Selezione dell ape regina nel rispetto degli ecotipi locali

Documenti analoghi
Premesse. Perché fare miglioramento genetico?

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Semplici tecniche di produzione di fuchi

-2- \\alp skoswb 1006\BGD\ABLAGE NEU apiservice gmbh\bgd Gesundheit\Gesundheitskommission

Formazione apicoltori GTML su tecniche di bonifica areali Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v03

Morbegno 3 febbraio Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico

Progetto Beenomix Selezione, conservazione e valorizzazione di Apis mellifera, un modello possibile

Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio

LA SOCIETÀ DELLE API

Progetto Beenomix. La Selezione di Apis mellifera, Modello e Prospettive

Programma corso di Apicoltura

Andamento stagionale 2015

Programma corso di Apicoltura

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016


BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa

Programma corso di Apicoltura

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità Matera 9 e 10 Giugno 2016

Selezione in Apis mellifera Confronti e Prospettive. Commissione tecnica Albo 15 novembre 2017

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PROVINCIALE 11 MARZO 2008, N. 2 (NORME PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DELL APICOLTURA). Articolo 1 Oggetto

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

Apie buoideipaesituoi

Genetica: stato dell arte e prospettive

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

- Riproduzione riservata - 1

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Rinaldo Amorosi Formazione interna -AIAAR Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v Rimini 20/11/2018

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI

1a visita prima del periodo invernale

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Articolo originariamente pubblicato in inglese su Apidologie, Novembre 2012, Volume 43, N 6, pp

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE

APICOLTURA di MONTAGNA

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Programma Corso Base Di Apicoltura

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

Prima visita primaverile

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Progetto di Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spin. 1806)

DISCIPLINARE DELL'ALBO NAZIONALE DEGLI ALLEVATORI DI API REGINE

TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000)

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

LA TUTELA DEI PATRIMONI GENETICI LOCALI DI APIS MELLIFERA COME PRESUPPOSTO PER UN APICOLTURA PRODUTTIVA. Paolo Fontana

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

Incidenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni apistiche

Università degli Studi di Firenze

La riproduzione degli organismi.

I principi di genetica

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica d'impresa

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO

BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

I rischi della globalizzazione: introduzione di nemici esotici dell apicoltura Aethina tumida e Vespa velutina

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

L invernamento degli alveari

M G I U S T I Z I A N O R I L E

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

In vista di un possibile impiego del rotenone in Italia come mezzo alternativo di lotta ammissibile anche in apicoltura biologica, è stata condotta

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Pronte per l inverno??

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica

Biologia. La divisione cellulare

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Genetica e malattie genetiche

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Transcript:

Selezione dell ape regina nel rispetto degli ecotipi locali

Premessa Miti e convinzioni Sull ape non bisogna fare un lavoro di selezione Per motivazioni scientifiche possibile perdita di fitness Prese di posizione filoanimaliste / bucoliche tutto ciò che riguarda la vita dell alveare è percepito come un qualcosa di misterioso ed in perfetto equilibrio con la natura bisogna quindi evitare di interferire in un ottica di ricerca delle condizioni naturali

Premessa Miti e convinzioni Dipende da cosa intendiamo se intendiamo non modificato dall uomo, in agricoltura non esiste niente di naturale.

Premessa Miti e convinzioni Cosa significa naturale?

premessa Miti e convinzioni Cosa significa naturale?

Premessa Miti e convinzioni Cosa significa naturale?

Premessa Miti e convinzioni Cosa significa naturale?

Premessa Miti e convinzioni Cosa significa naturale?

Premessa Miti e convinzioni Cosa significa naturale? Dopo l arrivo della Varroa non esiste più una situazione naturale dell apicoltura possiamo cercare di avvicinarci

Premesse Naturale non è quasi mai sinonimo di produttivo In agricoltura non è naturale, è un compromesso (in apicoltura, tra produttività e adattamento)

Premesse Gli apicoltori modificano con le loro scelte il patrimonio genetico delle api che allevano (spesso nel modo sbagliato ) Le scelte vanno indirizzate nella direzione giusta per - produrre - mantenere la biodiversità Per esempio: è consigliabile allevare o no regine da celle di sciamatura?

