Comportamento a fronte di inviti, regali e sconti per uso privato

Documenti analoghi
Diritto penale in materia di corruzione e trattamento fiscale di elargizioni a terzi nelle attività commerciali in Germania

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

Principi di Comportamento con la P.A.

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010. COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Corso sulla prevenzione della corruzione per distributori nell industria medicale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

CAFC S.p.A. PRT.013 Codice comportamentale P.A. PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per n. 4 eventi formativi del Servizio Tutela del Mercato

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI MISSIONE DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

Obbligo di diligenza e fedeltà

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 04/01/2013. Comune di Parma IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

Regolamento per la concessione del patrocinio da parte dell Amministrazione comunale

Direttiva di Gruppo della voestalpine AG. Condotta Aziendale.

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

PROCEDURE PER OFFRIRE E RICEVERE DONI E OSPITALITÀ

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

LIMITE ALL USO DEL CONTANTE Dal 1/1/2016

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

(Provincia di Foggia)

TFR in busta paga: scelta irreversibile

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

INFORMATIVA N. 2/2009

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009*

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale;

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Codice Etico. regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti, i fornitori, i clienti e

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

PATTO D INTEGRITA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Reclami dei clienti

RISOLUZIONE N. 115/E

Regolamento di procedura dell ufficio di conciliazione per la neutralità della rete

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano)

Circolare N.163 del 21 Novembre Contratti a tempo determinato. La prosecuzione oltre il termine va comunicata

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

COMUNE DI LAGOSANTO REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA Approvato con delibera di C.C. n 42 del 28/06/2010 1

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Codice di comportamento dell Amministrazione federale

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Policy sui conflitti d interesse

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

NORMATIVA INTERNA SU REGALI ED INVITI (Allegato al Codice di Condotta Diadema S.p.A.)

Protocollo Gestione degli acquisti

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

Ticket restaurant e spese di mensa: trattamento fiscale di favore per il datore di lavoro e per il dipendente

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Politica sulla Privacy

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

Circolare N. 104 del 14 Luglio 2017

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

Procedura Dublino Principi generali

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto

COMUNE DI USTICA Provincia di Palermo

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

Corso di Revisione Aziendale

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Privacy: formazione sul nuovo Codice

Lettera del Presidente di Crown

Transcript:

/ 01 / / NOTE INFORMATIVE / Comportamento a fronte di inviti, regali e sconti per uso privato Varata dal Consiglio direttivo di ThyssenKrupp AG il 20/07/2012 / VERSIONE ITALIANA / Italian Version / Anticorruption Convenience translation of the German version ( Merkblatt zum Umgang mit Einladungen, Geschenken und Rabatten beschlossen durch den Vorstand der ThyssenKrupp AG am 20.07.2013

/ NOTE INFORMATIVE / Comportamento a fronte di inviti, regali e sconti per uso privato / STRUTTURA / / I. INTRODUZIONE / 2 / II. GESTIONE DEGLI INVITI E DEI REGALI / 2 1. Principi generali 2 2. Checklist per la valutazione dell adeguatezza delle manifestazioni tangibili di riconoscenza 3 3. Gruppi di casi 4 4. Possibile comportamento in situazioni critiche 7 5. Trattamento fiscale in Germania 7 / III. USO PRIVATO DI SCONTI AZIENDALI / 8 1. Premessa 8 2. Gruppi di casi 8 3. Effetti fiscali in Germania 9 / ALLEGATO / 10 / VALORI DI RIFERIMENTO PER L AMMISSIBILITÀ DI INVITI E REGALI / 10 / CONTATTO / 11 / 01 /

