Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Documenti analoghi
Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Corso di Farmacologia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Indice degli argomenti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

FACOLTÁ DI FARMACIA.

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

Confezione 10 mg compresse rivestite con film 14 compresse in blister AL/AL AIC n /M (in base 10) 17858X (in base 32)

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

SOCIETÀ ITALIANA di RADIOLOGIA MEDICA. Documenti SIRM Parere della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Decreto Legislativo 219/2006 modificato dal D.Lgs.29 dicembre 2007, n.274

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE III anno, I semestre AA Prodotti salutari -dott.ssa Lucia Zema

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

ATTIVITA FORMULATIVA

Somministrazione di farmaci tritati e camuffati in RSA Implicazioni cliniche, professionali e organizzative

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Introduzione e metodi

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Confezione 2,5 mg compresse rivestite con film 7 compresse in blister PVC-PVDC/AL AIC n /M (in base 10) 16SDDU (in base 32)

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Terapia del dolore in oncologia

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

CASO CLINICO. Arianna Deidda

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Transcript:

Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga

Raramente si somministrano principi attivi (API-Active Pharmaceutical Ingredient) da soli, come tali. sinonimi: farmaco, attivo, molecola attiva [sostanza che che possiede attività terapeutica, diagnostica o preventiva] Praticamente si ricorre sempre all impiego di forme di dosaggio [Dosage Forms] sinonimi: forma farmaceutica, forma dose, formulazioni, preparazioni Le forme di dosaggio possono essere sistemi molto semplici [es. soluzioni acquose del p.a.] oppure molto sofisticati [es. pompe osmotiche]. Sono allestite avvalendosi di eccipienti [sostanze ausiliarie di formulazione] e materiali di confezionamento che non devono possedere attivita farmacologica ma specifiche caratteristiche funzionali che favoriscano a] le operazioni di preparazione e b] la performance terapeutica del principio attivo

DRUG DOSAGE FORM PACKAGING Sono allestite avvalendosi di eccipienti [sostanze ausiliarie di formulazione] e materiali di confezionamento che non devono possedere attivita farmacologica ma specifiche caratteristiche funzionali che favoriscano a] le operazioni di preparazione e b] la performance terapeutica del principio attivo

Il prodotto farmaceutico ideale dovrebbe: a] essere in grado di produrre un desiderato specifico effetto b] essere somministrato attraverso la via più accettata alle minime dose e frequenza possibili c] dar luogo ad insorgenza e durata ottimali dell effetto d] minimizzare eventuali effetti collaterali DRUG e] essere facile da produrre ed economico [bassi costi di fabbrcazione] f] essere elegante dal punto di vista farmaceutico DOSAGE FORM PACKAGING g] garantire stabilità chimica, fisica, microbiologica e di prestazione biofarmaceutica per l intero periodo di validità

L obiettivo principale nel design delle forme di dosaggio è quello di raggiungere una prevedibile risposta terapeutica al p.a. contenuto in una particolare formulazione, quest ultima deve poter essere prodotta industrialmente ed essere caratterizzata da una qualità riproducibile da lotto a lotto. Per assicurare qualità al prodotto farmaceutico sono richieste: - stabilità chimica, fisica e microbiologica - uniformità di dose - adeguato confezionamento [packaging] - adeguate istruzioni [labelling] DRUG DOSAGE FORM PACKAGING Idealmente la forma di dosaggio dovrebbe anche essere in grado di portare a risposte terapeutiche indipendenti dalla variabilità biologica [intra- ed inter-soggetto], in pratica difficile da ottenere

Il preparato farmaceutico dotato di confezionamento, etichetta e foglietto illustrativo nella normativa italiana prende la denominazione di medicinale. il medicinale è una sostanza o composizione presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie anche somministrata per stabilire una diagnosi medica o per ristabilire, correggere o modificare funzioni fisiologiche I medicinali possono essere fabbricati industrialmente o allestiti in farmacia. In entrambi i casi deve esserne garantita la preparazione nel rispetto delle normative vigenti.

Come si arriva ad ottenere l AIC [Autorizzazione Immissione in Commercio] di un Medicinale? MA [Marketing Authorization] Ricerca NCE [Nuove Entita Chimiche] Sintesi organiche Isolamento da piante Modificazioni molecolari Studi preclinici Proprieta chimiche e fisiche Proprieta farmacologiche, farmacocinetiche e tossicologiche Preformulazione [prime forme di somministazione per animali, compatibilita, stabilita del p.a.] Studi clinici Fasi I, II e III e contemporaneamente I Sicurezza / volontari sani II Sicurezza ed efficacia / pazienti volontari, numero limitato III - Sicurezza ed efficacia / pazienti volontari, larga scala Sviluppo farmaceutico presentazione richiesta AIC. approvazione Studi di formulazione,fabbricazione e test di controllo Packaging, label design Post Marketing Fase IV farmacovigilanza, reazioni avverse, ulteriori indicazioni Product extension line

Forme di dosaggio classificabili in base : Forma fisica Via di somministrazione Modalita di liberazione es. compresse? quale il destino del farmaco dopo la somministrazione della forma di dosaggio?

PROCESSI L.A.D.M.E.

PROCESSI L.A.D.M.E. Liberazione: Assorbimento: Disposizione: Distribuzione: Passaggio del farmaco dalla forma farmaceutica ai fluidi biologici nel sito di somministrazione. Passaggio del farmaco dal sito di somministrazione al sito di campionamento (compartimento centrale- es. sangue). Somma di distribuzione ed eliminazione. Trasferimento reversibile del farmaco dal sangue ai vari distretti. Metabolizzazione: Perdita irreversibile del farmaco tramite modificazione chimica. Escrezione: Eliminazione: Perdita irreversibile del farmaco inalterato. Perdita irreversibile del farmaco dall organismo. Disposizione Distribuzione Eliminazione L.A.D.M.E. Liberazione Assorbimento sangue Escrezione + Metabolizzazione

Vie di somministrazione e le vie buccale, sublinguale, inalatoria, rettale? Oral Administration Gastro-intestinal Tract Drug FORME DI DOSAGGIO ORALI solide polveri, granuli, pellets, gomme compresse, confetti capsule, pastiglie bustine Circulatory Systems Drug Elimination liquide semisolide soluzioni, emulsioni sospensioni gel, paste Tissues Metabolic Sites Drug Metabolites altro? prodotti borderline discoidi, film, granuli da porre sulla lingua o sublinguali, aerosol,

FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE SECCO ESSICCAMENTO / U UMIDO PELLETTIZZAZIONE pellets/beads ripartizione IMBUSTINAMENTO INCAPSULAZIONE COMPRESSIONE bustine capsule compresse CONFETTATURA Capsule rivestite Compresse rivestite Confetti FILMATURA prodotto finito confezionato CONFEZIONAMENTO

Tecnologia Farmaceutica _ Introduzione Il successo di un trattamento farmacologico non dipende soltanto dalla scelta del principio attivo e dalla dose somministrata ma anche da una sua corretta formulazione dal punto di vista tecnico e biofarmaceutico.