BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa"

Transcript

1 BeeOLab Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa Sede operativa: Via Mario Zicchieri snc Terracina (LT) Op. Controllato in Biologico: BAC P.IVA REA: LT Sede Legale: Via Badino Terracina (LT) Sede Amministrativa: c/o Studio Mauro Toti Piazza della Repubblica Terracina (LT) Cod. Allevamento Apistico: IT 032 LT Cell

2 Azienda Apistica Biologica BeeOLab Allevamento Api Regine Selezione e Vendita Nuclei di Apis mellifera Ligustica Servizi per la Genetica Apistica di Impresa del Dott. Andrea Mengassini, Entomologo beeolab@gmail.com P.IVA , REA: LT in certificazione biologica con Bioagricert Operatore Controllato: BAC127190

3 GENETICA APISTICA Genetics & Conservation Biology Lab for Apis mellifera ligustica Laboratorio per la Genetica e Biologia della Conservazione di Apis mellifera ligustica BeeOLab è il risultato di un progetto innovativo e di un nuovo modo di interpretare l'apicoltura con la creazione di un centro di studio ad elevata specializzazione, mediante il quale forniamo agli Apicoltori un supporto qualificato nel settore della Genetica specialistica d'impresa per l'allevamento di api Regine, rigorosamente Apis mellifera sottospecie Ligustica. BeeOLab opera espletando principalmente attività di service di laboratorio e di campo per la selezione, anche attraverso metodiche di inseminazione strumentale, di Regine certificate sotto il profilo genetico, sanitario e in disciplinare biologico, fornendo assistenza totale al Cliente. Obiettivi delle nostre attività di Ricerca & Sviluppo. Un'Apicoltura di qualità passa obbligatoriamente attraverso le caratteristiche genetiche dell'insetto ape e il raggiungimento di elevati standard qualitativi nelle produzioni del miele e degli altri prodotti dell'alveare è inevitabilmente legato al miglioramento zootecnico delle colonie, che si traduce in definitiva nella selezione delle api regine. Obiettivo delle attività di BeeOLab è quindi la valutazione, la selezione e la propagazione di ceppi di ape italiana, Apis mellifera ligustica, scelti per la loro attitudine produttiva negli areali geografici del Lazio, sede dei nostri apiari, e per la loro resistenza alle malattie della covata. Attraverso materiali e metodi innovativi sviluppati da "BeeOGen", il nostro laboratorio di Ricerca & Sviluppo, si vuole dare attuazione alla Legge 313/2004 "Disciplina dell Apicoltura" per tutelare la Ligustica recuperandone il germoplasma, allevandola in situazioni controllate e affidandola ad Apicoltori Custodi, quindi reintroducendo nel territorio regionale ceppi con elevate performance zootecniche, produttive e con maggiore vigoria verso i loro parassiti naturali. Perché selezionare e allevare api regine. L'allevamento di api Regine rappresenta la massima specializzazione nell'ambito lavorativo dell'apicoltura. La selezione genetica, tipica in generale del settore zootecnico, consente nello specifico il raggiungimento di una produzione di miele qualitativamente e quantitativamente migliore, riducendo i costi e offrendo prodotti ad alto valore commerciale. Inoltre, l'isolamento biogeografico della penisola italiana, delimitata a nord dal massiccio orogenetico delle Alpi e per il resto dei confini dal mare, la presenza di diversi microclimi sul territorio nazionale e l'enorme biodiversità vegetale sono condizioni eccezionali per l'affermarsi di ulteriori specializzazioni territoriali di Apis mellifera Ligustica: i cosiddetti ecotipi.

