Brunelleschi e la rivoluzione del rinascimento

Documenti analoghi
Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze Arte e Immagine Prof. Fortunato Rao

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Gli amanti si baciano sempre

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Umanesimo e Rinascimento

Il Rinascimento Cenni generali

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

IL RINASCIMENTO. Il 400

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Il calcio a 5 o futsal

(LE HUMANAE LITTERAE)

Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Compito ) Cognome Nome Data Classe

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Valutazione tecnica. Allegato A

Porta del Paradiso. Storia

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici

Ritmo-Corpo-Relazione


La Compagnia della Spada

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Diag. 1. Il palleggio

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

Il linguaggio dell insegnante

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

L ORIGINE DELLA LUNA

IL PROBLEMA DEI TRE CORPI

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Produzione di un Film

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

Casistica e problematiche cronometraggio e lettura immagini. Relatori: - Maurizio Catanzani - Vincenzo Abate

Leon Battista Alberti

Palladio Oikos Venezia srl Palladio

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica

Rilevazione dell andamento delle forze sullo scalmo in funzione dell angolo di passata del remo e dell accelerazione dell imbarcazione.

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

4. I principi della meccanica

PROVA DI EDUCAZIONE FISICA (art. 11, comma 6 del bando) PUNTEGGI DA ASSEGNARE AI CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE

La tecnica base Gymstick

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Unità 8 I princìpi della dinamica

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva.

Il taccuino dell esploratore

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Scientifico Tecnologico

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb.

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri).

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Valutazione dei rischi

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Programma di formazione in pallacanestro

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Figure di Inversione.

Analisi biomeccanica del diritto

RASSEGNA STAMPA. Giornata del Contemporaneo. La Pergola Arte, Passione Contemporanea Firenze 8-14 Ottobre 2011

Transcript:

Brunelleschi e la rivoluzione del rinascimento

Nella storia dell arte la rivoluzione del Rinascimento verrà fatta iniziare col Concorso del 1401, bandito dalla congrega dei lanaioli di Firenze per ornare la Porta Nord del Battistero. A questo concorso, al quale parteciperanno nomi quali Jacopo della Quercia, vi troveremo anche il giovane Brunelleschi, che presenterà la sua formella quadriloba sul tema scelto del Sacrificio d Isacco. Per comune accordo si dice che il Rinascimento nasca all indomani della riscoperta di un manoscritto medievale riportante il De Archtetctura di Vitruvio. L effetto che ebbe sul mondo intellettuale, la riscoperta dell uomo come centro dell universo e coautore con Dio della creazione, l idea di volersi rifare al pensiero classico e volerlo riproporre in ogni forma d arte, saranno i tratto prominenti del nuovo modo di sentire del mondo rinascimentale.

Che il tipo di formella sia quadriloba è scelta obbligata: già dal XIV sec. Il Battistero era decorato nella Porta Sud dalle formelle di Andrea Pisano, le quali si raffiguravano le arti e mestieri e scene del vangelo. Per questo anche per la porta nord la forma quadrilobata sarà scelta obbligata.

Formella di Ghiberti Formella di Brunelleschi All esame della commissione si segnaleranno le due formelle di Brunelleschi e Ghiberti. Ambedue sensibili alla citazione dal mondo classico, dopo una lunga fase di ex equo, quest ultimo, otterrà l incarico sia perché nella sua formella riuscì a rendere con maggiore eleganza ed usando una quantità minore di bronzo il tema richiesto, sia perché assicurava una maggiore economicità rispetto a Brunelleschi: essendo orafo e avendo una bottega consolidata alle spalle che garantiva un esecuzione veloce. Ora passiamo all analisi delle due formelle.