/ I. INTRODUZIONE / Le presenti note informative contengono indicazioni su come comportarsi a fronte di inviti, regali e sconti per uso privato e intendono illustrare in modo più esaustivo la direttiva aziendale per la prevenzione della corruzione. Manifestazioni tangibili di riconoscenza sotto forma di inviti e regali sono largamente diffuse nei rapporti commerciali con fornitori, clienti e altri partner commerciali. Se queste manifestazioni tangibili di riconoscenza rimangono nell ambito dell adeguatezza, sono considerate una forma ammessa e lecita di cura dei rapporti. Manifestazioni che oltrepassino i limiti dell adeguatezza e di cui si abusi per influenzare decisioni commerciali, possono essere perseguite penalmente come atti di corruzione e non sono conformi alla nostra direttiva aziendale per la prevenzione della corruzione. La valutazione giuridica dell ammissibilità di una manifestazione tangibile di riconoscenza dipende dalle circostanze del caso e può, nella fattispecie, essere difficile. Obiettivo delle presenti note informative è informare i dipendenti del gruppo ThyssenKrupp, sulla base della direttiva aziendale per la prevenzione della corruzione, in merito ai principi fondamentali di comportamento di fronte a inviti, regali e sconti per uso privato. Le note informative si basano sul diritto tedesco in materia di corruzione e sul diritto fiscale oltre che sulla Convenzione dell OCSE contro la corruzione di pubblici ufficiali esteri nei rapporti d affari internazionali. Anche se le leggi anticorruzione nazionali o regionali applicabili nel paese interessato differiscono in vario modo, i principi illustrati nella direttiva e nelle note informative si applicano, in linea di principio, a livello mondiale. Non si può pertanto escludere che, in determinati casi, il diritto nazionale preveda disposizioni ancora più restrittive rispetto alla direttiva o alle presenti note informative. Queste note informative servono inoltre semplicemente da filo conduttore per il processo decisionale, senza sostituire, nel singolo caso, la verifica sempre necessaria. Valori di riferimento per l ammissibilità di inviti e regali sono contenuti nell allegato alle presenti note informative. / II. GESTIONE DEGLI INVITI E DEI REGALI / 1. Principi generali Manifestazioni tangibili di riconoscenza sotto forma di inviti e regali possono pertanto essere concesse o accettate solo se l occasione e la portata sono adeguate, ossia se sono di valore contenuto e non oltrepassano l ambito delle consuetudini commerciali nella regione in questione. Per valutare l adeguatezza di inviti e regali, per la molteplicità delle circostanze immaginabili, non può essere stabilito alcun valore limite rigido. Dal punto di vista di ThyssenKrupp, i valori di riferimento fissati nell allegato alle presenti note informative rientrano nell ambito dell adeguatezza e possono pertanto essere considerati parametri di riferimento. Nel singolo caso possono tuttavia essere adeguate anche manifestazioni tangibili di riconoscenza al di fuori di questo ambito. Oltre al valore di detta manifestazione, per la valutazione dell adeguatezza sono importanti anche i seguenti ulteriori criteri: / 02 /

» Consuetudini regionali e culturali Nell ambito dei rapporti d affari possono e devono essere considerate le consuetudini regionali e culturali che influiscono pertanto sulla valutazione dell'adeguatezza. Ciò non significa tuttavia che i limiti dell adeguatezza possano essere completamente aggirati e modificati arbitrariamente.» Occasioni particolari o uniche In caso di occasioni particolari o uniche (ad esempio, un anniversario aziendale, compleanni particolari) si può essere più tolleranti di quanto non lo si sia nel caso delle manifestazioni periodiche o degli inviti e regali non legati a un occasione particolare.» Occasione commerciale Inviti e regali fatti prima di un aggiudicazione/della conclusione di un contratto, non direttamente connessi a un attività di servizio, sono critici e possono dare adito alla parvenza negativa di un influenza illecita. In caso di dubbio, pertanto, non devono aver luogo oppure devono essere preventivamente esaminati da un Compliance Officer: Esempio 1: Non è critica, normalmente, l accettazione di un ragionevole invito a pranzo o a cena anche durante lo svolgimento di trattative contrattuali, mentre l invito a una manifestazione culturale in questa fase deve essere vista in maniera più critica e richiede una particolare giustificazione. Esempio 2: Prima di una decisione di aggiudicazione, la semplice consegna di un omaggio promozionale con il logo aziendale di valore esiguo non è critica, mentre altri regali, in questa fase, sono da considerare in maniera più critica.» Reciproco rialzo È necessario evitare il reciproco gioco al rialzo delle elargizioni. Sono da evitare i comportamenti atti a far intendere che esosi controinviti o controregali particolarmente costosi debbano essere accettati in quanto un rifiuto sarebbe in contrasto con le regole della gentilezza.» Assunzione privata di costi in determinate occasioni In determinate occasioni, il superiore può decidere, a seconda degli interessi commerciali, quali spese debbano essere sostenute dal datore di lavoro o dall invitato o dal destinatario di una manifestazione tangibile di riconoscenzao se le spese possano essere ripartite. 2. Checklist Anche se la manifestazione tangibile di riconoscenzarientra nei valori di riferimento, per la valutazione dell adeguatezza si dovrebbe fare sempre riferimento alla seguente checklist. La checklist può essere usata anche per esaminare le manifestazioni (programmate) da parte di dipendenti ThyssenKrupp a terzi, ponendosi le domande dal punto di vista del destinatario.» La manifestazione tangibile di riconoscenza può avere effetti sulla concorrenza leale tra ThyssenKrupp, il partner commerciale e gli altri concorrenti, influenzando le mie decisioni aziendali o imprenditoriali?» La manifestazione tangibile di riconoscenza potrebbe dare origine a una dipendenza personale? / 03 /

