Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Documenti analoghi
L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Caratteristiche dell indagine

F E D E R C O N S U M A T O R I

Donne e welfare. Novembre 2010

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Alimentazione al Femminile A cura di

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Benessere Organizzativo

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Autovalutazione di istituto

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Uso di droga nella popolazione

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Gli studi su campioni di popolazione

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Ville Venete di proprietà privata

TORNARE ALLA VITA, TORNARE AL LAVORO

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Ministero dello Sviluppo Economico

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Indagine sul Cyber-bullismo

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LAVORO PRECARIO E SALUTE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Information summary: La Gestione dei Reclami

L integrazione sociale delle persone con disabilità

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

Il miglioramento delle cure urgenti

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Linda Laura Sabbadini

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Meglio i farmaci o i prodotti naturali?

Transcript:

Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014 A cura di A cura di

Obiettivi, metodologia e campione OBIETTIVO: indagare la percezione e il rapporto delle donne italiane con il dolore. Per il raggiungimento dell obiettivo è stato intervistato attraverso metodologia web un campione di 1.000 donne dai 35 anni in su, che hanno sofferto di almeno un episodio di dolore fisico nei 6 mesi precedenti l intervista. Le interviste si sono svolte nel mese di ottobre 2014. CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE: Campione rappresentativo della distribuzione della popolazione italiana secondo dati ISTAT per: area geografica; fascia d età: età media 54 anni (età minima 35 anni, età massima 98); Il campione ha prevalentemente un titolo di studio superiore; La maggior parte delle donne non svolge attività lavorativa; Circa 3 donne su 4 sono sposate/conviventi e hanno figli. 2

Il dolore di cui soffrono le donne: Le donne italiane soffrono prevalentemente di dolore episodico non causato da alcuna patologia cronica - episodico puro (52%), cronico o acuto ricorrente (14%). Circa 1 donna su 3 prova dolore a causa di una patologia cronica - dolore costante/cronico (21%) o in forma acuta (13%). 13% Dolore acuto episodico senza patologia cronica Dolore acuto ricorrente/cronico senza patologia cronica Dolore cronico causato da patologia cronica 21% 52% Dolore acuto/episodico causato da patologia cronica 14% 3

La gestione del dolore fisico: In caso di dolore fisico, 3 donne su 5 si rivolgono a una figura medico-sanitaria, primi fra tutti il medico di medicina generale o lo specialista e 4 donne su 5 assumono un farmaco antidolorifico per farvi fronte, perlopiù un antinfiammatorio non steroideo (FANS). Campione totale (n=1000) 20% Donne che assumono farmaci per il loro dolore: 11% 52% 13% 5% 19% 17% 9% 10% 5% 12% FANS/antinfiammatorio non steroideo 63% Donne senza patologia cronica (n=522) 64% Donne con patologia cronica (n=294) Antipiretico Oppioide Non so indicare/altro Non assume farmaco 4

La soddisfazione per la gestione del dolore: Per nulla o poco soddisfatte Ne poco ne molto soddisfatte Molto o moltissimo soddisfatte 6 donne su 10 non sono pienamente soddisfatte di come il proprio dolore sia stato gestito, prevalentemente per non avere ottenuto un risultato soddisfacente con i farmaci assunti. Ha avuto effetti collaterali Non ha avuto effetti collaterali Quasi 6 donne su 10 (57%) hanno provato effetti collaterali in seguito all assunzione di un farmaco antidolorifico, prevalentemente a livello gastrico. 5

Le preoccupazioni rispetto agli effetti collaterali degli antidolorifici: 2 donne su 5 si dichiarano molto o moltissimo preoccupate per gli effetti collaterali associati agli antidolorifici e le paure sono maggiori dell effettivo riscontro di queste problematiche nella realtà (ha provato effetti collaterali il 57% delle donne, ne teme almeno uno l 82%): che ne abbiano sofferto o meno, le donne temono in particolare l impatto a carico dell apparato gastro-intestinale. Gastrite/mal di stomaco Allergie Diarrea, problemi intestinali Sonnolenza Giramenti di testa/cali di pressione Nausea/vomito Debolezza/spossatezza Problemi cutanei Mal di testa/cefalea Problemi renali/epatici Altro <1% Nessuno 19% 7% 17% 10% 17% 13% 17% 9% 14% 8% 14% 11% 8% 5% 7% 4% 2% 18% 26% Effetti temuti Effetti esperiti 43% 52% 6

L impatto del dolore fisico sulla vita della donna: Le donne riferiscono un dolore di intensità medio-alta (7,2 nella scala Pain Rating Scale che si estende da 0 - nessun dolore - a 10 - il massimo dolore possibile); Un dolore che impatta su tutte le sfere della vita della donna, interferendo in particolare negli aspetti della vita in cui la donna mostra maggiore sensibilità - come l umore, la qualità del sonno, l intimità di coppia, la cura dei figli -, ma anche con molti altri attività di svago, abitudini quotidiane, vita lavorativa, possibilità di muoversi, relazioni con gli altri Top Two Box: ha interferito molto/moltissimo Punteggi 3-4-5 Bottom Two Box: non ha assolutamente interferito/ha interferito poco Media 4,9 su 7 Media 4,5 su 7 42% 30% 46% 58% SCALA 1-7 1= non ha assolutamente interferito" 7= ha interferito moltissimo" 12% Sfere "femminili" 12% Altre sferedella vita 7

La rappresentazione del dolore: 16% 1 11% 2 9% La vita è fatta anche di sensazioni Ecco come le donne rappresentano il loro dolore fisico: 3 9% 4 associato al mal di testa, mal di denti, traumi, reumatismi, dolori influenzali. associato alle nevralgie, dolore post-chirurgico. associato al dolore post-chirurgico, alle coliche e ai calcoli, ai dolori mestruali. associato alle nevralgie, alle coliche e ai calcoli, ai reumatismi. 8% Associato in modo molto forte ai dolori gastrici. 5 8% associato ai dolori muscolari e articolari. 6 8

La rappresentazione del dolore: 9