Il Concorso del 1401 Il secolo si apre, a Firenze, con una gara tra scultori: si bandisce il concorso per la seconda porta bronzea del battistero (la prima di Andrea Pisano era del 1336). Vi partecipano, con maestri già famosi come Jacopo della Quercia, due scultori poco più che ventenni: LORENZO GHIBERTI e FILIPPO BRUNELLESCHI. I concorrenti dovevano presentare una storia, il Sacrificio di Isacco, a rilievo, in una formella o compasso a losanga lobata, come quelli della porta trecentesca. Tanto il Ghiberti che il Brunelleschi sono per un ritorno all antico ed hanno una cultura umanistica e storicistica: tuttavia le loro posizioni divergono. Il Ghiberti elenca tutti gli elementi del racconto biblico: Isacco, Abramo, l ara, l angelo, l ariete, i servi, l asino, la montagna. La sua cultura classica gli suggerisce un riferimento, il sacrificio di Ifigenia, e un interpretazione allegorica del fatto storico: la rinuncia agli affetti personali per l obbedienza a un imperativo superiore. Non rappresenta un dramma, ma evoca un antico rito sacrificale. Le figure sono vestite all antica, la fronte dell ara ha un fregio classico: sappiamo così che il fatto è accaduto in un tempo remoto e non ha più mordente drammatico. Isacco, in un bell atto di offerta, ostenta le proporzioni perfette del corpo nudo; Abramo inarca l alta figura con un movimento garbato. Affinché lo sguardo possa indugiare sulla bellezza dei particolari, la storia ha un tempo rallentato: una lunga cesura cade tra il fatto principale e il secondario, tra la scena del sacrificio e i servi rimasti ai piedi del monte. La segna, tagliando diagonalmente il campo, un erta cresta di roccia, che agisce anche da schermo riflettente e regola l illuminazione delle due parti. Questa trasversale coordina anche due orbite di moto: la lunga curva falcata di Abramo e quella opposta più breve ed inversa, del collo dell asino. Questi ritmi di moto trovano un eco nelle curve della cornice: il movimento non si concentra in un azione, si dissipa nello spazio luminoso. L azione è ancora sospesa: Abramo non ha vibrato il colpo, l angelo è lontano nel cielo, Isacco non è atterrito, l ariete è sul monte. La storia del Brunelleschi dura molto meno. Gli atti delle figure sono simultanei, formano un unico moto imperniato sul forte risalto del corpo di Isacco. Le forze si scontrano: tutta la massa protesa del corpo di Abramo spinge la mano ad affondare la lama, l altra mano rovescia brutalmente all indietro la testa della vittima scoprendo la gola indifesa. Il busto di Isacco si flette sotto la spinta, ma nelle gambe è già un accenno di resistenza e di reazione. L angelo piomba dal cielo: la sua figura è una traiettoria tesa, che termina nella mano che afferra il polso di Abramo. Con l altra indica l ariete riluttante. L urto di tre volontà in contrasto si concentra nel nodo delle teste e delle mani al vertice di un triangolo che rompe il ritmo ripetuto delle curve della cornice. La base è formata dai servi e dall asino: ma la loro estraneità all azione l intensifica ancor più: il dramma parte da zero e subito è al colmo. Il Ghiberti descrive lo spazio in un succedersi di piani e di episodi; il Brunelleschi lo costruisce con la simultaneità dei moti, l equilibrio dinamico del loro contrapporsi. Quale dei due scultori è più naturale? Il Ghiberti. Cerca di proporzionare paesaggio e figure; studia le sfaldature della roccia e le fronde degli alberi, fa scorrere la luce lungo i piani e i risalti, incanala l ombra nei solchi della forma. Il Brunelleschi, del paesaggio, vede poco o nulla: una scheggia di roccia lontana e convenzionale, un albero che dovrebbe essere distante e al cui tronco, invece, aderisce un lembo del mantello di Abramo sbattuto dal vento. Quale è più studioso dell antico? Il Ghiberti. Evoca costumi antichi, inserisce ornati classici, ritrova, chi sa come, il gusto pittorico e perfino la cadenza poetica dei rilievi ellenistici. Il Brunelleschi si limita a citare, in un servo, il motivo classico del giovane che si toglie la spina dal piede. Quale è più moderno? Non è facile dirlo. Il Ghiberti non è certo un sostenitore dei ritmi melodici del tardo-gotico: elimina le cadenze leziose, i particolari inutili, ma le onde ritmiche di curve, la luminosità effusa, il gusto decorativo della composizione guidata dalla cornice sono ancora motivi di un estetica tardo-gotica. Il rilievo del Brunelleschi è in duro contrasto con tutta quell estetica; e si richiama invece, direttamente, a Giovanni Pisano. Il richiamo è quasi testuale nel gesto dell angelo, nell asino, nell arcaismo ostentato dello spunto paesistico. Quale è più rivoluzionario? Il Brunelleschi, senza dubbio. Lo spazio del Ghiberti è uno spazio naturale in cui accade un certo fatto. Il Brunelleschi elimina lo spazio naturale, fa il vuoto; nel vuoto costruisce uno spazio nuovo con i corpi, i gesti, l azione delle persone. Del nuovo spazio definirà, pochi anni dopo, la struttura, e sarà la prospettiva; ma l intuizione prima è già in questo rilievo. Non sarà lo spettacolo naturale, sia pure più meditato, più misurato, più obiettivamente inteso. Sarà uno spazio non-naturale, di fatti più che di cose, pensato come la dimensione dell agire storico. [ ] G.C. Argan, Storia dell arte italiana, Sansoni.

Analizziando la formella di Ghiberti: come detto prima dall Argan essa è pervasa da una eleganza e da una misura sconosciuta a quella dell avversario: la scena, per quanto pervasa dal gusto per la composizione classica, risente di quel tono fabulistico che impernia il tardo gotico e che la rende distante; come già detto dall Argan l azione è in fieri: l angelo sta scendendo per fermare Abramo, l ariete aspetta di essere ucciso, Isacco è ancora ignaro della sua sorte. Le figure sono arcuate, come prevedeva la poetica tardo gotica, ricordando più le statue eburnee che personaggi di u n dramma in atto, però l azione è più realistica! I servi ignari per via del costone che li separa parlano tra loro tranquillamente, il paesaggio, composto dal costone e da pochi arbusti, accoglie e guida le figure.

Al confronto la formella di Brunelleschi risulta più caotica! Incentrata sul vuoto, senza il paesaggio che accoglie e guida i personaggi, sviluppa la storia come immediato: l angelo sta fermando la mano di Abramo che ha già puntato il coltello sulla giugulare del figlio, Isacco, resosi conto di cosa sta per accadergli, tenta una fuga, a cui farà da eco il tentativo dell ariete di liberarsi, i servi, posti a poca distanza dall avvenimento e separati da una mula che occuperà per ¾ la scena inferiore, sono immotivatamente distratti: infatti a differenze dei servi del Ghiberti, come possiamo vedere dal confronto tra le due scene.

c PARTICOLARI DELLE DUE FORMELLE: a) Servi del Ghiberti b) Servi del Brunelleschi c) Luogo dell azione nelle due formelle c a b

Nonostante la confusione imperante all interno della formella, la commissione non avrà potuto fare a meno di notare l omaggio al mondo classico presente nella formella del Brunelleschi attraverso la riproposizione della figura dello Spinario (statuetta ellenistica a noi nota attraverso copia romana) nel servo che, seduto su un sasso, si controlla il piede. Sicuramente la capacità del Brunelleschi di sapere attualizzare il dramma sacro è uno dei motivi dell apprezzamento della sua formella e della sua conservazione al Bargello.