ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito"

Transcript

1 ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito Sicura (MO) 27 maggio 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto di Merceologia degli Alimenti di Origine Animale Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia Romagna Bologna

2 FARMACOVIGILANZA La farmacovigilanza veterinaria ha la finalità di valutare il rischio/beneficio del farmaco veterinario controllare costantemente il farmaco veterinario, già autorizzato ed in commercio, durante il suo impiego nella pratica veterinaria Accertare la comparsa di sospette reazioni avverse e/o allargare le conoscenze su quelle già note Controllo della sicurezza clinica dei farmaci negli animali Controllo delle possibili reazioni avverse nell uomo che manipola i farmaci Verifica dei residui dei farmaci (rispetto degli LMR stabiliti) negli alimenti Controllo dell assenza di effetti negativi sull ambiente Sorveglianza epidemiologica sulla comparsa di fenomeni di farmacoresistenza, causa di mancata efficacia terapeutica durante la terapia delle malattie infettive

3 59 µg/kg OSSITETRACICLINA LMR OSSITETRACICLINA MUSCOLO: 100 µg/kg

4

5 27 giorni complessivi di trattamento con antibiotici su 140 giorni di vita 1 giorno su 5!!! Ossitetraciclina 16/2/ /2/ /3/ /2/ /3/ /3/ giorni di sospensione 04/4/2009 macellato il 17/4/ giorni dalla fine del trattamento

6 DOMANDA: SONO COMPATIBILI 59 µg/kg DI OSSITETRACICLINA NEL MUSCOLO DOPO 22 GIORNI DALLA FINE DEL TRATTAMENTO? RISPOSTE: SI NO FORSE

7 DOMANDA: SONO COMPATIBILI 59 µg/kg DI OSSITETRACICLINA NEL MUSCOLO DOPO 22 GIORNI DALLA FINE DEL TRATTAMENTO? RISPOSTE: SI NO! FORSE PERCHE : 1. L ALLEVATORE HA FATTO UN TRATTAMENTO E NON LO HA DICHIARATO 2. VARIABILITA ANIMALE 3. USO NON CONSAPEVOLE DEL FARMACO VETERINARIO

8 BEVONO TUTTI LA STESSA ACQUA???

9 Molteplici sono le variabili che possono condizionare l efficacia del trattamento, ovvero la quantità di principo attivo che viene realmente somministrato/assunto: ¾caratteristiche dell acqua (es. durezza, temperatura, ph ) ¾caratteristiche degli impianti di miscelazione e di distribuzione; ¾accettabilità

10 Al fine di ottenere un A.I.C. di un prodotto vengono documentate attraverso appositi studi di laboratorio la stabilità la solubilità MA NON E E altrettanto documentata la solubilità dello stesso farmaco in un acqua naturale adibita a bevanda negli allevamenti

11 Acqua di abbeverata Proveniente da: pozzo / invaso rete idrica Caratteristiche del principio attivo: solubilità Caratteristiche chimico fisiche: ph solubilità Durezza stabilità Nitriti/Nitrati/Ammoniaca Solfati/ferro Caratteristiche biologiche: alghe residui di alimento negli abbeveratoi CAF CARBADOX TETRACICLINE SULFAMIDICI CHINOLONICI CAF ACCETTABILITA EFETTO MEMORIA PRECIPITAZIONE

12 STESSA CONCENTRAZIONE DI DI OSSITETRACICLINA 30 GF 15 GF <1 GF Dscf0016.jpg NOTARE: trasparenza e schiuma la bottiglia di sx contiene acqua della rete idrica di Bologna!

