13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia



Documenti analoghi
Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

delle Partecipate e dei fornitori

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT


IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

4 I LAUREATI E IL LAVORO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

QUANTO EMERGE DAL 15 RAPPORTO sulle retribuzioni

ANALISI DEL MUTUATARIO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

8. Occupazione e forze di lavoro

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

OSSERVATORIO PERMANENTE

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Annuario Istat-Ice 2008

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

IL QUADRO MACROECONOMICO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

4I LAUREATI E IL LAVORO

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

EXECUTIVE COMPENSATION 2014 LA REMUNERAZIONE DEI VERTICI AZIENDALI

I processi decisionali all interno delle coppie

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Executive Summary Rapporto 2013/2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

L Assicurazione italiana in cifre

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Il mercato del credito

I SISTEMI DI COMPENSATION:

Flash Industria

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Lo strumento leader in Italia per la definizione e gestione delle politiche retributive

L energia motore o freno delle PMI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Centro Studi Ance Salerno: Alimentare, in Campania e nelle regioni Obiettivo Convergenza la carica dei giovani e delle donne.

Transcript:

Febbraio 2012

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione che può contribuire all individuazione di linee di tendenza utili per tutti gli operatori che nella loro attività si confrontano con i complessi meccanismi della domanda e dell offerta di lavoro nei mercati interni ed esterni alle aziende. Le rilevazioni effettuate da OD&M nelle aziende italiane tengono monitorato nel corso del tempo il valore di mercato di una professione e quanto il mercato per quella stessa professione è disposto a spendere. Non è oggetto di analisi, invece, la crescita retributiva di una specifica persona. Le professioni osservate riguardano tutti i dipendenti del settore imprese (grandi, medie e piccole) e fanno riferimento ad un universo lavorativo di oltre 15 milioni di persone. Non sono oggetto dell analisi i dipendenti dell amministrazione pubblica. Per maggiori informazioni sui contenuti e sulla struttura del Rapporto: www.odmconsulting.com/rapporto 2

533.710 buste paga Il Rapporto elabora 533.710 profili retributivi di dipendenti privati (Dirigenti, Quadri, Impiegati ed operai) raccolti nel quinquennio 2007 2011. Per profilo retributivo s intende un sistema di informazioni collegate alla retribuzione: settore e comparto di appartenenza, dimensione e fatturato dell azienda, area territoriale, professione lavorativa, categoria d inquadramento, età, anzianità professionale e genere. 3

RTA Lorda e variazione su base annua Categoria d'inquadramento 2007 2008 2009 2010 2011 TREND 11 10 TREND 11 07 DIRIGENTI 101.334 103.424 104.342 103.908 105.621 1,6% 4,2% QUADRI 50.346 51.018 51.804 53.418 53.303 0,2% 5,9% IMPIEGATI 25.340 25.679 26.151 27.092 26.920 0,6% 6,2% OPERAI 21.484 21.626 21.723 21.529 22.006 2,2% 2,4% Categoria d'inquadramento 2008 2009 2010 2011 11 07 DIRIGENTI 2,1 0,9 0,4 1,6 4,2 QUADRI 1,3 1,5 3,1 0,2 5,9 IMPIEGATI 1,3 1,8 3,6 0,6 6,2 OPERAI 0,7 0,4 0,9 2,2 2,4 Variazioni percentuali rispetto all anno precedente A confronto con il 2010, Dirigenti e Operai presentano un trend di crescita intorno al 2%, mentre per Quadri e Impiegati non ci sono stati scostamenti significativi nell ultimo anno. La situazione di rallentamento della crescita retributiva iniziata nel 2007 sembra quindi persistere per tutte le famiglie professionali, con casi aumento retributivo solo occasionali. 4

L effetto dell inflazione nel 2011 Nel periodo 2010 2011 l inflazione, misurata dall indice NIC dei prezzi al consumo e rilasciata dall ISTAT, è stata del +2,7%; si assiste quindi ad un calo diffuso del potere d acquisto dei lavoratori dipendenti, lieve nel caso di Dirigenti e Operai, più marcato nel caso dei Quadri e degli Impiegati. 5

