Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

Documenti analoghi
Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

POLITECNICO DI TORINO

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

La previsione di sostenibilità tecnica ed ambientale nell uso della risorsa geotermica a bassa temperatura

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Piano energetico Generoso Tavole

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Come funziona una pompa di calore geotermica

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

La geotermia nel veronese

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

SCHEDA SITO: n.1. Denominazione sito: AURUNCA - MONDRAGONE

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ATTIVITÀ COMMISSIONE GEOTERMIA DELL ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

LA RISORSA GEOTERMICA: SVILUPPI, APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO. Fabio Carlo Molinari

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

La Geotermia in chiave SMART

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

A scala del mezzo poroso

Energia geotermica. Energia Calore

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

Varenna - Villa Monastero 28 Aprile 2011 Mario Raimondi

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

PARTE III. ANALISI DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN PROVINCIA DI TORINO. I sistemi a circuito chiuso

I costi delle rinnovabili termiche

I progetti dimostrativi in VIGOR

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Provincia di Forlì-Cesena

EVENTO FINALE - 14 OTTOBRE Sala conferenze Provincia Regionale di Ragusa Relatore : Giuseppe Spartà

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

Fonti energetiche di energia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Transcript:

Energia e Geologia 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

Perché la geotermia?

diminuire l impatto sull ambiente dei gas ad effetto serra

evitare il progressivo depauperament o delle risorse non rinnovabili

limitare la dipendenza dalle fonti energetiche importate

ridurre il deficit dalla bilancia dei pagamenti

Evitare il trasporto di energia consente di ridurre le dispersioni ed ottimizzare i consumi

Evitare picchi di assorbimento estivi

Obiettivi 1) Identificare le potenziali fonti di utilizzazione dell energia geotermica 2) Fornire indicazioni e raccomandazioni per l uso esteso delle risorse geotermiche 3) Accrescere la conoscenza delle fonti geotermiche e veicolare informazioni

VIGOR-GEOTERMIA: DOVE E COME

WP.1. WP.2. WP.3. WP.4. Raccolta e organizzazione dei dati Valutazione delle risorse superficiali Studi di prefattibilità Studi di fattibilità WP.5 Valutazione del potenziale geotermico WP.6. Disseminazione

La Puglia un laboratorio di rilievo internazionale Sensibilità della Regione Puglia ed interventi efficaci Collaborazioni interistituzionali (Politecnico, Parco Gargano, AM, imprese, etc.) Disponibilità di dati provenienti da stazioni di monitoraggio Disponibilità di dati cartografati Esperienze specifiche dei partner con applicazione a modelli parametrici

WP1 Raccolta ed organizzazione dei dati

WP2 Valutazione delle risorse superficiali

AREE SCELTE Le aree proposte dal CNR (stelle rosse) e aree scelte: in giallo siti per impianti pompe di calore, in blu siti per esplorazione superficiale, in rosso i siti per esplorazione profonda.

Area Bari Contesto economico ed infrastrutturale Consorzio per l Area di Sviluppo Industriale di Bari (ASI) oltre 600 imprese affiliate IRSA-CNR Zona industriale Bari - Modugno Recente conversione commerciale e nel settore dei servizi

Area Bari Area Costiera Mare Adriatico Rinvenimento della falda a modeste profondità Bassi costi di sollevamento Sonde a circuito aperto Qualità scadente delle acque di falda Interessate da intrusione salina Problemi impiantistici No Competizione d uso

Approfondimento geologico dell area Sezione C - D Sezione F - E

Applicazioni modellistiche Gradiente idraulico locale i = 0.27% CNR -2 Campo pozzi

Misure di tracciamento Misure dirette in pozzo/piezometro (Φ min 50 mm) Tre celle ottiche (tipo I, II e III) per la misura anche contemporanea di diversi tipi di tracciante (Pyranine, Uranine, Eosine, Amidorhodamine G, Rhodamine B, Rhodamine WT, Sulforhodamine B, Tinopal CBS-X, CBS-CL, ABS, Amino-g-acidmentre) Una cella ottica per la misura della torbidità Un sensore di temperatura Datalogger per la registrazione in continuo dei dati Dimensioni sonda: Φ 48mm h 270 mm Cavo: 50 m Downhole fluorometer GGUN - FL24

Area Santa Cesarea ricostruzione dell assetto geologico-strutturale e morfologico del territorio, definizione del sistema di circolazione delle acque sotterrane; analisi micropaleontologiche; elaborazione della versione definitiva della carta geologico-strutturale; rilievi speleologico-topografici; prospezioni geoelettriche; monitoraggio idrogeologico dei pozzi censiti e delle sorgenti costiere, elaborazione dei dati degli idrometri e dei termometri automatici installati nelle grotte delle due sorgenti carsiche termali raggiungibili da terra; ciclo di campionamento delle acque e analisi.

Metodologie innovative di esplorazione

Geofisica elitrasportata

Geofisica elitrasportata

Mappe di resistività

Anello elettromagnetico elitrasportato Mappa di resistività 5-15 m spc

WP3 Studi di prefattibilità WP4 Studi di fattibilità

Riconoscimento Prefattibilità SCALA LOCALE: Studi di fattibilità Fattibilità Caratterizza sito Accettabile? Pozzo Esplorativo Accettabile? Database geotermico si si no Rivaluta? no no Abbandona? Seleziona sito? si no

PROGETTO GEOTERMICO IRSA BARI

WP5 Valutazione del potenziale geotermico Mappe a due profondità

SCALA REGIONALE: Carte di idoneità geoscambio Mappa di conducibilità termica

Proposta metodologica per la valutazione del potenziale geotermico Proprietà termiche roccia Proprietà termiche falda Mappa del potenziale geotermico

Modello termico per l utilizzo della geotermia nei processi produttivi

Area Bari Descrizione delle attività svolte Ricognizione di campo dei pozzi e confronti con le aziende (in corso) Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente

Accordo Quadro con il Parco Nazionale del Gargano

Convegni

Newsletter

Facebook

Twitter

YouTube

Flickr

Sito WEB http://www.vigor-geotermia.it/

Risultati

Prodotti Cartografici Carta del potenziale geotermico: Potenziale Tecnico per la produzione di energia elettrica Carta dell energia specifica scambiata con il terreno (circuito chiuso) Carta del potenziale geotermico: Calore in Posto Carta d idoneità all utilizzo di sistemi a circuito aperto Carta del potenziale geotermico: Potenziale Tecnico per la teleclimatizzazione Carta del potenziale geotermico: Potenziale Tecnico per la teleriscaldamento Carta delle temperature a 1000 m di profondità (s.l.m.) Carta delle temperature a 2000 m di profondità (s.l.m.) Carta delle temperature a 3000 m di profondità (s.l.m.) Carta delle temperature a 4000 m di profondità (s.l.m.) Carta delle temperature a 5000 m di profondità (s.l.m.) http://www.vigor-geotermia.it/geo-portal/

Il potenziale geotermico profondo

Il potenziale geotermico superficiale Closed loop

Il potenziale geotermico superficiale Open loop Tale prodotto cartografico si riferisce alla probabilità di reperire una fonte idrica sotterranea, indicando la potenziale presenza di una falda acquifera utilizzabile che possa trovarsi a profondità compatibili e che sia caratterizzata da condizioni chimico-fisiche non problematiche dal punto di vista sia impiantistico sia ambientale.

Modello 3D:pozzi

Modello 3D del sottosuolo

Il potenziale geotermico profondo

Materiali