CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato



Documenti analoghi
La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Programma di risparmio energetico

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Risultati della Ricerca

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI


Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

MODELLO DI. Livello strategico

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Allegato I al modello OT24

Trasparenza e Tracciabilità

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Piano di Sviluppo Competenze

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Dott.ssa Barbara Ferroni

8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

LA LOGISTICA INTEGRATA

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Risultati della Ricerca

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

CERTIFICAZIONE ISO 14001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

La certificazione ambientale

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Transcript:

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato Fabrizio Piva - Amministratore Delegato - CCPB srl Bologna e mail: fpiva@ccpb.it UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA Centro Congressi 25 Novembre 2011

CHI SIAMO BOLOGNA1988 BOLOGNA 2004 CERTIFICAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI AI SENSI DEL REG. CE 834/07 E PRINCIPALI STANDARD INTERNAZIONALI CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO IN AMBITO VOLONTARIO AREA FOOD E NO FOOD. CONTROLLI E VERIFICHE DI PARTE SECONDA.

L INTEGRATO E LA SOSTENIBILITA - NUOVI OBIETTIVI SIA IN MATERIA DI POLITICA AGRICOLA CHE ENERGETICA. DALLA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE AMBIENTALI ALLA NEUTRALITA AMBIENTALE. - DAL COMPORTAMENTO ECOLOGICAMENTE RESPONSABILE (INTEGRATO) ALLA CONTABILIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI CHE CARATTERIZZANO IL METODO DELL AGRICOLTURA INTEGRATA DA OLTRE UN TRENTENNIO. - TRAMITE GLI INDICATORI AMBIENTALI ED I LORO VALORI ESPRESSI PER UNITA FUNZIONALE (Kg. Lt. KWH Ha) E POSSIBILE MISURARE LA BONTA DEI PROCESSI ADOTTATI, OVVERO LE CONSEGUENZE CHE GLI STESSI POSSONO RIVESTIRE SIA IN TERMINI DI COMPATIBILITA AMBIENTALE CHE DI CAMBIAMENTO CLIMATICO. - L APPROCCIO E DI FILIERA ED E CARATTERIZZATO DALLA SPECIFICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE IN CUI DIFFERENTI SOGGETTI OPERANO E COOPERANO PER L OTTENIMENTO DI UN PRODOTTO FINITO CHE E IL FRUTTO DI PIU APPORTI. LO STESSO APPROCCIO UTILIZZATO NELLA P.I. E NELLA NORMA UNI 11233 CHE NE DEFINISCE REQUISITI ED ADEMPIMENTI.

I DOCUMENTI NORMATIVI - DTP 06: : VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E DELL ENERGIA RINNOVABILE UTILIZZATA NEL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. NEL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO E POSSIBILE MISURARE E STIMARE CON OGGETTIVITA I SEGUENTI PARAMETRI: - GHG SAVING ESPRESSO IN Kg. O Lt.. CO 2 eq./unita FUNZIONALE - IMPATTO ACIDIFICANTE ED EUTROFIZZANTE AL SUOLO E/O ALL ACQUA - QUANTITA TOTALE DI ACQUA UTILIZZATA - TOSSICITA DELL ACQUA DOLCE E DEL SUOLO - SAU PER PRODOTTO NELLA FASE PRIMARIA - BILANCIO ENERGETICO DELLA FILIERA ED INDICI CORRELATI - AFFEZIONI RESPIRATORIE DA SOSTANZE INORGANICHE, ASSOTTIGLIAMENTO STRATO DI OZONO E FORMAZIONE DI OSSIDANTI FOTOCHIMICI. - QUESTIONARI: : SUDDIVISI PER PRODOTTI VEGETALI ED ANIMALI E PER FASE DI FILIERA

IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI - IL PROGETTO E IL FRUTTO DELLA CONDIVISIONE DI TEMI ED APPROCCI SORTI ALL INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO CON IL COINVOLGIMENTO DI AZIENDE, ISTITUZIONI SCIENTIFICHE E CENTRI SPERIMENTALI, OGGI IN PARTE PRESENTI. - FRA GLI OBIETTIVI PRINCIPALI: - MISURAZIONE DEI GHG SECONDO UN APPROCCIO DI FILIERA SIA NELL OTTICA BtoC BtoC CHE BtoB BtoB PER TRASFERIRNE AL MERCATO ED AL CONSUMATORE LA REALE PERCEZIONE; - VALORIZZARE L INCLUSIONE DELL ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NEI PROCESSI PRODUTTIVI DELL AGROALIMENTARE, FORNENDO AL CONSUMATORE UNO STRUMENTO DI SCELTA TRAMITE L INDICAZIONE DELL INCIDENZA DI TALI FORME DI ENERGIA; - VALORIZZARE I PROCESSI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IN CUI SI ASSISTE AD UN IMPEGNO DI RIDUZIONE PROGRESSIVO NEL TEMPO. DALLA CARBON FOOTPRINT ALLA MISURAZIONE DEGLI IMPATTI.

LA STRUTTURA DEL SISTEMA ORGANIZZAZIONE ORGANISMO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA ENTE DI REVISIONE DELL LCA ENTE DI ANALISI DELL LCA

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA 1 - DEFINIZIONE DEI PROCESSI, DEI PRODOTTI, DELL UNITA FUNZIONALE, DEI CONFINI DEL SISTEMA, DEI SITI DELLA FILIERA E DEI SITI/SETTORI ESCLUSI, E ATTRAVERSO LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PREVISTA. - DESCRIZIONE DI TUTTI GLI INPUT UTILIZZATI E DELLE EMISSIONI ASSOCIATE FACENDO RIFERIMENTO AD UN UNITA FUNZIONALE. L ANALISI LCA DEVE FARE RIFERIMENTO ALMENO AL 95% IN PESO DEI COMPONENTI L UNITA FUNZIONALE. - DESCRIZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI ADOTTATTI E DEGLI INPUT UTILIZZATI ATTRAVERSO LA PUNTUALE COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI DA PARTE DI TUTTI I SITI PRODUTTIVI COINVOLTI NELLA FILIERA.

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA 2 - FRA LE SORGENTI DI EMISSIONE SONO INCLUSI I PROCESSI DI PRODUZIONE DEGLI INPUT IN INGRESSO NEL SISTEMA E LA PRODUZIONE DI D ENERGIA UTILIZZATA. - NELLA PRODUZIONE PRIMARIA SONO INCLUSE LE EMISSIONI DI CO 2 PER CAMBIAMENTO DI USO DEL SUOLO, LE EMISSIONI DI METANO DA RISAIA, DA FERMENTAZIONE ENTERICA DEGLI ANIMALI E PER LA GESTIONE DELLE DEIEZIONI E LE EMISSIONI DI PROTOSSIDO DI AZOTO PER L USO DI AZOTO AL SUOLO E PER LA GESTIONE DELLE DEIEZIONI. - NON E INCLUSO L ASSORBIMENTO DI CO 2 PER STOCCAGGIO DI CARBONIO NEI PRODOTTI. - TRA LE EMISSIONI DA SORGENTI BIOGENICHE NON SONO INCLUSE LE EMISSIONI DI CO 2 (ES. DA BIOMASSE), MENTRE SONO INCLUSE QUELLE DI METANO E PROTOSSIDO DI AZOTO.

REQUISITI DEL SISTEMA - PIANO DI CONTROLLO (PIANO DI APPROVVIGIONAMENTO ED ELENCO SOGGETTI INCLUSI NELLA FILIERA) - RINTRACCIABILITA DEL PRODOTTO, DEGLI INPUT, DELLE QUANTITA DI ENERGIA NELLE FORME UTILIZZATE, DEGLI OUTPUT E DEI DOCUMENTI DEL SISTEMA. - IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI OGGETTO DI MISURA. - PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO. - GESTIONE DI AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE. - GESTIONE DELLE NON CONFORMITA. - GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME. - ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE.