Trend nazionale 2007 2011 6

Retribuzione fissa e retribuzione variabile percepita DIRIGENTI Fissa Var ( ) Var (%) TOT 2007 90.825 10.509 11,6% 101.334 2010 93.049 10.859 11,7% 103.908 2011 94.809 10.812 11,4% 105.621 Variazioni % 2007 2011 4,4% 2,9% 4,2% 2010 2011 1,9% 0,4% 1,6% QUADRI Fissa Var ( ) Var (%) TOT 2007 47.182 3.164 6,7% 50.346 2010 49.917 3.501 7,0% 53.418 2011 49.989 3.314 6,6% 53.303 Variazioni % 2007 2011 5,9% 4,8% 5,9% 2010 2011 0,1% 5,3% 0,2% La crescita delle retribuzioni è determinata, sia nell ultimo anno sia nell intero periodo considerato, principalmente dalla crescita della componente fissa sia per i Dirigenti che per i Quadri. Nel 2010 la parte fissa della retribuzione dei Dirigenti è cresciuta, mentre invece la parte variabile effettivamente percepita èrimasta immutata. Per i Quadri invece non si registrano scostamenti rilevanti per entrambe le componenti monetarie. 7

Retribuzione fissa e retribuzione variabile percepita IMPIEGATI Fissa Var ( ) Var (%) TOT 2007 24.600 740 3,0% 25.340 2010 26.383 709 2,7% 27.092 2011 26.310 609 2,3% 26.920 Variazioni % 2007 2011 7,0% 17,7% 6,2% 2010 2011 0,3% 14,1% 0,6% OPERAI Fissa Var ( ) Var (%) TOT 2007 20.870 614 2,9% 21.484 2010 20.966 563 2,7% 21.529 2011 21.733 273 1,3% 22.006 Variazioni % 2007 2011 4,1% 55,5% 2,4% 2010 2011 3,7% 51,4% 2,2% La crescita delle retribuzioni è determinata, sia nell ultimo anno sia nell intero periodo considerato, principalmente dalla crescita della componente fissa sia per gli Impiegati che per gli Operai. Per gli Impiegati entrambe le componenti registrano un lievissimo calo (più significativo in termini percentuali per il variabile). Per gli Operai si assiste invece ad un rafforzamento della parte fissa della retribuzione e un calo considerevole dell elemento variabile percepito. 8

Incidenza della retribuzione variabile sul fisso 9

Percettori della quota variabile 2007 2010 2011 DIFFERENZA 2011 2007 DIFFERENZA 2011 2010 DIRIGENTI 59,2% 62,1% 59,1% 0,1% 3,0% QUADRI 50,9% 52,3% 49,4% 1,5% 2,9% IMPIEGATI 25,9% 27,7% 24,2% 1,8% 3,6% OPERAI 20,6% 27,4% 18,0% 2,6% 9,4% VARIABILE PERCEPITO 2011 MEDIO COMPLESSIVO SOLO PER I PERCETTORI DIRIGENTI 10.812 18.286 QUADRI 3.314 6.711 IMPIEGATI 609 2.522 OPERAI 273 1.513 Analizzando il numero di effettivi percettori della quota variabile, si registra un calo significativo nel 2011, in particolare per gli Operai. E necessario specificare che la percentuale di percettori è influenzata solo in parte dall utilizzo da parte delle aziende di questa leva di reward; l erogazione del premio variabile e infatti dipendente soprattutto dall eventuale raggiungimento degli obiettivi aziendali da parte dei lavoratori. Non essendo l intero universo lavorativo coinvolto in sistemi / logiche che determinano l erogazione di una quota variabile, isolando i soli percettori del variabile si riscontra una quota media percepita ben superiore rispetto a quella analizzata in precedenza. 10

Cruscotto leva variabile PERCENTUALE PERCETTORI INCIDENZA VARIABILE SUL FISSO (SOLO I PERCETTORI) VARIABILE TARGET 2011 TREND 2011 2007 INCIDENZA SUL FISSO TREND 2011 2007 INTERVALLO MEDIO DIRIGENTI 59,1% 0,1% 19,2% 3,0% 10% 25% QUADRI 49,4% 1,5% 13,3% 7,9% 7% 15% IMPIEGATI 24,2% 1,8% 8,9% 11,6% 0% 10% OPERAI 18,0% 2,6% 6,6% 49,2% 0% 5% La leva variabile ha potenzialmente un peso importante nel pacchetto monetario erogabile, ma sono le performance ottenute dai lavoratori che determinano il peso effettivo del pacchetto retributivo che percepiscono. In generale è evidente la stagnazione della componente variabile negli ultimi 5 anni. Il numero di percettori diminuisce, anche se solo leggermente, mentre l effettivo importo erogato mediamente cala per gli Impiegati e gli Operai. Tuttavia cresce per Dirigenti e Quadri, a dimostrazione del fatto che le aziende investono sempre più in questa leva per le fasce medio alte della popolazione lavorativa (maggiormente determinanti per il raggiungimento dei risultati aziendali). 11