4 La minaccia di "inquinamento" genetico per l'introduzione sconsiderata di razze geografiche provenienti dall'estero può essere quindi controllata e persino neutralizzata solo attraverso un attento campionamento delle sottospecie nostrane e il loro mantenimento in popolazione serbatoio. Il Laboratorio di Entomologia apistica e la Stazione di fecondazione. L'allevamento delle Regine necessita di spazi dedicati e di areali il più possibile isolati, senza l'eccessiva presenza di altri Apicoltori nelle immediate vicinanze; per questo motivo BeeOLab, in collaborazione con l'azienda Agricola "Arte Zafferano" di Micaela Vittori, gestisce la Stazione Apidologica Gregor Mendel nello splendido territorio del Monumento Naturale di Campo Soriano (Terracina, LT) all'interno del Parco Regionale dei Monti Ausoni. La Stazione Apidologica espleta principalmente attività di service in apiario e in laboratorio per il recupero degli ecotipi locali e attività di selezione e allevamento, anche attraverso metodiche di inseminazione strumentale, di Api Regine certificate sotto il profilo genetico, sanitario e in disciplinare biologico, fornendo assistenza totale agli Apicoltori nostri Clienti. Il contesto scientifico italiano in cui operiamo. L'Unità Operativa di Genetica Apistica e la Stazione Apidologica "Gregor Mendel" operano a livello tecnico seguendo scrupolosamente le indicazioni e i disciplinari dell'aiaar Associazione Italiana Allevatori Api Regine. Il confronto con Specialisti e Ricercatori e la partecipazione continua a convegni e congressi del settore, in Italia e all'estero, ci garantisce un supporto scientifico di grande spessore al fine di produrre api che sotto il profilo biologico, genetico e zootecnico possano soddisfare le necessità del settore apistico. Il razionale del nostro progetto. Le potenzialità del patrimonio genetico di Apis mellifera ligustica sono note da tempo: ottima produzione di miele, buona resistenza alle malattie, velocità di ripresa primaverile, docilità e bassa tendenza alla sciamatura: l'ape italiana è infatti la sottospecie più diffusa e più apprezzata nel mondo. Il motivo di una così ampia diffusione è legato all'elevata adattabilità di questa razza alle molteplici situazioni climatiche e alle caratteristiche biologiche e comportamentali richieste dalla moderna Apicoltura: l'ape italiana è una razza docile, prolifica, in grado di formare colonie popolose, molto produttiva e con forte stabilità in arnia. Lo sviluppo in Italia già dai primi del Novecento di allevamenti di api regine ha permesso da un lato il miglioramento delle caratteristiche zootecniche produttive e dall'altro ha favorito l'esportazione della Ligustica in tutto il mondo. Oggi l'ape italiana si può considerare una razza cosmopolita allevata e selezionata in molti Paesi ad apicoltura avanzata. Le potenzialità del patrimonio genetico Apis mellifera ligustica sono in parte ancora inesplorate e offrono una base preziosissima da cui partire per rispondere alle esigenze di una Apicoltura in continua evoluzione. Purtroppo allo stato attuale delle cose, il patrimonio genetico dell'apicoltura laziale si sta con il tempo disperdendo a causa dell'elevato numero di ibridi derivanti da api importate da altre parti del mondo (in particolare dalla Germania, dall'inghilterra, dall'australia e dal Sud America). Lo sviluppo di una economia sempre più globalizzata ha esposto Apis mellifera ligustica a sempre maggiori rischi di inquinamento genetico legati all'introduzione di api regine ibride o prodotte in aree geografiche diverse da quelle originarie. L'esigenza da parte degli Apicoltori di disporre di Regine in periodi sempre più precoci spinge all'acquisto di razza Ligustica proveniente da Paesi lontani con il rischio di introdurre combinazioni geniche meglio adattate a quegli ambienti però non proprie delle aree di origine di Apis mellifera ligustica.

