LA VERGOGNA QUALE PRÒDROMO DEL DELIRIO Un modello di studio per alcune sindromi paranoidee

Documenti analoghi
CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

Bergamo 25 febbraio 2014

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Master di Perfezionamento in Psicodiagnosi Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Aula San Raffaele ( ) 1 Lezione

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Staff - dipartimento di salute mentale

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

Introduzione alla psicologia generale

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

PIANO DIDATTICO 2012

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

Curriculum Vitae di PIETRO GIANFRANCESCHI

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Trattamento familiare psicoeducativo

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Dal 2004 in itinere V.le Europa snc, Nereto (TE) Dal 2009 in itinere Spoleto (PG) Da maggio 2013 in itinere Via C. Beccaria, Castellalto (TE)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Settore A. TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA : DIAGNOSI E TRATTAMENTO (19 ud)

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Ministero della Pubblica Istruzione

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Università degli Studi di Brescia. Click to edit Master subtitle style

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Curriculum Vitae Europass

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Curriculum Vitae di Alice Mannarino

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita


Freud e Svevo Filosofia e letteratura

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

nessun effetto collaterale!

F O R M A T O E U R O P E O

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

F O R M A T O E U R O P E O

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

NADIA MOZENICH SURACE

Essere Donna oltre la malattia oncologica

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Psicologia Sociale (edizione 2010)

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ITALIANA ; MILANO

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA


COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LA VERGOGNA QUALE PRÒDROMO DEL DELIRIO Un modello di studio per alcune sindromi paranoidee Relatore: Chiar. mo Prof. Francesco MANCINI Candidato: Enzo Marco RANDISI Matr. N : SFO04536/L24 ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Abstract Il presente elaborato si propone di evidenziare, alla luce dell intuizione dello psichiatra tedesco Ernst Kretschmer, la presenza di un legame tra il sentimento della vergogna e l insorgenza di alcune sindromi deliranti. Per lungo tempo il campo degli affetti è stato egemonizzato dalla bipartizione tra mania e depressione, che ha assunto in Kraepelin aspetti quanto mai prossimi alla dicotomia. Il successivo avvento della psicoanalisi poi, ha contribuito a focalizzare l attenzione dei suoi interpreti sui vissuti di colpa, in particolar modo di natura edipica, così che la vergogna sembra aver mantenuto un aspetto marginale all interno della sfera della psicopatologia. Abbiamo pensato, quindi, di focalizzare la nostra attenzione sugli aspetti emotivi e sui vissuti interpersonali della vergogna, tentando di differirla, speriamo nel modo più chiaro possibile, da quelli derivanti dai vissuti di colpa, perseguendo lo scopo di evidenziarne le differenze di contenuto in termini qualitativi piuttosto che quantitativi. Sebbene lo stimolo alla stesura del presente lavoro sia maturato durante tutto il corso di studi, la preparazione agli esami di Psicologia Clinica, ed in seguito l approfondimento delle patologie di natura psicotica, ci hanno convinti sull opportunità di affrontare un tema di tale interesse e del quale si dibatte sin dall inizio del secolo scorso. Con la distinzione tra Dementia Praecox e Schizofrenia infatti, avvenuta nei primi anni del Novecento ad opera di Eugen Bleuler, inizia in Europa un affascinante ricerca sullo studio delle motivazioni di insorgenza delle sindromi psicotiche, all interno della quale ciascuna ipotesi sulle cause è stata affrontata dagli autori affidandosi non solo alle proprie conoscenze scientifiche, ma anche al proprio intuito. Tale aspetto, in particolare, ha profondamente colpito la nostra attenzione in merito all approccio con cui affrontare l insorgenza ed il trattamento delle patologie mentali. La profonda umanità dimostrata nel trattamento dei pazienti infatti, gli sforzi profusi nel tentativo di ascolto delle loro comunicazioni apparentemente incomprensibili, hanno prodotto una fame di ricerca che speriamo possa non solo perdurare, ma divenire motore per il proseguo della nostra attività professionale. Lo stesso Ernst Kretschmer, con le sue proposizioni in merito alle due diverse tipologie caratteriali, oscillanti tra polo stenico e astenico, si affretta a precisare come sebbene esse costituiscano base e terreno fertile all insorgenza della patologia (nello specifico il delirio di

