IL LASER. Principio di funzionamento.



Documenti analoghi
EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Dispositivi optoelettronici (1)

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

LASER è l acronimo di

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Campioni atomici al cesio

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Polimeri semiconduttori negli OLED

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

DELLE ULCERE VARICOSE

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Struttura Elettronica degli Atomi

Radiazione elettromagnetica

Prodotti Siderurgici 18. LAVORAZIONI: IL TAGLIO LASER 3D PER I PROFILI STRUTTURALI

illuminazione artificiale

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Generatore radiologico

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Amplificatori Audio di Potenza

Analisi e diagramma di Pareto

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Interferenza e diffrazione

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

LA CORRENTE ELETTRICA

Spettrometria di massa

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Onde elettromagnetiche

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Regole della mano destra.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Coerenza. Risonatori e struttura a modi


I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Consideriamo due polinomi

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

1. PRIME PROPRIETÀ 2

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Determinare la grandezza della sottorete

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Nascita e morte delle stelle

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

La corrente elettrica

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Transcript:

IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo che, quando al suo ingresso si presenta un fotone con una determinata frequenza e fase, ha la capacità di generare altri fotoni con la stessa frequenza ed in fase con il fotone di ingresso, di fatto amplificando la luce entrante. Ciò è reso possibile dal fenomeno fisico dell emissione stimolata. Sebbene la possibilità di realizzare un amplificatore di luce fosse già stata teorizzata da Einstein agli inizi del secolo, solo nel 1954 si riuscì a realizzare il primo amplificatore di radiazione elettromagnetica nelle micro-onde (MASER) e solo nel 1960 il primo laser nel visibile (il laser a rubino). Principio di funzionamento. In un sistema fisico semplice (atomo o molecola) con due livelli di energia (stato fondamentale E1 e stato eccitato E2), le possibili interazioni tra radiazione elettromagnetica e il sistema stesso sono tre. Assorbimento: quando il sistema si trova nello stato fondamentale E1 e viene investito da un fotone con energia hν = E2-E1, il sistema ha una certa probabilità (coefficiente di assorbimento α) di assorbire il fotone passando allo stato eccitato E2. 1

Emissione spontanea: quando si trova nel livello di energia E2, il sistema ha una probabilità di emettere un fotone di energia hν = E2-E1, passando dallo stato eccitato allo stato fondamentale; tale probabilità è funzione del tempo e determina la vita media dello stato eccitato. Emissione stimolata: quando si trova nel livello di energia E2 e viene investito da un fotone di energia hν = E2-E1, il sistema può essere stimolato a passare dallo stato eccitato a quello fondamentale emettendo un fotone identico a quello che ha stimolato l emissione ed in fase con esso; si hanno quindi in uscita dal sistema due fotoni identici, ovvero il fotone entrante è stato amplificato di un fattore due. La probabilità che il fotone causi emissione stimolata è uguale alla probabilità di assorbimento α. In un sistema fisico in condizioni normali il numero di atomi o molecole che si trovano nello stato fondamentale N1, è sempre maggiore al numero di atomi o molecole che si trovano nello stato eccitato N2, perciò un fotone che attraversa il sistema ha maggiore probabilità di venire assorbito che di stimolare una emissione. 2

Se il sistema viene posto in condizioni tali da causare una inversione di popolazione (N2>N1), per quanto detto sopra, la probabilità che il fotone causi una emissione stimolata è maggiore della probabilità di venire assorbito e il sistema si comporta da amplificatore di radiazione e si dice attivo. Lo schema più semplice di laser è il cosiddetto laser a tre livelli che implica un sistema con tre livelli energetici: E1 ed E2 (livelli tra i quali avviene la transizione laser) ed un livello ausiliario E3 > E2. Mediante un trasferimento di energia detto pompaggio, gli atomi vengono portati dallo stato fondamentale allo stato eccitato E3. Da qui si diseccitano spontaneamente e velocemente al livello E2 il quale è in genere un livello metastabile cioè con una probabilità di diseccitazione spontanea molto bassa. Se quindi il meccanismo di pompaggio è rapido rispetto alla diseccitazione spontanea di E2, si verifica la condizione di inversione di popolazione ed il mezzo diventa attivo. Livelli energetici di un laser a tre livelli A questo punto occorre precisare che sebbene laser voglia dire amplificatore di luce, il termine viene utilizzato per indicare delle sorgenti autonome di luce coerente, cioè degli oscillatori ottici. Per realizzare un oscillatore si pone il mezzo attivo tra due specchi (cavità risonante) in modo che i fotoni uscenti dal mezzo attivo vengono riflessi dallo specchio, rientrano nel mezzo attivo ove vengono ulteriormente amplificati, per poi uscire dal lato opposto dove il secondo specchio li riflette nuovamente nel mezzo attivo e così via. 3