5 Il trasferimento di materiale genetico da una parte all'altra del pianeta sottopone inoltre a forti rischi di natura sanitaria con la possibilità di introdurre patologie esotiche ancora non diffuse nel nostro territorio (Aethina tumida, Tropilaelaps clarae), quindi accanto agli storici obiettivi della selezione e del miglioramento genetico delle api, le più recenti evoluzioni del mercato e della tecnica apistica impongono delle scelte selettive volte a favorire altri aspetti tra cui la resistenza alle malattie dell'alveare. Per tutti questi motivi, il mantenimento e la valorizzazione nella Regione Lazio di Apis mellifera ligustica consente a questa ape così pregiata, effettivamente originaria dei nostri territori, di ripopolare in purezza gli apiari locali e di affidare, al tempo stesso agli Apicoltori, materiale genetico certificato e di verificata resa produttiva. Obiettivo del nostro progetto è quello di verificare, attraverso valutazioni quantitative e scientificamente attendibili, le caratteristiche produttive e il patrimonio genetico di api regine laziali, appositamente selezionate in base alle loro attitudini produttive e in base alla capacità di resistenza alla varroa e alle malattie batteriche della covata, quali la peste americana e la peste europea. Il nostro metodo. Il monitoraggio e la selezione dei caratteri genetici è oggi possibile non solo mediante le classiche metodiche di biometria ma anche grazie a tecniche molecolari molto più rapide, di sicura diagnosi e a basso costo: esse si basano sull'identificazione dei polimorfismi, ossia della presenza di due o più varianti (alleli) del gene di interesse per quel carattere, ciascuno presente in quantità > 1% nella popolazione. La determinazione dell'ecotipo a cui appartiene una Regina a partire da campioni di DNA delle api operaie consentirà di realizzare una banca dati su misura per il territorio, identificando nel sottogruppo genetico ulteriori caratteristiche di interesse per la produzione apistica, caratteri che saranno poi propagati mediante individui selezionati posti in nuclei di fecondazione e successivamente trasferiti alle altre colonie in allevamento. L'utilizzo della tecnologia dei Microsatelliti, in collaborazione con la Piattaforma Genomica del Parco Tecnologico Padano di Lodi, ci permetterà in un futuro non troppo lontano di valutare le nostre api in purezza ma con una riduzione dei tempi di selezione già alla prima generazione, avendo monitorato strumentalmente il pool genetico di interesse. Una volta identificato e descritto un ecotipo a livello di linea genetica maschile e femminile si procederà ad un programma di miglioramento genetico al suo interno, anche attraverso metodiche di inseminazione strumentale delle Regine mediante il nostro microscopio operatore: gli individui così selezionati diventano capostipiti per ulteriori generazioni, con il controllo contemporaneo della linea femminile e di quella maschile ovvero di tutti quei caratteri interessanti ai fini zootecnici, quali ad esempio la maggiore produttività di miele, propoli e pappa reale o la minore tendenza alla sciamatura e a contrarre patologie. Il nostro Microscopio Operatore Zeiss OPMI Sensera/S7. La grande quantità di informazioni ottenute dal lavoro di analisi e selezione sarà gestita rapidamente e senza errori controllando tutta la filiera di allevamento, dal prelievo di uova e seme maschile fino allo sfarfallamento delle nuove Regine, utilizzando la tecnologia dei codice a barre, caratteristici di ciascuna linea genetica: applicato ad ogni colonia, il codice consentirà un controllo totale di tutte le informazioni per un efficace monitoraggio delle performance zootecniche in campo.