riferimento sensitivo), nondimeno debbano essere prese in considerazione insieme agli aspetti relativi alle esperienze vissute dal soggetto e all ambiente in cui esse siano maturate. Egli evidenzia quindi la possibilità di distinguere tra psicosi endogene e, viceversa, psicosi reattive. Il fulcro dell interesse dell Autore sarà in effetti costituito da quell evento-chiave attorno al quale ruota la costruzione del sistema delirante, quell esperienza che apre la serratura del carattere e che costituisce l elemento patogeno primario che egli identifica nell area dell onta e, più specificatamente, nel ribaltamento in rabbia del vissuto di vergogna. In sostanza egli rintraccia una continuità tra persona e psicosi che sembra essere possibile condurre allo scoperto in particolar modo nei soggetti dal carattere sensitivo, e lo studio del suo testo fondamentale, quel Delirio di riferimento sensitivo che costituisce il suo lascito più grande e all interno del quale egli descrive alcuni dei suoi più famosi casi clinici, ci ha fermamente convinti al riguardo. Siamo rimasti profondamente colpiti inoltre di come la psichiatria dell epoca abbia reagito a tali proposizioni di studio. Kretschmer venne a lungo screditato per l adozione di tale approccio e la sua carriera accademica ne risentì pesantemente. Vengono in mente scoperte scientifiche di pari livello ed altrettanto ostracizzate, come ad esempio le particelle cadaveriche di Semmelweis o il vaccino contro il vaiolo di Jenner. Egli ha nondimeno contribuito in maniera netta alla definizione di comprensibilità (sia essa del delirio che del delirante), e se appare e resta difficile comprendere il primo, rimane pur sempre possibile tentare di comprendere il secondo. Riferendoci quindi alla sua opera, ma traendo ispirazione dalle moderne teorie relazionali come ad esempio la Nascita psicologica del bambino (Mahler, 1975, della quale però non convince la primissima fase di vita neonatale definita dall autrice autismo normale), piuttosto che dalla Teoria della nascita (Fagioli, 1972, in cui l autore descrive la reazione del neonato all ambiente extrauterino), abbiamo tentato di indirizzare le attenzioni della nostra ricerca agli studi riguardanti la fisiologia della mente nel tentativo di comprendere maggiormente i meccanismi che ne inducono la patologia, avendo avuto cura di descrivere e definire in modo quanto maggiormente utile e chiaro possibile il significato del termine delirio. Al termine del nostro lavoro restiamo convinti di come, al di là dell approccio e dell orientamento teorico utilizzato, il trattamento delle patologie dei pazienti psichiatrici non possa prescindere dalle qualità umane del terapeuta, certo integrate da una solida base di studi e da una prassi di continua ed onesta ricerca, delle quali egli possa fare tesoro durante tutto il percorso di vita.

LA VERGOGNA QUALE PRÒDROMO DEL DELIRIO Un modello di studio per alcune sindromi paranoidee Introduzione... 1 Capitolo I: La vergogna: un affetto trascurato in psicopatologia... 7 1.1 La matrice originaria - Scopi di vita, modelli condivisi e funzione sociale. 8 1.2 Ingredienti della vergogna e disposizione all'azione. 13 1.3 L oscillazione colpa-vergogna: tra Scilla e Cariddi 16 Capitolo II: Psicopatologia e nosografia, alcuni aspetti teorici. 22 2.1 Il ruolo dell'intuizione. 23 2.2 Minkowski e la perdita di contatto vitale con la realtà. 27 2.3 Kretschmer e il delirio di riferimento sensitivo... 33 Capitolo III: Il posto della vergogna in psicopatologia 45 3.1 Epifania del delirio 46 3.2 Il delirio di colpa del melanconico. 56 3.3 Il delirio di persecuzione del paranoico.. 61 Capitolo IV: Conclusioni. 64 4.1 Reazione, azione, affettività 65 4.2 La rabbia narcisistica e il problema dell'abbandono 70 4.3 Meccanismi di difesa e tentativi di integrazione dell'io 74 Bibliografia 77

BIBLIOGRAFIA Studi e monografie: AA. VV., Cent anni di Psicopatologia Generale di Karl Jaspers, a.c.d. G.Stanghellini - Roma, Asino d Oro, 2016 T. Fuchs, AA. VV., Vergogna l emozione dimenticata, a.c.d M.E. Novelli G.Pallai, Roma, Ed. Universitarie Romane, 2016 ARIETI S., Interpretazione della schizofrenia, Roma, Asino d Oro, 2014 BALLERINI A. - ROSSI MONTI M., La vergogna e il delirio. Un modello delle sindromi paranoidee Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2011 2, (1990) BENEDICT R., Il crisantemo e la spada - Modelli di cultura giapponesi Roma, Ed. Laterza, 2009 (1946) CASTELFRANCHI C., Che figura, emozioni e immagine sociale, Bologna, Il Mulino, 1988 CONRAD K., La schizofrenia incipiente - Un saggio di analisi gestaltica del delirio, Fioriti Editore, 2012 (1958) Roma, Giovanni FAGIOLI M., Istinto di morte e conoscenza, Ed. Asino d Oro, 2010 (1972) GILLILAND R.M. - WHITE R.B., I meccanismi di difesa, Roma, Astrolabio, 1977 (1975) KRETSCHMER E., Il delirio di riferimento sensitivo - Un contributo al dibattito sulla paranoia e alla teoria caratteriale psichiatrica, a.c.d. E. Gebhardt - A. Raballo Roma, Asino d Oro, 2016 (1918) MANCINI F. PERDIGHE C., Elementi di psicoterapia cognitiva, Roma, Giovanni Editore, 2010 2 (2008) Fioriti MINKOWSKI E., Il tempo vissuto, Roma, Giulio Einaudi Editore, 2004 (1933) MINKOWSKI E., La schizofrenia, Roma, Giulio Einaudi Editore, 1996 (1927) MINUCHIN S., ROSMAN B., BAKER L., Famiglie psicosomatiche, Roma, Astrolabio, 1980

ROSSI MONTI M., Forme del delirio e psicopatologia, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008 SEARLES H. F., Scritti sulla schizofrenia, Torino, Bollati Boringhieri Editore, 2004 (1974) SEGAL H., Introduzione all opera di Melanie Klein, Milano, Giunti Editore, 2015 (1980) WINNICOTT D. W., Sulla natura umana, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2013 (1989) Articoli, pubblicazioni, atti convegni: BALLERINI A. ROSSI MONTI M., Delirio, scacco gnosologico, limiti della comprensibilità. Il modello del delirio in Kretschmer alla luce del rapporto psicoterapico, Atque, pp. 59-72, 1990 BALLERINI A. ROSSI MONTI M., La vergogna: un affetto trascurato in psicopatologia, Firenze, Relazione convegno psichiatrico, 2001 CARGNELLO D., Sul problema psicopatologico della distanza, Archivio di Psicologia, Neurologia, Psichiatria, 14: pp. 435-463, 1953 DI GIANFRANCESCO E. GIAMPA A., Car l homme est fait pour rechercher l humain. Rileggere Eugène Minkowski, ne Il sogno della farfalla, Roma, Asino d Oro, 3-2016 pp. 51-94 ROSSI MONTI M., La vergogna: percorsi psicopatologici, www.psychiatryonline.it TRIZZINO A., Il mondo nella testa. Sul delirio di rapporto sensitivo di Ernst Kretschmer, Comprendre 14, 2014