I CONTROLLI DI PARTE TERZA O SECONDA - I QUESTIONARI DI PROCESSO SONO COMPILATI DALLE ORGANIZZAZIONI PRESCELTE, FRA QUELLE ADERENTI AL PROGETTO, PER LA VERIFICA ED IL I CALCOLO LCA. - I CONTROLLI VENGONO IMPOSTATI TENENDO CONTO DELLA LOCALIZZAZIONE PER RIDURRE LA VARIABILITA GEOGRAFICA, OLTRE CHE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE E DEI RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO PRECEDENTE. - I REQUISITI MINIMI IN TERMINI DI NUMERO DI VERIFICHE ED IN BASE ALLA TIPOLOGIA DEI SITI SONO RIPORTATI NELLA TABELLA SUCCESSIVA. - IN SEDE DI SORVEGLIANZA SI POSSONO VERIFICARE IL 60% DEI SITI CHE C ORIGINANO DA TALI CALCOLI. - TUTTI I QUESTIONARI DEI SITI OGGETTO DI VERIFICA VENGONO UTILIZZATI ZATI PER LA VALUTAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA. - I CRITERI E LE NUMERICHE DEI CONTROLLI SONO LE MEDESIME PER LA L P.I. E LA RINTRACCIABILITA DI FILIERA.

Struttura da verificare Luogo da verificare Campione Frequenza Tipo di verifica Azienda agricola, allevamento richiedente Azienda agricola o allevamento - 1/anno I. e S. Gruppo di aziende agricole, allevamenti richiedenti Azienda agricola o allevamento N* Annua I. e S. Aziende agricole, allevamenti fornitrici e/o subfornitrici Azienda agricola o allevamento N* Annua I. e S. Stabilimenti di produzione dell organizzazione richiedente Stabilimento - 1/anno I. e S. Stabilimenti alimentari intermedi Stabilimento N Annua I. e S. Distributori e/o Preparatori Stabilimento N Annua I. e S. Distributori Punto vendita N* 1/anno I. e S. I= Iniziale; S= Sorveglianza

VERIFICA DELLA CONFORMITA - VERIFICA DA PARTE DELL O. DI C. IN RELAZIONE AL DTP. - EFFETTUAZIONE DEL CALCOLO LCA PER ELABORARE GLI INDICI CHE CORRISPONDONO AGLI IMPATTI AMBIENTALI. - VERIFICA DELLE PROCEDURE DI CALCOLO DI CUI AL TRATTINO PRECEDENTE. - LA SCALA TEMPORALE DELLA RACCOLTA DATI FA RIFERIMENTO AD UN ANNO SPECIFICO PER TUTTE LE FASI, ECCETTO QUELLA AGRICOLA; PER QUESTA SONO USATI I DATI MEDI DEGLI ULTIMI TRE ANNI PER OVVIARE ALLA VARIABILITA CLIMATICA E AMBIENTALE CHE INCIDE SULLA GESTIONE E SULLA RESA PRODUTTIVA. NELLO SPECIFICO PER I PRIMI DUE ANNI SI FA RIFERIMENTO AI DATI RACCOLTI IL PRIMO ANNO E DAL TERZO ALLA MEDIA DEL PRIMO TRIENNIO E POI DI TRIENNIO IN TRIENNIO.

MODALITA DI DICHIARAZIONE DELLA CONFORMITA - QUANTITA DI CO 2 eq./unita FUNZIONALE DI PRODOTTO - CONSUMO IDRICO ESPRESSO IN Lt.. DI ACQUA/UNITA FUNZIONALE - POTERE EUTROFIZZANTE ESPRESSO IN Kg PO 4 /UNITA FUNZIONALE - POTERE ACIDIFICANTE ESPRESSO IN Kg SO 2 /UNITA FUNZIONALE - USO DEL SUOLO ESPRESSO IN m 2 SAU/UNITA FUNZIONALE - TOSSICITA DELL ACQUA E DEL SUOLO - BILANCIO ENERGETICO (EFFICIENZA ESPRESSA IN %) - QUANTITA DI ENERGIA OTTENUTA DA FONTI RINNOVABILI (IN % DI BIOMASSA EROEI Index). - AFFEZIONI RESPIRATORIE DA SOSTANZE INORGANICHE, ASSOTTIGLIAMENTO STRATO DI OZONO E FORMAZIONE DI OSSIDANTI FOTOCHIMICI. L ORGANIZZAZIONE PUO DECIDERE SE ESPLICITARE I VALORI OTTENUTI PER LA PROPRIA UNITA DI PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLA CONFEZIONE O SU SUPPORTO INFORMATICO (SITO INTERNET) O ALTRO MEZZO RITENUTO PIU IDONEO.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA Centro Congressi 25 Novembre 2011