Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

Documenti analoghi
Rovereto. Servizio Geologico 1

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Siror. Servizio Geologico 1

orientale della Val Giudicarie Inferiore, dove affiorano litologie prevalentemente dolomitiche.

Mori. Servizio Geologico 1

Transacqua. Servizio Geologico 1

Pinzolo. A monte del Rifugio Lago Nambino, a quota 1814 m, nasce la sorgente Busa dei spini (6245), con una portata media stimata superiore a 15 l/s.

Taio. Servizio Geologico 1

Comano Terme. Servizio Geologico 1

Sella Giudicarie. Servizio Geologico 1

Baselga di Pinè. Servizio Geologico 1

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Total P Total S Ammonio NH 4

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Trento. Servizio Geologico 1

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

* * *TESTPC* * *

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

* * * *

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

La mobilità degli elementi chimici

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Il sistema periodico degli elementi

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

La fertilità chimica

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Relazione Conclusiva

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Atomi, molecole e ioni

GEOCHIMICA DELLE ACQUE

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

NORMATIVA ACQUE 2008

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Il punto di partenza:

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE ACQUE SOTTERRANEE

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

BACINO IDROGEOLOGICO MONTI PELORITANI

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Transcript:

Dimaro Folgarida Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Nel territorio del Comune di Dimaro Folgarida, che ha unito dal 216 i comuni di Dimaro e Monclassico, sono censite 51 sorgenti, tuttavia nel seguito saranno prese in esame solo le 4 sorgenti di cui si dispone di almeno un analisi chimica di dettaglio. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 26 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Come si può osservare in Fig. 2, nel territorio di questo comune si ha la congiunzione, nascosta dai depositi quaternari, di due importanti linee tettoniche di età oligocenica: la Linea del Tonale e la Linea delle Giudicarie sud. Esse si uniscono in un unico lineamento, chiamato Linea delle Giudicarie nord, che prosegue verso NE lungo la Val di Sole. In questa zona sono quindi in contatto tettonico due domini geologici diversi: a nord della Linea del Tonale troviamo il dominio austroalpino, costituito da rocce metamorfiche della Falda del Tonale, a sud della Linea del Tonale il dominio sudalpino. Quest ultimo è a sua volta separato in due ambiti diversi dalla Linea delle Giudicarie sud: a nord-ovest di questa affiorano prevalentemente rocce magmatiche, principalmente tonalitiche, del Batolite dell Adamello, mentre a sud-est le formazioni mesozoiche carbonatico-dolomitiche delle Dolomiti di Brenta. Le sorgenti analizzate appartengono tutte al dominio carbonatico dolomitico. Le sorgenti Centonia (4659) e Plaucesa (4369), entrambe in concessione al Consorzio Acquedotto Centonia, rappresentano risorse di grande importanza, e come tali sono sottoposte ad analisi periodiche, anche di dettaglio. Le analisi cui ci si riferirà sono quelle sui campioni prelevati il 18/3/9. Servizio Geologico 1

Figura 2 : mappa litologica e strutturale schematica con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. La sorgente Centonia (4659) è un importante sorgente carsica originata per trabocco, captata per uso potabile, idroelettrico ed irriguo. Si trova in destra idrografica della Val Meledrio, a quota 1375 m, nei pressi di Malga Centonia. La sua portata media supera i 75 l/s. Subisce però forti fluttuazioni, dato che varia tra e 2 l/s. Più a valle, sempre sulla destra del Torrente Meledrio, poco dopo la confluenza del torrente Restovel, a quota 926 m si trova la sorgente carsica Acquaseri (4684), che scaturisce dalla roccia con una portata media superiore a 2 l/s. Si trova in prossimità di una faglia che segue la Val del Poz e scaturisce dalla formazione dei Calcari di Zu. A sud-est dell abitato di Monclassico, sul versante sud della Val di Sole, a quota 83 m, nasce dalla roccia la sorgente Plaucesa (4369), con una portata media stimata in 17 l/s. Allineate con questa ed alla medesima quota si trovano altre quattro sorgenti minori, tra le quali Pissidrina sud (4368), che sgorga liberamente con una portata di circa 4 l/s da depositi di origine glaciale e mostra un regime periodico stagionale. Caratterizzazione idrochimica Come è lecito attendersi da acque che provengono da acquiferi carbonatici, le acque delle quattro sorgenti descritte presentano una leggera alcalinità. Nel diagramma di Piper di Fig. 3 il profilo chimico delle acque di ciascuna sorgente analizzata è schematizzato dalla posizione di un punto nelle tre zone dello stesso. I loro punti assumono una posizione abbastanza vicina, e questo indica una composizione chimica molto simile, sebbene le acque provengano da acquiferi diversi e di diversa estensione. Servizio Geologico 2

