Piano di miglioramento

Documenti analoghi
Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Descrittori sotto ambito a1

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

I Questionari docenti, studenti, genitori

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

Il Dirigente Scolastico

A scuola di competenze

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PROGETTO ORIENTAMENTO

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

L implementazione EQAVET a livello nazionale

RISORSE PROFESSIONALI:

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Processi - Inclusione e differenziazione

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

I bisogni educativi speciali

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere

ALLEGATO 1. Descrittori

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Progetto classe bilingue per la Scuola Secondaria di Primo Grado

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Istituto di Istruzione Superiore Statale

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Piano di miglioramento Dagli obiettivi alle azioni

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Il liceo che ti mette al centro

Psicologia scolastica

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

Il Piano di Miglioramento (PdM)

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

NUOVI ORDINAMENTI E SPERIMENTAZIONE

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Transcript:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO G. FLORIANI Piano di miglioramento 2012-14 Consiglio dell Istituzione R I V A D E L G A R D A

La giunta provinciale, con Deliberazione n. 1943 del 14 settembre 2012, ha approvato gli indirizzi alle istituzioni scolastiche e formative per il biennio scolastico 2012-2014. Alla luce di queste indicazioni, il Consiglio di ciascuna Istituzione Scolastica è chiamato ad elaborare e deliberare un piano di miglioramento biennale che, tenendo conto del contesto specifico dell Istituzione Scolastica e delle esperienze già in essere, declini gli obiettivi di dettaglio individuati dall amministrazione provinciale. Il Consiglio dell Istituzione dell Istituto G. Floriani, analizzata la specificità dell istituto, la sua capacità progettuale e le esperienze realizzate nel corso degli anni, le risorse (umane, economiche e finanziarie) a disposizione, i bisogni di formazione espressi, in modo più o meno esplicito, sia dall utenza che dal contesto socio-economico di riferimento, ha elaborato alcune proposte di miglioramento ed individuato alcuni ambiti prioritari di azione e che vengono riportati nel presente documento. Tale documento si configura così come un documento strategico biennale in cui vengono avanzate delle linee di indirizzo; spetterà poi al Dirigente, insieme al Collegio dei docenti e a al personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dell istituto, definire concrete piste di lavoro e ad individuare azioni ed interventi specifici per ogni ruolo e ambito. Fondamentale, nella fase di elaborazione, la condivisione di alcuni obiettivi strategici con gli altri istituti della Rete degli Istituti Scolastici dell Alto Garda, Valle di Ledro e Valle dei Laghi, nella convinzione che solo attraverso un lavoro di rete territoriale è possibile quell approccio sistemico indispensabile per una razionalizzazione delle risorse ed un utilizzo più efficiente ed efficace delle stesse. 2/10

Asse A - Qualità degli apprendimenti 1. Porre in atto azioni dirette al recepimento ed al completamento del processo di elaborazione dei piani di studio delle istituzioni scolastiche e formative, partendo dalle Linee guida vigenti e dai documenti fin qui sviluppati entro le reti territoriali di scuole, anche analizzando i fabbisogni formativi ed occupazionali espressi dalla comunità territoriale. PIANI DI STUDIO - Definite, in fase di revisione le programmazioni del primo biennio; - Avviata la costruzione delle programmazioni del secondo biennio; - Definire i curricoli con particolare riferimento al secondo biennio e al quinto anno secondo un tema caratterizzante l Istituto e declinato rispetto agli indirizzi avviati; - Promuovere attività curricolari in collaborazione con il territorio e sulla base di bisogni territoriali rilevati. PROCESSO DI ELABORAZIONE dei Piani di studio - Avviato lo studio congiunto con il territorio per l adeguamento dei curricoli - Avviata la programmazione per competenze con i Consiglio di Classe (cl. 2 ) - Avviate le programmazioni per dipartimenti di materia e di indirizzo - Promuovere attività di confronto e formazione fra docenti, anche in RETE, per l analisi dei processi di elaborazione dei piani di studio con particolare attenzione alla didattica delle competenze; 2. Praticare con sistematicità forme di valutazione dei risultati conseguiti dall istituzione scolastica/formativa, valorizzando la cultura del dato, in vista di un miglioramento costante della qualità espressa dalle istituzioni scolastiche e formative. Costituito il NIV (Nucleo Interno di Valutazione), a partire dall anno 2009-10; non operativo nell ultimo anno - Potenziare il coinvolgimento delle componenti scolastiche Formato un docente per l autovalutazione di istituto (formazione di sistema Centro di Rovereto) 3/10

