Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Documenti analoghi
SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

Fluidi termici di servizio

SCAMBIATORI DI CALORE

Dimensionamento Coclee

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

CENNI SUGLI SCAMBIATORI DI CALORE

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

Modulo 5 Torri di raffreddamento

Dimensionamento di canna fumaria singola

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Università di Roma Tor Vergata

Scambiatore a fascio tubiero

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Modulo 1 Impianti per la produzione di aria compressa

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE?

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

CB16 / CBH16. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO RETTILINEO SERIE R / RS

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Web code: TCATBZ: TP001 TCATTZ: TPE01 TCATQZ: TPQ01

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

Università di Roma Tor Vergata

TERMODINAMICA. T60D - Unità di Studio sugli Scambi Termici

kyper servizi di riscaldamento e raffreddamento

Glider Evo Free. RC Group 2014 Nuove Soluzioni

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

SCAMBIATORI DI CALORE

La misura della temperatura

Esercitazione 8: Aria Umida

air protection technology

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

8 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Pannelli solari a HEAT PIPE

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Università di Roma Tor Vergata

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

PROGRAMMA SCAMBIATORI A PIASTRE SALDOBRASATE

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Esercitazione di Fisica Tecnica

Scambiatore di calore a piastre

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

SERRANDA DI REGOLAZIONE

Transcript:

Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

Generalità Lo scambiatore di calore è un componente che realizza il trasferimento di energia termica tra due fluidi a temperatura differente. Lo scambio termico tra i due fluidi può avvenire tramite miscelazione diretta dei fluidi stessi (scambiatori a contatto diretto o a miscela) oppure attraverso una superficie che separa fisicamente i due fluidi (scambiatore a contatto indiretto o a superficie). 2

Scambiatori a contatto diretto o a miscela Un esempio tipico di scambiatore a miscela è il degasatore, solitamente presente in impianti per la produzione di energia con turbina a vapore. Scambio di massa e non di superficie 3

Negli scambiatori a miscela è determinante il livello di atomizzazione delle particelle, allo scopo di incrementare la superficie di scambio. Superficie delle goccioline generate da 1 litro di acqua (S) [m2] Superficie totale delle goccioline nebulizzate da un litro di acqua 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Volume di acqua (V): 0,001 [m 3 ] Diametro della gocciolina atomizzata (d): ascissa Numero di goccioline (#): 6V/Πd 3 Superficie goccioline (s): Πd 2 Superficie occupata dalle goccioline (S): s# S=6d -1 0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 Diametro gocciolina (d) [mm] 4

Negli scambiatori a miscela è determinante il livello di atomizzazione delle particelle, allo scopo di incrementare la superficie di scambio. Superficie delle goccioline generate da 1 litro di acqua (S) [m2] Superficie totale delle goccioline nebulizzate da un litro di acqua 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Volume di acqua (V): 0,001 [m 3 ] Diametro della gocciolina atomizzata (d): ascissa Numero di goccioline (#): 6V/Πd 3 Superficie goccioline (s): Πd 2 Superficie occupata dalle goccioline (S): s# S=6d -1 0 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008 0,009 0,01 Diametro gocciolina (d) [mm] 5

Scambiatori a contatto indiretto o a superficie Gli scambiatori a superficie sono di gran lunga i più diffusi. Possono essere classificati per modello costruttivo: - a doppio tubo; - a fascio tubiero; - a piastre; - a superfici alettate; - Scambiatore a doppio tubo Scambiatore a fascio tubiero Scambiatore a piastre Scambiatore a superfici alettate 6

Scambiatori a contatto indiretto o a superficie Inoltre, si distinguono per profilo termico in: - equicorrente; - controcorrente; - flusso incrociato. Equicorrente Controcorrente Flusso incrociato 7

8 Scambiatori di calore Scambiatore di calore a piastre

9 Scambiatori di calore Scambiatore di calore a piastre Scambiatori a piastre di diverse taglie Conformazione della singola piastra Piastra corrugata Fluido caldo (gas metano compresso) Fluido freddo (acqua)

Scambiatore di calore a piastre 10

Scambiatore di calore a piastre Il fluido caldo lambisce la parte anteriore della piastra Il fluido freddo (in trasparenza) lambisce la parte posteriore della piastra 11

Scambiatore di calore a piastre Differenti tipologie di corrugazione delle piastre canale angolo di inclinazione del canale Angolo di inclinazione del canale Perdita di carico minore con piccolo angolo di inclinazione L inclinazione e il numero dei canali determina la perdita di pressione del fluido nell attraversamento dello scambiatore 12

Scambiatore di calore a piastre Dimensionamento scambiatore in controcorrente potenza termica scambiata dal fluido caldo Q mccc T ic T uc si determina la portata di fluido freddo m f c f T Q if T uf si valuta il coefficiente di trasmissione K 1 c 1 s 1 f 13

Il coefficiente di scambio termico globale K K=1/[(1/α c )+(s/λ)+(1/α f )] α: coefficiente di convezione, dipende da tipo di fluido, velocità e pressione; λ: conduttività termica, dipende dal tipo di materiale e dalla temperatura. Il coefficiente di convezione è difficile da determinare: pertanto, anche il coefficiente di scambio termico globale risulta di difficile determinazione. Fluidi K, [W/m 2 K] Acqua-acqua 800-1.600 Acqua-olio 100-400 Gas-gas 10-40 Liquido condensante-acqua 1.000-5.000 Acqua-aria (scambiatore alettato) 25-50 14

Scambiatore di calore a piastre Dimensionamento scambiatore in controcorrente si determina il salto medio logaritmico T m 2 2 ln 1 1 si valuta la superficie di scambio Legenda pedici: u: uscita i: ingresso c: caldo f: freddo S K Q Tm in relazione alle piastre scelte si calcola la perdita di carico nell attraversamento dello scambiatore per i due fluidi p c perdita di carico fluido caldo p f perdita di carico fluido freddo 15

Condensatori Negli impianti frigoriferi vengono utilizzati scambiatori di calore come quello mostrato in figura. In genere come fluidi refrigeranti si utilizzano acqua o aria, a causa della loro reperibilità e del loro basso costo. 16