Il disegno del paesaggio forestale

Documenti analoghi
E GESTIONE PIANIFICAZIONE. DI PARCHI NATURALI a cura di Franco Viola

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

LO SVILUPPO DI COMUNITA

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

La progettazione del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

PGT BRALLO DI PREGOLA ELENCO ELABORATI APPROVAZIONE. Piano di Governo del Territorio. Fascicolo

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

IL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE: COMPETENZE PROFESSIONALI

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

Tracce esami di ammissione ai dottorati di ricerca XXVI CICLO.

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Istituto di Istruzione Superiore

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i.

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

Testata. Data MAGGIO Sezione sport&tempo libero. Copertina.

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

IL SETTORE DEL VIVAISMO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

La rete delle filiere corte nel

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Università degli Studi di Perugia

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

annual/05 comuni da 5mila a 100mila abitanti C OMUNE DI MALO C OMUNE C OMUNE DI MONOPOLI C OMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO DI NOVI LIGURE

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Transcript:

Il disegno del paesaggio forestale di Paolo Lassini e Darko Pandakovic con la collaborazione di Elena Poggi e Michelangelo Lassini

blltulo Unlversltarto Architettura Venezia ' VSA 33 Servizio Bibllog1aflco Audiovisivo e di Documentazione

Il disegno del paesaggio forestale di Paolo Lassini e Darko Pandakovic con la collaborazione di Elena Poggi e Michelangelo Lassini ILVERDE EDITORIALE ITITiffO.vERITAMI ARCNTEHURA VENEZIA AREA SERVIZI -.KJ8IWICI E DOCUMENTALI!NV. CIA... 1.1.:.\.}..~.1:.....

Indice Introduzione... 5 Premessa............ 7 1 Un nuovo equilibrio nel paesaggio italiano: i boschi del futuro...... 9 l.i L'agricoltura di smessa.............. 9 1.2 L'abbandono degli alpeggi........... 10 1.3 Equilibrio delle funzioni/armonia dei luoghi... 11 1.4 Nuovi equilibri dei ritmi vitali... 12 1.5 Quale rapporto con la natura: campagna, selva, foresta... 14 Note... 19 2 Aspetti forestali... 21 2. 1 Il bosco in Italia: aspetti storici e statistici..... 21 2.2 Gli effetti dell'abbandono dei boschi in Italia... 23 2.3 Le funzioni del bosco..................... 24 2.4 La pianificazione forestale................ 25 2.5 La fo restazione urbana......... 27 2.6 Le tecniche forestali, la selvicoltura naturalistica e la selvicoltura agronomica... 28 2.7 La formazione di nuovi boschi..... 33 2.7.1 La gestione dei boschi..... 34 2.8 La selvicoltura agronomica......... 35 2.9 La pioppicoltura...... 36 2.9.1 Proposte di interventi per la gestione delle aree limitrofe all ' asta del Po.......... 36 3 Le esperienze anglosassoni........ 39 3.1 Introduzione... 39 3. 1.2 La scala... 41 3

3.1.3 I margini... 42 3.1.4 Le essenze......... 44 3.1.5 Lo spazio aperto... 46 3.1.6 Il rimboschimento.......46 3.1.7 La gestione dei lavori...... 50 3.1.8 L'impatto... 52 3.2 Esempi di progettazione... ~.52 3.2.1 Mossdale...... 52 3.2.2 Red and Black Cuillins... 53 3.2.3 Darling How...... 53 3.2.4 Harewood estate......... 54 4 Le esperienze olandesi............ 55 4.1 La progettazione dei polder nello Zuiderzee......... 55 4.1.l L'esperienza sul territorio........ 57 4.1.2 Scelta delle piante...... 64 4.2 Un'esperienza sulla terra ferma: la ricomposizione del paesaggio rurale a Groesbeek..... 68 4.2.1 TI territorio................. 68 4.2.2 Criteri metodologici di approccio al tema... 68 4.2.3 La struttura del paesaggio esistente... 70 4.3 L'esportazione di un metodo conoscitivo...... 75 5 Esperienze di riforestazione nella ex Jugoslavia: teorizzazioni e sperimentazioni... 79 5.1 La selvicoltura estetica e ricreativa... 79 5.1.1 Foresta-parco della città di Spalato... 81 5.1.2 Foresta-parco della città di Zagabria...... 82 6 Esperienze progettuali nel Nord Italia... 85 6.1 Il Boscoincittà... 86 6.1. l Progetto......... 87 6.2 Il Parco Nord Milano... 90 7 Progetto della Riserva Naturale Monte Alpe... 95 7.1 La Ri serva Naturale Monte Alpe... 95 7.2 La questione del metodo... 97 7.2.1 Inquadramento geografico... 98 7.2.2 Inquadramento storico......... 99 7.2.3 La vegetazione............ 100 7.2.4 Valutazioni paesaggistiche... 103 7.2.5 L'intervento di rimboschimento... 106 7.2.6 Le funzioni... 109 7.2.7 Attività didattica e turistica... 110 Bibliografia...... 113 4

Il bosco sarà un elemento fondamentale nella pianificazione del territorio quando i temi ecologici, ambientali e di qualità di vita, s 'imporranno sulla confusione delle città diffuse, delle periferie e soprattutto sul disagio che sempre più caratterizza il cosiddetto vivere civile. Il tema del bosco viene qui trattato, in termini semplici, sia negli aspetti percettivi, umanistici e di memoria che tecnici. Ma soprattutto, con la molteplicità degli approcci teorici o pratici, si intende promuovere anche in Italia una presa di coscienza sulla necessità che il bosco venga "disegnato ". Questo non significa trasformare il bosco in un giardino, ma rendere possibile una naturalità e una complessità di funzioni caratteristiche e specifiche del bosco stesso, che senza un progetto non potrebbero ricostituirsi facilmente. Il discorso del bosco obbliga infatti il progettista a visualizzare la propria idea progettuale nel breve e nel lungo periodo e facilita l'esecuzione degli interventi. Alcune tradizioni europee hanno sviluppato da più tempo discipline e realizzazioni sul tema del paesaggio forestale; il testo prende in considerazione alcuni casi anglosassoni, alcune realizzazioni olandesi ed esempi della Croazia. Viene quindi presentata, nel quadro di alcune realizzazioni lombarde, la riforestazione del Monte Alpe sull'appennino pavese. L'itinerario conoscitivo configura quindi approfondimenti teorici, storici e di immagine, con applicazioni che possano sviluppare un 'effettiva capacità di intervento ne/l'architettura della vegetazione: il campo disciplinare delineato integra le competenze di botanici, forestali, agronomi, architetti paesaggisti, naturalisti e appassionati della natura.