Rilevata una situazione poco coesa e poco efficiente rispetto alle procedure di raccolta dati significativi a livello di istituzione scolastica Rilevata situazione poco efficiente di analisi e diffusione dati significativi a livello di Istituzione scolastica - Potenziare il ruolo del NIV - Potenziare il processo di restituzione dei risultati della valutazione di Istituto creando momenti di riflessione degli organi collegiali 3. Programmare e realizzare azioni specifiche volte all innalzamento del livello delle competenze di base degli allievi nelle aree a maggiore criticità e nelle lingue straniere, con attenzione ai processi di certificazione dei risultati di apprendimento conseguiti. Esistenza di - procedura per l attivazione di attività di recupero/potenziamento - differenziazione attività di recupero/potenziamento - indicazioni per il recupero estivo mirate su competenze e contenuti (piano id studio individuale) - comunicazione famiglia lacune in essere a metà quadrimestre Esistenza di - progetto lingue di accompagnamento al conseguimento delle certificazioni linguistiche d vario livello (compresi laboratori aperti, lettore di madrelingua) Promuovere attività al fine di sostenere gli studenti nel processo di apprendimento della matematica e dell'italiano -potenziare le iniziative legate allo sviluppo di competenze linguistiche per la comunicazione in lingua straniera (NON VINCOLANTE) 4. Programmare e realizzare azioni volte alla valorizzazione delle eccellenze, sia sotto il profilo dell organizzazione scolastica che dell adozione di metodologie e strategia didattiche peculiari. - attivate esperienze di scambi internazionali Promuovere esperienze di apprendimento adeguatamente stimolanti al fine di supportare gli allievi a raggiungere standard particolarmente elevati 4/10

Asse B - Capacità inclusiva del sistema 5. Programmare ed attuare azioni efficaci di contrasto al fenomeno dell abbandono scolastico e di promozione del successo formativo, ivi compreso il potenziamento delle competenze nella popolazione adulta, mediante l adozione di una logica di connessione in rete tra istituti scolastici/formativi e di partenariato con attori presenti nella realtà territoriale (famiglie, sistema delle imprese, privato-sociale, società civile). - casi di abbandono nel II biennio - Azioni di orientamento primo biennio e collegamento con il giudizio orientativo della 3 media - far leva sull'accordo di Rete per la promozione di iniziative di orientamento e riorientamento in collaborazione con gli Istituti comprensivi del territorio e con i soggetti locali - promuovere azioni di raccordo con la realtà territoriale per sostenere l'orientamento - sviluppare un'offerta formativa per la popolazione adulta in coordinamento con il territorio e in rete con gli istituti eda 6. Programmare ed attuare azioni volte all inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali, in particolare rispetto alle forme emergenti di fabbisogni espressi dagli allievi. ESISTENZA DI - procedure di passaggio documentazione da I a II ciclo - procedure di codifica documentazione per piani individuali - spazioascolto con consulenza psicologica per studente, eventualmente acnhe famiglia, anche al fine di verificare 5/10 -promuovere ANCHE IN RETE momenti formativi sulle diverse situazioni di diasagio -Promuovere azione di coordinamento anche in RETE con tutte le agenzie presenti sul territorio in modo da favorire l'inclusione degli

motivazioni e inclinazioni scolastiche e operare possibili rioorientamenti - referente per l orientamento sportello aperto lungo tutto l anno - privilegio della modalità passerella per i passaggi da un istituto all altro alunni BES (CON particolare attenzione alle situazioni di handicap grave) 7. Progettare e realizzare azioni volte all inclusione degli alunni di cittadinanza non italiana, con attenzione al superamento delle barriere linguistiche ed alla presenza di bisogni educativi specifici. - gruppo di lavoro di rete per il coordinamento di procedure e documentazioni di accompagnamento lungo tutto il curricolo di studio dalla primaria alla secondaria - corsi di potenziamento lingua italiana - promuovere azioni della comunità scolastica per una corretta informazione interculturale consolidare il lavoro anche in RETE per il per il coordinamento di procedure e documentazioni di accompagnamento - Potenziare anche in RETE momenti formativi e di confronto sulle strategie e sugli strumenti in vista dell'inclusione 6/10

