PRIMA INDAGINE AMBIENTE E SALUTE



Documenti analoghi
Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Portale Acqua e Salute

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Corsi di avviamento allo sport

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Azienda Sanitaria Firenze

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

R e g i o n e L a z i

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

La rete per la promozione della salute in Lombardia

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Statistica. Lezione 6

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SORVEGLIANZA SANITARIA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La valutazione del rischio chimico

Il rischio cancerogeno e mutageno

Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Anno Rapporto ambientale

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

A cura di Giorgio Mezzasalma

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

IL DIRETTORE GENERALE

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Ministero dell Interno

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

Rapporto ambientale Anno 2012

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Hub-PA Versione Manuale utente

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Transcript:

PRIMA INDAGINE AMBIENTE E SALUTE Proposta di indagine Epidemiologica sulle popolazioni residenti intorno al Centro Enea Trisaia di Rotondella (A cura della Dr. Maria Vincenza Liguori - Settore Epidemiologia Ambientale - Responsabile Dr. Laura Gori) Settore Epidemiologia Ambientale Dirigente dott.sa Laura Gori tel. 09715331 e-mail: laura.gori@arpab.it ARPAB, via della Fisica, 18C/D 85100-Potenza-P. I. C.F.013182075 Centralino 0971 5111-Fax 0971 01083-e-mail: info@arpab.it

PREMESSA La crescita di attenzione sul legame tra pressioni ambientali e potenziali effetti sulla salute ha comportato una parallela crescita di consapevolezza della necessità di sviluppare la sorveglianza in campo ambiente e salute. Passare da un sistema di sorveglianza epidemiologica generalista ad un sistema di sorveglianza epidemiologica mirato ad aree inquinate, presuppone almeno la condivisione di due assunzioni: a) che sia documentata la presenza di pressioni ambientali riconosciute o ipotizzate dannose per la salute umana (lo stesso concetto si potrebbe declinare parlando di fattori ambientali che costituiscono pericolo e rischio per la salute); b) che sia accettata la modalità di affrontare il problema non attraverso sorveglianze separate sull ambiente e la salute, bensì mediante una sorveglianza integrata su ambiente e salute. Agli argomenti dei due assunti corrispondono due distinti tipi di sorveglianza: dei fattori di pericolo e rischio presenti nell ambiente e dell esposizione a tali fattori. La sorveglianza dei fattori di pericolo e di rischio consiste nella valutazione, dell occorrenza, della distribuzione e dell andamento dei livelli di agenti pericolosi (sostanze chimiche tossiche, agenti fisici, fattori biomeccanici, agenti biologici) riconosciuti o ipotizzati responsabili di malattie. La sorveglianza dell esposizione consiste nel monitoraggio di soggetti appartenenti alla popolazione target, mirato alla misura di marcatori di esposizione o parametri di modificazione fisiologica o anche di effetti clinicamente non apparenti (pre o sub-clinici). La capacità di mettere in relazione tra loro le tre componenti di sorveglianza su pericoli, esposizioni e malattie, costituisce la chiave per realizzare un processo completo di sorveglianza su ambiente e salute per la sanità pubblica. Non è facile come potrebbe sembrare a prima vista procedere a causa di: Capacità limitate nell identificare cause ambientali specifiche della maggior parte degli eventi avversi di salute. Queste limitazioni sono particolarmente restrittive nel caso di malattie con lungo periodo di induzione-latenza, specie se la causa è dovuta all azione di fattori non persistenti nel corpo umano, che non producono effetti singoli o marcatori identificabili, o non sono riferibili a fonti o aree inquinanti con caratterizzazione tossicologica conosciuta; Bassa utilizzabilità di dati rilevati per altri scopi, almeno nello stato di archiviazione corrente, in particolare per problemi di registrazione e disponibilità in tempi utili, di incompletezza e scarsa qualità del dato; 2

