sociologico

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

le regole dell organizzazione

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Indice. CQQ Introduzione, di Gabriele Pollini pag. 11

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

La sociologia. Roberto Pedersini

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

CHE COS È LA SOCIOLOGIA CORSO DI SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI A.A. 2015/16 PROF. ATTILIO SCAGLIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

Interpretazione di culture

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Corso on-line a. a Università degli Studi di Ferrara. Mirco Peccenini

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

Émile Durkheim ( )

Capitolo 1. Introduzione alla sociologia nell era della globalizzazione

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

Stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

L interazione sociale. Roberto Pedersini

La moda: prospettive di studio Teorie classiche e riflessioni post-moderne

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Facoltà di Sociologia Corso di Laurea quadriennale in Sociologia A.A. 2002/2003

IL PENSIERO GEOGRAFICO IN ITALIA

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Sociologia. Corso di Sociologia generale

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LA MAFIA IMPRENDITRICE

moderno Prof. Marco Baldassari

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Materia : Scienze umane Classe : IV Aes Testo : Clemente e Daniele Scienze umane Docente : Maria Pratillo. a. s 2016/2017. Programma Sociologia :

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Le vie della sociologia: approccio e sviluppo storico

1. C. Wright Mills (1959)

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. Prof. Grzegorz J. Kaczyñski. A.A Corso annuale (Cinque crediti)

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Approcci Durkheimiani

La famiglia nella società contemporanea

Transcript:

Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino -

..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Storia del pensiero sociologico Il. I classici BIBLIOTECA DAEST,!)qlt4_ tnvt.nlmho M ----- a cura di Alberto lzzo ;... ~.,,., 1'-Ù. Società editrice il Mulino Bologna

Indice, di Alberto Izzo p. 11 PARTE PRIMA: MARXISMO, FILOSOFIA DELLA VITA E SO CIOLOGIA FORMALISTICA: TONNIES, SIMMEL 23 I. Ferdinand Tonnies 1. La distinzione fra comunità e società 37 2. Concetto e caratteristiche della comunità 38 3. L'econotnia nella comunità 42 4. Concetto e caratteristiche della società 4 3 5. La società borghese 49 6. Proprietari dei mezzi di produzione e «forza lavoro» 53 7. I due tipi di volontà: volontà essenziale e volontà arbitraria 56 8. Il passaggio dalla comunità alla società 66 37 Il. Georg Simmel 1. La metropoli e la vita mentale 2. Il problema della sociologia 73 73 85 PARTE SECONDA: LA SOCIOLOGIA DI MAX WEBER 107 I. Max Weber 1. La scienza e i giudizi di valore 121 2. La critica al materialismo storico e al positivismo classico 125 121

6 Indice - 3. Il concetto di cultura e la relazione della conoscenza della realtà empirica con i «valori» 4. I caratteri del capitalismo occidentale 5. Gli sviluppi del capitalismo occidentale e i suoi rapporti con il puritanesimo 6. La secolarizzazione del principio e la pluralità dei fattori alle origini del capitalismo 7. La «avalutatività» 8. I fondamenti della sociologia «comprendente» 9. Potenza e potere 10. I tipi del potere 11. Il potere carismatico 12. La razionalità formale del capitalismo 13. I partiti politici 14. Ceti e classi 15. La scienza come professione p. 130 134 142 150 152 1.54 177 179 180 185 188 190 197 PARTE TERZA: GLI SVILUPPI DEL POSITIVISMO IN FRAN CIA: EMILE DuRKHEIM I. Emile Durkheim 1. Solidarietà meccanica e solidarietà organica 2. La divisione anomica del lavoro 3. La divisione coercitiva del lavoro 4. La corporazione come rimedio all'anomia 5. Le caratteristiche del fatto sociale 6. Distinzione fra normale e patologico 7. L'elemento sociale del suicidio 8. Il suicidio egoistico 9. Il suicidio altruistico 10. Il suicidio anomico 11. Suicidio e divorzio 12. Le origini religiose della società 13. Il carattere sociale delle categorie conoscitive 203 219 219 224 230 232 236 239 240 243 247 249 256 257 262 PARTE QUARTA: LE TEORIE DEGLI «ELITISTI»: MoscA, PARETO, MICHELS I. Gaetano Mosca 1. La teoria della classe politica II. Vilfredo Pareto 1. Il metodo logico-sperimentale della sociologia 2. Azioni logiche e azioni non logiche 273 287 287 '297 297 303 11 1 I i

