Tecnologie e tempo: cambiamento culturale e normativo Giuseppe Memoli



Documenti analoghi
Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Progetto della Regione Piemonte

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Gli interventi delle professioni sanitarie

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Descrizione dettagliata delle attività

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Terapia del dolore e cure palliative

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

ASSESSORATO PER LA SANITA'

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

dott.ssa Giovanna De Vita

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Innovatori per tradizione

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

A relazione dell'assessore Monferino:

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

L infermiere al Controllo di Gestione

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Gestione Turni. Introduzione

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Ministero della Salute

elearning Soluzioni elearning per la Formazione a Distanza delle realtà aziendali e sanitarie pubbliche/private

Export Development Export Development

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

Udine, 30 ottobre 2015

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L. 162/ , , ,

Transcript:

Tecnologie e tempo: cambiamento culturale e normativo Giuseppe Memoli

Le nuove tecnologie Uno dei temi in discussione e il tempo necessario alla gestione della persona con diabete che utilizza tecnologie avanzate, e se è vero che l utilizzo di tecnologie richiede più tempo, questo comporta un inevitabile allungamento delle già lunghe liste di attesa. Esiste una soluzione?

Le nuove tecnologie Le nuove tecnologie sono una risorsa o un problema? Sono gestibili da tutti o solo da poche strutture? Van Gogh, Fiori di Mandorla

Normative di riferimento

Liste di attesa

Liste di attesa Liste d'attesa, a che punto siamo? Molto si è tentato di fare negli ultimi anni per risolvere questo grave problema, ma i risultati restano schizofrenici. L'attesa per ottenere una prestazione sanitaria è spesso troppo lunga, e la pubblicazione delle liste sui siti web di regioni e Asl è spesso male organizzata o inadeguata. Eppure il monitoraggio web è previsto dal ministero della Salute http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1548_allegato.pdf Per quanto riguarda i tempi, il Piano nazionale di governo delle liste d attesa per il triennio 2010-2012 http://www.normativasanitaria.it/normsanpdf/0000/35676_1.pdf stabilisce classi di priorità che il medico deve indicare nella prescrizione: urgente, entro 72 ore; differibile, entro 60 giorni; programmata, entro 180 giorni. Da garantire ad almeno il 95% dei primi accessi.

Liste di attesa Quasi impossibile trovare online dati sui tempi d'attesa delle visite, quando sono disponibili, si limitano ai tempi d'attesa per le prime visite non urgenti, e mai per le visite di controllo. Grande difformità non solo tra regioni e regioni ma tra ASL ed ASL della stessa Regione e spesso tra distretti della stessa ASL,in realtà non esiste un dato certo dei tempi di attesa.

Gestione integrata

Gestione integrata Il Piano Sanitario Nazionale sulla Prevenzione e Cura della Malattia Diabetica individua nella GI un momento fondamentale nel percorso di cura di una persona con diabete. L integrazione con il MMG consentirebbe anche di recuperare tempo da dedicare ad attività specialistiche.

Gestione integrata Non esistono dati nazionali pubblicati sull adesione al modello di GI,anche qui si procede a macchie di leopardo con zone virtuose e aree dove non è mai partita. La gestione integrata è sicuramente una risorsa importante ma in molte aree geografiche non esiste sul territorio.

Gestione integrata Regione Piemonte Le persone con diabete inseriti nel programma di GI sono progresssivamente aumentati raggiungendo il 30% dei pazienti inseriti nel Registro Regionale. I MMG attivi (con almeno un paziente in GID è progressivamente aumentato raggiungendo nel 2011 il 70%) Gruppo di studio Epidemiologia Costi e Qualità Società Italiana di Diabetologia 2012

Gestione integrata L esperienza a Reggio Emilia Provincia Reside nti N Diabe tici % N Diab in GI N MM G CNM 34537 Correggio Guastalla Montecchio Scandiano Reggio Emilia 1964 55888 4492 72500 6482 62031 4079 80420 4351 5,6 8,1 8,9 6,5 5,4 4,5 545 27,7 26 1741 38,7 35 1948 30,1 46 901 22,8 40 1055 24,2 53 Totali Prov RE 225012 10203 530388 31571 6,0 Valeria Manicardi Reggio Emilia 17 Febbraio 2012 1850 18,1 139 8041 25,5 339

Nessuna certezza Abbiamo la necessità di gestire una patologia complessa che richiede competenze specialistiche specifiche,percorsi di educazione,gestione delle complicanze (multispecialistica),utilizzo di tecnologie avanzate e non abbiamo un riferimento certo delle risorse utilizzabili e dei tempi di attesa

Normative sui tempi visita

ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI art. 48 della legge n.833/78 e dell art.8 del d.lgs. n. 502 del 1992 con modifica il 09/05/2005 Il numero di prestazioni erogabili per ciascuna ora di attività' è determinato sulla base della tipologia e della complessità della prestazione Relativamente alle prestazioni erogabili dagli specialisti ambulatoriali per ogni ora di attività, fermo restando che il loro numero e' demandato alla scienza e coscienza dello specialista, esso non puo' di norma essere superiore a quattro. La media delle prestazioni erogate dallo specialista ambulatoriale e dal professionista e' soggetta a periodiche verifiche da parte dell'azienda sulla scorta dei dati relativi alla casistica clinica (e non numerica) ed in relazione alla dotazione tecnico-strumentale e di personale esistente nel presidio.