» Ho la sensazione che il mio partner commerciale cerchi di sovvenzionarmi?» La manifestazione tangibile di riconoscenza dà adito a una parvenza negativa in considerazione di queste domande? Ossia, considerando lo stato delle cose in maniera neutrale, una terza persona potrebbe avere l impressione che le decisioni di ThyssenKrupp non siano prese esclusivamente secondo criteri oggettivi?» Sarei preoccupato se dovessi rivelare i fatti al mio superiore, a un collega o a una terza persona imparziale? Non appena non sia possibile rispondere con sicurezza no a una delle domande della checklist, il comportamento deve essere evitato o preventivamente esaminato da un Compliance Officer. 3. Gruppi di casi La valutazione giuridica dell ammissibilità di una manifestazione tangibile di riconoscenza dipende dalle circostanze del caso e può, nella fattispecie, essere difficile. La seguente classificazione serve come base di riferimento: a) Manifestazioni tangibili di riconoscenza ammesse senza o previa autorizzazione del superiore Se sono rispettati i criteri illustrati al punto 1) per la determinazione dell adeguatezza di inviti e regali e se è possibile rispondere senza alcun dubbio con un no a tutte le domande della checklist del punto 2), l elargizione è normalmente ammessa senza preventiva approvazione del superiore. La preventiva autorizzazione del superiore è necessaria, in particolare, se:» il valore dell elargizione è chiaramente superiore al valore di riferimento stabilito nell allegato;» le manifestazioni tangibili di riconoscenza si ripetono regolarmente e il valore complessivo di tutte le manifestazioni in un anno fiscale supera in modo evidente i valori di riferimento fissati nell'allegato;» si tratta di un invito a manifestazioni sportive, eventi culturali o manifestazioni simili ai sensi del punto 6 della direttiva per la prevenzione della corruzione. La manifestazione deve essere documentata indicando i motivi della decisione. Considerando le difficili questioni giuridiche dei singoli casi, in caso di dubbi occorre consultare un Compliance Officer. b) Manifestazioni tangibili di riconoscenza illecite Manifestazioni sotto forma di inviti o regali sono sempre inadeguate e pertanto illecite, nei seguenti casi: / 04 /