La difficile gestione degli allarmi pubblici in relazione alle conoscenze scientifiche e al contesto sociale in cui vengono prese le decisioni. Poiché molte situazioni di contaminazione ambientale sono caratterizzate da una insufficiente conoscenza degli inquinanti, dei processi di inquinamento, delle modalità di esposizione e dei rischi potenziali, è appropriato adottare un approccio multidisciplinare e un sistema di indagine basato su priorità. Per identificare le priorità di intervento è essenziale disporre di una buona base di evidenze sull associazione tra effetti sanitari e fattori di rischio. Poi la sorveglianza in continuo fornirà nuovi elementi utili per confermare o modificare le priorità di intervento. IDEA DI INDAGINE Quando si vogliono utilizzare le informazioni sull inquinamento al fine di Indagini Epidemiologiche si deve tener conto di alcune difficoltà, come in premessa detto. È sempre necessaria una prima istruttoria per ottenere le informazioni disponibili per definire le reali dimensioni spaziali e temporali dell inquinamento. La caratterizzazione ambientale, che andrebbe mirata anche ad un utilizzo a scopi di indagine epidemiologica, dovrebbe portare alla individuazione di un profilo di pericolo, sulla base del quale pianificare le indagini epidemiologiche di prima generazione. Studiare piccole aree comporta problemi di numerosità delle popolazioni, con pochi casi e stime non stabili, che risulteranno quindi più suscettibili ad errori o variazioni della qualità dei dati sia del numeratore (i casi) sia del denominatore (la popolazione). Sarà molto utile nel nostro caso, impostare l osservazione sulle coorti residenziali, in modo da indagare gli esiti sanitari a livello di gruppo, di subpopolazioni che risiedono in prossimità di un ipotetico punto sorgente di esposizione, e che si possono ritenere omogenee al loro interno. Gli studi epidemiologici svolti nei siti inquinati sono mirati ad ottenere informazioni utili localmente, la generalizzabilità dei risultati ad altri contesti non è un obiettivo ma può essere una ricaduta. Il National Institute for Environmental Health Sciences (NIEHS) ad esempio, sostiene l importanza di dare una maggiore evidenza nella pratica della sanità pubblica agli studi basati sulle comunità, in quanto possono consentire le prevenzione di patologie che ammettano cause ambientali anche prima di avere una completa comprensione dei soggiacenti meccanismi patogenetici. Con questo studio ci proponiamo di valutare tramite l analisi delle SDO disponibili dal 1995, le patologie e i decessi correlabili a radioattività ambientale nelle comunità presenti in un raggio di 20 km dal centro ENEA TRISAIA, appartenenti grosso modo al territorio dell ASL n. 5. E noto che le 3

radiazioni ionizzanti da fall-out nucleari possono causare patologie proliferative della tiroide. Il potenziale rischio dovuto all esposizione ambientale a basse dosi di radiazioni ionizzanti per lunghi periodi non è stato ancora sufficientemente indagato ed i risultati sono contraddittori. Peraltro non si conoscono con certezza fattori causali, concausali o facilitanti all infuori della esposizione alle radiazioni ionizzanti che rappresenta il fattore di rischio meglio definito sia per i tumori benigni che maligni della tiroide. Stesso discorso vale per le leucemie. CENTRO ENEA TRISAIA Il Centro Ricerche ENEA Trisaia, in località "Trisaia Inferiore", nel comune di Rotondella (MT), sorge nel 192, essenzialmente come centro di riprocessamento degli elementi esauriti del combustibile nucleare. Nella seconda metà degli anni 80 il Centro avvia un processo di riconversione delle proprie attività, nell'ambito di un programma più generale di potenziamento delle strutture di ricerca scientifica e tecnologica del Mezzogiorno. La gestione del centro Itrec di Rotondella è affidata a partire dal 2003 dallo Stato alla Sogin Spa, (Società gestione impianti nucleari), controllata dal governo (le azioni sono del ministero dell Economia, mentre gli indirizzi operativi del ministero delle Attività produttive). La Sogin ha tra le sue funzioni anche il compito di effettuare controlli sulla radioattività dell ambiente. Quello che preoccupa gli abitanti del metapontino è che Sogin è l unico ente preposto a vigilare su sé stesso. Non esistono altri enti che compiono controlli approfonditi sulla radioattività ambientale. Il centro della Trisaia di Rotondella venne ultimato nel 8. Fu creato per produrre combustibile nucleare da usare nelle centrali atomiche. Il processo consisteva nel trasformare 84 barre di uraniotorio, provenienti dalla centrale nucleare di Elk River negli Stati Uniti, al fine di generare nuovo combustibile. Tra il 199 e il 1975 l impianto operò in regime di prove per mettere a punto gli strumenti e le fasi del processo. Improvvisamente il centro della Trisaia perse il suo ruolo. Nel 199 gli Stati Uniti cancellarono il programma del ciclo uranio-torio: negli Usa, come in Europa, veniva meno l interesse a sperimentare e realizzare questo ciclo produttivo. Così, improvvisamente il centro della Trisaia perse il suo ruolo. Nel 1971 il Cipe (Comitato interministeriale di programmazione economica) cancellò il programma del processo combustibile uranio-torio e invitò a proporre usi alternativi per l impianto della Trisaia. Tuttavia tra il 75 e il 78 il processo fu comunque messo in atto in via sperimentale. Venti delle ottantaquattro barre di Elk River furono trattate, generando 3 metri cubi di rifiuti liquidi altamente radioattivi, rifiuti liquidi a bassa attività e tre metri cubi di una sostanza allo stato liquido contenente uranio e torio chiamata prodotto finito. Da allora l impianto Itrec ha iniziato un 4

