STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Documenti analoghi
STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Capitolo 12 Il monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Introduzione all Oligopolio

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

stabilire ub u i b sce

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Politica economica: Lezione 13

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Le imprese nei mercati concorrenziali

Discriminazione del prezzo

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Caffé

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Le imprese in un mercato di

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Le caratteristiche del monopolio naturale

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio e Monopsonio


COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Monopolio e altre forme di mercato

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CONCORRENZA PERFETTA

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Mercati di Concorrenza Imperfetta

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Concorrenza imperfetta. Cap.9

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Lezione 7 Monopolio. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

L analisi dei mercati concorrenziali

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Il Dilemma del Prigioniero

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Conoscere le varie forme di mercato

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

1 Esercizio. Funzione di Costo

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Una tassonomia dei mercati

Lezione 8

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Il monopolio Concetti chiave

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE


Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Capitolo 5 Esercizi svolti

Transcript:

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo che i produttori sono disposti ad accettare per quella quantità I produttori massimizzano il loro profitto vendendo il prodotto al prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare per quella quantità Il surplus (benessere) di consumatori e produttori è il massimo possibile, data la tecnologia esistente Tuttavia nelle economie contemporanee la maggior parte dei mercati non sono caratterizzati da condizioni di concorrenza perfetta

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Condizioni di concorrenza perfetta: Venditori e compratori sono tutti relativamente piccoli, ovvero non sono in grado di influire sul prezzo di mercato (price takers) Le imprese possono entrare e/o uscire facilmente dal mercato Il bene scambiato è relativamente omogeneo, nel senso che unità di prodotto realizzate da diverse imprese non sono identificabili Per esempio, i prodotti ortofrutticoli nei mercati cittadini sono praticamente indistinguibili tra un box e l altro Lo stesso vale per molti prodotti industriali di largo consumo e non di «marca»

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA MONOPOLISTCA Il marchio serve per far percepire il prodotto come diverso (di migliore qualità) rispetto agli altri: viene quindi a mancare la condizione di omogeneità del prodotto necessaria perché un mercato sia di concorrenza perfetta, anche se venditori e compratori dovessero essere tutti relativamente piccoli, e le imprese potessero facilmente entrare o uscire dal mercato Un mercato caratterizzato da molti venditori e facilità di ingresso e uscita, come in concorrenza perfetta, ma con un prodotto differenziato è definito come mercato di concorrenza monopolistica

STRUTTURE DI MERCATO: OLIGOPOLIO E MONOPOLIO Se il mercato è caratterizzato dalla presenza di pochi venditori, e non è possibile entrare e uscire facilmente dal mercato, ci troviamo in una struttura di mercato di oligopolio I mercati controllati dalle grandi multinazionali sono mercati oligopolistici: per esempio, le compagnie petrolifere, le multinazionali del farmaco, del tabacco, della grande distribuzione Quando il prodotto viene venduto da un unica impresa, la struttura di mercato è di monopolio

MONOPOLIO Un settore produttivo è un monopolio quando: Una sola impresa produce e vende il prodotto Il prodotto non è facilmente sostituibile Date queste condizioni, il monopolista può controllare il prezzo di mercato: è un price maker

MONOPOLIO La principale causa dell esistenza di un monopolio è la presenza di barriere all entrata. Le barriere all entrata possono essere determinate da fattori istituzionali (p.es. il diritto dato dalla proprietà di un brevetto) o da fattori economici: economie di scala che rendono più conveniente la produzione da parte di una sola impresa piuttosto che da molte piccole imprese

CURVA DI DOMANDA PER CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO L impresa concorrenziale è solo una tra le tante imprese, e ha di fronte una parte minimale della curva di domanda Per il produttore è come se il prezzo fosse fissato dal mercato, ed è come se la curva di domanda fosse orizzontale Il monopolista è il solo venditore presente nel mercato quindi ha di fronte l intera curva di domanda

Ricavi di Monopolio Il Ricavo Marginale del monopolista NON è uguale al prezzo La curva del ricavo marginale si trova al di sotto della curva del ricavo medio (ovvero la curva del prezzo, o curva di domanda) Il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per una certa quantità di prodotto (il ricavo medio) è superiore al ricavo marginale (ricavo generato dall ultima unità di prodotto)

RICAVI DI MONOPOLIO Ricavo Totale: RT= P Q Ricavo Medio: Rme= RT/Q = (P Q)/Q = P Il ricavo medio per il monopolista è uguale al prezzo Ricavo Marginale: Rma= DRT/DQ Il ricavo marginale per il monopolista è sempre più basso del prezzo (e si calcola come derivata della funzione di ricavo totale)

Ricavi di Monopolio Ricavo Marginale di monopolio Quando il monopolista aumenta la quantità venduta, si avranno due diversi effetti sul ricavo totale Un effetto produzione: l incremento di Q farebbe aumentare il ricavo totale Un effetto prezzo: per Q maggiori il prezzo sulla curva di domanda è inferiore, il che farebbe diminuire il ricavo totale

Massimizzazione del profitto del monopolista 0 RM CM D Il monopolista massimizza il profitto quando produce una quantità tale per cui il ricavo marginale è uguale al costo marginale: Qm Se producesse di meno della quantità Qm, potrebbe aumentare il ricavo incrementando la produzione: il ricavo generato da un unità in più è superiore al costo di un unità in più (la curva RM è superiore alla curva CM) Se producesse di più, aumenterebbe il ricavo riducendo la produzione: dopo il punto Qm, il costo di un unità è superiore al ricavo generato da quell unità di prodotto (la curva RM è inferiore alla curva CM)

Massimizzazione del profitto del monopolista CM Una volta individuato il punto di produzione ottimale per il monopolista, si può trovare il prezzo al quale questa quantità può essere venduta 0 RM D Il prezzo si individua sulla curva di domanda, che indica le disponibilità a pagare dei consumatori per ogni data quantità

Massimizzazione del profitto del monopolista La decisione sulla quantità da produrre è uguale per il monopolio e per la concorrenza perfetta: in entrambi i casi si produce la quantità per la quale CM=RM. Però: Per un impresa concorrenziale CM=RM=Pc Per un impresa monopolistica CM=RM<Pm Per il monopolista i ricavi marginali sono inferiori al prezzo: quindi la quantità prodotta sarà minore rispetto a quella di concorrenza perfetta; il prezzo invece sarà superiore, perché il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per una quantità più bassa è maggiore La maggiorazione del prezzo di monopolio rispetto alla concorrenza perfetta viene chiamato ricarico del monopolista o Mark up

Profitti di monopolio I profitti sono dati dai ricavi totali meno costi totali: Profitti = RT CT Se RT CT > 0, l impresa ottiene un profitto Se dividiamo per Q, esprimiamo lo stesso concetto con ricavi e costi medi: RT/Q CT/Q >0 => Rme Cme >0 Ma i ricavi medi per il monopolista sono il prezzo. Quindi l impresa ottiene un profitto se il prezzo è superiore ai costi medi totali (costi medi fissi + costi medi variabili)

Perdita di benessere dovuta al monopolio Il monopolio fissa un prezzo superiore al costo marginale Questo fa sì che ci sia una perdita secca di benessere per i consumatori. La quantità venduta è inferiore a quella socialmente efficiente

Surplus in concorrenza perfetta Il surplus di consumatore e di produttore nel caso di concorrenza perfetta è il massimo ottenibile Se si producesse di più, il costo marginale sarebbe superiore al beneficio marginale, e si potrebbe migliorare diminuendo la produzione Se si producesse di meno, il beneficio marginale sarebbe superiore al costo marginale, e si potrebbe migliorare aumentando al produzione

PERDITA SECCA DI MONOPOLIO Nel caso di monopolio si produce una quantità inferiore a quella ottimale dal punto di vista della massimizzazione del benessere sociale. Se si producesse una unità in più rispetto a Qm, il beneficio sarebbe superiore al costo. Il fatto che il monopolista produca meno della quantità Qc, fa sì che ci sia una perdita di benessere sociale, che non viene acquisita da nessuno D altra parte il monopolista riesce ad impadronirsi di buona parte del surplus che il consumatore avrebbe in concorrenza perfetta. La perdita secca di monopolio è simile alla perdita causata da una tassa. La differenza sostanziale è che nel caso della tassa si usa il gettito per finanziare spesa sociale, mentre nel caso del monopolio la perdita di benessere dei consumatori va in gran parte all impresa.

DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO La discriminazione del prezzo è la pratica per cui lo stesso bene viene venduto a diversi consumatori ad un prezzo diverso. IL BENE E IDENTICO ED IL COSTO DI PRODUZIONE E LO STESSO. La pratica di discriminazione del prezzo non è possibile quando il bene viene venduto su un mercato concorrenziale dato che molte imprese vendono lo stesso prodotto e competono sul prezzo. Per poter discriminare sul prezzo l impresa deve avere potere di mercato. Esempi di Discriminazione del Prezzo: Riduzione biglietti cinema, teatri, musei Biglietti aerei business / economy Buoni sconto, sconti fedeltà Tre x due

Surplus e discriminazione perfetta La discriminazione perfetta del prezzo avviene quando il monopolista conosce perfettamente la disponibilità a pagare di ciascun consumatore, e può far pagare a ciascun consumatore esattamente il prezzo che questo è disposto a pagare. Quando c e perfetta discriminazione del prezzo non abbiamo più una perdita secca di monopolio. Tutto il surplus viene incassato dal monopolista. La discriminazione perfetta è un caso limite, che difficilmente può verificarsi in pratica. Tuttavia il concetto ci serve per capire che quanto più il monopolista è capace di discriminare, tanto più riuscirà ad appropriarsi del surplus del consumatore

REGOLAMENTAZIONE DEL MONOPOLIO Il settore pubblico può rispondere in modi diversi al problema dell esistenza di un monopolio Cercando di rendere il settore più concorrenziale. Regolamentando prezzi e/o quantità Assumendo in proprio la produzione del bene Oppure decide di non fare niente!

POLITICHE CHE FAVORISCONO LA CONCORRENZA Le politiche che le autorità pubbliche possono mettere in atto per favorire la concorrenza nei mercati possono essere: Impedire fusioni delle imprese se la quota di mercato della nuova impresa eccede una certa soglia Separazione di diversi rami produttivi (p.es. reti, produzione e distribuzione nelle public utilities) Controllo e sanzionamento dei cartelli Per favorire la concorrenza l Unione Europea impone che i bandi pubblici debbano essere aperti a tutti gli operatori economici dell unione. Inoltre i servizi di pubblica utilità (elettricità, gas, telefonia, TV) devono essere soggetti a politiche per la concorrenza (concessioni e regolamentazione), a meno che non possano essere privatizzati.

REGOLAMENTAZIONE DEL MONOPOLIO NATURALE Alcuni settori industriali che producono beni e servizi di pubblica utilità sono caratterizzati da elevati costi fissi (determinati dalla realizzazione dell infrastruttura) e costi marginali decrescenti, almeno per quantità economicamente rilevanti I costi marginali decrescenti sono dovuti alle economie di scala Se i costi marginali sono decrescenti, lo sono anche i costi medi Quando i costi marginali (e medi) sono decrescenti, è sempre più conveniente la produzione da parte di una sola impresa: in questi casi si parla di monopolio naturale Il monopolio naturale comporta un fallimento del mercato: il mercato lasciato a sè stesso produrrebbe una quantità inefficiente di prodotto. Occorre un intervento del settore pubblico per regolamentare il mercato.

Monopolio Naturale: fallimento del mercato La quantità socialmente efficiente è quella che si avrebbe in concorrenza perfetta, con Costo Marginale = Prezzo In regime di monopolio il prezzo viene indicato dalla curva di domanda (decrescente) La produzione di una quantità socialmente efficiente (CM=P: punto B nel grafico) da parte di un impresa privata non è possibile nel caso di monopolio naturale, in quanto questa subirebbe delle perdite. Nel grafico, per la quantità Qc i ricavi sono dati da prezzo per quantità (rettangolo Pc- B-Qc-0), I costi sono dati da costi medi per quantità (rettangolo Cme-A-Qc-0). I costi totali sono maggiori dei ricavi, e si hanno delle perdite (rettangolo Cme-A-B-Pc) L autorità pubblica può intervenire facendo produrre da un impresa pubblica o privata il bene o servizio al livello di efficienza sociale, e ripianando le perdite.

Prezzo regolamentato al livello del costo medio (parità di bilancio) La produzione di una quantità socialmente efficiente (Cma=P) da parte di un impresa privata non è possibile nel caso di monopolio naturale, in quanto questa subirebbe delle perdite. L autorità pubblica può intervenire facendo produrre da un impresa pubblica o privata il bene o servizio al livello di efficienza sociale, e ripianando le perdite Oppure può far produrre all impresa quella quantità per la quale l impresa non subisce né perdite né extraprofitti: ovvero costi totali e ricavi totali si equivalgono. Questa condizione si verifica quando il prezzo viene fissato esattamente al livello del costo medio (punto A nel grafico).