DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Documenti analoghi
PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Le radiazioni e la loro misura

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

XI EDIZIONE SCIENZAFIRENZE Firenze, aprile 2014, Polo delle Scienze Sociali dell Università di Firenze

Distribuzione Gaussiana

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Contatori Elettronici frequenzimetri

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Il nucleare non è il diavolo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Note sulla probabilità

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

N^ Descrizione Scheda immagine

Simulazione dei dati

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Metodologie informatiche per la chimica

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Le misure di tempo e frequenza

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI

La misura e le incertezze

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

LE MISURE. attendibilità = x i - X

Richiami sulle oscillazioni smorzate

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza:

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo

La distribuzione di Poisson. del tutto casual valor medio

Distribuzione normale

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Conversione Analogico/Digitale

Capitolo Calcoli di equazioni

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Teoria e tecniche dei test

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

DECADIMENTO RADIOATTIVO

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Errori di misura Teoria

Le particelle dell atomo

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

LA STRUTTURA DELL ATOMO

tabelle grafici misure di

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile.

Lettura Moto uniformemente accelerato

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Distribuzioni e inferenza statistica

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Scienze Fisiche e Astrofisiche. Prof. Oscar Adriani

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Studio fenomenologico del pendolo

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Teorema del limite centrale TCL

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

L oscilloscopio: introduzione

Theory Italiano (Italy)

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Transcript:

DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza dello strumento di misura sull errore misurato. MATERIALE: PC con sistema Windows cronometro con due fotocelle sostegno, aste, morsetto per il pendolo cronometro digitale (10 ms) INTRODUZIONE L esperienza consiste nell eseguire una serie di misure ripetute di una grandezza fisica (il periodo di un pendolo) utilizzando strumenti di misura con diversa precisione. Per ogni raccolta dati (N misure della stessa grandezza con lo stesso strumento di misura) si costruisce la distribuzione dei valori misurati in termini di istogramma delle frequenze, di valor medio e di deviazione standard e si confronta tale distribuzione con una distribuzione gaussiana. 1

PROCEDURA SPERIMENTALE a) Si misura il periodo del pendolo su una singola oscillazione, utilizzando inizialmente il sistema a fotocellula collegata a un cronometro con sensibilità 0.1 ms, eseguendo N misure (almeno 50), e calcolando il valore medio e la deviazione standard σ della misura. b) Si ripete la misura utilizzando lo stesso cronometro del punto a) (sensibilità 0.1 ms) ma comandato a mano (pulsante di start e di stop) invece che dalla fotocellula. Si calcola il valore medio e la σ della distribuzione ottenuta. c) Si ripete ancora la misura utilizzando questa volta un cronometro con precisione peggiore (10 o 100 ms), ancora comandato a mano. Si calcola il valore medio e la σ della distribuzione ottenuta. Il periodo del pendolo può essere scelto variando la lunghezza del filo di sospensione, che viene fissato a una coppia dei fori sull asta orizzontale del supporto. Una sua stima può essere ottenuta dalla misura della distanza dal punto di sospensione con la formula T = 2π d / g con g=9.8 m/s 2. Nei tre casi si suppone che la deviazione standard totale σ (larghezza della distribuzione misurata) sia la somma quadratica delle deviazioni standard dovute alla fluttuazione intrinseca del fenomeno (σ intr ), alla fluttuazione introdotta dallo strumento (σ strum = precisione del cronometro utilizzato) e -quando il cronometro è stato azionato a mano- a quella dovuta al tempo di risposta dello sperimentatore (σ man ): σ 2 T=σ 2 intr+σ 2 strum+σ 2 man Si osservi che nel caso a) σ man =0 e si verifichi che la fluttuazione intrinseca è dominante. Si ha quindi σ a σ intr. Nel caso b), avendo usato lo stesso cronometro, σ strum è la stessa e si può quindi ottenere una stima dell errore introdotto dal comando manuale, cioè del tempo di reazione dello sperimentatore, come σ man 2 σ b 2 - σ a 2. Infine, nel caso c) lo strumento dovrebbe introdurre una fluttuazione peggiore sia di quella intrinseca sia di quella manuale. NOTA: Attenzione a non cambiare le condizioni sperimentali durante le misure, come per esempio la lunghezza del filo. Eseguire le misure per piccole oscillazioni, in modo che il periodo sia indipendente dall ampiezza di oscillazione. Se considerate il periodo T troppo breve (per esempio 1s), eseguite la misura su un numero n di periodi a piacere e considerate come grandezza fisica da misurare il tempo t=nt di n periodi. Nel PC è possibile, ad esempio con il programma MATLAB, procedere all immissione dei valori della misura, eseguire il calcolo del valore medio e della 2

deviazione standard, e disegnare l istogramma delle frequenze e la curva gaussiana corrispondente al valore medio e alla deviazione standard misurati. NOTA SUL FUNZIONAMENTO DEL CRONOMETRO A FOTOCELLULA Come si usa: 1) scegliere la risoluzione (interruttore su 1 ms o su 0.1 ms) 2) scegliere il MODO di operazione MODO OFF : spento MODO GATE: registra il tempo che impiega un oggetto ad attraversare la fotocellula, oppure il tempo durante cui il tasto Start/Stop è premuto. MODO PULSE: registra il tempo che impiega un oggetto a passare tra le due fotocellule, o il tempo che impiega a passare due volte attraverso la stessa fotocellula, oppure il tempo che intercorre tra lo Start e lo Stop. MODO PENDULUM: registra il tempo che impiega un pendolo a compiere una oscillazione completa attraverso la fotocellula, ovvero il tempo che intercorre tra tre passaggi attraverso la fotocellula 2) azzerare il contatore con RESET 3) eseguire e registrare la misura. Funzione MEMORIA: permette di effettuare due misure in rapida successione 1) posizionare il tasto MEMORY su ON 2) premere RESET 3) eseguire le due misure. Lo schermo mostrerà la prima misura, che va registrata. Premendo READ si ottiene la somma delle due misure. Sottrarre la prima misura dalla somma per ottenere la seconda misura. 3

