Vademecum Allertamento



Documenti analoghi
Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

Scheda azione emergente - 10

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

2.1.1 Rischi prevedibili

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

IL CONSIGLIO COMUNALE

INDICE CAPITOLI DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE: PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

MODULISTICA OPERATIVA

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Comun nuovo - bg CORSO DI PROTEZIONE CIVILE PER VOLONTARI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 06 marzo 2013

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Seminario su D.Lgs.81/08

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

La Direttiva Presidente Consiglio Ministri Principali novità introdotte con la Dir.PCM :

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Deliberazione del Consiglio. del n. 22

QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Transcript:

Vademecum Allertamento

INDICE: 1. Cos è l Allertamento pag. 1 2. Ruolo e responsabilità del Sindaco secondo la normativa vigente pag. 2 3. Emergenza e sussidiarietà pag. 7 4. Il servizio di allertamento del Centro Funzionale di Regione Lombardia pag. 9 5. I rischi considerati pag. 13 6. Il piano di emergenza pag. 15

COS È L ALLERTAMENTO Una pronta attivazione delle risorse presenti sul territorio è spesso di importanza fondamentale per prevenire o ridurre gli effetti negativi generati dagli eventi naturali. Per questo il Centro Funzionale di Monitoraggio di Regione Lombardia provvede ogni giorno alla verifica delle condizioni meteorologiche, ed in caso di superamento di ben definite soglie di allertamento, emette un Avviso di Criticità regionale. Tale avviso attiva uno Stato di Allerta per il rischio considerato indicando le aree interessate, gli scenari di rischio e ogni altra raccomandazione del caso. Grazie a questo servizio svolto da Regione Lombardia, sulla base di un aggiornamento costante delle condizioni meteorologiche, è possibile prevedere ragionevolmente, determinati fenomeni che possono comportare rischi sul territorio regionale. L Avviso di Criticità viene diramato a tutti gli interessati, in particolare ai sindaci dei comuni coinvolti, per consentire a quest ultimi di adottare per tempo una serie provvedimenti atti a garantire la sicurezza di persone e cose.

RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL SINDACO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE: LEGGE 142/1990 I comuni divengono titolari di funzioni proprie ad essi attribuite da Stato e Regioni. LEGGE 225/1992 Il Sindaco diventa autorità comunale di P.C. DM 28/05/1993 Tra i servizi indispensabili dei comuni rientra anche la Protezione Civile, intesa non solo come soccorso, ma anche come prevenzione L.r. 16/2004 (recepisce D.Lgs. 112/1998) il Sindaco diventa titolare delle competenze di P.C.

Il primo responsabile di protezione civile in ogni Comune è il Sindaco, che organizza le risorse comunali secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici del proprio territorio. Con il DM 28/05/1993 la Protezione Civile rientra tra i compiti indispensabili di ogni comune, e non solo: Il servizio non riguarda più soltanto il soccorso, ma allarga il tiro anche alla PREVENZIONE. Inoltre con la legge 265/1999 il Sindaco ha anche il dovere di informare ed avvertire la popolazione sui rischi attivi sul proprio territorio e sulle norme di prevenzione. In base alla normativa vigente precedentemente citata, il Sindaco riveste un triplice ruolo: Capo dell Amministrazione Ufficiale di Governo Autorità comunale

Per ognuno di questi ruoli il Sindaco deve svolgere differenti compiti: Capo dell Amministrazione Assicura i servizi comunali indispensabili come la protezione civile. Svolge le funzioni di cui all art. 2 della L.r.16/2004 e all art. 6 della L. 225/92. Emana atti di rilevanza locale. Ufficiale di Governo Assicura l erogazione dei servizi indispensabili di competenza statale. Emana provvedimenti urgenti. Informa il Prefetto. Autorità comunale Effettua i primi interventi urgenti e di soccorso. Emana atti e ordinanze di protezione civile. Informa la popolazione.

L inottemperanza ai suddetti doveri comporta delle responsabilità civili e penali non indifferenti: Art. 328 C.P. Rifiuto o omissione di atti d ufficio. Rifiutare indebitamente un atto del proprio ufficio che deve essere compiuto senza ritardo. Art. 40 c.2 C.P. Concorso in disastro. Non impedire un evento che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. Da questa sintetica analisi della normativa vigente, si evince che il Sindaco ha prima di tutto l obbligo di conoscere e riconoscere i rischi presenti sul proprio territorio e di essere il punto di riferimento in caso di emergenza all interno del proprio territorio comunale.