13 DOPO 4 GIORNI DI SEDIMENTAZIONE <1 GF 15 GF 30 GF <1 GF 15 GF 30 GF NOTARE: trasparenza/colore e il precipitato

14 CONFRONTO TRA SOLUBILIZZAZIONE: TEMPO 0 DOPO 4 GIORNI 30 GF 15 GF <1 <1 GF GF

15 Caratteristiche chimico fisiche dell acqua: ph 7,96 durezza 21,5 GF Ditta A OTC solubile Ditta B OTC liquida Ditta C OTC solubile (scaduto) 24 h: solubilità 14% 24 h: solubilità 56% 24 h: solubilità 53%

16 Prodotto A: Ossitetraciclina solubile ph 7,96 21,5 GF ph 7,94 14,5 GF ph 8,4 30,0 GF ph 7,22 <0,5 GF ph 7,31 20,0 GF 24 h: solubilità 14% 24 h: solubilità 30% 24 h: solubilità 24% 24 h: solubilità + 4% 24 h: solubilità 11%

17 Prodotto B: Ossitetraciclina liquida ph 7,96 21,5 GF ph 7,94 14,5 GF ph 8,4 30,0 GF ph 7,22 <0,5 GF ph 7,31 20,0 GF 24 h: solubilità 56% 24 h: solubilità 56% 24 h: solubilità 55% 24 h: solubilità -36% 24 h: solubilità 63%

18

19 Campioni di prodotti - aventi come principio attivo: ossitetraciclina tilosina. - anche oltre il limite di scadenza (1-4 4 anni) Campioni di acqua - Sono stati prelevati 9 campioni di acqua di abbeverata presso 9 aziende zootecniche distribuite in 9 province appartenenti a 5 regioni r italiane - sono stati aggiunti anche: 1 campione di acqua distillata; 1 campione risultante dalla miscelazione di acqua distillata e di d acqua proveniente dall acquedotto acquedotto di Bologna (1:1)

20 ID. Principio Attivo Forma Scadenza OTC-A OTC 20% Liquida nov-05 Caratteristiche dei 6 prodotti a base di OTC. OTC-B OTC 20% Liquida mag-07 OTC-C OTC 20% Polvere gen-10 OTC-D OTC 20% Liquida mag-06 OTC-E OTC 20% Polvere gen-10 OTC-F OTC 20% Liquida mag-08 ID. Principio Attivo Forma Scadenza Caratteristiche dei 6 prodotti a base di Tilosina. TYL-A TYL 100% Polvere dic-09 TYL-B TYL 100% Polvere dic-09 TYL-C TYL 20% Liquida giu-08 TYL-D TYL 20% Liquida gen-08 TYL-E TYL 20% Liquida apr-09 TYL-F TYL 20% Liquida feb-09

21 Campioni di acqua di abbeverata Prova tecnica ph Liquidi 7,9 7,9 8,4 7,2 7,3 Cloro residuo libero <0,01 mg/l <0,01 mg/l <0,01 mg/l <0,01 mg/l <0,01 mg/l Ossidabilità 0,48 mg/l di O 2 0,24 mg/l di O 2 4,88 mg/l di O 2 <0,02 mg/l di O 2 <0,02 mg/l di O 2 Durezza Acqua 21,5 GF 14,5 GF 30 GF <0,5 GF 20 GF Residuo fisso a 180 C 221 mg/l 150 mg/l 649 mg/l mg/l 166 mg/l Nitriti <0,05 mg/l <0,05 mg/l 0,06 mg/l <0,05 mg/l <0,05 mg/l Nitrati 4,5 mg/l 3,2 mg/l 3,5 mg/l <1 mg/l 2,7 mg/l Colore 0 Hazen 0 Hazen 20 Hazen 0 Hazen 0 Hazen Conducibilità 444 µs/cm 371 µs/cm 768 µs/cm 5,69 µs/cm 370 µs/cm Cloruri 16,9 mg/l 6,1 mg/l 37,9 mg/l 1,5 mg/l 10,5 mg/l Solfati 22,2 mg/l 2,9 mg/l 180,5 mg/l <1 mg/l 28,9 mg/l Ammoniaca <0,1 mg/l <0,1 mg/l 0,2 mg/l <0,1 mg/l <0,1 mg/l Fosforo <70 µg P 2 O /l 5 <70 µg g P 2 O /l 5 <70 µg g P 2 O /l 5 <70 µg g P 2 O /l 5 <70 µg P 2 O /l 5 Ferro <0,01 mg/l <0,01 mg/l <0,03 mg/l <0,01 mg/l <0,01 mg/l Calcio 86,1 mg/l Risultati analisi della potabilità zootecnica. 80,4 mg/l 81,4 mg/l <0,1 mg/l 69,7 mg/l