Analisi territoriale 2011 SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA NORD EST NORD OVEST CENTRO SUD E ISOLE NORD EST NORD OVEST CENTRO SUD E ISOLE DIRIGENTI 105.576 109.618 106.079 98.910 0,0% 3,8% 0,4% 6,4% QUADRI 53.493 53.850 52.391 50.656 0,4% 1,0% 1,7% 5,0% IMPIEGATI 27.250 27.719 25.904 23.990 1,2% 3,0% 3,8% 10,9% OPERAI 22.279 22.870 20.616 20.052 1,2% 3,9% 6,3% 8,9% TREND 11 10 NORD EST NORD OVEST CENTRO SUD E ISOLE DIRIGENTI 1,1% 4,0% 4,7% 4,5% QUADRI 0,4% 0,4% 0,2% 2,2% IMPIEGATI 0,8% 0,8% 0,1% 0,1% OPERAI 3,2% 1,8% 3,1% 2,9% Il Nord Ovest presenta i valori retributivi medi più alti in tutte le categorie d inquadramento, mentre i valori più bassi spettano in tutti i casi al Sud e Isole. Il Nord Est presenta valori retributivi medi superiori al Centro in tutte le categorie eccetto i Dirigenti. I trend migliori spettano al Centro per Dirigenti e Impiegati; fra i Quadri l unico andamento positivo caratterizza il Sud e Isole, mentre il trend è uniforme fra i territori considerando gli Operai (solo nel Nord Ovest la crescita è leggermente più contenuta). 12

Dimensione aziendale 2011 SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA PICCOLA MEDIA GRANDE PICCOLA MEDIA GRANDE DIRIGENTI 95.286 108.120 113.444 9,8% 2,4% 7,4% QUADRI 50.568 54.834 54.486 5,1% 2,9% 2,2% IMPIEGATI 25.098 29.040 29.749 6,8% 7,9% 10,5% OPERAI 21.195 24.050 24.187 3,7% 9,3% 9,9% TREND 11 10 PICCOLA MEDIA GRANDE DIRIGENTI 0,2% 1,4% 3,4% QUADRI 1,0% 0,9% 0,7% IMPIEGATI 0,1% 0,8% 0,0% OPERAI 4,8% 2,9% 0,6% Le dimensioni aziendali determinano una significativa variabilità degli importi assoluti, che presentano valori costantemente in crescita all aumentare dell ampiezza delle imprese e scarti particolarmente elevati: lo scarto ècompreso fra il 19% e il 14% per Dirigenti, Impiegati e Operai. Lo stesso scarto èinvece più contenuto nel caso dei quadri (8 punti percentuali). Solo alcune classi dimensionali presentano una crescita rilevate nel 2011: gli Operai della Piccola e Media Impresa beneficiano di un aumento del 4,8% e del 2,9%, contrapposto al calo degli Operai della Grande Azienda. Fra i Dirigenti èla Grande Azienda invece a corrispondere un aumento significativo (3,4%). Andamenti negativi caratterizzano invece Quadri e Impiegati. 13

Settore 2011 SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI CREDITO INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI CREDITO DIRIGENTI 101.871 107.725 94.938 117.661 3,6% 2,0% 10,1% 11,4% QUADRI 54.010 53.447 50.615 54.143 1,3% 0,3% 5,0% 1,6% IMPIEGATI 28.879 25.671 26.719 27.028 7,3% 4,6% 0,7% 0,4% OPERAI 22.937 21.473 23.987 n.d. 4,2% 2,4% 9,0% n.d. TREND 11 10 INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI CREDITO DIRIGENTI 1,6% 5,0% 0,5% 3,4% QUADRI 0,4% 0,4% 0,3% 0,4% IMPIEGATI 0,9% 0,7% 1,2% 0,1% OPERAI 1,0% 3,6% 0,6% n.d. Fra i settori più rappresentati, il credito e assicurazioni presenta i valori retributivi più alti per i Dirigenti e i Quadri, l industria per gli Impiegati, le società di servizi per gli Operai. Le società di servizi presentano valori al di sotto della media nazionale in tutte le categorie tranne gli Operai; il commercio e turismo presenta i valori più bassi per gli Impiegati e gli Operai. L industria presenta variazioni tendenziali negative per 3 dei 4 inquadramenti analizzati (l eccezione sono gli Operai). Al contrario i servizi presentano andamenti sempre positivi, come per il credito e assicurazioni e il commercio (in entrambi i casi l eccezione sono gli Impiegati). 14

