UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

Documenti analoghi
La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

certificato Agenzia delle Dogane sulle operazioni di

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

ENEA Roma, 24 Gennaio 2011

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

L Atlante dell Energia

Firenze, 11 Giugno 2009

Contenuto di biodiesel in gasolio: un problema di misurazione

Presente e futuro dei biocarburanti

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono:

Biocarburanti: situazione e prospettive

Immissione in rete del biometano: una reale opportunità? Ing. Andrea Premi Strategy Consultant Ferrara, 26/10/2016

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

Il nuovo sistema dell obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti (D.M. MiSE 10 ottobre 2014)

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Rimini, 29 Ottobre 2009 BIODIESEL E SOSTENIBILITA. Dott.ssa M.R. Di Somma

Annalisa Zezza -INEA

Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Il mercato dell auto al giro di boa del 2012

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Biocarburanti di Seconda Generazione

Punto 7, Allegato 1 del Decreto 24 dicembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Adempimenti e scadenze

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Il nuovo carburante Eni Diesel+:

5. SETTORE TRASPORTI 158

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL. Tortona, 7 Marzo 2008

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Lavorando per un futuro sostenibile

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Maria Rosaria Di Somma

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Valdigrano: una scelta naturale

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Raffineria Eni Venezia

Smart Grids e Rinnovabili

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La proposta di. per le energie rinnovabili

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

SOSTENIBILITÀ DEI BIOCARBURANTI

L attuale situazione dei biocarburanti in Italia

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi. Roma, 11 febbraio 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

DECRETO 29 aprile 2008, n. 110

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

AGRICONSULTING S.p.A.

Il ruolo del biometano nella valorizzazione della frazione umida dei rifiuti: le novità del nuovo decreto

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Le ricadute economiche e industriali di una politica di sviluppo dei biocarburanti

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SILVER.

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

Transcript:

UN ESPERIENZA REALE CONVEGNO SULLE AGROBIOENERGIE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Relatore: Dott.ssa Maria Giovanna Gulino Amministratore Delegato Industria Meridionale Alcolici Srl

LA STORIA L Azienda nasce alla fine degli anni 80 con l acquisizione da parte del Gruppo Bertolino del deposito costiero di Trapani in precedenza appartenente ad una compagnia petrolifera. OBBIETTIVO Esplorare nuovi mercati e nuovi utilizzi dell Alcool etilico

COME? IMPIANTO A SETACCI MOLECOLARI : I IN EUROPA PER CAPACITA PRODUTTIVA

PROCESSO PRODUTTIVO La IMA Srl produce il Bioetanolo attraverso la disidratazione del semilavorato (alcool grezzo) in alcool assoluto ossia privo di acqua che si miscela perfettamente con le benzine Capacità giornaliera di 6000 ettolitri

IL MERCATO IERI Agli inizi degli anni 70 solo il Brasile utilizzava questo prodotto denominato «Alcool Anidro o Assoluto» derivato dalla canna da zucchero.

IL MERCATO IERI ED OGGI DALLA FINE DEGLI ANNI 90 AD OGGI IN EUROPA La Svezia primo utilizzatore con gli autobus di linea della Città di Stoccolma alimentati a bioetanolo (E85)

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DELLE VENDITE DAGLI ANNI 90 AD OGGI Anni 90 Dal 2000 100% export verso il Brasile, primo produttore al mondo di bioetanolo da canna da zucchero Inizio vendite in Europa: Svezia (Autobus linea E85) Finlandia dal 2003 a seguire tutti gli altri Paesi Europei Dal 2005 anche in Italia per produzione ETBE

EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO IN EUROPA Nel 2003: Direttiva 30 istituisce un quadro comunitario volto a promuovere l uso dei biocarburanti per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e l impatto ambientale dei trasporti Ciascun Stato Membro deve fissare gli obbiettivi circa la percentuale minima di biocarburanti la Commissione propone un vero piano d azione affinché la quota di biocarburanti raggiunga entro il 2020 oltre il 20 % del consumo europeo di benzina e diesel. Direttiva 2009/28 Renewable Energy Directive incide con maggior forza nel voler fissare degli obbiettivi nazionali obbligatori ed introduce il concetto di sostenibilità dei biocarburanti Fissa per i biocarburanti una quota minima obbligatoria di utilizzo per tutti gli Stati Membri al 2020 pari al 10% e mantiene il 20% di quota di utilizzo di energia da fonti rinnovabili sul consumo complessivo.

E L ITALIA..? In Italia: obbligo di immissione in consumo di biocarburanti una quota minima su base energetica dell 1% per il 2007 2% per il 2008 3% per il 2009 3,5 per il 2010 4,0 per il 2011 4,5 per il 2012-2013 4,5%per il 2014 rivisto 5% per il 2015 Senza distinzione tra biodiesel e bioetanolo

LA IMA ED ILMERCATO ITALIANO PRO-CONTRO PRO Prodotto IMA a basso contenuto in acqua Ubicazione logistica dell impianto Bioetanolo della IMA da sottoprodotti double counting CONTRO Utilizzo del Bioetanolo da parte delle raffinerie unicamente per produzione di ETBE; Mancanza di sottoobiettivi separati che non favoriscono il bioetanolo Calo dei consumi delle benzine

LA IMA E LA SOSTENIBILITA La IMA è stata la prima azienda in Italia ad essere certificata sostenibile nel 2012 ai sensi dell ISCC-EU Nel 2014 ha anche ottenuto la certificazione 2BSvs per l alcool da sottoprodotti (vinaccia e fecce di vino)

LA IMA E IL BIOETANOLO DI SECONDA GENERAZIONE Il bioetanolo prodotto dalla IMA proviene dai sottoprodotti (vinacce e fecce di vino) ed è quindi considerato dall attuale normativa double counting, ai fini dell obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti. (Un certificato di immissione in consumo ogni 5Gcal ) Inoltre a seguito dell emanazione del D.M. 10/10/2014 è altresì considerato un biocarburante di seconda generazione anche denominato avanzato,da utilizzare in via prioritaria, poiché da un punto di vista ambientale più sostenibile di altri.

IL D.M. 10/10/2014 COSA PREVEDE? Le quote minime di biocarburanti espresse in % e/e da immettere obbligatoriamente in consumo sono: 5 % nel 2015 5,50% nel 2016 6,50 % nel 2017 7,50% nel 2018, di cui almeno 1,2% di avanzati 9,0 % nel 2019, di cui almeno 1,2% di avanzati 10,0% nel 2020, di cui almeno 1,6% di avanzati 10,0% nel 2021, di cui almeno 1,6% di avanzati 10,0% dal 2022, di cui almeno il 2,0% di avanzati

QUALE FUTURO? Maggiore sostenibilità del bioetanolo vs. biodiesel, stringendosi i paramenti per il calcolo del GHS sempre maggiori, il bioetanolo è sicuramente in migliore posizione rispetto al biodiesel nonostante in Italia la situazione sembra per il momento contraria poiché questo riconoscimento non è ancora ben evidenziato;

Q L Italia ha la tecnologia, ha le idee, ha gli imprenditori audaci che hanno investito e che vogliono continuare a farlo: cosa manca?...

GRAZIE!!