Perché l effetto delle successive riflessioni e amplificazioni sia costruttivo, è necessario che i fotoni amplificati nelle successive riflessioni siano in fase tra loro, condizione che si verifica se la distanza fra gli specchi è pari a un multiplo intero di λ/2 (essendo λ la lunghezza d onda dei fotoni amplificati). Abbiamo ora una gran quantità di fotoni che rimbalzano tra i due specchi della cavità. Per utilizzarla è necesario estrarne una parte; ciò si fa sostituendo uno dei due specchi con uno specchio semiriflettente che rifletta indietro la maggior parte della luce e ne lasci passare una piccola parte (p. es. 1%). Si raggiunge così un equilibrio tra il guadagno di fotoni dovuto al mezzo attivo e i fotoni persi attraverso lo specchio semiriflettente che a loro volta sono la potenza utile di radiazione laser. Tipi di laser Sebbene i meccanismi di pompaggio siano in genere molto più complicati di quello sopra descritto, ogni tipo di laser si basa sulla inversione di popolazione e sulla presenza di una cavità risonante. Le principali famiglie di laser sono: a cristallo (ad es. rubino, neodimio), a gas (ad es. elioneon, argon, anidride carbonica), a semiconduttore (diodi laser). 4

Nei laser a cristallo i livelli energetici sono dovuti ad impurezze presenti nel cristallo ed il pompaggio avviene per illuminamento con lampade, LED o per mezzo di altro laser. Nei laser a gas, in genere il sistema è complesso, coinvolge più di tre livelli energetici e diversi gas di cui solo uno provvede a emettere la radiazione e gli altri hanno ruoli diversi nel meccanismo di inversione di popolazione; l energia di pompaggio è fornita da una scarica elettrica che attraversa la miscela di gas. I laser a semiconduttore sono una evoluzione dei diodi LED, dove i livelli energetici sono determinati dal drogaggio del semiconduttore ed il pompaggio è dovuto alla corrente che attraversa la giunzione p-n. A differenza degli altri tipi di laser, la cavità risonante non è costituita da due specchi, bensì dall interfaccia semiconduttore-aria che, pur avendo una riflettività di solo il 70%, è sufficiente per innescare l oscillazione dato l elevatissimo guadagno del mezzo attivo. Proprietà e applicazioni del fascio laser La possibilità del laser di generare un numero enorme (non vi è un limite superiore teorico) di fotoni identici tra loro in frequenza, in fase e direzione, conferisce a tale fascio elettromagnetico proprietà uniche che hanno aperto prospettive di applicazioni tecnologiche e scientifiche altrimenti impensabili ed in continua evoluzione. La monocromaticità, cioè la capacità di emettere fotoni aventi (entro un piccolissimo intervallo) la stessa frequenza (colore), abbinata all accordabilità, ovvero la possibilità di variare (entro un determinato intervallo che dipende dal tipo di laser) tale frequenza, rende il laser uno strumento ormai insostituibile nel campo della spettroscopia in quanto permette di osservare con una risoluzione ed una accuratezza altrimenti impensabili gli spettri di assorbimento degli atomi e delle molecole. Monocromaticità e accordabilità sono anche fondamentali nel campo delle comunicazioni in fibra ottica dove in ogni fibra vengono convogliati contemporaneamente fasci di diversa frequenza recante ognuno una enorme quantità di informazioni. La coerenza spaziale, conseguenza dell elevatissima monocromaticità, è la proprietà che hanno i fotoni del fascio di rimanere in fase tra loro anche dopo un lungo percorso. Tale proprietà permette la realizzazione degli interferometri strumenti che per la loro intrinseca accuratezza hanno rivoluzionato il mondo delle misure dimensionali. L elevatissima densità di energia ottenibile con un fascio laser è utilizzata in applicazioni in cui sia necessario un riscaldamento localizzato di un tessuto organico o altro materiale. Un esempio comune è l uso del laser in oftalmica per la correzione dei difetti della vista: in questo caso un fascio di luce ultravioletta viene focalizzato sulla cornea e causa l evaporazione di una minuscola porzione di tessuto; l operazione ripetuta milioni di volte permette di rimodellare ad hoc la superficie della cornea. In campo industriale si utilizza il laser per tagliare, forare, saldare, marcare metalli ed altri materiali con il vantaggio di non utilizzare utensili meccanici e di operare con elevata precisione. 5

In questo caso si usano principalmente laser nell infrarosso ad anidride carbonica e a neodimio che sono i laser con maggiore rendimento e che permettono di generare fasci di grande potenza (decine di kilowatt). Altre comuni utilizzazioni dei laser sono: rilevamento del territorio per mezzo di teodoliti laser e opere di ingegneria civile che sfruttano la piccolissima divergenza dei fasci laser (pochi milliradianti) e quindi la possibilità di tracciare nello spazio linee virtuali perfettamente rettilinee; stampanti laser, compact disc e DVD ove viene sfruttata la possibilità di focalizzare il fascio laser in un punto di dimensioni paragonabili alla lunghezza d onda, gli ologrammi ove viene sfruttata la elevata coerenza spaziale. 6