Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Documenti analoghi
Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Dott.ssa Manuela Sanna

catabolismo anabolismo

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Programma e informazioni generali. Biochimica

Funzioni dei nucleotidi

BIOCHIMICA 019FA 10 CFU

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Informazioni Corso Biochimica Generale ed Applicata Informazioni Docente.ssa Heather Mandy Bond Descrizione del Corso

CHIMICA BIOLOGICA, LABORATORIO (gr.3) (prof.ssa P. Contursi) E METODOLOGIE BIOCHIMICHE (gr.3) (prof.ssa D. Limauro) Curriculum Molecolare

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AD ACCESSO RISERVATO AI NON MEDICI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Programmazione di dipartimento di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA classe QUINTA

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU)

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Nota dell editore Presentazione

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Energia e metabolismi energetici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il metabolismo cellulare

Sommario. Chimica PARTE 1. Riassunto 7 Nuovi termini incontrati nel capitolo 1 7 Problemi 8

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

scaricato da

Immagini e concetti della biologia

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L

ACIDI GRASSI INSATURI

Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Macromolecole biologiche

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

prodotto finale della glicolisi

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.

CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA UMANA Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/10 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Il metabolismo cellulare

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

La chimica della vita

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.


Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Biosintesi degli aminoacidi

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Indice generale. Parte 1 Chimica. 1. La materia. 2. Atomi e tavola periodica. 4. Composti, reazioni chimiche e stechiometria. 3.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Degradazione degli acidi grassi

Capitolo 3 Le biomolecole

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

Laboratorio Fitness & Wellness

Transcript:

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry 1 1

Programma del corso MODULO GILARDI PARTE I e II: LE BIOMOLECOLE 1. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura e funzione. 2. Gli aminoacidi: Struttura e proprietà generali, classificazione, formule, proprietà specifiche, proprietà acido-base, meccanismo di catalisi delle proteasi. 3. Principi di separazione e analisi delle proteine: cromatografia ed elettroforesi. 4. Analisi e determinazione della struttura primaria delle proteine. 5. Struttura e funzione delle proteine: il legame peptidico (proprietà e struttura) la struttura secondaria, il grafico di Ramachandran, eliche, filamenti e foglietti beta, proteine fibrose. 6. Struttura e funzione delle proteine:,a struttura terziaria, classificazione dei domini proteici, metodi per la determinazione della struttura terziaria, la struttura quaternaria, simmetria. 7. Legame reversibile di una proteina con un ligando: mioglobina ed emoglobina, struttura e funzione. 8. Proteine quali motori molecolari: sistema actina-miosina, sistema microtubulare, sistema flagellare in batteri 9. La fosforilazione ossidativa: complessi della caterna respiratoria, cofattori, struttura, meccanismo, struttura e funzione dell'atp sintasi 10. Carboidrati: monosaccaridi (classificazione e stereoisomeria), disaccaridi, polisaccaridi di struttura e di riserva, glicosaminoglicani, glicoproteine. 11. Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo, membrane cellulari, trasporto e proteine di membrana. 12. Concetti di base del metabolismo: le vie metaboliche, Il flusso metabolico, icomposti ad alta energia loro ormule e bioenegetica, metodi di studio del metabolismo. PARTE III: GLI ENZIMI 13. La catalisi enzimatica: proprietà generali degli enzimi e classificazione, energia di attivazione e la coordinata di reazione, parametri cinetici degli enzimi loro definizioni e derivazione, equazione di Michaelis e Menten, meccanismi di inibizione enzimatica, regolazione allosterica. PARTE IV: VITAMINE 14. Cofattori e vitamine: caratteristiche generali, funzioni, effetti biologici 15. Vitamine idrosolubili: Vitamine complesso B (B1, B2, B3, B5, B6, B7 o H, B9, B12), vitamina C, formule, reattività e ruolo nel metabolismo. 16. Vitamine liposolubili: vitamine A, D, K, E, formule, reattività e ruolo nel metabolismo. MODULO SADEGHI PARTE V e VI: METABOLISMO 17. Il catabolismo del glucosio: glicolisi e sua regolazione, fermentazione lattica e alcolica. 18. La piruvato deidrogenasi. 19. Il ciclo dell acido citrico e la sua regolazione. 20. Catabolismo degli acidi grassi: la beta-ossidazione, regolazione, corpi chetonici. 21. Cenni al catabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea. 22. Anabolismo dei carboidrati: gluconeogenesi e via dei pentoso fostati 23. Biosintesi dei lipidi: acidi grassi e colesterolo. 24. Ciclo biologico dell'azoto: le reazioni e gli enzimi coinvolti, generalità sulla biosintesi degli amminoacidi 25. Sintesi delle purine e pirimidine 2

