ABITAZIONI. Nell antica Roma le case venivano costruite secondo uno schema preciso e se ne presentavano di due tipi diversi: le insulae e le domus.

Documenti analoghi
LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

L architettura civile

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Roma Castelli Romani Villa in vendita a Frascati sui Castelli Romani ville in vendita

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

APPROFONDIMENTI. 1 Le tecniche. 2 I colori. 3 La bottega

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio

Colle Oppio - Terme di Traiano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

Casa di Campagna in vendita - Campagna CASA DI CAMPAGNA CA-104 DETTAGLI ALTRE CARATTERISTICHE RIFERIMENTO: CA-104

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Descrizione generale della proprietà

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Ambienti ridisegnati dalla luce

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C.

RELAZIONE FILOLOGICA

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

LOTTO n. 16 San Polo 1491

TORINO, CORSO PESCHIERA 164

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

VILLA MODERNA Colline di Certosa

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

Canapificio Martinelli 1857 Residence

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Depositi di cemento e polveri incoerenti

Casa della Musica a Stallhofen

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

Gli Etruschi. Mondadori Education

Il numero della Bestia

Figino - Lugano Svizzera

ALL. A BANDO DI GARA

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

Non lontano dalla città, tra le coltivazioni di una campagna

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Costiera Amalfitana villa di lusso fronte mare tra Amalfi e Positano con vista su Capri

Le arti figurative: pittura e fotografia

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Gioiello TOSCANO. Garden House Lazzerini

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO.


Le stazioni del Trammino

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

Roma dintorni Villa in bioarchitettura con giardino in vendita dintorni di Roma vendita ville

ito1522 villa Montecatini Terme, Pistoia, Toscana

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

MONCALIERI, STRADA DEL CERVO 15 SCALA B

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

Legge 23 agosto 1985, n. 44

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

VOLVERA, VIA VINCENZO PONSATI n. 47/B

COMUNE DI COLLE S. LUCIA

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

La civiltà romana Roma e la repubblica

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

ito1707 tenuta Grosseto, Grosseto, Toscana

Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato

Palazzo Ducale di Sassuolo

Transcript:

Roma Secondo la tradizione, all'inizio del 900 a.c., sul colle Palatino (uno dei sette colli romani), ebbe origine Roma, che allora era ancora un villaggio di palafitte e si sviluppò in poco tempo grazie alla sua posizione favorevole. Il Palatino, infatti, era facilmente difendibile dagli attacchi dei popoli nemici, ma al tempo stesso, vasto da ospitare una popolazione abbastanza numerosa.

ABITAZIONI Nell antica Roma le case venivano costruite secondo uno schema preciso e se ne presentavano di due tipi diversi: le insulae e le domus.

INSULAE Nella forma più tipica si trattava di edifici quadrangolari, con cortile interno porticato sul quale erano posti i corridoi di accesso alle varie unità abitative. Questi edifici erano composti da: Un piano terra, in genere destinato a botteghe dotate di un soppalco per deposito di materiali o alloggio degli artigiani più poveri. Piani superiori, destinati agli alloggi, via via meno pregiati verso l'alto.

Le unità avevano in genere da tre a dieci vani, tra i quali uno di solito era di dimensioni maggiori rispetto agli altri e in posizione migliore. Il primo piano, solitamente, ospitava le abitazioni di maggior pregio, spesso servite da una balconata lignea o in muratura su mensole, che percorreva l'intero affaccio stradale. I solai e le coperture erano spesso sostenute da volte, che garantivano maggiore stabilità. Mancavano i servizi igienici, essendo notoriamente usate a tale scopo le latrine pubbliche e le terme.

Dopo il grande incendio di Roma, l'imperatore Nerone dettò norme molto severe per la costruzione delle insulae, proibendo che avessero muri perimetrali comuni e sviluppo in altezza superiore ai 5 piani.

DOMUS La Domus era la struttura abitativa più comune destinata ai ceti più ricchi. La porta principale si chiamava Vestibulum che dava poi nelle Fauces, il corto corridoio che conduceva all Atrium, uno spazio quadrangolare che accoglieva il focolare vicino al quale si mangiava durante l inverno. L atrio era aperto in alto e presentava il Compluvium che permetteva di raccogliere l acqua piovana in una vasca sottostante, l Impluvium. Attorno all Atrium si aprivano i Cubicola. Di fronte alle Fauces è situato l ambiente di rappresentanza per eccellenza: il Tablinum. Affiancato da due stanze di servizio, le Alae.