» Il regalo è costituito da somme di denaro in contanti, mezzi di pagamento sostitutivi dei contanti o un altro mezzo assimilabile ai contanti. Solo in rari casi di lieve entità o sulla base di particolarità regionali (ad esempio cassa caffè, mance, i cosiddetti red packages nello spazio giuridico asiatico) possono essere accettate elargizioni in contanti. Ovviamente può trattarsi solo di un importo estremamente esiguo.» La mera elargizione o accettazione è illegale.» La manifestazione tangibile di riconoscenza è moralmente equivoca o potrebbe essere interpretata come espressione di mancanza di rispetto nei confronti di altre persone, religioni o culture (ad esempio nel caso del cosiddetto adult entertainment ) o se l accettazione dell elargizione potrebbe dar luogo ad un potenziale ricatto. I dipendenti del gruppo ThyssenKrupp non possono concedere né accettare inviti e regali di questo tipo. c) Situazioni critiche Le seguenti forme di manifestazione tangibile di riconoscenza non sono di per sé inadeguate e possono essere ammesse, se sussistono determinati presupposti. Esse devono essere esaminate caso per caso. In caso di dubbi sull ammissibilità di una determinata manifestazione o in situazioni che possano dare adito a una parvenza negativa, è opportuno rivolgersi a un Compliance Officer.» Inviti a pubblici ufficiali Per gli inviti a pubblici ufficiali, secondo la direttiva ma anche secondo le norme di legge e norme interne delle autorità, si applicano disposizioni più rigide di quelle applicate agli inviti per i partner commerciali. Se il superiore dell ospite non ha espressamente approvato l invito, inviti a questa cerchia di persone possono comportare un rischio di punibilità per ospiti e ospitanti. Inviti che superano il valore di riferimento per pubblici ufficiali riportato nell allegato non devono pertanto essere neppure proposti se non previo esame da parte di un Compliance Officer. È necessario un esame anche quando è ragionevole e fondato supporre che in determinati Stati o nel trattare con determinati pubblici ufficiali siano previsti valori limite più severi.» Inviti ad accompagnatori Per gli inviti a una manifestazione, un programma collaterale, ecc., estesi a coniugi, congiunti o altri accompagnatori, si dovrebbe insistere sul fatto che l invitato si faccia carico dei costi di pernottamento e trasporto nonché dei costi per il programma collaterale per l accompagnatore.» Viaggi di delegazione, visite aziendali, ecc. Con i viaggi di delegazione e le visite aziendali si soddisfano, di regola, importanti e legittime richieste; non se ne deve tuttavia mai abusare allo scopo di corrompere i partecipanti. I seguenti segnali possono ad esempio dare adito a una parvenza negativa in questo senso: scelta dal luogo della manifestazione primariamente per l aspetto turistico piuttosto che per i contenuti intrinsechi della visita aziendale, una parte rilevante del viaggio dedicata a fini turistici, / 05 /

la partecipazione di congiunti degli ospiti, a livello temporale e finanziario il programma collaterale supera la componente direttamente connessa al lavoro (visita aziendale, presentazioni, colloqui commerciali, ecc.), viene offerto il rimborso dei costi di viaggio o accessori (oltre al trasporto locale). Devono essere osservate le indicazioni del punto 8 della direttiva per la prevenzione della corruzione e delle direttive integrative di singole business area o imprese del gruppo.» Inviti a manifestazioni da parte di imprese ThyssenKrupp Gli inviti rivolti a partner commerciali da parte di imprese ThyssenKrupp a partecipare a manifestazioni in cui l aspetto aziendale non sia predominante (ad esempio manifestazioni sportive, eventi culturali o viaggi di gruppo) e al programma collaterale di una manifestazione connessa con l attività, servono in particolare alla cura dei rapporti al di fuori dell attività. ThyssenKrupp considera ammessa questa forma di cura dei rapporti solo se rimane entro limiti ragionevoli. Limiti particolarmente severi si applicano ad inviti per cui non esiste alcun rapporto temporale, geografico o di contenuto con i doveri di servizio e non collegati a un'occasione particolare (feste di Natale, ecc.). Le seguenti situazioni possono in particolare dare adito a una parvenza negativa: vengono invitati accompagnatori, salvo il caso in cui la partecipazione di un solo individuo sarebbe socialmente inconsueta (in particolare per balli, opere o spettacoli teatrali); vengono invitate solo persone incaricate e pagate dal cliente, ad esempio consulenti, ingegneri, architetti; ThyssenKrupp, per la manifestazione, non nomina almeno un ospite che sarà presente per l intera durata dell evento; non esiste un programma specifico o, se esiste, non viene rispettato; viene offerto il rimborso dei costi di viaggio o accessori (oltre al trasporto locale); in presenza di indizi del fatto che l invito viene effettuato come controprestazione per un vantaggio commerciale (ad es. conferimento di ordini, cooperazione durante lo svolgimento, ecc.); l ospite viene invitato più volte l anno a manifestazioni costose; oppure il valore dell invito è smisuratamente alto rispetto alla posizione commerciale e sociale dell ospite e dell ospitante.» Inviti di collaboratori ThyssenKrupp a manifestazioni di terzi Se un collaboratore di ThyssenKrupp viene invitato come ospite a manifestazioni di partner commerciali, trovano applicazione speculare gli stessi principi. Si deve inoltre rispettare l obbligo d approvazione secondo il punto 6 della direttiva. / 06 /