Asse C - Orientamento scolastico/professionale e raccordo tra scuola e mondo del lavoro 8. Programmare ed attuare misure di orientamento scolastico e professionale in uscita, in relazione alle peculiarità proprie dei diversi segmenti del sistema, con attenzione all impatto prodotto in termini di prosecuzione degli studi e di accesso al mondo del lavoro. Esistenza di un progetto di orientamento in uscita coinvolgente classi 4 e 5 con differenziazione delle offerte, - università: porte aperte, orientamat - mondo del lavoro: stage volontari estivi - formazione post-diploma: presentazione dettagliata iniziative post diploma, alta formazione Esistenza di un Area di progetto (ITI e geometri) per l approccio ai problemi concreti e complessi e lo sviluppo di progettazioni e soluzioni operative - sviluppare curricoli che prevedano attivita di educazione all'autorientamento e di collegamento con il mondo del lavoro 7/10

FACOLTATIVO 9. Sviluppare e testare metodologie ed approcci didattici innovativi, anche mediante attività di peer learning e di mobilità internazionale degli studenti, diretti alla valorizzazione di ambienti di apprendimento esterni all istituzione scolastica/formativa. Particolare attenzione, nel secondo ciclo, va rivolta alla metodologia dell alternanza scuola-lavoro e più in generale all integrazione tra apprendimenti esercitati in contesti formali, non-formali ed informali. Esistenza di: - gemellaggi internazionali (europei ed extraeuropei con studenti scelti per merito - stage estivi volontari - esperienze di sperimentazione contesto lavorativo in situazione protetta, breve (es COSBI, palacongressi) (vedi obiettivo n. 8) - potenziare gli aspetti curricolari legati alle esperienze in ambienti di apprendimento esterni (v. obiettivi 10 e 11) - sviluppare approcci didattici innovativi - Nessuna esperienza di peer learning 8/10

Asse D - Sviluppo professionale del corpo docente 10. Porre in atto forme efficaci di programmazione e gestione dei percorsi di sviluppo professionale degli insegnanti poste in stretta relazione con la lettura dei fabbisogni specifici espressi dal personale, dagli allievi, dell istituzione scolastica nel suo insieme ed in relazione con i molteplici attori sia interni che esterni all istituzione scolastica. - Esistenza di un piano annuale di aggiornamento per personale - Individuazione necessità di formazione interna a giugno - Coordinamento con la RETE e/o altri istituto per le iniziative formative (es. competenze, es lingue straniere) - elaborazione di un piano di formazione di RETE su comuni ambiti strategici di sviluppo - migliorare il sistema di lettura bisogni/progettazione/attuazione per la formazione anche pluriennale 11. Promuovere attività periodiche di auto-analisi riflessiva da parte degli insegnanti della pratica professionale che concorrano a produrre un significativo effetto sulle pratiche di insegnamento adottate. - esistenza di un NIV - esistenza dei Dipartimenti di materia e di Indirizzo - esistenza di laboratori multifunzionali - offerta territoriale - esistenza di attività con esperti esterni (lingue in particolare) - sviluppare la pratica del confronto collegiale - potenziare il sistema informativo 9/10

Asse E - Definizione di un piano di miglioramento amministrativo gestionale 12. Definire un piano di miglioramento che permetta alle scuole un efficientamento della propria struttura e delle proprie procedure nonche un piu razionale utilizzo delle risorse - incontri periodici Dirigenti della RETE - incontri periodici FAS della RETE - monitoraggio continuo voci di spesa - attivo dal 2011-12 il Gruppo ambiente per la diffusione di comportamenti sostenibili in termini di maggior rispetto dell ambiente e meno spreco delle risorse energetiche - Condividere ANCHE in RETE documenti e procedure nell'ottica della semplificazione, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi - Razionalizzare l utilizzo delle risorse 10/10