ESPERIENZA N. 1b: DISTRIBUZIONE DI POISSON SCOPO: Studio della distribuzione statistica delle misure di conteggio di decadimenti radioattivi. MATERIALE : contatore di Geiger-Muller cronometro digitale sorgente radioattiva (reticella per lampade a gas) INTRODUZIONE Il tubo di Geiger-Muller è un rivelatore sensibile alla radiazione ionizzante prodotta nel decadimento radioattivo. Il processo di decadimento radioattivo di un nucleo è un fenomeno puramente casuale durante il quale un nucleo (A, Z) si trasforma in un altro nucleo (in generale con A e Z differenti) emettendo nel contempo particelle alfa (radiazione alfa: le particelle alfa sono nuclei di elio cioè sono costituite da due neutroni e due protoni) o elettroni (radiazione beta) o fotoni (radiazione gamma - la radiazione gamma è una radiazione di tipo elettromagnetico emessa sotto forma di pacchetti di energia detti fotoni). Un contatore di Geiger-Muller è un rivelatore che conta il numero di radiazioni (alfa, beta o gamma) che attraversa il suo volume sensibile. Esso è costituito da un tubo riempito di gas e provvisto di due elettrodi che servono a creare un campo elettrico all interno del tubo stesso. Quando la radiazione attraversa il gas contenuto nel tubo lo ionizza producendo così una scarica elettrica: si dice che il rivelatore ha registrato un conteggio. In assenza di una specifica sorgente radioattiva il tubo di Geiger-Muller registra i conteggi dovuti alla radioattività dell ambiente in cui esso si trova: si parla del fondo di conteggi ambientale. Quando utilizzato per la misura della radioattività di una 4

sorgente il rivelatore misura, ovviamente, sia la radiazione emessa dalla sorgente (o meglio quella parte di radiazione che, emessa dalla sorgente, attraversa il volume del tubo) sia la radiazione di fondo che non può essere in alcun modo eliminata. Per potere valutare il conteggio netto dovuto alla radioattività della sorgente è necessario effettuare due misure: una in assenza della sorgente (misura di fondo) e una in presenza della sorgente (misura di sorgente). Il conteggio netto dovuto alla sorgente è ottenuto per sottrazione tra le due misure (ovviamente le due misure devono essere fatte nello stesso luogo poichè la radioattività di fondo cambia da ambiente ad ambiente). La posizione reciproca di sorgente e rivelatore determina la percentuale di radiazione che, emessa dalla sorgente, va a colpire il rivelatore (ed è da esso registrata). Per questo motivo nel corso di una misura sorgente e rivelatore non devono essere mai spostati. Il tubo di Geiger-Muller non registra tutta la radiazione che lo colpisce ma solo quella che ha una certa energia minima (energia minima che è differente a seconda del tipo di radiazione). Per questo motivo non è possibile risalire in modo diretto dal numero di conteggi di sorgente per unità di tempo registrati dal rivelatore al numero di decadimenti per unità di tempo della sorgente (attività della sorgente). Il parametro di conversione che consente di passare dall uno all altro è detto efficienza del rivelatore e deve essere determinato mediante apposite misure con sorgenti calibrate (sorgenti di cui sia nota l attività). PROCEDURA SPERIMENTALE Scopo di questa esperienza è di studiare quale è la distribuzione statistica che descrive il fenomeno del decadimento radioattivo. Si misura con un contatore di Geiger-Muller la radioattività di fondo (radioattività ambientale) e la radioattività di una sorgente (in questo caso una reticella per lampade a gas che é fatta di un materiale che contiene tracce di sostanze radioattive di origine naturale) procedendo nel seguente modo: 1) misura del fondo ambientale: si effettuano due gruppi di misure, un primo gruppo registrando per ~100 volte il numero di conteggi misurati dal contatore in un intervallo di tempo di 10 s, un secondo gruppo registrando per ~50 volte il numero di conteggi misurati in un intervallo di tempo di 1 m. Si confronta poi per entrambi i gruppi di misure la frequenza con cui si presentano i diversi valori di conteggio con la frequenza attesa nel caso in cui i conteggi fossero distribuiti secondo la funzione di distribuzione di Poisson o di Gauss. 2) (FACOLTATIVO) misura di sorgente: si posiziona la sorgente vicino al contatore e si registra per ~50 volte il numero di conteggi misurati in un intervallo di tempo di 1 m (durante la misura sorgente e rivelatore non devono essere mai spostati). Quindi si confronta la frequenza con cui si presentano i diversi valori di 5

conteggio con la frequenza attesa nel caso in cui i conteggi fossero distribuiti secondo la funzione di distribuzione di Poisson o di Gauss. NOTE - Disegnare gli istogrammi delle frequenze di conteggio misurate e di quelle attese per le due distribuzioni di Gauss e di Poisson. - Per confrontare le distribuzioni attese con quelle misurate utilizzare il test del χ 2. Giustificare i risultati ottenuti. 6