Al di là del Tablinum, poteva esserci o un giardino interno, l Hortus, o un secondo ambiente aperto porticato, il Peristilyum. Al cui centro c era un giardino ornamentale destinato al passeggio, lontano dai rumori di casa. Attorno a questo si aprivano la sala da pranzo, il Triclinium, e gli altri ambienti domestici tra cui l Exhèdra. Le stanze potevano essere pavimentate con tecniche speciali di diverso pregio: cocciopesto, piastrelle di terracotta, mosaici e preziosissimi pavimenti in marmo detti sectilia. Le pareti, e a volte anche il soffitto, erano decorate con affreschi.

DOMUS AUGUSTEA

Domus Augustea Era l'abitazione privata dell'imperatore Augusto, situata nel versante sudovest del colle Palatino. Originariamente l imperatore abitava nella casa che era stata dell oratore Gaio Licinio, vicino al Foro Romano, ma in un secondo momento si trasferì sul Palatino, in un abitazione appartenuta all oratore Ortensio Ortalo. Si dice che Ottaviano dormì nella stessa camera per più di quarant'anni, anche d'inverno, per quanto considerasse poco opportuno alla sua salute il clima invernale di Roma; e quando desiderava stare un po da solo, si recava in uno studiolo al piano superiore che si affacciava sul giardino e che gli dava un magico senso di libertà.

Nell'atrio poi, laddove cadde un fulmine, considerato segno fausto, Augusto fece impiantare un tempio dedicato ad Apollo, suo padre divino Esaminando la planimetria ricostruttiva di questa Domus si nota al centro un atrio con tablino, nella parte sinistra vi è la domus privata, a destra la domus pubblica e questa divisione è portatrice di un importante significato politico: il principe è al tempo stesso figura privata e pubblica, non può spogliarsi del potere.

La casa di Livia Vicino alla Domus Augustea, si trova quella di Livia, ossia di sua moglie. L'attribuzione della casa proprio a lei è basata sul ritrovamento del suo nome, Julia Augusta su una tubatura in piombo e da elementi circostanti come la vicinanza all abitazione del marito. In ogni caso non si tratta della casa dove Livia visse col primo marito Tiberio Nerone, ma un appartamento a essa riservato nella casa dell imperatore, che era un agglomerato di numerose case più antiche.

L'accesso avveniva tramite un corridoio stretto e inclinato, che conserva l originale mosaico pavimentale, con tessere nere disposte in maniera regolare sullo sfondo ed anche il pianerottolo presenta, all incirca, la stessa decorazione. Molto probabilmente questo non è l'entrata originaria, che venne chiusa durante uno dei vari rimaneggiamenti, essa doveva trovarsi sul lato opposto, dove restano tracce forse di un impluvium e alcuni cubicola, camere da letto.

LA PITTURA

La pittura La pittura romana è una delle scuole pittoriche che meglio si sono tramandate. I romani assimilarono in larga parte dall'altissima civiltà pittorica greca, imitandone i modelli e le tecniche e creando innumerevoli copie. La straordinaria conoscenza della pittura romana è dovuta soprattutto alle uniche condizioni di preservazione delle città vesuviane di Pompei, Ercolano e Stabia, ma la stessa Roma ha preservato alcuni notevoli esempi di pitture confermando come i modelli venissero innanzitutto elaborati nella capitale e da qui si diffondessero nelle province.

Dal 3^secolo a. C. si ha la documentazione di pitture "trionfali", cioè di dipinti portati nei cortei dei trionfi con le narrazioni di eventi della campagna militare vittoriosa o l'aspetto delle città conquistate. Era tipico per una casa signorile avere ogni angolo di parete dipinta, da cui deriva una straordinaria ricchezza quantitativa di decorazioni pittoriche. Tali opere però non erano frutto dell'inventiva romana, ma erano un ultimo prodotto, per molti versi banalizzato, dell'altissima civiltà pittorica greca. L arte romana si può generalmente dividere in tre tecniche, ossia la pittura compendiaria, quella su tavola e la pittura parietale.