Per assicurare i servizi di Protezione Civile il Sindaco dovrà: In fase di previsione Dotarsi di un piano di emergenza comunale Creare un gruppo comunale di protezione civile o stipulare convenzioni con le associazioni esistenti Attivare la struttura comunale di protezione civile, in caso di emissione di un allerta per il proprio territorio Seguire l evoluzione di eventi che possono comportare rischi per la popolazione, tenendosi in contatto con il Centro Funzionale della Regione Lombardia. Informare la popolazione sui rischi e sulle misure di prevenzione da adottare In fase di emergenza Attivare il piano di emergenza comunale Effettuare i primi interventi urgenti e di soccorso alla popolazione e vigilare sulla loro effettiva attuazione Utilizzare il volontariato comunale Tenersi costantemente in contatto con il Centro Funzionale di Regione Lombardia, per essere aggiornati sull evoluzione dell emergenza Informare la popolazione sull evoluzione dell emergenza Segnalare i danni subiti all interno del proprio territorio, entro 7 gg dall evento, attraverso la procedura RASDA (http://www.rasda.regione.lombardia.it).

EMERGENZA E SUSSIDIARIETÀ Il Sindaco ha, prima di tutto, il compito di prestare soccorso alla popolazione, per cui deve attivarsi subito e non aspettare di essere soccorso. Tuttavia, qualora determinati eventi, per gravità od estensione, superino le possibilità di azione di livello comunale, il Sindaco potrà richiedere l intervento coordinato di più Enti in via ordinaria o addirittura l intervento con poteri straordinari da parte dello Stato. Il sistema di Protezione Civile infatti, opera secondo principi di sussidiarietà, cioè è in grado di integrare, a seconda dell intensità e dell estensione dell evento, i vari livelli di intervento previsti nell'organizzazione. A tale scopo gli eventi sono classificati in tre tipologie, A, B e C, come riportato nello schema a pagina 8. Il verificarsi di un evento di tipo B o C non esonera, in nessun caso, il Sindaco dalle responsabilità previste per legge.

EVENTO TIPO A: Può essere fronteggiato con le strutture a disposizione del Sindaco TIPO B: Per natura ed estensione necessita dell intervento coordinato di più enti. Il Sindaco segnala l evento alla Prefettura, alla Provincia ed alla Regione. TIPO C: Per intensità ed estensione deve essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari. Il Prefetto richiede l intervento del Dipartimento di Protezione Civile. Inoltre il Sindaco, potrà avvalersi dell aiuto di diversi enti che svolgono attività di monitoraggio e vigilanza sul territorio. Ad esempio, potrà rivolgersi alle STER per il monitoraggio del reticolo idraulico, al Servizio Meteo Regionale ARPA per le informazioni meteorologiche, ad AIPO per informazioni riguardanti le piene del fiume Po, al Centro Monitoraggio Geologico ARPA di Sondrio e al Centro Nivometeo ARPA di Bormio, rispettivamente per le frane monitorate e per le valanghe nell area alpina.

IL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DEL CENTRO FUNZIONALE DI REGIONE LOMBARDIA: L efficacia di un intervento di prevenzione dei rischi dipende dalla tempestività con cui viene attivato. È per questo che Regione Lombardia, attraverso il Centro Funzionale di Monitoraggio dei rischi, supporta i sindaci nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, fornendo un servizio di previsione ed allertamento per diversi rischi, contestualizzato per ogni comune. Tale servizio fa riferimento alla Direttiva regionale per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allerta per i rischi naturali ai fini di protezione civile (d.g.r. n 8/8753 del 22.12.2008 BURL n. 16 del 27.01.2009, 1 suppl. str.). Nel momento in cui un rischio naturale si preannuncia oltre una certa soglia, Il Centro Funzionale dirama un avviso a tutti i sindaci dei comuni interessati, che hanno così il tempo di prendere gli opportuni provvedimenti per garantire la sicurezza dei propri cittadini. Usufruire di questo servizio è facile e comodo, basta avere un cellulare ed una connessione ad Internet.