6 Prodotti & Servizi per gli Apicoltori ALLEVAMENTO API REGINE e PRODUZIONE NUCLEI Regine in gabbiette con api ancillari e nutrizione di mantenimento; Nuclei su 5 favi (3 di covata e 2 di scorta) Service di laboratorio per la caratterizzazione e la conservazione di ecotipi ad alto valore zootecnico. Inseminazione Strumentale per la propagazione di linee genetiche provenienti da Apicoltori terzi, selezionate per la loro produttività e resistenza alle patologie. Service in apiario di assistenza tecnica all'apicoltore per la corretta introduzione in nucleo delle Regine acquistate. Ricerca entomologica sulla genetica della conservazione di Apis mellifera ligustica per il miglioramento delle produzioni in Apicoltura, anche in collaborazione con Enti pubblici. Attenzione!!! Le attività di allevamento Regine soddisfano, al momento, richieste limitate. Prenotazioni nel periodo ottobre-dicembre con consegna a partire dal mese di maggio successivo, salvo imprevisti dovuti a condizioni climatiche avverse. Prodotti & Servizi per l'agricoltura Per le Aziende Agricole in certificazione biologica, assicuriamo il servizio di impollinazione dei frutteti con i nostri Nuclei di Api Ligustiche * fornendo soluzioni tecniche personalizzate secondo le specifiche richieste del Cliente; * valutando in situ il miglior posizionamento degli alveari; Pollination Services BeeOPoll Servizio di Impollinazione in Certificazione Biologica * seguendo tutto il periodo di impollinazione per assicurare che gli sforzi siano sempre proficui. La filiera della Propoli grezza biologica Dopo due anni di sperimentazioni e di confronto tecnico con altri Colleghi, dal 2016 coordiniamo il gruppo di lavoro "PropoNet", un team di Apicoltori in varie Regioni d'italia specializzati nella produzione di Propoli biologica e OGMfree. Grazie alla tecnologia sviluppata assieme, siamo leader nella raccolta secondo processi innovativi e nella fornitura della resina destinata a laboratori specializzati per la preparazione di macerati alcolici, glicerici, oleoliti e melliti.

7 I nostri Partner scientifici Dal 2010 siamo Soci Ordinari di AIAAR Associazione Italiana Allevatori Api Regine e ne seguiamo il disciplinare tecnico "Italian Queens" per le nostre attività aziendali di selezione e riproduzione nuclei e regine. BeeOLab, inoltre, ha scelto la Fondazione Parco Tecnologico Padano con sede a Lodi quale partner scientifico di alto profilo per le proprie attività di Ricerca & Sviluppo nell ambito della Genetica Apistica d Impresa, affidando in outsourcing ai loro laboratori le analisi genomiche delle Regine in selezione e aderendo in particolare al protocollo di certificazione volontaria "DNA Controllato". REL : Rete Ecologica Ligustica Tutte le attività di Ricerca & Sviluppo operate da BeeOLab per l'allevamento di Apis mellifera ligustica costituiscono il "core" scientifico del Progetto "REL Rete Ecologica Ligustica ", in fase di sviluppo con altre Aziende Apistiche professionistiche ed Enti di Ricerca italiani. La nostra Azienda, infine, partecipa alle attività del CSGM Centro Studi "Gregor Mendel" per lo Sviluppo dell'apicoltura Biologica e ospita gli Allievi e i Tirocinanti della Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel". BeeOLab - Genetica Apistica d Impresa P.I REA: LT Laboratorio: Via Mario Zicchieri snc Terracina (LT) Sede legale: Via Badino Terracina (LT)

8 Scuola di Apicoltura Biologica in collaborazione tecnico-scientifica con "Gregor Mendel" con il Patrocinio gratuito di ORGANIZZA OGNI ANNO I CORSI DI Apicoltura Biologica Corso teorico-pratico con Esame di Valutazione finale per il conseguimento del Diploma Professionalizzante in Apicoltura 120 ore di Teoria in Aula ed Esercitazioni in Apiario BeeFood Corso di Approfondimento sulla Botanica e Nutrizione Apistica Da febbraio a luglio aprile 2 weekend B eecampus Stage teorico-pratico di Selezione e Allevamento Api Regine maggio 2 weekend ProPolis Tecniche di Produzione e Commercializzazione della Propoli ottobre 1 weekend Tutte le attività didattiche si svolgono presso le sedi del Centro Studi Gregor Mendel Terracina, Borgo Hermada, Campo Soriano (LT) Infopoint & Iscrizioni : mail: scuola.mendel@gmail.com cell Scuola Apistica Mendel

BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa

BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa BeeOLab Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica di Impresa Sede operativa: Via Mario Zicchieri snc. 04019 Terracina (LT) Op. Controllato in Biologico: BAC 127190 P.IVA 10290511004 REA:

Dettagli

BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica d'impresa

BeeOLab. Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica d'impresa BeeOLab Ricerche & Servizi di Laboratorio per la Genetica Apistica d'impresa Sede operativa: Via Mario Zicchieri snc 04019 Terracina (LT) Op. Controllato in Biologico: BAC 127190 P.IVA 10290511004 REA:

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel"

Scuola di Apicoltura Biologica Gregor Mendel in patrocinio gratuito e con la collaborazione tecnico-scientifica di Organismo di Controllo e Certificazione Prodotti Biologici presenta la Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel" e organizza il

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Formazione apicoltori GTML su tecniche di bonifica areali Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v03

Formazione apicoltori GTML su tecniche di bonifica areali Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v03 Formazione apicoltori GTML su tecniche di bonifica areali 2016 Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v03 Tutti i diritti del autore sono riservati. Di questo documento non è permessa

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1 Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Titolo Azione A Aiuti alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1122 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 2013 Disciplina dell apicoltura TIPOGRAFIA DEL SENATO Atti

Dettagli

con la collaborazione tecnica di Genetica Apistica di base Tecniche di Selezione e Allevamento Regine Introduzione all'inseminazione Strumentale

con la collaborazione tecnica di Genetica Apistica di base Tecniche di Selezione e Allevamento Regine Introduzione all'inseminazione Strumentale con la collaborazione tecnica di www.riservalaghi.org www.beeolab.weebly.com e con il Patrocinio Gratuito di Organismo di Controllo e Certificazione Prodotti Biologici www.bioagricert.org presenta la Scuola

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Marzo-Maggio 2018 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura che

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Morbegno 3 febbraio Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico

Morbegno 3 febbraio Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico Morbegno 3 febbraio 2018 Selezione in apis mellifera : elementi indispensabili per un progetto di miglioramento genetico Allevamento regine dal 2003 Alleviamo regine da diversi anni, e le madri utilizzate

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

Via Pomponazzi 16, Milano ORGANIZZA

Via Pomponazzi 16, Milano   ORGANIZZA in collaborazione tecnico-scientifica con Via Pomponazzi 16, Milano www.lapecheride.com www.beeolab.eu ORGANIZZA Apicolturiamo Corso Base di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento delle Api e

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2018) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA www.beeolab.eu BeeCampus Apicolturiamo Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento

Dettagli

WWF Litorale Pontino. le Tecniche di Allevamento delle Api e la Gestione dell Agroecosistema Apistico

WWF Litorale Pontino. le Tecniche di Allevamento delle Api e la Gestione dell Agroecosistema Apistico WWF Litorale Pontino in collaborazione tecnico-scientifica con ORGANIZZA www.beeolab.eu Apicolturiamo Corso Base di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento delle Api e la Gestione dell Agroecosistema

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2019) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Rinaldo Amorosi Formazione interna -AIAAR Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v Rimini 20/11/2018

Rinaldo Amorosi Formazione interna -AIAAR Associazione Apicoltori dell Alto Lazio v Rimini 20/11/2018 2008 / 2018-10 anni per l'apicoltura del territorio 2013 /2018-5 anni per l'ape autoctona Italiana Progetto di Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spin. 1806) Riscoprendo i ceppi

Dettagli

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA CORSO AVANZATO DI APICOLTURA STAGIONE 2016 PRESENTAZIONE Per far crescere in competenza e professionalità l apicoltura pugliese Come ogni anno si rinnova l appuntamento con la formazione avanzata per gli

Dettagli

TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000)

TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000) MIGLIORAMENTO DEL SETTORE APISTICO NEL LAZIO: CONOSCERE MEGLIO LA VARROA E LE MALATTIE CORRELATE TUTELA DELL APE LIGUSTICA: QUALE RISORSA GENETICA AUTOCTONA DI INTERESSE AGRARIO (L.R. 15/2000) Luigi Tacchi