Genere 2011 SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA UOMINI DONNE UOMINI DONNE DIRIGENTI 105.784 104.723 0,2% 0,9% QUADRI 53.655 52.646 0,7% 1,2% IMPIEGATI 28.384 25.738 5,4% 4,4% OPERAI 22.511 20.540 2,3% 6,7% UOMINI TREND 11 10 DONNE DIRIGENTI 1,1% 5,2% QUADRI 0,1% 0,3% IMPIEGATI 3,1% 1,6% OPERAI 1,9% 3,9% Nel 2011 le retribuzioni delle donne crescono più rispetto alle retribuzioni degli uomini; solamente fra i Quadri non succede ciò (ma i trend sono molto simili, +0,1% contro il 0,3% per le donne). Le retribuzioni delle donne in particolare crescono molto fra i Dirigenti e gli Operai (rispettivamente +5,2% e +3,9%), mentre calano del 3,1% le retribuzioni degli Impiegati uomini. Tale dinamica assottiglia il gap uomini donne, che rimane tuttavia elevato per le categorie a reddito più basso. Gli uomini guadagnano più delle donne dell 10,3% nel caso degli Impiegati, del 9,6% nel caso degli Operai. Il gap di genere èinvece molto sottili fra Dirigenti e Quadri. 15

Confronto internazionale ITALIA FRANCIA SPAGNA DIRIGENTI 105.621 CADRE DIRIGEANT 95.189 DIRECTIVOS 73.225 QUADRI 53.303 CADRE INGENIEUR 42.902 MANDOS INTERMEDIOS 37.233 IMPIEGATI 26.920 TECHNICIEN 26.837 EMPLEADOS 21.304 OPERAI 22.006 EMPLOYE 21.789 OPERARIOS 17.992 ITALIA FRANCIA SPAGNA DIRIGENTI 4,2% CADRES DIRIGEANTS 6,0% DIRECTIVOS 6,7% QUADRI 5,9% CADRES INGENIEURS 1,3% MANDOS INTERMEDIOS 7,0% IMPIEGATI 6,2% TECHNICIENS 4,0% EMPLEADOS 8,8% OPERAI 2,4% EMPLOYES 5,1% OPERARIOS 8,9% INFLAZIONE (NIC) 8,7% INFLAZIONE (IPCA*) 7,5% INFLAZIONE (IPCA) 9,2% Da un confronto internazionale fra i dati rilevati in Italia, Spagna e Francia emerge come le retribuzioni in Italia e Francia siano ben superiori a quelle percepite in Spagna. In tutti i casi tuttavia si riscontra una diffusa perdita di potere d acquisto negli ultimi 5 anni, prendendo in considerazione l aumento dei prezzi al consumo dei relativi paesi. FONTE: Database Retribuzioni OD&M Consulting, ISTAT/EUROSTAT (per gli indici dei prezzi al consumo) * Gli IPCA sono un insieme di indici dei prezzi al consumo UE calcolati da EUROSTAT in maniera armonizzata per tutti i paesi aderenti all Unione Europea. 16

Confronto Lordo _ Netto Confronto internazionale Italia Germania Retribuzione Totale Annua Lorda 2010 (profilo di una Grande Azienda) POSIZIONE DIRETTORE DI STABILIMENTO CONFRONTO ITALIA GERMANIA 95.505 128.000 OPERAIO 22.082 38.550 FONTE: Analisi ad hoc 2011 17

Referenze OD&M Oltre 1.500 aziende clienti in Italia Leader nel mercato delle indagini retributive Attività operative in Spagna, Francia, Germania Maggiori informazioni su www.odmconsulting.com 18