La pittura su tavola La pittura su tavola era sicuramente praticata in tutto il Mediterraneo, ma i reperti pervenuti sono molto rari e limitati unicamente a zone dove le condizioni climatiche hanno permesso la conservazione, come l'egitto, in particolare la zona del Fayyum, da dove provengono numerosi ritratti funerari. I ritratti possono essere suddivisi in due gruppi a seconda della tecnica utilizzata (encausto o tempera a base di uovo). Non mancano tuttavia esempi di utilizzo di altre tecniche, a volte ibride.

Generalmente, le opere più pregevoli appartengono al primo gruppo: l'encausto, infatti, riusciva a rendere i colori molto più vividi, creando così un forte effetto impressionistico. In alcuni casi, delle foglie di oro sono impiegate per raffigurare gioielli e coroncine. Spesso si notano variazioni nelle tonalità, impiegate per indicare la provenienza della luce. La maggior parte dei ritratti è dipinta su tavole di legno duro, principalmente importato. La maggior parte dei ritratti raffigura persone molto giovani, spesso bambini. Ciò, in particolare, si spiegherebbe con la bassa aspettativa di vita del tempo.

La pittura compendiaria La pittura compendiaria, o a macchia, consiste in poche pennellate lumeggiate che non si soffermavano sui particolari ma danno l idea immediata di ciò che viene rappresentato. Essa è molto veloce e stilizzata: il pennello sfiora solo velocemente il supporto, su cui è stato fatto prima uno schizzo del disegno. Non vi è marcatura dei contorni, tutto appare spontaneo. Essa è principalmente a scopo decorativo.

La pittura parietale I pittori romani, così come sarebbe avvenuto anche dopo fino ad oggi, coprivano le pareti con strati successivi di intonaco sempre più leggeri fino all ultimo, chiamato arriccio, su cui veniva infine realizzato il disegno preparatorio. Infine si stendeva il cosiddetto intonachino, cioè l intonaco più raffinato, di pochi millimetri di spessore su cui il pittore (o i pittori, dato che spesso lavoravano in più di uno) sarebbe riuscito a dipingere finché si manteneva fresco, ossia umido. Era il pìctor parietàrius a occuparsi del disegno sulla parete tracciando le figure e le architetture. Egli ne lasciava delle porzioni regolari al pìctor imaginàrius cioè all artista più esperto e colto, di solito, l ideatore della intera composizione.

Primo stile Il primo stile viene definito strutturale ed imita un rivestimento di lastre di marmo pregiato di specie diverse.

Secondo stile Il secondo stile viene chiamato dell architettura in prospettiva e simula nelle pareti delle architetture prospettiche che dilatano lo spazio.

Terzo stile Il terzo stile è detto ornamentale e si presenta, appunto, come puramente decorativo. Le architetture, vengono snaturate dalla loro funzione originaria e vengono raffigurate solamente per bellezza.

Quarto stile Il quarto e ultimo stile chiamato fantastico si serve di prospettive architettoniche del terzo stile ma in maniera del tutto fantasiosa ed esagerata.

I COLORI I pigmenti utilizzati nella pittura antica erano di origine minerale, cosa che ne ha determinato il mantenimento, o vegetale; altri erano prodotti artificialmente, o ricavati dalla mescola dei colori primi. Tra questi sono frequenti i toni del rosa, ottenuti aggiungendo il bianco al rosso; i viola (dal blu col rosso) e i il malva (dal blu col rosa); la scala dei grigi, ricavati dalla somma del bianco al nero o del verde al rosso); rari sono gli arancioni, creati dalla miscela di giallo e rosso. Vitruvio si dilunga sull origine e la qualità dei pigmenti, enumerando un totale di sedici colori: due organici, cinque naturali e nove artificiali.

I primi sono: Il nero, ottenuto per calcinazione dalla resina insieme a schegge di legno resinoso o dalla vinaccia bruciata nel forno e poi legata con glutine. Il porpora, derivato, come noto, dalla murice e utilizzato prevalentemente nella preparazione della tempera, dato che si configura più come una tintura che come un colore.

CONCLUSIONI Possiamo dire che i romani erano una popolazione antica, come collocazione storico- temporale, ma tutto sommato molto più moderna di quanto appaia e assai più vicina ai tempi nostri di ciò che possa sembrare. Certamente perché, da ciò che riteniamo, la nostra società moderna ha raccolto da quella romana la sua struttura e la sua impostazione, non solo sociale ma anche politica.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ilaria Esposito Mattia Montanari Giacomo Cavani Filippo Bortolamasi Alessandro Bentivogli Ludovico Veggia