22 OSSITETRACICLINA Concentrazioni OTC 0/24h ng/ml A B C D E F h 24h 0h 24h 0h 24h 0h 24h 0h 24h ph 7.96 GF 21.5 ph 7.94 GF 14.5 ph 8.40 GF 30.0 ph 7.22 GF <0.5 ph 7.31 GF

23 OSSITETRACICLINA I prodotti non scaduti (C ed E) presentavano una perdita di OSSITETRACICLINA a 24h pari al 43,7%. I prodotti già scaduti (A, B, D ed F) precipitavano e presentavano concentrazioni di principio attivo tanto basse quanto più si allontanavano dal limite di scadenza in tutti i campioni di acqua analizzati sia a 0 ore che a 24 ore. Dopo 24 ore presentavano una perdita di OSSITETRACICLINA pari al 64,1%

24 TILOSINA Concentrazioni tilosina 0/24h ng/ml A B C D E F h 24h 0h 24h 0h 24h 0h 24h 0h 24h ph 7.96 GF 21.5 ph 7.94 GF 14.5 ph 8.40 GF 30.0 ph 7.22 GF <0.5 ph 7.31 GF

25 TILOSINA I prodotti (A e B) a base di TILOSINA presentavano una perdita dopo 24h mediamente di 19,5% rispetto a quella rilevata a 0h. I rimanenti 4 prodotti (C, D, E ed F) in forma liquida (di cui solo s 2 oltre il limite di scadenza) presentavano concentrazioni di principio attivo a 0h inferiori rispetto a quelle riscontrate 24h. Infatti, dopo 24 ore era possibile rilevare una percentuale di tilosina mediamente del 128,5% rispetto alla rilevazione effettuata a 0h. potrebbe essere legato alla scarsa e lenta solubilità di questi prodotti in tutti e 5 i campioni di acqua selezionati. La capacità di soluzione dei prodotti liquidi C, D, E ed F migliora dopo 24h

26 Si può concludere che: i prodotti solubili hanno mostrato una cinetica di dissoluzione migliore dei prodotti in forma liquida la solubilità dei principi attivi è diversa i prodotti scaduti non vanno utilizzati

27 ACQUA DI ABBEVERATA DI UN ALLEVAMENTO DI CONIGLI

28

29 Molteplici sono le variabili che possono condizionare l efficacia del trattamento, ovvero la quantità di principo attivo che viene realmente somministrato/assunto: caratteristiche degli impianti di miscelazione e di distribuzione;

30

31

32

33

34

35

36

37 .. e i Mangimi? Zinco ossido Colistina Elettrostaticità

38

39

40

41

42

43

44 USO CONSAPEVOLE DEL FARMACO VETERINARIO

45 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Il rilievo e la gestione delle non conformità nel Piano nazionale Residui e nel Piano Nazionale Alimentazione Animale: misure preventive e repressive

Il rilievo e la gestione delle non conformità nel Piano nazionale Residui e nel Piano Nazionale Alimentazione Animale: misure preventive e repressive Il rilievo e la gestione delle non conformità nel Piano nazionale Residui e nel Piano Nazionale Alimentazione Animale: misure preventive e repressive Lanciano 10 ottobre 2014 Il rilievo e la classificazione

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Castelnuovo Rangone (MO) 27 novembre 2009