Cosa sta succedendo Due fenomeni paralleli ibridazione di massa Recupero e salvaguardia degli ecotipi locali Regina Buckfast Regina A.m. mellifera

Cos è già successo Europa Una volta (Ruttner) A.m. carnica A.m. mellifera A.m. ligustica

Cos è già successo Europa ora : -Apis mellifera mellifera quasi estinta (Verein der Züchter der Dunklen Biene in Österreich/ www.archeaustria.at) -Grande espansione di A.m.carnica e Buckfast -Purezza di A.m.ligustica nel suo centro di origine molto a rischio (Mussi-Lodesani)

Cos è già successo Nel mondo - A. m. ligustica conservata forse con un buon grado di purezza (Australia, N.Z., U.S.A., Cile) - Buckfast molto diffusa Api africanizzate - A. m. carnica meno Utilizzo di altre sottospecie in purezza o come miglioratrici (A.m.caucasica, Primorskj) Massiccia presenza di ibridi più o meno volontari (api africanizzate del Sud America) Apis m. caucasica

Gli ibridi Pratica diffusa da migliaia di anni (si cerca di sostituire, senza riuscirci, la sottospecie autoctona con una ritenuta migliore ) (Mussi) - A.m. carnica esportata nell 800 e anni 20 e 30 in buona parte dell europa centrale a spese di A.m. mellifera (www.nordordbiene.de ) - A.m.cypria importata in Emilia ( prima metà 900- Mussi) - A.m. lamarkii importata in prov. TS (anni 30-Zandigiacomo) - A.m. ligustica diffusa durante tutto il 900 nell intera Europa a spese di mellifera e sicula - A.m. sicula esportata in Germania (anni 2000) - Padre Adam e l ape Buckfast

Gli ibridi Negli U.S.A.: Buckfast e ibridi a più vie tra varie sottospecie ((carnica x ligustica)x caucasica) In Europa: Buckfast in Lussemburgo e Danimarca, ma anche in Belgio, Olanda, Francia, Germania, Austria. In Italia-prov. BZ e Piemonte (www.buckfast.dk) Quasi ovunque sono presenti popolazioni più o meno ibridate

Gli ibridi in Italia A.m. carnica A.m. mellifera Da sempre naturalmente presenti nelle zone di confine A.m. sicula A.m. ligustica

Buckfast Gli ibridi in Italia Oggi Ibridi (Giacomelli et al.)?????

E adesso? Qualcuno torna indietro: In Svizzera (K.Glarus)e in Austria (Tirolo, Salisburghese) recupero e salvaguardia di mellifera (presidio slow-food/melata di abete) mellifera in purezza su isole della Bretagna, Finlandia e Danimarca In Austria (Rosental-Jauntal) programmi di salvaguardia dell ecotipo di A.m.carnica locale (Carnica Karawanken) In Italia (Sicilia) programmi di salvaguardia e reintroduzione di sicula In molti paesi (Austria -Carinzia e Stiria-, Slovenia e Ungheria) leggi che tutelano l ape locale

E da noi? Storicamente sovrapposizione degli areali di confine tra carnica e ligustica = popolazione ibrida locale A.m. carnica A.m. ligustica

E da noi? Ora è presente una popolazione ibrida derivata da una mescolanza di razze, ibridi, ecotipi locali iniziata con l arrivo della Varroa (ogni stagione arrivano in FVG nuove regine da dove?) Queste due popolazioni ibride non sono la stessa cosa spesso problemi di adattamento famiglie molto popolose e con covata in inverno, niente scorte a fine estate ecc

La selezione dell ape regina Cos è che rende possibile la selezione? Il polimorfismo è garantito da: Mutazione Selezione naturale (ligustica in Nord Africa e scutellata in Sud AmericaLodesani) Migrazione (sciami migranti della scutellata-lodesani) Deriva genetica casuale (api di Kangaroo- Hopkins 1886; Eckert 1958)

La selezione dell ape regina Cos è che rende possibile la selezione? L adattamento all ambiente Ecotipi Esperimento di Loveaux (Loveaux 1966) Ecotipo alpino dell ape carnica Landbiene (ape mellifera mellifera Cantone di Glarus/Salzburgerland)

