Come concordato si trasmette relazione tecnica su quanto rilevato.

Documenti analoghi
I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Trieste 28 Febbraio 2011


RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»


Parere d idoneità tecnica

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare

RIPARARE LA CHITARRA

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Circolare N.108 del 25 Luglio Gli Studi di settore trovano sanzioni più severe: occhio alle dichiarazioni infedeli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ENTRATA IN VIGORE LA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA


SCUOLA MATERNA MONTESSORI

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE HALL OF VISIONS»

Anno Rapporto ambientale

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Riscaldatori a cartuccia

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

A.N.F.I.S. e, p.c. Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori

N.B.: il collaudo dovrà essere redatto preferibilmente in carta uso bollo al fine di individuare con facilità il rispetto della normativa sul bollo;

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Progettazione preliminare previa verifica statica della Scuola Elementare Materna M. Morleo - Avetrana PREMESSA METODOLOGIA DI STUDIO...

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Legge 311. La ristrutturazione dei condomini nel rispetto della Legge 311 sull'efficienza Energetica degli Edifici. 1,3 tonnellate di CO 2 all anno

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Piano di manutenzione

Allegato A CONVENZIONE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

condizioni per la posa su massetto riscaldante

DELIBERAZIONE N X / 3373 Seduta del 10/04/2015

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Relatore: Dr. Ing. Maurizio Patat

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Egr. Dott. Fabio Carlozzo Amministratore Delegato Polaris Real Estate SGR SpA Largo Guido Donegani, Milano

valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

N.B. Si prega di citare, nella risposta, il nostro numero di protocollo. c.f

INFORMAZIONI GENERALI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Transcript:

Spettabile Comune di Milano Settore Tecnico Scuole e Strutture Sociali Via Pirelli, 39 20124 - MILANO MI Milano 25/10/11 Alla cortese attenzione Egr. Ing. Lotumolo e Arch. Ascione Oggetto: Verifica Solai Scuola via Ugo da Pisa 1 Come concordato si trasmette relazione tecnica su quanto rilevato. Cordiali saluti.

RELAZIONE TECNICA Scuola elementare Via Ugo da Pisa, 1 - Milano Cronistoria Nel giorno 23/09/11 visitavo lo stabile in oggetto ed eseguivo alcuni saggi. Lo scopo della visita era verificare lo stato delle strutture con particolare riguardo ai solai di copertura per cui si riteneva necessario un incremento della protezione termica e di cui si temeva per la staticità (conseguente ad un eventuale incremento dei carichi portati) e per la durabilità (dato il tipo dei solai esistenti in lamiere e tralicciature di tondino di ferro e in altre zone, elementi tipo Feal).

Si veda a riguardo anche le mia precedente relazione in data 05/02/2005. Visti i risultati delle verifiche compiute in loco e le verifiche di calcolo eseguite sulle strutture rilevate si stendeva la presente relazione. Cosa si è rilevato: Come si può anche rilevare dalle foto allegate si è già disposta una seconda copertura oltre quelle originarie. I risultati ottenuti non sono stati per altro risolutivi (entrata dell'acqua, condensa, ponti termici etc.) ed inoltre la debole struttura preesistente (realizzata con la previsione di carichi di neve ante '85 (si ricordi che per Milano tali carichi di norma sono stati incrementati di circa il 50%! Dopo gli eventi relativi) risulta in grave stato di degrado per ossidazioni elementi (tondini e lamiere) dissaldati o mal collegati nella zona ferro. - Seconda copertura - Stratigrafia copertura

Nella zona elementi di solaio Feal gli elementi hanno proseguito il loro lento ma inesorabile degrado risultando fessurati con elementi principali arrugginiti e con diverse croste di cls disposte originariamente come protezione sono ora ridotte a carichi appesi. Si precisa che le scuole Feal erano normalmente progettate per una vita utile di circa trentanni quindi i fenomeni di degrado sono normali per tale tipologia di scuola. - Degrado elementi di solaio - Degrado elementi di solaio

Cosa occorre fare: Volendo intervenire occorre: 1. Rifare completamente la copertura o bonificare (verniciare, risaldare, proteggere) la struttura in ferro esistente (che va ridisegnata e rinforzata per carichi verticali circa doppi). 2. Disporre una seria azione di recupero degli elementi Feal di solaio. La cosa è possibile ma dopo una ricostruzione degli strati di protezione ed un rinforzo degli stessi (soprattutto nei locali umidi). 3. Recuperata la staticità della struttura, occorre intervenire per la protezione al fuoco delle strutture in ferro (controsoffitti ed appensioni adeguati). 4. Si potrà a tal punto incrementare la protezione termoigrometrica con espansi e guaine adeguate. Chiaramente un tale presunto intervento dovrebbe essere integrato da un opportuno ridisegno delle facciate che sono, termicamente, oggi assai carenti. L'intervento statico è preliminare, non può essere frazionato ; è solo quando tutti gli elementi (orizzontamenti e pilastri) sono rinforzati che può essere considerato risolto il problema (basta che un elemento molli per avere conseguenze assai gravi). Ovviamente se si esegue un intervento di sola bonifica strutturale il problema sismico non potrà essere risolto. Visti gli interventi necessari per garantire la durabilità degli elementi strutturali, precedentemente descritti, della scuola e visto quanto eseguito in copertura nel tempo (realizzazione di una seconda copertura oltre quelle originarie) oltre alla tipologia costruttiva (struttura tipo Feal con previsione di durabilità di circa trentanni) si precisa che forse è più conveniente intervenire con un rifacimento complessivo cosi da soddisfare gli attuali parametri di durabilità e sismicità ad oggi vigenti. Milano 25/10/11