Indice 7 3. Le teorie pseudoscientifiche 4. I residui 5. Le derivazioni 6. La circolazione delle «élites» 7. La società come sistema di elementi di equilibrio 8. L'uso della forza nella società III. Roberto Michels 1. La necessità dell'organizzazione 2. Organizzazione e specializzazione 3. Lotta e organizzazione p. 306 309 314 322 330 335 337 337 339 341 PARTE QUINTA: L'EREDITÀ DI MARX E DI WEBER NEL PENSIERO DI LuKi\cs E DI MANNHEIM 345 I. Gyorgy Lukacs 357 1. Il problema della coscienza di classe 2. Il problema della reificazione 357 365 3. Scienza e reificazione 4. Il punto di vista del proletariato 370 371 II. Karl Mannheim 373 1. Il problema della sociologia della conoscenza 373 2. La sociologia della conoscenza e la teoria dell'ideologia 377 3. Concezione particolare e concezione totale dell'ideologia 379 4. Ideologia e utopia 381 5. Classi e altre unità sociali 382 6. Il problema sociologico degli intellettuali 383 7. Relativismo e relazionismo 384 8. Razionalità «sostanziale» e razionalità «funzionale» 387 9. Libertà e pianificazione 391 PARTE' SESTA: LE ORIGINI DELLA «SOCIOLOGIA CRITICA» NORD-AMERICANA: THORSTEIN VEBLEN I. Thorstein Veblen 1. Proprietà privata ed emulazione 2. Il consumo vistoso 3. Onorabilità finanziaria e senso del bello 4. Attività finanziaria e attività industriale 5. Critica della cultura accademica e umanistica 405 411 411 414 416 419 422

8 Indice - PARTE SETTIMA: LE ORIGINI DELL'«INTERAZIONISMO SIM BOLICO»: GEORGE HERBERT MEAD p. 427 I. George Herbert Mead 433 1. Il simbolo significativo 433 2. Il «Sé» e le sue origini sociali 439 3. Le istituzioni 444 Notizie sugli autori 449 Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti 463

STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Il. I classici a cura di Alberto lzzo Questo è Il secondo volume di una storia del pensiero sociologico attraverso i testi essenziali dei maggiori protagonisti, concepita In tre volumi (Le origini, I classici. I contemporanei) che. oltre ad essere uno studio intrinseco delle diverse scuole e teorie sociologiche sviluppatesi dal '700 ad oggi. costituisce un tentativo di collegare dialetticamente tali scuole e teorie con il loro contesto storico, sociale ed economico. In questo volume, sulla sociologia del periodo classico, il problema dell'ambito e dei metodi della nuova scienza diventa centrale. Ad esso si accompagna un interesse preminente per i problemi della società Industriale, della divisione del lavoro con le sue conseguenze umane, e del genere di razionalità che può imporsi In tale società. Costante rimane l'intento metodologico-politico di contrapporsi al marxismo e di rifiutarne i fondamenti. pur accettandone alcune categorie Interpretative, dopo avei le Inquadrate In schemi di riferimento tee rico del tutto diversi Indice del volume:. - Parte prima: Marxismo, filosofia della vita e sociologia formalistica. TOnnies, Simmel. - - F. TOnnies. - G. Simmel - Parte seconda: La sociologia di Max Weber. -. - M. Weber. - Parte terza: Gli sviluppi del positivismo In Francia: Emi/e Durkheim. -. - E. Durkheim. - Parte quarta Le teorie degli elitisti : Mosca, Pareto. Michels -. - G Mosca. - V. Pareto. - R. Mlchels. - Parte quinta: L'eredità di Marx e di Weber nel pensiero di Lukòcs e di Mannheim -. - G Lukacs. - K. Mannheim. - Parte sesta: Le origini della sociologia critica nord-americana Thorstein Veblen. -. T. Veblen. - Parte settima Le origini defl' interazionismo simbolico George Herbert Meod. -. - G H. Mead. - Notizie sugli autori. - Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. Alberto lzzo è docente di sociologia presso la Facoltà di Magistero dell'università di Roma. Si è occupato prevalentemente di sociologia della conoscenza e di storia della sociologia. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo, oltre agli altri due volumi di questa antologia: Sociologia dello conoscenza (1966) e Ricerco di una sociologia critica (1975). Pr1. -~"\I.I.) -