lento cammino verso lo smantellamento. Restano tuttora al suo interno diverse quantità di materiali nucleari. INCIDENTI CHE DESTANO PREOCCUPAZIONE NELL OPINIONE PUBLICA I rifiuti liquidi radioattivi ad alta attività generati in questa fase dovevano essere solidificati, termine massimo, entro il 95. Lo imponeva un provvedimento emesso nel 75 dal Ministero dell Industria. La pretura di Matera ha condannato nel 98 due persone per la mancata solidificazione di quelle sostanze. Tra il 98 e il 2002, precisa la Sogin, i rifiuti liquidi a alta e bassa attività sono stati solidificati. Oggi, otto anni dopo, sono ancora allo stato liquido tre metri cubi di sostanze contenenti uranio e torio (chiamate prodotto finito) e potenzialmente pericolose per l ambiente e per gli abitanti del metapontino. E il 1994 quando il procuratore della Repubblica di Matera Nicola Maria Pace avvia le indagini preliminari sul centro Itrec Trisaia. Dopo tre anni, il 7 aprile 97, Pace chiede la citazione in giudizio di cinque persone, dirigenti e responsabili a vario livello del centro Itrec, contestando quattro capi d accusa. Due i principali: la mancata realizzazione di un sistema per solidificare i rifiuti liquidi ad alta attività, e la mancata segnalazione alla prefettura di due incidenti avvenuti nel 93 e nel 94. Il 30 marzo del 93 si ruppe la condotta di scarico a mare dell impianto Itrec. Nell aprile del 94 si ruppe un serbatoio contenente rifiuti radioattivi liquidi a bassa attività. Il liquido fuoriuscì e fu raccolto in un serbatoio di sicurezza. I dirigenti del centro non comunicarono gli incidenti alle autorità competenti. Da qui l accusa di omissione di denuncia di emergenze nucleari. Il 28 novembre 1998 la pretura di Matera condanna due dei cinque imputati per uno dei capi di accusa, la mancata solidificazione dei rifiuti. Il ottobre del 2000 la corte d appello di Potenza conferma la condanna. Cade invece l accusa su cui pure la procura aveva indagato di pericolo di inondazione radioattiva con gravi e estese potenzialità lesive della pubblica incolumità e dell ambiente. Le indagini preliminari erano durate tre anni. Già a marzo del 94, per ordine del procuratore, una parte del materiale radioattivo e alcune aree di deposito erano state poste sotto sequestro dai carabinieri del nucleo anti-sofisticazioni e sanità. Nel marzo 95 è disposta una consulenza di tipo ingegneristiconucleare su alcune strutture di deposito di rifiuti sottoposte a sequestro da oltre un anno all interno del centro Trisaia. L incarico è affidato a Enzo Righi e Maurizio Pelliccioni dell Istituto nazionale di fisica nucleare di Roma. In questo stesso mese il procuratore Pace ordina il dissequestro parziale degli impianti e dei siti di stoccaggio di materiale radioattivo. Nel futuro del centro della Trisaia c è una parola: decommissioning, termine inglese che sta per 5

dismissione. L obiettivo finale previsto è la creazione di quello che viene definito prato verde : tutto l impianto dovrà un giorno essere smontato e ridotto in scorie di prima, seconda e terza categoria. Tutto, dai calcinacci agli infissi alle tubature all acqua della piscina in cui sono contenute le barre di uranio, sarà inviato al deposito unico nazionale, quando sarà creato. Le barre di Elk River faranno la stessa fine a meno che non siano rimandate al mittente, in Minnesota. Tutto dovrebbe concludersi nel 2015. CONTROLLI L Itrec esiste da 35 anni. L ARPAB ha avviato solo nel giugno 2005 la strutturazione dei laboratori del proprio Centro Regionale di Radioattività ambientale (C.R.R.) presso la sede del Dipartimento Provinciale di Matera, per svolgere le attività di campionamento e analisi di matrici ambientali ed alimentari finalizzate a monitorare l andamento spaziale e temporale dei livelli di radioattività e inserire la regione Basilicata nelle reti di monitoraggio regionale e nazionale. Contestualmente alla strutturazione dei laboratori sono stati messi a punto i sistemi analitici e le metodiche di analisi. Alcune metodiche di analisi più complesse sono state implementate e testate nell ambito di un progetto di gemellaggio espletato con ARPA Piemonte e ARPA Emilia Romagna. Le attività di campionamento ritenute qualificate dopo l implementazione e le verifiche delle specifiche metodiche di trattamento campioni e di analisi sono state svolte nel 200 e nel 2007. La seguente tabella riporta le principali matrici campionate e le relative tipologie di analisi effettuate nel biennio di riferimento: Tabella n. 1 Matrice Tipologia analisi N analisi Dose gamma ambientale elaboraz. dati centraline fisse ARPAB 24 installate nella zona esterna ad ITREC Terreno Spettrometria gamma 5 Latte Spettrometria gamma Sr-90 24 5 Grano/cereali /ortaggi/vegetali/funghi Spettrometria gamma 8