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] [UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] Consistenza: la più grande azienda agricola italiana con circa 330.000 mq di superficie sviluppata in fabbricati; 86 aziende di proprietà (+15 dal demanio)

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Maggio 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea con il contributo del Reg. CE 1308/13 Regione Puglia CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2019) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura. Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale

Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura. Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale Morie e sospetti avvelenamenti Aethina Tumida Nota MdS n.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST ISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI tuzione ALBO con D.M. n. 20984 del 10 marzo 1997 ISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE difica con D.M. n. 21547 del 28 maggio 1999 Cosa è cambiato? MINISTERO

Dettagli

Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio

Autore: Rinaldo Amorosi Associazione Apicoltori dell Alto Lazio Riscoprendo i ceppi autoctoni. Ricreare, mantenere e tutelare un ambiente provinciale dove sia normale che le api nascano di razza Apis mellifera ligustica Premessa La provincia di Rieti proprio per la

Dettagli

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria Art. 1. (Oggetto e finalità) TITOLO I FINALITA 1. Con la presente legge la Regione Umbria promuove la tutela e lo sviluppo dell apicoltura

Dettagli

APICOLTURA di MONTAGNA

APICOLTURA di MONTAGNA PAOLO FONTANA & ERICA CANDIOLI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico APICOLTURA di MONTAGNA SETTIMA LEZIONE ROVERETO - GIOVEDÌ 16/05/2013 PROGRAMMA DEL CORSO Argomento Data Argomento

Dettagli

Premesse. Perché fare miglioramento genetico?

Premesse. Perché fare miglioramento genetico? Premesse Perché fare miglioramento genetico? Premesse Naturale non è quasi mai sinonimo di produttivo In agricoltura non esiste niente di naturale (si può solo cercare un giusto compromesso tra produzione

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

II EDIZIONE DEL CORSO TEORICO TECNICO PRATICO DI APICOLTURA

II EDIZIONE DEL CORSO TEORICO TECNICO PRATICO DI APICOLTURA II EDIZIONE DEL CORSO TEORICO TECNICO PRATICO DI APICOLTURA Il corso proposto sarà articolato in 3 livelli suddiviso al suo interno in moduli formativi. I livello rivolto a chi per la prima volta si approccia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. SILVESTRE FABIO Indirizzo Via Ibiscus n. 48 Città e CAP Leporano (Ta) - 74020 Telefono 349-1511650 Fax 099-333240 E-mail fabio.silvestre@tin.it

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità Matera 9 e 10 Giugno 2016

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità Matera 9 e 10 Giugno 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Tiziano Gardi (1), Livia Polegri (2), Francesco Prosperi (1), Giorgio Sisani (1), Caffarelli Marco (2), Moretti Francesca (2), Luciano Concezzi (2) (1) Dipartimento di

Dettagli

MIELE DELL ALTO LAZIO

MIELE DELL ALTO LAZIO MIELE DELL ALTO LAZIO Territorio Apicoltura Sostenibilità Preparato da Rinaldo Amorosi TERRITORIO CARATTERISTICHE PEDO/FITOCLIMATICHE In relazione all allevamento apistico, la provincia di Rieti può essere

Dettagli

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana versione 2017 by m.vevey Copyright, 2004-2017 A.N.A.Bo.Ra.Va. La biodiversità animale la misura biodiversità prevede di attivare una serie di importanti

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

BeeOLab. Produzioni Apistiche Integrate per l Erboristica e la Farmaceutica in Certificazione Biologica e OGM-free

BeeOLab. Produzioni Apistiche Integrate per l Erboristica e la Farmaceutica in Certificazione Biologica e OGM-free BeeOLab Produzioni Apistiche Integrate per l Erboristica e la Farmaceutica in Certificazione Biologica e OGM-free Sede operativa: Via M. Zicchieri snc. 04019 Terracina (LT) Op. Controllato: BAC 127190