Castelnuovo Rangone (MO) 27 novembre 2009 PNR E PNAA CORRETTE MODALITA DI CANPIONAMENTO LA CORRETTA ESECUZIONE DEL CAMPIONAMENTO DI MANGIMI, ALIMENTI E MATRICI ORGANICHE IN ATTUAZIONE AL PNR E PNAA Castelnuovo Rangone (MO) 27 novembre 2009 Giorgio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

La questione Acqua in zootecnia: Analisi di contesto, biosicurezzae buone prassi di allevamento

La questione Acqua in zootecnia: Analisi di contesto, biosicurezzae buone prassi di allevamento La questione Acqua in zootecnia: Analisi di contesto, biosicurezzae buone prassi di allevamento Acqua di bevanda L attualità della «questione» Perché l allevatore deveiniziare a confrontarsi con la valutazione

Dettagli

KIT RAPIDI ANALISI ACQUA

KIT RAPIDI ANALISI ACQUA KIT RAPIDI ANALISI ACQUA Kit rapidi analisi acqua Codice Descrizione Scala Conf. KA00 Acidita m tit. gr.f. gr.f. Settore 07-0 KA002 Alcalinita tit. P ed m gr.f. KA003 Alcalinita caldaie t epm KA004 Alcalinita

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R L ANTIBIOTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: prescrizione, utilizzo e distribuzione. LOTTA ALLE RESISTENZE 26 ottobre 2015, Bologna Sede Ordine farmacisti di Bologna Progetto regionale valutazione dell AMR

Dettagli

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi

RESIDUI NEL MIELE. Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare. Ferrara novembre Giorgio Fedrizzi RESIDUI NEL MIELE Problematiche connesse ai residui nelle produzioni dell alveare Ferrara 18 18 novembre 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto Chimico degli Alimenti - Bologna Istituto Zooprofilattico della Lombardia

Dettagli

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di MILANO NORD-EST Concentrazione ioni idrogeno Da 6.5 a 9.5 8,1 Unità ph Durezza 15-50 27 F Cloro residuo libero 0.2 0,04 mg/l Composti Organoalogenati 30 8 µg/l Tricloroetilene + Tetracloroetilene 10 2

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli

APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI

APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI Problematiche chimiche in apicoltura Rimini 28 marzo 2012 Giorgio Fedrizzi giorgio.fedrizzi@izsler.it Reparto di di Chimica degli Alimenti Bologna Istituto

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Qualità delle acque. Stato attuale di funzionamento della fontana monumentale: scenario primaverile. Relazione a cura di: Prof.

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 1165 del 24/04/2012

RAPPORTO DI PROVA N 1165 del 24/04/2012 111nO 605 del 13/02/2007 :.."" LA6 N 0670 COMUNE DI VIBO VALENTIA PIAllA MARTIRI D'UNGHERIA RAPPORTO DI PROVA N 1165 Riferimento legislativo: A. D.Lgs. n.31/2001 AlI.! Parte A e B ID CAMPIONE: 536/1 P.P.

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA Elisabetta Caprai IZSLER Bologna Bologna, 18-19-20 maggio 2009 In apicoltura vengono impiegati vari antibiotici per il trattamento delle malattie

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna Modena 27 novembre 2009 G. Diegoli Servizio Veterinario ed

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Paderno Dugnano, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1 Denno e Campodenno Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Settore 7. Kit rapidi e strumenti per analisi acqua

Settore 7. Kit rapidi e strumenti per analisi acqua Settore 7 Kit rapidi e strumenti per analisi acqua Indice del settore - Kit rapidi analisi acqua pagina,2,3 - Tester analisi acqua tascabili pagina 4 - Tester analisi acqua tascabili serie pagina 5 - Tester

Dettagli

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Nel Comune di Campiglia M.ma, è stata autorizzata una distribuzione in deroga alla disciplina sulle caratteristiche dell acqua destinata al

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 21 Rapporto informativo

Dettagli

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S.

