Microeconomia e Mercati

Documenti analoghi
Lezioni di Economia Politica

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

In che quantità verrà acquistato un bene?

Mercati, domanda e offerta

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Domanda individuale e di mercato

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Economia Politica

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore

Caffé

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Lezioni di Economia Politica

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Le scelte del consumatore

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Esercizi Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

Il Break Even Point (b.e.p.)

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Esercitazioni di Economia Politica

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Mercato concorrenziale

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le imprese nei mercati concorrenziali

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

OFFERTA DELL INDUSTRIA

Lezioni di Microeconomia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Mercati Concorrenziali

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Il monopolio Concetti chiave

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Materiali di supporto didattico

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

20 + 2y = 60 2y y = 10

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

I Costi di Produzione

Lezioni di Microeconomia

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

ELASTICITA della DOMANDA

La teoria del consumo

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.


Lezioni di Microeconomia

Transcript:

Prefazione L idea di scrivere un eserciziario nasce dalla decisione di effettuare una revisione del materiale didattico relativo al Corso di Microeconomia tenuto presso l Università di Tor Vergata nel corso dell Anno Accademico 2014-2015. La stesura del volume beneficia del lavoro svolto nel corso degli anni dagli assistenti alla didattica a supporto delle attività svolte in aula. Il libro si articola in cinque capitoli, ognuno dei quali contiene una selezione di domande a risposta multipla e di esercizi numerici utili a poter affrontare con più consapevolezza lo studio delle Lezioni di Microeconomia. La necessità di anteporre le domande a risposta multipla agli esercizi numerici nasce proprio dalla ricchezza analitica delle Lezioni e dal loro non volersi uniformare ad una semplice applicazione di strumenti matematici a problemi di natura economica. Ogni capitolo del libro di testo offre, in effetti, molti spunti di natura qualitativa, che definiscono la prospettiva nell ambito della quale si dà spazio, in un secondo momento, a considerazioni derivanti dall analisi matematica. Data la complessità analitica delle Lezioni, l eserciziario non copre tutti gli argomenti trattati, ma segue l ordine logico delle tematiche che costituiscono abitualmente materia di esame. Oltre all eserciziario, sono stati predisposti dei materiali di approfondimento, in modo da agevolare gli studenti interessati a completare lo studio del libro di testo. In entrambi i casi, la notazione utilizzata segue quella delle Lezioni, ed è finalizzata a semplificare, per quanto possibile, la comprensione dei contenuti, anche a costo di un minor rigore formale. Per questa ragione, ad esempio, il saggio marginale di sostituzione (SMS) ed il saggio marginale tecnico di sostituzione (SMST) sono definiti come l inverso della pendenza, rispettivamente, delle curve di indifferenza e degli isoquanti, così da non richiedere la comprensione del concetto di modulo. Laddove possibile, nel risolvere gli esercizi si fa riferimento al metodo più rapido, senza curare troppo gli aspetti analitici, cui invece è dedicata l appendice matematica. IX

In conclusione, non possiamo fare a meno di riconoscere il forte debito maturato nei confronti delle persone che nel corso degli anni hanno contribuito ad arricchire il materiale didattico utilizzato durante il Corso (Emanuele Brancati, Rossella Mossucca, Giacomo Gabbuti, Victory Baldo), e nei confronti degli studenti, le cui osservazioni molto precise sono state determinanti nello spronarci a migliorare le prime bozze. Mentre a tutti loro spetta il merito di aver contribuito alla definizione dei contenuti di questo compendio, la responsabilità delle inesattezze e delle imprecisioni eventualmente presenti nel testo resta interamente nostra. Saremo grati, dunque, a chi volesse inviare suggerimenti o segnalare errori inviando una e-mail al nostro indirizzo di posta elettronica (gustavo.piga@uniroma2.it, asalustri@hotmail.com), anche al fine di collaborare ad un possibile aggiornamento del testo. La nostra riconoscenza va, inoltre, a Paolo Paesani per essere stato un punto di riferimento importante durante gli esami e durante tutto il corso, e al personale del Dipartimento per aver fornito sempre un supporto amministrativo di altissima qualità. GLI AUTORI X

1 Microeconomia e Mercati Domande a risposta multipla D1.1 La microeconomia è: a. la scienza sociale che ha per oggetto le scelte di individui ed organizzazioni i cui componenti sono chiamati a raggiungere un obiettivo comune nell ambito di contesti normativi, sociali e morali in cui interagiscono con altri individui e/o organizzazioni; b. la scienza sociale che studia il problema della scelta individuale in situazioni istituzionali che permettono la libertà di decisione tra diverse alternative, al fine di raggiungere la soddisfazione di bisogni in presenza di scarsità di risorse; c. entrambe le definizioni sono corrette. D1.2 Il mercato è: a. un luogo d incontro dove scambiare volontariamente un certo bene o servizio con altri individui in cambio di un corrispettivo; b. un luogo dove non è possibile rifiutare uno scambio sgradito; c. un luogo dove alcuni individui ottengono risorse senza fornire alcun corrispettivo alla controparte; D1.3 I diritti di proprietà sono necessari perché: a. gli individui hanno visioni diverse su cosa fare con le cose ; b. le risorse sono scarse; c. nessuna delle due proposizioni è vera; d. entrambe le proposizioni sono vere. 1

