Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Documenti analoghi
Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Elaborazione dei dati. pkt /9

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

Corso di Telerilevamento Lezione 2

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat Lon

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Agricoltura di precisione in risaia

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

Nuove tecnologie per una viticoltura di precisione Metodi ottici per la valutazione non distruttiva della maturazione dell'uva

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Le onde elettromagnetiche

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Radiazioni elettromagnetiche

L irraggiamento termico

Astronomia Lezione 17/10/2011

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Risultati della Ricerca

STUDIO PER LA CONSERVAZIONE DI UN ECOSISTEMA MEDITERRANEO: LA CAMPAGNA DI MISURA ARCA DI NOÈ IN SARDEGNA

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Precision Farming: il rilevamento aereo multispettrale

Lo Spettro Elettromagnetico

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento

MODULO TELERILEVAMENTO

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Introduzione al telerilevamento

1. La luce delle stelle

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

...eppure il vento soffia ancora!

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA

La candela. La storia della realizzazione della candela

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

HIGH BAY LIGHT 50W HIGH BAY LIGHT 100W

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

CORSO DI FISICA TECNICA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006.

Il termine metabolico

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

LAI-2000 Plant Canopy Analyzer. LAI-meter. Analizzatore di copertura fogliare

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

Stage estivo a Tor Vergata

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

LA PERCEZIONE DELCOLORE

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

I molti volti dell'universo

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Metodi spettroscopici

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

Il respiro inquinato del bosco

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Transcript:

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna

Perchè misurare la produttività dallo spazio? La produttività delle colture varia nel tempo e nello spazio Mappe da satellite per grandissime superfici permettono di diluire i costi La produttività delle colture agricole varia nel tempo e nello spazio, per differenze di fertilità, di disponibilità di acqua nel suolo Una mappa statica ci aiuta poco, se le condizioni variano nel tempo. Possiamo aggiornare le nostre mappe di produttività/stress, con sensori in campo o montati su un trattore, ma a costi elevati.

Perchè misurare la produttività dallo spazio? Non si manda un trattore a misurare lo stress delle foreste!

Misura della quantità di foglie dallo spazio Firme spettrali e NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) Firme spettrali di suolo e vegetazione La vegetazione è molto brillante alle lunghezze d onda dell infrarosso vicino (NIR), scura nel rosso Lo stacco fra NIR e rosso è tanto maggiore quanto più dense sono le foglie Questo è alla base della stima della biomassa fogliare dall indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) NDVI = NIR Rosso NIR + Rosso

Misura della quantità di foglie dallo spazio Misura dell NDVI per il monitoraggio della vegetazione Serie temporale di NDVI dai satelliti NASA TERRA e AQUA (250 m, passaggio ogni 8 gg) Biomassa fogliare e assorbimento della luce (base della produttività) Analisi della fenologia Analisi delle anomalie (effetti di aridità, ondate di calore )

Misura della quantità di foglie dallo spazio Serie temporali per l analisi delle anomalie e degli stress NDVI una tecnologia vecchia, in uso fin dagli anni 80. Passo avanti capacità di gestire grandi quantità di immagini per l analisi regionale e globale di lunghe serie temporali: studio delle anomalie e degli stress tutto grazie a computer sempre più potenti. Analisi temporale della deviazione dell NDVI delle colture agricole (da satellite MODIS) rispetto alla media del periodo 2000-2011. Toni arancioni e marroni indicano coperture con condizioni al di sotto della media. Il verde indica condizioni di produttività sopra la media.

Dalla quantità di foglie alla produttività Misura dallo spazio della fluorescenza della clorofilla 2-10% della luce assorbita dalla clorofilla viene riemessa come fluorescenza nel rosso e infrarosso vicino (NIR). Segnale facilmente misurabile sugli oceani (acqua nera nel NIR), usato dai 90 per stimare contenuto di clorofilla e produttività del fitoplancton. Sopra: un estratto di foglie illuminato in luce visibile appare verde. Sotto: illuminato in luce ultravioletta, appare rosso a causa della (debolissima!!) emissione di fluorescenza Contenuto di clorofilla (fitoplancton) degli oceani da misure SEAWIFS di fluorescenza

Il trucco della ricerca Sfruttiamo l opacità dell atmosfera!! Per la vegetazione terrestre, dobbiamo ricorrere a un trucco! L atmosfera terrestre assorbe la luce del sole ad alcune lunghezze d onda, per la presenza di molecole come O 2, CO 2, H 2 O

Spettro della radiazione solare al livello del mare O 2 - O 2 -

La fluorescenza della vegetazione dallo spazio la banda O 2 -A: quello che l atmosfera toglie, la foglia restituisce Nella banda O2-A di assorbimento dell ossigeno (760 nm), non arriva quasi luce a terra. Guardando la luce riflessa dalla vegetazione, vediamo invece un debole bagliore la fluorescenza della clorofilla!! Abbiamo messo a punto tecniche sempre più precise per misurare questo debole bagliore. E oggi Metodo FLD (Fraunhofer Line Discrimination) per la misura della fluorescenza nella banda O 2 -A

La fluorescenza della vegetazione dallo spazio Possibile rilevare dallo spazio un bagliore così flebile? L Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha voluto verificare la fattibilità di misurare la fluorescenza da aereo, con la campagna SEN2FLEX a Barrax (Spagna)

ESA Hyflex, Juelich (DE), Agosto 2013 Immagini di fluorescenza col nuovo sensore Hyplant

Dalla fluorescenza alla produttività delle colture L Alma Mater per lo sviluppo di modelli di interpretazione Misurare la fluorescenza non basta! Misure dettagliate e modelli fisiologici per interpretare la relazione fra fluorescenza, fotosintesi e produttività delle colture High-light (CO2-limited photosynthesis) Low-light (light-limited photosynthesis)

Dalla fluorescenza alla produttività delle colture L Alma Mater per lo sviluppo di modelli di interpretazione ESA GOME-2 Prime immagini globali a bassa risoluzione della fluorescenza di coperture erbacee e agricole A sin.: confronto con la produttività misurata

NASA OCO-2 (Orbiting Carbon Observatory) Lancio: 2 luglio 2014 Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole FINE