Na+K Mg SO4+Cl+NO3 Ca+Mg CO3+HCO3 acquaseri centonia plaucesa pissidrina sud SO4 Ca Cl+NO3 Figura 3 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate Il valore di Mg più elevato è registrato alla sorgente Centonia, anche se il campione è stato prelevato nel mese di marzo, corrispondente alla fase di ciclico svuotamento dell acquifero, nel corso del quale si registrano le concentrazioni più elevate. L analisi alla sorgente Plaucesa mostra le maggiori concentrazioni degli ioni principali, e quindi un elevato valore di conducibilità elettrica. L elevata concentrazione di solfati, associati a bario e stronzio, fa pensare al contatto locale delle acque con rocce evaporitiche. I nitrati sono presenti in concentrazioni minime, inferiori al valore medio delle acque sorgive del Trentino. Tra gli elementi in traccia, espressi in µg/l, si evidenzia la presenza in tutti i campioni di alluminio, rame, vanadio e zinco. Alla sorgente Acquaseri vengono toccati i valori più elevati di alluminio, ferro, rame, boro, con tracce di cobalto e cromo. Le sorgenti Centonia e Plaucesa presentano residui di arsenico, ed il nichel compare solo nella prima. Le numerose analisi chimiche disponibili per la sorgente Centonia, la cui distribuzione non è purtroppo omogenea nel tempo, permettono di notare come durante le fasi di svuotamento dell acquifero, corrispondenti al periodo secco e freddo invernale, si verifica un graduale aumento della concentrazione di Ca, Mg e HCO 3, parametri legati alla dissoluzione dei carbonati. Ciò è dovuto al richiamo di acque più profonde dell acquifero. Durante le fase di ricarica degli acquiferi, che avviene principalmente con la fusione nivale primaverile, si ha un rapido abbassamento nella concentrazione di questi parametri, per l apporto di acque recenti e meno mineralizzate. Analogo comportamento, seppur meno evidente, hanno anche i solfati, mentre le concentrazioni di nitrati sembrano più correlate all andamento delle precipitazioni atmosferiche. In Fig. 4 è possibile osservare l andamento di alcuni parametri della sorgente Plaucesa nel corso di un ciclo idrologico completo, compreso tra gennaio 28 e marzo 29. La fasi cicliche stagionali della sorgente Servizio Geologico 3

sono molto evidenti: durante il periodo invernale si registra una crescita graduale del tenore dei principali ioni (Ca, Mg, SO 4 ), che torna a poi diminuire rapidamente con l afflusso di acque fresche provenienti dalla fusione nivale, nei mesi di aprile, maggio e giugno. Con la riduzione delle precipitazioni durante la stagione estiva si ha poi un leggero recupero delle concentrazioni. Durante la stagione invernale, quando le precipitazioni assumono carattere nevoso ed il gelo sigilla i circuiti superficiali, si interrompe la fase di ricarica, con conseguente nuovo graduale aumento delle concentrazioni ioniche, fino al nuovo aumento delle temperature. Dall esame degli elementi presi in considerazione nelle analisi, tutte le sorgenti raggiungono lo stato chimico buono definito per le acque sotterranee. 6 T acqua ph calcio magnesio solfati n itrati conduttività 35 HCO3 5 Ca 4 [mg/l] 3 conduttività [µs/cm] 25 2 3 HCO 3 [mg/l] 15 SO 4 [mg/l] 2 Mg [mg/l] 1 ph T acqua [ C] NO 3 [mg/l] 5 gen-8 feb-8 mar-8 apr-8 mag-8 giu-8 lug-8 ago-8 set-8 ott-8 nov-8 dic-8 gen-9 feb-9 mar-9 Figura 4: principali parametri chimico-fisici della sorgente Plaucesa, da gennaio 28 a marzo 29. I valori di conduttività e concentrazione di HCO3 sono riferiti all asse Y secondario. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 4659 4684 4369 4368 Nome sorgente centonia acquaseri plaucesa pissidrina sud Comune Dimaro Dimaro Monclassico Monclassico X 1644123 1644597 164683 1646233 Y 5125947 513188 5132332 5132468 quota (m s.l.m.) 138 926 83 85 data prelievo 18/3/9 23/1/6 18/3/9 22/7/5 T aria ( C) 17.8 T acqua ( C) 5.6 8.5 8.1 portata (l/s) 18.5 8 ph 8 7.9 7.6 8 conduttività (µs/cm a 2 C) 196 225 294 237 durezza tot. ( F) 1.6 13.3 16.1 residuo secco 125 146 188 T.O.C. (mg/l) 2 1.4 2.3 Cl (mg/l).3.7 3 2.1 SO 4 (mg/l) 2 2.9 19.2 9.9 Ca (mg/l) 27.8 39.9 5.2 43. Mg (mg/l) 8.8 7.9 8.6 6.7 HCO 3 (mg/l) 128 151.9 177 151.3 O 2 disc. (mg/l) 7.5 9.4 6.8 CO 2 lib. (mg/l) 1.5 3.8 4 CO 2 aggr. (mg/l) <.2 <.2 NO 3 (mg/l) 1.6 1.71 1.2 1.37 NO 2 (mg/l) <.2 <.5 <.2 NH 4 (mg/l) <.2 <.5 <.2 <.2 PO 4 (mg/l) <.15 <.8 <.15.1 Si (mg/l) 2.7 6.54 4 2.4 Na (mg/l).5 1.2 4.8 2.3 K (mg/l).16.64.47.3 F (mg/l).4.6 Ag (µg/l) <.1 <.1 <.1 Al (µg/l) 3.4 19.4 1.9 As (µg/l).3 <.5.6 B (µg/l).4 23.6 16.9 Ba (µg/l) 3.5 9 12.8 Be (µg/l) <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 Co (µg/l).1.4.1 Cr (µg/l).1.2.2 Cu (µg/l).5 4.2.2 <.1 Fe (µg/l) <5 9 <5 <1.7 Li (µg/l).3.4 9.6 Mn (µg/l).1 <.5 <.1 <.1 Hg (µg/l) <.1 <.1 <.1 Mo (µg/l) 2.3.5.5 Ni (µg/l).5 <.5.1 <.1 Pb (µg/l) <.1 <.5 <.1 <.1 Rb (µg/l).1 <.5.6 Sb (µg/l) <.1 <1 <.1 Se (µg/l) <.1 <.5 <.1 <.1 Sn (µg/l).1 <.1.1 Sr (µg/l) 32 52.1 135 12 Ti (µg/l) <.1 <.5.2 Tl (µg/l) <.1 <.5 <.1 V (µg/l).3 1.4 Zn (µg/l) 2.8 1.2.2 25 Servizio Geologico 5