La selezione dell ape regina Cos è che rende possibile la selezione? I gradi di parentela all interno dell alveare Regina diploide (corredo cromosomico in duplice copia ha un padre e una madre eredita metà patrimonio da ognuno di essi) Operaia (come la regina) Fuco aploide (corredo cromosomico in singola copia ereditato solo dalla madre Geneticamente non è un individuo a sé stante ma un semplice gamete della regina che lo ha generato quando una regina si accoppia è come se venisse fecondata dagli spermatozoi della regina madre del fuco

Comportamento riproduttivo dell ape Lo scopo naturale è evitare l inbreeding principali caratteristiche: -accoppiamento in volo -più di un accoppiamento

Distanze di volo Il fuco copre distanze eccezionalmente superiori ai 16 km la regina copre distanze di volo eccezionalmente superiori ai 6 km

La selezione dell ape regina I gradi di parentela all interno dell alveare-sottofamiglie delle operaie Diverse possibilità: Regina fecondata da più fuchi non imparentati(natura) Diverse sottofamiglie

La selezione dell ape regina I gradi di parentela all interno dell alveare-sottofamiglie delle operaie Diverse possibilità: Regina fecondata da più fuchi fratelli e non (natura) Diverse sottofamiglie

La selezione dell ape regina Come controllare l accoppiamento Stazione di fecondazione Alta montagna, isole- costi di trasferimento Inseminazione strumentale Costi materiale, corso ecc pratica e manualità Saturazione della zona con maschi di propria produzione Risultati non sicuri al 100% ma più economico è la scelta effettuata dalla maggior parte degli allevatori di regine e da chi non può seguire le prime due strade

La selezione dell ape regina Quale strategia seguire? Come si seleziona? Selezione massale: Basata sul valore individuale delle colonie Tipo più comunemente effettuato dai piccoli apicoltori Si fa quando non è possibile controllare totalmente gli accoppiamenti si interviene solo sulla linea materna (regine) Più efficace in presenza di elevata variabilità Più lenta, risultati aleatori a seconda del carattere selezionato Fornisce materiale discreto ma stabile nel tempo

La selezione dell ape regina Saturazione della zona con maschi di propria produzione Consideriamo che: Un favo a celle maschili ne contiene 2500 ca Il fuco è maturo a 38 gg dalla deposizione dell uovo Per una discreta saturazione dello spazio di accoppiamento sono necessari 25000 fuchi ogni 100 regine da fecondare Una famiglia può allevare e mantenere circa 3000 fuchi

La selezione dell ape regina Regine madri dei fuchi Regine da usare per la selezione futura Madre 1 Madre 2 Esempio

La selezione dell ape regina Cos è che rende possibile la selezione? I gradi di parentela all interno dell alveare Alcune considerazioni pratiche da tenere in considerazione: Una volta individuata una regina valida per gli scopi prefissati, LE SUE FIGLIE risulteranno PIU INTERESSANTI della stessa ai fini della selezione sono le operaie (e quindi il loro patrimonio genetico) che ci hanno fatto apprezzare una determinata caratteristica Il problema del selezionatore non è rinsanguare il suo ceppo ma mantenerlo stabile

La selezione dell ape regina La selezione in apicoltura funziona veramente? Il caso dell Apis mellifera carnica: sciamatura (Barbero et al.) Il caso delle api africanizzate brasiliane: aggressività Il caso delle api della linea Brown : resistenza alla peste americana (Rothenbuhler) I ceppi di ligustica selezionati in Cile e quelli di carpatica selezionati in Romania per la raccolta di polline I ceppi di ligustica selezionati in Cina per la produzione di pappa reale

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Colore (inutilità assoluta ai fini pratici, ma utile ai fini commerciali) buona ereditabilità: colore giallo della ligustica (???) Ripresa primaverile buona ereditabilità Sciamatura situazione controversa Compattezza della covata importante Aggressività buona ereditabilità ma controversa Resistenza alle malattie della covata ottime prospettive nel lungo periodo Previdenza buone prospettive a breve termine

La selezione dell ape regina Come si seleziona? Partire da condizioni di assoluta uniformità stessa età regine, pareggiamento iniziale Una tabella con punteggio per ogni carattere e per ogni famiglia Famiglia n 127 Carattere da testare Vitalità della covata Aggressività Sciamatura Istinto igienico Previdenza 1 2 3 4 5