D1.4 Un imprenditore, o produttore, interagisce: a. sul mercato dei beni e servizi finali, con i consumatori; b. sul mercato dei fattori produttivi, con i fornitori; c. sia con i consumatori che con i fornitori; d. le controparti dell imprenditore sono altre. D1.5 La microeconomia assume che gli operatori economici: a. abbiano obiettivi semplici, e che agiscano razionalmente per raggiungerli; b. abbiano obiettivi complessi, e che agiscano razionalmente per raggiungerli; c. abbiano obiettivi semplici, e che agiscano emotivamente per raggiungerli; d. abbiano obiettivi semplici, e che agiscano emotivamente per raggiungerli. D1.6 La struttura istituzionale: a. non interferisce con gli andamenti del mercato; b. può garantire il funzionamento del mercato; c. può determinare la struttura del regime di mercato; d. sono vere la b. e la c. D1.7 Possono determinare l esito finale dello scambio: a. i gusti e le dotazioni iniziali degli individui; b. il potere di mercato dei singoli agenti; c. la tecnologia a disposizione dei produttori; d. tutte le risposte precedenti sono vere. D1.8 Il prezzo di un bene esprime: a. il valore di scambio del bene cui si riferisce; b. il valore d uso del bene cui si riferisce; c. nessuna delle due proposizioni è vera; d. entrambe le proposizioni sono corrette. D1.9 La curva di domanda individuale diretta indica: a. il prezzo massimo che il consumatore è disposto a pagare per acquistare Q unità del bene domandato; b. la quantità Q che il consumatore desidera acquistare per ogni prezzo relativo P; c. entrambe le proposizioni sono vere; d. entrambe le proposizioni sono false. 2

D1.10 La curva di domanda individuale inversa: a. fornisce la stessa informazione della curva di domanda individuale diretta; b. in ascissa misura la quantità del bene domandato ed in ordinata il suo prezzo; c. in ordinata misura la quantità del bene domandato ed in ascissa il suo prezzo; D1.11 La curva di domanda fornisce un informazione valida soltanto in un periodo in cui: a. non si verificano mutamenti eccessivi nella prosperità e nel potere d acquisto dei consumatori; b. non si verificano importanti mutamenti nelle mode che influiscono sull uso del bene; c. non cambiano i prezzi dei fattori produttivi; D1.12 La curva di domanda fornisce un informazione valida soltanto in un periodo in cui: a. non viene introdotto un bene in grado di soddisfare meglio gli stessi bisogni del bene scambiato; b. non varia la tecnologia utilizzata per produrre il bene domandato; c. non si registra una scarsità di beni che si consumano assieme al bene oggetto di scambio; d. sono vere la a. e la c. D1.13 La curva di domanda fornisce un informazione valida soltanto in un periodo in cui: a. gli imprenditori riescono ad ammortizzare i fattori produttivi che generano costi fissi; b. non si aprono nuovi mercati nei quali il bene oggetto di scambio può essere venduto, o non vengono scoperti nuovi modi di utilizzare il bene stesso; c. tutte le risposte precedenti sono vere; d. nessuna delle risposte precedenti è vera. 3

D1.14 Indicare quali tra le seguenti proposizioni sono vere: a. spostamenti lungo la curva di domanda inversa indicano l impatto di variazioni del prezzo del bene sul desiderio del consumatore di acquistare il bene oggetto di scambio; b. spostamenti della curva di domanda inversa indicano l impatto di eventi esogeni sul desiderio del consumatore di acquistare il bene oggetto di scambio; c. eventi esogeni positivi determinano spostamenti verso sinistra della curva di domanda inversa; D1.15 I ricavi totali variano: a. al variare della quantità domandata; b. al variare del prezzo di vendita dei beni; c. entrambe le precedenti risposte sono vere; d. nessuna delle precedenti riposte è vera. D1.16 Vendere di più ma vendere ogni unità ad un prezzo minore ha effetti: a. positivi sui ricavi totali; b. ambigui sui ricavi totali; c. negativi sui ricavi totali; d. nulli. D1.17 Si consideri la variazione assoluta della quantità e la si confronti con la variazione assoluta del prezzo. È sempre vero che: a. se l aumento assoluto della quantità eccede la diminuzione assoluta del prezzo, allora conviene produrre di più se si vogliono aumentare i ricavi; b. se la diminuzione assoluta della quantità eccede l aumento assoluto del prezzo, allora conviene produrre di meno se si vogliono aumentare i ricavi; c. nessuna delle precedenti risposte è vera. D1.18 L elasticità della curva di domanda: a. è pari al rapporto tra la variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo; b. è pari alla variazione percentuale della quantità a fronte di una variazione del prezzo pari all 1%; c. permette di prescindere dall unità di misura con cui si valutano variazioni di prezzo e quantità; d. tutte le precedenti risposte sono vere. 4