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S. Figura 16 Cloruri (mg/l) media anno 2002. 134 Figura 17 Sodio (mg/l) media anno 2002. 135 Marzaglia campo C Figura 18 Nitrati (mg/l) media anno 2001. 136 Marzaglia campo C Figura 19 Nitrati (mg/l) media

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale.

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale. Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale. Dr.ssa Anna Maria Manzieri Arpa Sezione Provinciale di Modena P.I. Franca Bottazzi Arpa Sezione Provinciale di

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rho

L acqua potabile nel comune di Rho L acqua potabile nel comune di Rho Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rho, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012, le

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 Prelievo del 16 febbraio 009 pozzo Castel Cerreto pozzo Geromina Calvenzano pozzo pozzo 1 Bellini 1 1 Terni Terni pozzo ph 6,5-9,5 7,55 7,46 7,50 7,60 7,50 7,50 7,5 colore accettabile accettabile accettabile

Dettagli

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica Inquinamento da Cromo esavalente in un pozzo ad uso irriguo di Puianello Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO (ANNO 2009) 5/01 h9.30 5/01 h15.30 USCITA MONTECROCE 12/01

Dettagli

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Codice di accettazione campione: Rapporto di prova N 3998 del 1/1/216 POT16_21153LIMBIATE Oggetto sottoposto a prova:

Dettagli

Uso corretto degli antibatterici in medicina veterinaria

Uso corretto degli antibatterici in medicina veterinaria Uso corretto degli antibatterici in medicina veterinaria RAVENNA 23 novembre 2010 Giorgio Fedrizzi Reparto di Chimica degli Alimenti Bologna Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia Romagna IL

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

1 Ca C talog o o g A cq c ue u

1 Ca C talog o o g A cq c ue u 1 Catalogo Acque 2 Glossario: - Acqua Boario...3 - Acqua Dolomia...3 - Acqua Evian...4 - Acqua Ferrarelle.4 - Acqua Filette...5 - Acqua Lurisia..5 - Acqua Mood...6 - Acqua Norda...6 - Acqua Panna...7 -

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

L acqua potabile nel comune di Buccinasco L acqua potabile nel comune di Buccinasco Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Buccinasco, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara)

Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara) Aspetti del controllo ufficiale su residui di sostanze farmacologicamente attive in apicoltura (L esperienza dell AUSL di Ferrara) dott.a Chiara Berardelli dott.a Paola Faggioli Casistica anno 2008 In

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cornaredo

L acqua potabile nel comune di Cornaredo L acqua potabile nel comune di Cornaredo Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cornaredo, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Il viaggio dell acqua

Il viaggio dell acqua L acqua di Brescia Il viaggio dell acqua L acqua cambia continuamente habitat e per questo viene in contatto con tanti altri elementi fisici e chimici che interagiscono con essa cambiandone la composizione

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE Loredana Candela Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio 4 Medicinali

Dettagli

OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile

OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile Botticino 3 marzo 214 OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile Alla c.a. di tutti i genitori della scuola dell Infanzia e del Nido Con la presente informiamo i genitori che, pur avendo avuto costanti

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Antibiotici nell ambiente: Cause, effetti

Dettagli

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N Modulo accompagnamento campioni di latte crudo destinato al laboratorio di analisi MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991)

Dettagli

Prot. n /1465 data, 13/09/2012. Oggetto: monitoraggio acqua potabile Comune di Cernusco sul Naviglio nell anno 2011

Prot. n /1465 data, 13/09/2012. Oggetto: monitoraggio acqua potabile Comune di Cernusco sul Naviglio nell anno 2011 Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Via Giovanni Paolo I, 8 20070 Vizzolo Predabissi MI - Tel. 0298115375 Fax 0298115367 Prot. n. 37018/1465 data, 13/09/2012

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli