Tortona Rita Tanas Pediatra Endocrinologo Ferrara

Documenti analoghi
Dalla prigione che è stress, Cortisolo e fame. Alla Libertà Diritto di Autodeterminazione

PROGETTO DI FORMAZIONE

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Dott. Stefano Zucchini

T E T E R A P E U T I C A

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

una prospettiva clinica

Studio sperimentale sull efficacia del counselling motivazionale in ambito nutrizionale

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Curriculum Vitae Europass

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

DIMAGRIRE? UN PROBLEMA SERIO. Programma 4 Mesi

Accompagnare al cambiamento

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Progetto Modernizzazione N.O.A.

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il percorso diabetologico

PROGETTO DI FORMAZIONE

Peter Koler

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

Vivere con più leggerezza

Il gioco delle Perle e dei Delfini Terapia dell Obesità del Bambino e dell adolescente nelle cure primarie. Dalle parole ai fatti

Associazione Scientifica

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Giovanni Careddu Simone Casucci Miryam Ciotola Laura Cipolloni Alessio Lai. Coordinatore: Natalia Visalli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

COME NASCE IL PROGETTO

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

IL RUOLO DEI GENITORI

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Trattamento familiare psicoeducativo


DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

PROGETTO AMD BIOETICA

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

sfida per il medico...e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

Convegno Medicina di Genere

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

ObiGame. Polisocial Award - Edizione

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Buono pulito e giusto

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Transcript:

OLTRE LA DIETA Come curare i bambini e adolescenti con obesità SENZA-DIETA. L Educazione Terapeutica Familiare Un approccio condivisibile e sostenibile: 13 anni di esperienza. Tortona 09.11.2013 Rita Tanas Pediatra Endocrinologo Ferrara tanas.rita@tin.it

Stunkard AJ 1959 100 obese 2 y after treatment, only 2% had a weight loss 9 kg. The Results of Treatment of Obesity. Archives of Internal Medicine, 1959;103:79-85 Molti obesi non inizieranno mai alcun trattamento; tra quelli che ne cominceranno uno, i più non lo termineranno; tra quelli che lo termineranno, i più non perderanno peso; tra quelli che ne perderanno, molti lo recupereranno in fretta.

The outcomes remain unclear. It s important to follow a E dopo? Treatment remains largely ineffective. Ebbeling 2002 Prevention: the only feasible solution Lobstein 2004 Treatments is time-consuming, frustrating, difficult, and expensive Spear AAP 2007 Le Raccomandazioni AAP non sono abbastanza conosciute e applicate: occorre di più. 2006/2008 Iª visita 126.000 a large majority of children BMI 85th pc lack diagnosis codes and >10 years laboratory orders for assessment of comorbidities. Shafiri 2013 Primary care?

Mancanza di Terapia? Le Barriere 441 dietisti, 293 infermieri e 201 pediatri Story 2002 USA Motivazione e coinvolgimento familiare Tempo e competenza del professionista Strumenti terapeutici e Servizi di supporto Rimborsi del SSN Rischio di favorire DCA

Terapia Comportamentale Familiare L Epstein (JAMA 90) TC genitori e ragazzo Studio su 76 ragazzi di 10 aa, trattati per 8 mesi, follow-up 10 aa.

Dott.ssa Rita Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara La Cura dell Obesità senza-dieta: con l Educazione Terapeutica OMS 1998 Educazione Terapeutica Familiare Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi M. Proust? 6

L Educazione Terapeutica del Paziente Scopo: Paziente Empowered ETP / ETFG obbedire ai consigli Non compliance Ma Coinvolgimento Attivo Partecipare e decidere il proprio trattamento. (Myers e Midence, 1998) CURARE con (Marcolongo R 2006) Editorial Power to the people: what will bring about the patient centred revolution? BMJ 2013; 347 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f6701 (Published 8 November 2013)

Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara Informare / Comunicare / EDUCARE? Informazione è solo parte dell educazione INFORMARE Buttare dentro COMUNICARE Fare insieme EDUCARE Far nascere 8

riflettendo sulla limitazione delle terapie tradizionali è necessario un cambiamento verso il paradigma della fiducia, efficacia da verificare. buon motivo per non lasciare (ancora) perdere!

Fiducia o Colpa? La colpa può favorire la motivazione al cambiamento: se la patologia è causata da me, posso modificarla; se dipende da altre cause, non posso farci niente. Allora aumentiamo la colpa? Spiegare le complicanze gravi, conseguenza dei cattivi comportamenti. Dare la caccia agli errori. Autostima e autoefficacia Fallimento. I professionisti devono fare una scelta consapevole...sulla colpa Oppure la riduciamo?? Attribuendo la causa all ambiente, al consumismo, ai media. Conflitto fra familiari Autostima e Autoefficacia. Nascita di nuovi percorsi di cura autogestiti!!.

Decolpevolizzare famiglia/ragazzi. Dalla Colpa alla Fiducia The Speed of the Trust Covey 2006 La Fiducia è una delle forme più potenti di motivazione. tutti hanno bisogno di fiducia per progredire. dobbiamo imparare a creare, trasmettere e ricostruire la fiducia. E il modo più efficace per avere risultati!

Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara Il Programma di Avvio in 3 Tappe 1 Visita iniziale 1 Incontro di gruppo 1 Visita di completamento Follow-up 1-2 visite nel I anno 1 visita o un richiamo telefonico/anno dopo Collaborazione con altri Specialisti in situazioni particolari Colloquio dietologico Terapia Cognitivo-Comportamentale per DIC e/o Fame Emotiva Team interdisciplinare per obesità severa refrattaria alla terapia Sempre! 12 fra famiglie/professionisti e fra i professionisti

Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara Sfatare le associazioni: 1) terapia dell obesità = dieta 2) attività fisica = sport organizzato 13

Terapia Familiare Family-Centered Care Famiglie (nonni, zii, fratelli) / ragazzi M. curante/specialista/team I pari, la scuola, l allenatore. In adolescenza la famiglia non basta! Occorre dare al ragazzo un ruolo adeguato alla sua maturazione. 14

Cosa fare? Fare la diagnosi e prevedere persistenza e complicanze Anamnesi (familiare e personale), Esame obiettivo (BMI, CV, PA, valgismo, AN) Diagnostica Comunicare la Diagnosi Creando e sostenendo Motivazione al cambiamento. Come? Il cambiamento dipende dalla motivazione Chiedendo il permesso!!? Evitando colpevolizzazione e derisione!! Con non il dall informazione. Colloquio di Motivazione La motivazione dipende dalla interazione medico/paziente. E nelle Nostre mani!

Se si sentono aggrediti, si riparano dietro un muro non li potremo curare, anzi non li troveremo più! 16

Lo spirito del CM Miller WR 2002 Collaborazione: il professionista riconosce che paziente/famiglia è il maggior esperto della sua malattia. Ascolto: Il professionista sollecita le motivazioni del paziente/famiglia e lega il percorso ai suoi obiettivi. Rispetto dell autonomia: della sua libertà e diritto anche a non cambiare.

USCITA DEFINITIV A Modello trans-teoretico Di Clemente Prochaska 92 LE FASI DEL CAMBIAMENTO MANTENIMENTO RICADUTA AZIONE CONTEMPLAZION E Precontemplazio ne DETERMINAZION E

Non solo registrare! far crescere Su 151 genitori di b BMI >85 pc di 2-12 a: 44% Precontemplazione, 17% Contemplazione. Rhee KE 2005