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1 CIRCOLARE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 16 luglio 2004, n. 8 Modifica della circolare ministeriale 21 febbraio 2000, n. 1, recante le linee guida per l applicazione dei regolamenti comunitari

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA APPLIAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA D.ssa Rosaria Possidente Osservatorio Epidemiologico IZSPLV Dr. Alessandro Dondo Diagnostica generale

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2015 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione

Dettagli

Acronimo del progetto Titolo del Progetto Settore di riferimento APESLOW

Acronimo del progetto Titolo del Progetto Settore di riferimento APESLOW Acronimo del progetto Titolo del Progetto Settore di riferimento Ente finanziatore Partecipanti Obiettivi Risultati attesi Azioni in cui è coinvolto il CRA-API APESLOW Reintroduzione e conservazione della

Dettagli

MEL. Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Incontro tra gli apicoltori della Riserva di Biosfera Fivizzano, 19 Febbraio 2019

MEL. Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Incontro tra gli apicoltori della Riserva di Biosfera Fivizzano, 19 Febbraio 2019 MEL Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo Cos è? Un progetto internazionale tra 5 Riserve di Biosfera del Mediterraneo: Appennino Tosco Emiliano, Terres de Ebre (Spagna), Valleé

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA Situata in località Salomone, nel Comune di Matelica (MC), costituita da 23 ettari di terreno, è posta su una collina alle pendici del massiccio del Monte San Vicino e domina

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Con il Patrocinio di 2,3-16,17-23,24 Marzo 12 moduli in 3 week-end! Api & Bio 1/2013 Comune di Lubriano www.museolubriano.com Provincia di Viterbo Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Partnership

Dettagli

Articolo originariamente pubblicato in inglese su Apidologie, Novembre 2012, Volume 43, N 6, pp

Articolo originariamente pubblicato in inglese su Apidologie, Novembre 2012, Volume 43, N 6, pp Differenze nel fenotipo delle colonie in funzione della differente origine e collocazione: evidenze di interazioni genotipo-ambiente nell ape italiana (Apis mellifera ligustica)? di Cecilia COSTA, Marco

Dettagli

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell Presentazione Partendo dalla minaccia attuale rappresentata dalla Vespa velutina e dall Aethina tumida, abbiamo passato in rassegna i problemi attuali dell apicoltura, dall impiego dei fitofarmaci, alla

Dettagli

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze EMERGENZA ALIMENTARE L impatto conseguente la morìa delle api Dr. Raffaele Cirone Presidente FAI ROMA, Lunedì 14 giugno 2010 CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze 1 L Ecosistema Alveare:

Dettagli

Corso Introduttivo all Analisi Sensoriale del Miele

Corso Introduttivo all Analisi Sensoriale del Miele Con il Patrocinio di Provincia di Viterbo Comune di Lubriano Honey and Tasting 1/2013 Corso Introduttivo all Analisi Sensoriale del Miele www.museolubriano.com Lubriano (VT) 6 e 7 Aprile 2013 Palazzo Monaldeschi

Dettagli

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni TEDDE Lunedì 16 ottobre 2017 I.Z.S.

Dettagli

Panoramica attività 2011

Panoramica attività 2011 Panoramica attività 2011 2011 un anno complesso, difficile ma ricco di soddisfazioni Uno sfratto, due traslochi, riorganizzare e ristrutturare per una nuova sede e molti passi avanti Un grazie ad Ernesto

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione Misura 10 - Intervento 10.1.9 «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione IL SOSTEGNO PSR IN EUROPA NEL SETTORE APICOLTURA La Regione Calabria è oggigiorno

Dettagli

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. E' stata una giornata molto piacevole, trascorsa in allegria,

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

l'allegato II concerne le linee guida per la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti biologici di origine animale; l'allegato III riguarda la

l'allegato II concerne le linee guida per la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti biologici di origine animale; l'allegato III riguarda la MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO MINISTERIALE 4 agosto 2000--G. U. 211 del 9 settembre 2000 [vedi modifiche] Modalità di attuazione del regolamento CE n. 1804/99 sulle produzioni