Prova in itinere (aperta a tutti) 1. La prova in itinere verte sulle parti I, II e III del programma 2. Si tiene a inizio gennaio in orario di lezione in 2 turni 3. Controllare le date sul sito esse3 e iscriversi 4. La prova in itinere ha validità sul voto finale solo se la rimanente parte viene sostenuta e superata nella prima sessione di esame (febbraio) Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry 3

Esame DM-207 Le PROVE di valutazione OBBLIGATORIE per il superamento dell esame di Biochimica sono DUE: 1. Voto delle esercitazioni pratiche con un peso sul voto finale del 10%. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria. Durante le esercitazioni di laboratorio sarà richiesta la consegna di un elaborato con i risultati sperimentali ottenuti con la loro interpretazione. L'eleborato sarà valutato con un voto di merito sull'attività svolta da ciascun studente. 2. Voto dell'esame scritto con un peso sul voto finale del 90%. L'esame scritto è articolato in più parti, seguendo lo schema degli argomenti del programma: PARTE I e II: 8 DOM. CHIUSE e 2 DOM APERTE SULLE BIOMOLECOLE * peso 25 % PARTE III: 10 DOM. CHIUSE SUGLI ENZIMI * peso 10 % PARTE IV: 2 DOM. APERTE E 4 DOM CHIUSE SULLE VITAMINE peso 20 % PARTE V, VI: 10 DOM. CHIUSE E 2 DOM. APERTE SUL METABOLISMO peso 35 % - La prova in itinere di gennaio verte sugli argomenti indicati con l asterico e rimane valida solo per gli appelli di gennaiofebbraio (1 sessione di esame) Esami: iscrizione sul sito Date : vedere conferma sul sito Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry 4

Esame DM-509 Il DM-209 prevede due esami separati, Chimica Biologica e Chimica Biologica Metabolica I. Per date appelli e iscrizioni all esame v. sito esse3 I relativi programmi e prove di esame sono strutturati come segue: 1. CHIMICA BIOLOGICA: PROGRAMMA ESAME: Comprende le parti I, II, III e IV L'ESAME SCRITTO è articolato in più parti, seguendo lo schema degli argomenti del programma: PARTE I e II: 8 DOM. CHIUSE e 2 DOM APERTE SULLE BIOMOLECOLE * peso 60 % PARTE III: 10 DOM. CHIUSE SUGLI ENZIMI * peso 15 % PARTE IV: 2 DOM. APERTE E 4 DOM CHIUSE SULLE VITAMINE peso 25 % La prova in itinere di gennaio verte sugli argomenti indicati con l asterico e rimane valida solo per gli appelli di gennaiofebbraio (1 sessione di esame) 2. CHIMICA BIOLOGICA METABOLICA I: PROGRAMMA ESAME: Comprende le parti V e VI L'ESAME SCRITTO è articolato come segue seguendo lo schema degli argomenti del programma: PARTE V e VI: 10 DOM. CHIUSE E 2 DOM. APERTE SUL METABOLISMO peso 100 % Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry 5