La selezione dell ape regina Ripresa primaverile Cosa si seleziona? è uno dei caratteri che presenta maggiore polimorfismo ampi margini di miglioramento (ma anche di peggioramento!) Dipende molto dalla razza di ape e all interno di questa dai suoi ecotipi (nella carnica l incremento è esponenziale, nella ligustica lineare, nella mellifera piatto) Bisogna valutare attentamente se nel caso specifico una ripresa rapida sia un carattere positivo o meno In pratica chi ci interessa? Famiglie con ripresa veloce e con picco di sviluppo in relazione al raccolto che ci interessa

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Sciamatura Ampio polimorfismo Carattere molto dipendente dal livello selettivo e non (solo) dalla razza di ape (il caso dell Ape carnica o della Bukfast) Criticità da considerare: Condizioni meteo Imperizia gestionale dell apicoltore Età della regina In pratica chi ci interessa? Regine anziane che in condizioni di conduzione standard non siano mai sciamate o casi di sostituzione spontanea senza sciamatura

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Consanguineità = compattezza della covata I diploidi eterozigoti sono femmine, i diploidi omozigoti sono maschi che vengono immediatamente eliminati alla nascita = covata a mosaico L omozigosi aumenta in maniera più che proporzionale all aumentare della consanguineità Problematica: ottenere un certo grado di omozigosi è l obiettivo della selezione ma bisogna stare attenti a non esagerare In pratica chi ci interessa? Vedi foto seguenti Attenzione! Si valuta la compattezza, non l estensione! Arma a doppio taglio abbinare sempre a test istinto igienico

La selezione dell ape regina Cos è che rende possibile la selezione? Determinazione del sesso nelle api Dipende dal locus X molti alleli Xa Xb Xc Gli individui con due alleli diversi sono femmine XaXc Gli individui che presentano alleli identici (siano essi uno o due) sono maschi Xa XbXb I maschi diploidi vengono eliminati alla nascita

Punteggio 1 da scartare Punteggio 2 da scartare

Punteggi da 3,4 e 5 3 e 4 da scartare o meno in base al risultato che si vuole raggiungere

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Aggressività Elevato polimorfismo = buon margine di miglioramento Generalmente legato al fattore razza Problematiche: influenzabile da imperizia dell apicoltore e da condizioni meteo = al momento del test è fondamentale l uniformità del campione In pratica chi ci interessa? Soggettivo Test della pezza nera 1 o 2 pungiglioni

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Resistenza alle malattie della covata Dipende da più fattori: 1. istinto igienico (facilmente individuabile perché non condizionabile si punta su questo, anche in un ottica di sviluppo di resistenza alla varroa) (Woodrow e States) -azione di geni diversi (Rothembuhler) -presente nel 5% delle colonie (Taber e Gilliam) 2. Resistenza delle larve (Roth. E Thompson) 3.Fattori inibenti presenti nel cibo larvale (come sopra) 4. Ghiandola proventricolare che rimuove le spore (Sturtevant e Revell)

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Il più facilmente selezionabile è l istinto igienico Non condizionabile dall ambiente, dalla forza della famiglia, dall apicoltore ecc.. A. mellifer iberica è naturalmente resistente alle malattie della covata In America sono diffuse e commercializzate diverse linee di api resistenti alla peste americana la prima ad essere fissata è stata la linea Brown In pratica chi ci interessa? La famiglia che rimuove oltre il 95% della covata morta nell unità di tempo (è l apicoltore che sceglie i parametri)

Test istinto igienico: si delimitano 100celle opercolate, si uccidono le larve/pupe e dopo 24 ore si procede al conteggio delle celle ripulite v

La selezione dell ape regina Cosa si seleziona? Previdenza Carattere molto dipendente dal fattore razza (mellifera> carnica/caucasica> ligustica/buckfast) Elevato polimorfismo nelle popolazioni ibride (come la nostra) Individuazione dei soggetti interessanti abbastanza agevole Cosa cerchiamo in pratica? famiglie con abbondante corona di polline e miele che circondano

Grazie per l attenzione