La PROCEDURA di allertamento è molto semplice: 1. quando si attende un evento di criticità moderata o elevata, Regione Lombardia invia la notizia di pubblicazione di un avviso di criticità, tramite sms, al cellulare del Sindaco e di un collaboratore da questi designato. A questo punto il Sindaco sa che sul proprio territorio sta per verificarsi una situazione di rischio; 2. per vedere il testo completo dell avviso, il Sindaco dovrà collegarsi, da un qualunque PC con connessione ad Internet, al sito web indicato nel testo del messaggio (www.allerte.protezionecivile.regione.lombardia.it), utilizzando, per l accesso, il nome utente e la password del sistema LIPS (Lombardia Integrata Posta Sicura). 1 Finestra di accesso al sito web www.allerte.protezionecivile.regione.lombardia.it

2. Schermata tipo del sito web www.allerte.protezionecivile.regione.lombardia.it In caso di smarrimento del nome utente e della password è sufficiente richiederli a Regione Lombardia (numero verde Sala Operativa regionale: 800.061.160). In questo modo il Sindaco è informato delle condizioni di rischio che si stanno presentando sul proprio territorio, in qualunque momento e senza doversi necessariamente trovare all interno degli uffici comunali. Appena ricevuta la comunicazione di attivazione dello stato di allerta il Sindaco deve: 1. Attivare il referente comunale

2. Focalizzare l attenzione sui rischi presenti sul proprio territorio, appoggiandosi alla struttura di riferimento prevista dal piano di emergenza ed alla struttura tecnica comunale. In particolare: a. per i rischi idraulico ed idrogeologico, incendi boschivi e valanghe, l allegato 4 della Direttiva regionale sull allertamento per i rischi naturali, contiene una mappatura delle aree a maggior rischio, che dovrà comunque essere ricalibrata e riferita ad ogni singola situazione locale; b. per gli altri rischi (neve in pianura e in montagna, vento forte, temporali forti, ondate di calore) per i quali a livello regionale non è possibile tracciare una mappatura più dettagliata degli scenari di rischio, è opportuno che, le strutture tecniche dei singoli comuni, tengano aggiornato un elenco di situazioni potenzialmente pericolose. 3. Allertare le risorse operative perché possano essere prontamente in azione all occorrenza 4. Predisporre eventuali azioni di monitoraggio e controllo

I RISCHI CONSIDERATI : In base alla Direttiva regionale sull allertamento per i rischi naturali, l allerta viene diramata dal Centro Funzionale per i seguenti rischi naturali, che possono anche presentarsi in modo combinato: IDROGEOLOGICO IDRAULICO NEVE TEMPORALI FORTI

VENTO FORTE VALANGHE INCENDI BOSCHIVI ONDATE DI CALORE

IL PIANO DI EMERGENZA Per svolgere un efficace servizio di Protezione Civile sul proprio territorio è necessario prepararsi ad affrontare le situazioni critiche, attraverso una buona pianificazione d emergenza. Per questo la L.r. 16/2004, art. 2, lettera b): demanda ai comuni la predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza anche usufruendo delle forme associative e di cooperazione previste dalla legge n.267/2000. L obiettivo di un Piano d Emergenza comunale o intercomunale è l individuazione dei rischi e degli scenari di rischio presenti sul territorio comunale e intercomunale e delle risorse disponibili in caso d emergenza, l organizzazione delle procedure di emergenza, dell attività di monitoraggio del territorio e dell assistenza alla popolazione. Pertanto è fondamentale l analisi dei fenomeni,, sia naturali che antropici, ovvero delle potenziali fonti di pericolo per la popolazione e per i beni presenti sul territorio.

Sono obbligati a redigere il Piano di Emergenza: i Comuni interessati dalle perimetrazioni delle fasce fluviali del PAI; i Comuni compresi nella D.G.R. n. 8/7374/2008 allegato 13, tabella 3. I Comuni sopraindicati potranno redigere il Piano di Emergenza anche in forme associative e di cooperazione. Per facilitare le azioni sussidiarie degli enti preposti, è indispensabile che il piano di emergenza venga trasmesso a Provincia e Regione.

Per ogni necessità è attivo, 24/24h il NUMERO VERDE SALA OPERATIVA REGIONALE : 800-061-160 La sfida della Protezione Civile è una sola: deve sognare, auspicare e operare affinché, in prospettiva, l organizzazione del soccorso sia sempre meno importante, nel senso che si è chiamati a sviluppare sempre di più la politica di prevenire e la capacità di prevedere. G. Zamberletti

Pubblicazione del Centro Funzionale Regionale Giugno 2010 Unità Organizzativa Protezione Civile CENTRO FUNZIONALE DI MONITORAGGIO DEI RISCHI NATURALI sito web: www.protezionecivile.regione.lombardia.it e mail: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it numero verde: 800.061.160 fax: 02.6990.1091

Regione Lombardia Numero Verde Sala Operativa Regionale: 800.061.160