4. Possibile comportamento in situazioni critiche Per ogni rifiuto o non accettazione di una manifestazione tangibile di riconoscenza esiste il rischio di offendere il partner commerciale che la offre, compromettendo il rapporto commerciale. Di seguito vengono pertanto forniti alcuni suggerimenti su come un collaboratore possa comportarsi se non vuole accettare detta manifestazione perché sussistono dubbi sulla compatibilità con la direttiva.» Ringraziare per la buona intenzione ma rifiutare la manifestazione tangibile di riconoscenza facendo riferimento al programma di Compliance di ThyssenKrupp.» Insistere sul fatto di voler sostenere personalmente i costi per il pernottamento e il trasporto nonché le spese per il programma collaterale per gli accompagnatori.» Non partecipare a un programma collaterale se è contrario ai principi morali vigenti o ai principi morali ed etici personali.» Mettere a disposizione dell impresa un regalo che non è stato possibile rifiutare in particolari circostanze. Tale regalo può probabilmente essere messo all'asta in occasione delle successive festività natalizie. 5. Trattamento fiscale in Germania L accettazione di inviti o regali può rappresentare una forma di retribuzione soggetta a tasse. Ciò accade, in particolare, se la manifestazione tangibile di riconoscenza è di carattere prevalentemente sociale, ad esempio nel caso di un invito a un galà d opera. Lo stesso vale per l accettazione di regali se non si tratta di meri oggetti gradevoli di valore limitato. Rappresentano una forma di retribuzione anche le elargizioni di terzi connessi al rapporto di lavoro. Per garantire la tassazione di queste elargizioni, il lavoratore è tenuto a comunicare al proprio datore di lavoro (ufficio del personale) l elargizione e la relativa entità. Nell ambito del calcolo dei compensi, l elargizione viene inclusa come retribuzione ed è soggetta a tassazione. Oltre al valore del biglietto d ingresso che deve essere tassato come prestazione in denaro, possono essere considerati anche altri costi, come ad esempio le spese di viaggio o i costi di parcheggio. È questo ad esempio il caso quando si tratta della pura e semplice cura dei rapporti di lavoro e non di una visita connessa alla discussione di concrete problematiche di lavoro. La tassazione del lavoratore non avviene se è già stata applicata dall ospitante e questi ne ha informato il lavoratore. La relativa certificazione deve essere presentata al datore di lavoro. Non si considera prestazione in denaro o pagamento di retribuzione di terzi la partecipazione a servizi di ospitalità per motivi di lavoro del datore di lavoro o dei suoi partner commerciali. Al di fuori della Germania si applicano altre disposizioni. Domande e dubbi sul trattamento fiscale devono essere chiariti con la Corporate Function Taxes and Customs (per i referenti vedere pagina 13). / 07 /