Contrattazione del budget Prestazioni e tempi di attesa in strutture pubbliche dell'art. 65, comma 6 del CCNL 5 dicembre 1996 Art 65 regola la contrattazione del budget che collega l obiettivo all incentivo economico nell assegnazione degli obiettivi annuali,ai dirigenti di ciascuna unità operativa, stabilendo la previsione oraria per la realizzazione di detti programmi. In tale ambito vengono individuati anche gli strumenti orientati a ridurre le liste di attesa.

Nuovo modello Le normative vigenti consentirebbero la realizzazione di un nuovo modello organizzativo con visite diabetologiche più Lunghe senza incidere in maniera significativa sulle liste di attesa ma solo se si utilizzano tutte le risorse presenti sul territorio dalla gestione integrata alla telemedicina La possibilità di recuperare del tempo per la gestione delle persone con diabete è legata alla possibilità di integrazione tra i tre livelli di assistenza.

Il Tempo Quello che manca in Diabetologia è il tempo a disposizione dello specialista. Il numero di specialisti non cresce in misura proporzionale al numero di persone con diabete, anzi non cresce affatto,occorre quindi modificare il modo di fare le visite diabetologiche e allungare gli intervalli fra una visita e l altra. Ma occorre anche chiedersi qual è lo scopo della visita Colori toscani

la vita quotidiana della persona con diabete Nella visione moderna della diabetologia la visita è il momento in cui la persona con diabete discute con il team i problemi che ha incontrato nel mettere in atto la terapia concordata. Il fine della visita, così come di tutto il progetto terapeutico, è il raggiungimento di determinati obiettivi clinici ma l oggetto della visita è la vita quotidiana del paziente Altrimenti l incontro è vuoto Odilon Redon Meditation

cambiamento culturale Abbiamo, la necessità,come diabetologi, di affrontare un cambiamento culturale profondo che porti ad una trasformazione nella gestione del paziente con diabete,ed è aspicabile,oggi,un cambiamento delle strategie di cura passando dalla visione di un ambulatorio solo biomedico,spesso generalista ad ambulatorio completo che risponda alle richieste di una persona con diabete e che affronti tutte le componenti cliniche-educative-sociali che sono sempre presenti in questa patologia.

Nessun atto di cura è risolutivo. Percorso diagnostico terapeutico significa, in grande sintesi,che nella terapia di una malattia cronica nessun atto di cura è risolutivo. I risultati, in termini di durata e qualità della vita, sono dati dalla somma di tanti atti di cura, svolti in modi e tempi diversi,da figure diverse. direttore responsabile ELIA ZAMBONI coordinatore editoriale Roberto Turno Allegato al n. 4,del 1-7 febbraio 2011

Nessun atto di cura è risolutivo. Diversi atti di cura successivi consentono di completare il percorso di formazione alla gestione del diabete rendendo le persone con diabete autonome ed in grado di autogestirsi.

Nuove tecnologie Le nuove tecnologie sono una risorsa ma necessitano di un nuovo percorso educativo per la persona con diabete e una diversa formazione del team diabetologico Van Gogh, Seminatrice

opportunità Le nuove tecnologie sono una grande opportunità da cogliere per frenare la deriva generalista della diabetologia e trasformarla in una branca Specialistica gestita da specialisti. Estate

Nuove tecnologie Le Strutture Sono gestibile solo da strutture in possesso di requisiti minimi di formazione,competenza,organico e logistica allo scopo di formare una rete di strutture territoriali e non che abbiano le competenze necessarie Van Gogh, ponte a Arles

Nuove tecnologie Il Tempo Richiedono più tempo soprattutto nella fase iniziale della formazione ma spesso anche nelle verifiche successive ( scaricare un monitoraggio,verificare il sito,le bolle,le ostruzioni,etc) Van Gogh, barche a Saint Maries

fenotipizzare i tempi Non tutte le persone con diabete necessitano dello stesso tempo le troppe differenze non consentono di standardizzare il tempo necessario a completare il percorso educativo-terapeutico. Un nuovo modello di cura con un percorso iniziale più lungo e controlli successivi di verifica più brevi e a distanza di tempo. Solo rendendo le persone con diabete autonome e in grado di autogestirsi possiamo essere più efficaci in un tempo più breve. Controlli a distanza in telemedicina.(riconoscimento amministrativo)

Conclusioni Il tempo è una risorsa preziosa solo se viene utilizzato per la formazione della persona con diabete allo scopo di renderlo autonomo ed in grado di autogestirsi,il tempo utilizzato nel percorso educativo viene restituito come miglior compenso glicemico,riduzione delle complicanze e qualità di vita.