Acqua mare Spettrometria gamma Sr-90 2 Pesce/mitili Spettrometria gamma 4 Aria (PM10) Spettrometria gamma 10 Sabbia Spettrometria gamma 9 Sedimenti marini Spettrometria gamma 5 Acqua fiume Spettrometria gamma 4 Limo (fluviale) Spettrometria gamma 4 Posidonia oceanica Spettrometria gamma 4 DMOS (detriti minerali organici Spettrometria gamma 2 sedimentabili) Acqua potabile/di pozzo Spettrometria gamma H-3 4 4 Acqua di falda/piezometri Spettrometria gamma 12 Pellets (polveri aggregate Spettrometria gamma 2 prodotte dalla fonderia di Potenza) Effluenti liquidi ITREC Spettrometria gamma Sr-90 Alfa totale Beta totale H-3 8 I dati di monitoraggio a disposizione attualmente sono la base di avvio per la costituzione di un archivio di dati storici ARPAB sulla radioattività ambientale in Basilicata e sono stati trasmessi alla Rete Nazionale RESORAD coordinata da APAT. La validità dei dati di analisi prodotti dall ARPAB può essere confermata anche dall esito positivo degli interconfronti analitici effettuati con ARPA Piemonte ed ARPA Emilia Romagna. In relazione alle matrici analizzate e ai periodi di prelievo risulta che i livelli di radioattività riscontrati rientrano nei range delle corrispondenti medie nazionali. Il prosieguo delle attività di monitoraggio sul territorio regionale - con l auspicato completamento della strutturazione del CRR potrà garantire il rispetto delle modalità e delle periodicità di campionamento e analisi (secondo i 7

protocolli operativi nazionali del sistema agenziale APAT-ARPA, previsti per la Rete Locale (per ITREC di Trisaia) e per la Rete Regionale, ex art. 104 del D.Lgs. 230/95 e s.m.e.i.) e consentirà l adeguato controllo dello stato della radioattività ambientale nella regione. OBIETTIVI La misura della frequenza di malattie e la ricerca analitica che ad essa consegue (distribuzione dell esposizione tra i residenti, studi di coorte di popolazione, studi caso-controllo) sono tappe fondamentali, sine qua non, per valutare il possibile rapporto tra ambiente e salute in una determinata area. Allo scopo di fare luce sulla realtà dei fatti documentabili nell area di studio, si procederà alla valutazione della frequenza di ricoveri ospedalieri che potrà fornire indicazioni utili alla localizzazione geografica delle aree della Basilicata dove si manifestano le seguenti patologie, indicate con i relativi codici ICD (codice di identificazione diagnosi): o Tumori: cod. 140 239 o Leucemie specificate e non: cod. 204 208 o Linfomi non Hodgkin: 200 202 o Patologie tiroidee: cod. 193, 22, 240, 241, 244, 245 o Malformazioni congenite: cod. 740 759 o Aborti spontanei: cod. 34.9 Questo sarà possibile attraverso l analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) dei residenti nei comuni compresi nella giurisdizione dell ASL n. 5 che distano meno di 20 km dal Centro Enea Trisaia ed il confronto contestuale delle SDO per le stesse malattie dei residenti nel resto della regione. I comuni di paragone sono Rotondella, Nova Siri, San Giorgio Lucano, Policoro, Tursi, Montalbano Jonico, Scanzano Jonico. L arco temporale dell analisi cercherà di comprendere i periodi immediatamente successivi agli incidenti su cui i dati della Procura di Matera sono chiari ed inequivocabili. Per il confronto si analizzeranno le SDO dei territori di competenza delle altre ASL che ricadono nel territorio della regione Basilicata. Ovviamente ragioneremo in termini assoluti di presenza o assenza del fenomeno e lo confronteremo con i numeri dei territori regionale e nazionale. Si tratterà di iniziare un percorso, nell ottica dell eventuale organizzazione di un vero e proprio sistema di sorveglianza ambiente e salute. La distribuzione dei casi per comune sarà infine rappresentata 8

cartograficamente per evidenziare se esiste una struttura spaziale e una variabilità sul territorio tale da suggerire misure di prevenzione e/o approfondimenti dell indagine. 9