/ III. USO PRIVATO DI SCONTI AZIENDALI / 1. Premessa Nel rapporto con i partner commerciali, i dipendenti affrontano anche il quesito relativo a se e con quali presupposti è ammesso usare a proprio vantaggio sconti aziendali e altre agevolazioni (ad es. utilizzo privato delle condizioni ThyssenKrupp per pernottamenti in hotel, sconti di fornitori e di fornitori di servizi e programmi speciali di sconto per la fidelizzazione dei clienti, come per es. per ricevere bonus miglia di volo). L argomento deve pertanto essere illustrato nell interpretazione della direttiva aziendale per la prevenzione della corruzione sulla base di alcuni gruppi di casi. Di seguito, la definizione Sconto (aziendale) si riferisce alla concessione diretta o indiretta di una riduzione di prezzo ad uso privato del collaboratore o di una terza persona a questi vicina (familiari, amici, conoscenti, organizzazioni, ecc.) per la fornitura di merci o la prestazione di servizi. 2. Gruppi di casi a) Sconto illecito per singoli dipendenti Se lo sconto viene concesso in relazione a un rapporto commerciale concreto o per promuovere un rapporto commerciale solo a un singolo o ad un piccolo gruppo di dipendenti direttamente collegati a questa attività, è evidente una violazione dei punti 1, 2 e 4 della direttiva. Richiedere, farsi promettere o accettare un vantaggio di questo tipo è, in questi casi, illecito. Questo vale anche se il collaboratore agisce in qualità di referente competente per il partner commerciale e chiede o accetta lo sconto non per sé, ma per un altro collaboratore dell azienda o un terzo (per es. l acquirente chiede condizioni speciali per la moglie del direttore). b) Sconto per tutti i dipendenti Se lo sconto viene concesso a tutti i dipendenti del gruppo o di parti del gruppo (ad es. a tutti i dipendenti del gruppo in un paese o anche di una singola impresa del gruppo) per lo stesso ammontare, occorre osservare i seguenti principi: Per la conclusione di un accordo di sconto anche per uso privato:» In concomitanza con trattative contrattuali occorre prestare particolare attenzione al fatto che la decisione sul perfezionamento o la prosecuzione del rapporto di lavoro, quindi sull accordo (quadro) concreto, l incarico, ecc. o la definizione del regolare adempimento del contratto non siano influenzati da un accordo di sconto o una corrispondente offerta quindi da considerazioni non pertinenti.» La richiesta attiva di un simile regolamento di sconto nei confronti di un partner commerciale è ammessa in via eccezionale solo se un regolamento di sconto è al tempo stesso nell interesse dell impresa, ad es. se anche l impresa trae vantaggio dall uso privato da parte dei dipendenti. / 08 /

» Per il resto, un accordo di sconto dovrebbe essere stipulato solo se proposto su iniziativa del partner commerciale e/o se il regolamento di sconto fa parte di un programma generale del partner commerciale per la fidelizzazione del cliente (per es. il programma Miles & More di Lufthansa). Per l uso di sconti a fini privati:» Se si esclude il rischio di un conflitto d interessi per l uso dello sconto da parte del singolo collaboratore, in particolare se il dipendente ThyssenKrupp interessato, nella sua attività, non ha alcun rapporto col partner commerciale del gruppo, uno sconto può essere usato da questo collaboratore nel rispetto delle disposizioni fiscali pertinenti (vedi sotto) (ad es. per l acquisto di auto, per il noleggio di auto, per pernottamenti in hotel, per l acquisto di articoli per ufficio o di altre merci e servizi).» Questo vale anche per bonus miglia e simili agevolazioni sotto forma di programmi di fidelizzazione di clienti, per cui si ricorda che, secondo la direttiva sui viaggi, i bonus miglia devono essere preferibilmente utilizzati in servizio.» Lo stesso vale per gli accordi di sconto che sono stati concordati da un consiglio interno del gruppo ThyssenKrupp (cfr. ad es. la banca dati degli sconti del consiglio interno di ThyssenKrupp AG).» Il collaboratore non deve invece utilizzare lo sconto se è in contatto di lavoro diretto con un partner commerciale del gruppo e non può escludere un fondato conflitto d interessi col vantaggio privato. 3. Effetti fiscali in Germania La rivendicazione di sconti e altre agevolazioni in termini di prezzo sulla base di contratti o accordi quadro conclusi dal datore di lavoro costituisce una forma di fringe benefit che, in quanto retribuzione di terzi, è soggetta alla trattenuta di imposta sulla retribuzione da parte del datore di lavoro. Il lavoratore che rivendica queste agevolazioni è obbligato per legge a informare il suo datore di lavoro sul ricevimento e l ammontare delle elargizioni. Se il contributo del datore di lavoro al godimento del vantaggio economico si limita invece solo alla comunicazione delle offerte di terzi (per esempio nella Bacheca ) o all'attestazione dell appartenenza del lavoratore all azienda, non si ha alcuna retribuzione lavorativa. Lo stesso vale se il vantaggio in termini di prezzo non è stato ottenuto dal datore di lavoro ma dal consiglio interno (v.s. 2). Anche in questi casi non si è in presenza di pagamenti retributivi di terzi da tassare. / 09 /

