Correzione radiometrica

Documenti analoghi
Telerilevamento e Modellistica Forestale

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Amplificatori Ottici

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Correzione cosmetic FIND_HOT

SVILUPPO DEI CONTENUTI

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Il software di misura nella strumentazione moderna

Che cos'è la profondità di colore

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Gli alimentatori stabilizzati

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Trasmissione di calore per radiazione

Astronomia Lezione 17/10/2011

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Trasformatore trifase

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

L Oscillatore Armonico

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

MODELLI DI SVALUTAZIONE

La precipitazione. Misura della precipitazione

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Progetto Energia Alta Val di Non. David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici

Il fenomeno luminoso

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

Lezione 22 - Ottica geometrica

Precisione di misura

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

La precipitazione. Misura della precipitazione

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Grandezze fotometriche 1

Metodologie informatiche per la chimica

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

La modulazione numerica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

Comunicazioni ottiche Wireless

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Misura delle precipitazioni

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

ELEMENTI DI TELERILEVAMENTO

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Fotografia digitale e Statistica

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

Banda passante di un sistema lineare

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Transcript:

Correzione radiometrica

Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare i disturbi e le distorsioni introdotte durante l acquisizione e la trasmissione. Questa fase di pre-elaborazione può essere divisa in due classi principali di correzioni: Correzioni radiometriche Correzioni geometriche

Correzione delle immagini Durante queste fasi di correzione, il dato acquisito dal sensore, che rappresenta la radianza incidente e viene registrato in forma digitale come DN ad un certo numero di bit, viene trasformato in una informazione relativa alla superficie indagata. In pratica, con le correzioni si passa da un segnale registrato al sensore ad una caratteristica della superficie reale.

Risultati

Correzioni radiometriche Servono a calibrare i sensori, eliminare gli errori dovuti al loro cattivo funzionamento e ridurre l influenza dello strato di atmosfera interposto tra sensore e terra. Possono essere divise in: Calibrazione radiometrica Equalizzazione del sensore Linee e pixel saltati Correzione atmosferica

Calibrazione radiometrica Serve a trasformare il valore del DN in una grandezza fisica assoluta che molto spesso è la radianza. L l [Wm -2 sr -1 mm -1 ] guadagno rumore 0 255 Livelli di grigio La funzione lineare utilizzata è del tipo: L "! = rumore! + DN! guadagno! [Wm -2 sr -1 µm -1 ]

Equalizzazione della risposta del sensore Nei sistemi a scansione ottico - meccanica, ad ogni oscillazione dello specchio il singolo rivelatore regista una linea di pixel. Per varie cause, può accadere che le funzioni di trasferimento dei dati dal sensore al registratore non siano identiche per tutti i rivelatori. Questo comporta un effetto di striatura regolare nell'immagine (striping), visibile soprattutto sulle superfici omogenee quali ad esempio la neve e l'acqua.

Equalizzazione (2) Tale effetto può essere ridotto mediante l'uso di dati di calibrazione di bordo o attraverso tecniche statistiche. DN (c) = DN (nc) S S i + M! M i ( ) S S i M i e S i = media e deviazione standard relative alle righe del rivelatore M e S = media e deviazione standard di tutta l'immagine

Linee e pixel saltati Può accadere che durante la scansione di una scena da satellite, per cadute di tensione o per perdite del segnale, si presentino degli errori sulle immagini, costituiti di solito da delle righe nere o uniformemente grigie (Drop Line) o da pixel con valori anomali.

Linee e pixel saltati Per la correzione di questi disturbi si usano tecniche abbastanza semplici: nel caso di un pixel saltato, il suo valore viene sostituito con la media di quelli vicini, prendendo in esame finestre di 3x3 o 5x5 quando invece l'errore riguarda un'intera linea, si sostituisce con i valori della linea precedente o di quella successiva oppure con la media di queste; i valori risultanti sono logicamente artefatti ma vengono inclusi nei dati originali senza invalidare la loro correttezza. Esistono anche metodi più complessi che si basano sulla correlazione tra i valori del pixel in altre bande eventualmente disponibili.

Correzione atmosferica Per determinare la radianza L sλ e l irradianza E gλ a livello della superficie è necessario modellare il processo di trasporto della radiazione solare attraverso l atmosfera, allo scopo di determinare la trasmittanza e la radianza dell atmosfera. La trasmittanza è una misura della trasparenza dell atmosfera, il valore massimo è pari ad uno (atmosfera perfettamente trasparente); la radianza dell atmosfera è invece un termine che va sottratto alla radianza registrata dal sensore sole Radianza al sensore Radianza atmosfera Irradianza solare extratmosferica atmosfera Radianza alla superficie Irradianza alla superficie

Correzione atmosferica Per fare questo tipo di correzioni, in funzione che si disponga o meno di dati sulle caratteristiche dell atmosfera al tempo di acquisizione dell immagine, si possono seguire diverse procedure. Le metodologie più accurate sono quelle che ricorrono a modelli estesi all intera colonna atmosferica che, per essere calibrati, necessitano di alcuni dati sulle condizioni atmosferiche (temperatura dell aria, umidità, visibilità, ecc.). Questi modelli, i più conosciuti sono i codici 6S, Lowtran e Modtran, forniscono accurati valori della trasmittanza e della radianza atmosferica per calcolare L sλ ed E gλ. Metodi meno complessi, ma comunque molto usati poiché non necessitano di alcune misure sui parametri atmosferici, sono quelli che derivano informazioni sulle caratteristiche ottiche dell atmosfera a partire dall immagine medesima.

Correzione atmosferica (Dark pixel) Tra i metodi che non richiedono misure atmosferiche il più conosciuto, è senz altro quello denominato dark pixel (pixel scuro). Questo pixel si trova in corrispondenza di un oggetto che, per sua natura, è molto poco riflettente, per cui si ipotizza che la radianza registrata dal sensore in corrispondenza di questo pixel sia relativa alla sola atmosfera. A partire da questo dato esistono diversi metodi che permettono di determinare la trasmittanza e la radianza dell atmosfera: il più semplice assume la trasmittanza uguale ad uno e la radianza dell atmosfera uguale alla radianza del dark pixel. I dark pixel comunemente usati per queste correzioni sono le acque oligotrofiche (bassa riflettività nel visibile) e le foreste di conifere (bassa riflettività nelle bande del blu e rosso).

Rapporti Se la diffusione atmosferica e l illuminazione sono spazial-mente variabili, ma diversi da banda a banda solo per un fattore moltiplicativo, allora A questo punto, dividendo (pixel per pixel) una banda per l altra si ottiene una nuova immagine

Rapporti e dark pixel Se la radianza atmosferica è sostanzialmente nulla, allora e, di conseguenza, si ottiene La nuova immagine sarà insensibile alle variazioni sia di illuminazione che della troposfera.

Alla fine