Dettagli

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Sabato 17 Novembre 2018 09:30 12:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 37/26 del 25.9.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 797/2004 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE 2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Mercoledì 14 Novembre 2018 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia

Dettagli

mielegallo@libero.it Produzione di sciami 1)Sciamatura 2)Formazione nuclei artificiali 3)Allevamento regine per produzione nuclei 1.2)È stagionale: sciami fuori stagione sono sintomo di malessere 1.1)È

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

Progetto Bee My Job SEMINARIO «ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE, BUONE PRATICHE E NUOVE OPPORTUNITÀ», 9 LUGLIO Mara Alacqua

Progetto Bee My Job SEMINARIO «ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE, BUONE PRATICHE E NUOVE OPPORTUNITÀ», 9 LUGLIO Mara Alacqua Progetto Bee My Job SEMINARIO «ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE, BUONE PRATICHE E NUOVE OPPORTUNITÀ», 9 LUGLIO 2015 Mara Alacqua APS Cambalache «Emergenza Nord Africa»: 2011 2013 «Mare Nostrum» Centro di accoglienza

Dettagli

Acronimo del progetto Titolo del Progetto Settore di riferimento Ente finanziatore APESLOW

Acronimo del progetto Titolo del Progetto Settore di riferimento Ente finanziatore APESLOW Acronimo del progetto Titolo del Progetto Settore di riferimento Ente finanziatore Partecipanti Obiettivi Risultati attesi Azioni in cui è coinvolto il CRA- Sintesi costi del progetto* APESLOW Reintroduzione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI APICOLTURA DI 2 LIVELLO

REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI APICOLTURA DI 2 LIVELLO PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE-- Annualità 2015-2016 Cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1234/07 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017; DR/2018/3588 del 18/09/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE Art. 1. - (Finalità) 1. Il presente Regolamento riconosce l'apicoltura come attività d'interesse nazionale

Dettagli

La BDA quale strumento per la programmazione e la normativa apistica regionale

La BDA quale strumento per la programmazione e la normativa apistica regionale La BDA quale strumento per la programmazione e la normativa apistica regionale Bologna 06 luglio 2018 Dott. Vincenzo Di Salvo Regione Emilia Romagna D.G. Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio Organizzazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura in Umbria (2). TITOLO I. Finalità. Art. 1 Oggetto e finalità.

Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura in Umbria (2). TITOLO I. Finalità. Art. 1 Oggetto e finalità. UMBRIA L.R. 26 novembre 2002, n. 24 (1). Norme per l'esercizio e la valorizzazione dell'apicoltura in Umbria (2). TITOLO I Finalità Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Con la presente legge la Regione Umbria

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Apicoltura nella Regione Lazio

Apicoltura nella Regione Lazio Apicoltura nella Regione Lazio A cura di Marco Pietropaoli e Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Unità Operativa di Apicoltura Sommario INTRODUZIONE...2

Dettagli

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti CHE COSA E IL BIO Modo di produrre alimenti QUANDO DEVO CERTIFICARMI In particolare i termini elencati BIOLOGICO, nonché i rispettivi derivati e abbreviazioni, (ES. «bio» e «eco») Nell etichettatura e

Dettagli

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica www.museolubriano.com Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 1/2014 15,16 e 22,23 MARZO 12 moduli in 2 week-end! Partnership tecnico-scientifica E-mail: direzione@museolubriano.com -

Dettagli

dettaglio del percorso DI APICOLTURA ECOLOGICA 2012 in CARSO, a PLISKOVICA

dettaglio del percorso DI APICOLTURA ECOLOGICA 2012 in CARSO, a PLISKOVICA dettaglio del percorso DI APICOLTURA ECOLOGICA 2012 in CARSO, a PLISKOVICA Obiettivi formativi - creare nuovi apicoltori amatoriali che possano rendersi autosufficienti nella produzione di miele per la

Dettagli