/ ALLEGATO / / VALORI DI RIFERIMENTO PER L AMMISSIBILITÀ DI INVITI E REGALI / Salvo disposizioni più severe di singole imprese del gruppo, per ThyssenKrupp non costituisce motivo di preoccupazione l accettazione o concessione dei seguenti inviti o regali (per persona e elargizione). I valori qui indicati sono valori di riferimento, ossia nel singolo caso le manifestazioni tangibili di riconoscenza possono essere adeguate anche al di fuori di questo ambito. In caso di dubbi è opportuno rivolgersi a un Compliance Officer. Ciò vale anche nei casi in cui è ragionevole supporre che in determinati Stati o nel trattare con determinati pubblici ufficiali o clienti siano previsti valori limite più severi. / 1. INVITI / Il concetto di invito deve essere inteso nel senso più ampio del termine e può indicare una molteplicità di situazioni che spaziano dal normale pranzo/cena di lavoro alla partecipazione a manifestazioni per partner commerciali, in cui la parte strettamente connessa al lavoro non è al primo posto ( eventi per la clientela ). L invito ha per l ospite un valore materiale, costituito ad esempio dalla quota del costo dei pasti e delle bevande o del programma d intrattenimento. ThyssenKrupp considera ammessi inviti che rientrino nei seguenti valori di riferimento:» Invito a partner commerciali: ca. 100» Invito di partner commerciali: ca. 100» Inviti a pubblici ufficiali: 35 1 / 2. REGALI / ThyssenKrupp considera ammessi regali che rientrino nei seguenti valori indicativi:» Regali a partner commerciali: ca. 50» Regali di partner commerciali: ca. 50» Regali a pubblici ufficiali: tipici omaggi promozionali, di valore limitato, ad esempio calendari, penne e simili (esclusi metalli preziosi) 1 Soprattutto in Germania, molte autorità hanno stabilito limiti di valore molto limitati per il personale al proprio servizio, che devono essere rispettati. / 10 /

/ CONTATTI E ALTRE INFORMAZIONI / La Funzione Corporate Compliance include tutte e tre le dimensioni della matrice ThyssenKrupp: Corporate, Business Area e Regioni. Orientati a fornire pareri e consigli su qualsiasi argomento in materia di Compliance e con lo scopo di integrare la Compliance nei processi aziendali di business, i Compliance Officers sono nominati a livello Corporate, per ogni Business Area e per talune selezionate Regioni. Vogliate gentilmente tener presente che per semplificazione terminologica, questo documento non distingue tra Compliance Officers di livello Corporate, Compliance Officers di Business Area e Compliance Officers di Regione, ma usa per tutti il termine Compliance Officer. I riferimenti di contatto dei relativi Compliance Officers sono elencati nel ThyssenKrupp worknet, all indirizzo: goto.tknet.thyssenkrupp.com/compliance-info Per eventuali domande sulle presenti note informative o per altri quesiti in materia di Compliance, non esitate a rivolgervi a: ThyssenKrupp AG Corporate Function Compliance ThyssenKrupp Allee 1 45143 Essen, Germany : +49 201 844 545454 : compliance@thyssenkrupp.com ThyssenKrupp AG Corporate Function Taxes & Customs ThyssenKrupp Allee 1 45143 Essen, Germany : +49 201 844 538378 : martina.hammacher@thyssenkrupp.com Per ulteriori informazioni sul tema Compliance e in particolare per le direttive e le note informative sulla Compliance di ThyssenKrupp consultare il worknet ThyssenKrupp all'indirizzo: goto.tknet.thyssenkrupp.com/compliance ThyssenKrupp AG Corporate Function Compliance ThyssenKrupp Allee 1 45143 Essen, Germany Versione redazionale: 09/2013